Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mrpoint
Dunque, la formula di trasformazione di Laplace è : $V(S)=int_0^oov(t)e^(-ts)dt$ sto analizzando un esempio classico in cui si applica la trasformata sopra scrita ad un segnale esponenziale $v(t)=e^(pt)$ svolgendo la trasformazione ottendo: $V(S)=int_0^ooe^(pt)e^(-st)dt$ $V(S)=int_0^ooe^((p-s)t)dt$ $V(S)=[e^((p-s)t)/(p-s)]_0^oo$ bene, fin qui tutto chiaro e limpido come l'acqua di montagna; ora arriva la parte che per me ha poco senso: se $RE[p-s]<0 -> 1/s-p$ Qualcuno mi da qualche delucidazione? dunque; ...
8
26 giu 2007, 17:24

vivamonti
Ciao a tutti! Qualcuno saprebbe dirmi le differenze tra una distribuzione t-student ed una normale? E magari qualche esempio di problema in cui si può far uso della t-student.. Grazie mille!
7
23 giu 2007, 13:07

firimbindr
Dire se la seguente serie converge: $sum_{n=1}^{+oo}(sen(sen(n)))^n$ potrei applicare il criterio della radice per eliminare la potenza alla n ma poi non so come procedere....perchè ottengo $lim_(x->+oo)(sen(sen(n)))=$?!?!?!? grazie mille
2
26 giu 2007, 12:57

lollypop21
Ciao a tutti come dice il titolo della mia discussione...non ho proprio capito cosa mi chiede l'esercizio, e di conseguenza...come risolverlo ora ve lo descrivo : Si faccia l'analisi dimensionale dei due membri delle seguenti uguaglianze, e si dica quali sono dimensionalmente corrette e quali no: 1- $ F t m^-1 = v $ 2- $ a v^-1 = t $ 3- $ m v l ω = L $ 4- $ ω^2 R^2 = a $ F = forza...t=tempo...m=massa...v=velocità...a=accellerazione..l=lunghezza...ω=velocità ...

matt87
Da quanto mi è stato insegnato una successione può essere scritta in due forme: -forma esplicita -forma ricorsiva La domanda che voglio porvi è questa: Se ho una successione scritta in forma espilicita come faccio a trasformarla in forma ricorsiva (e viceversa)? cioè, esiste una formula, una regola od un procedimento da seguire applicabile a qualunque successione per trasformarla da una forma all'altra? Ringrazio chiunque mi risponda
4
23 giu 2007, 21:33

melpo
Qualcuno saprebbe risolvere il seguente esercizio???Anche dirmi come trovare rispetto all'origine degli assi la posizione del baricentro della seconda asta. GRAZIE IN ANTICIPO

Sk_Anonymous
Calcolare: $intinty/(x^2+y^2+1)dx*dy$ essendo il dominio $x^2+y^2>=36,x^2+y^2-12x<=0$

Kroldar
Sia $p(s) = s^n+a_1s^(n-1)+a_2s^(n-2)+...+a_(n-1)s+a_n$ un polinomio monico di grando $n$. Si può affermare che condizione necessaria affinché tutte le sue radici siano a parte reale negativa è che risulti $a_i > 0 AA i in [1,...,n]$? In caso di polinomio non monico occorre che tutti i coefficienti (compreso quello del termine di grando $n$) siano concordi?

Giova411
I dati che possono servire gli ho calcolati io: $sum f_i = 15 = n$ $sum x_i*f_i = 2881$ $sum x^2*f_i = 554139$ $sum (x_i - mu )^2 f_i = 794.92$ $sum (x_i - mu )^2 = 734.35$ $mu = 192.07$ $sigma^2 = 51.71$ $S^2 = 794.92/14 = 56.78$ (FORSE) Ma nella soluzione mette $s^2 = 7.53$ Dove cavolo l'ha preso? Il numero $7.53$ coincide con la deviazione standard campionaria, cioé $sqrt(56.78)$ ma cosa ci azzecca? Non voleva la varianza? E' corretto così com'é stato fatto?! Aiutatemi perfavore!!!
8
26 giu 2007, 11:43

Giova411
Mi sembra che usa la formula della frequenza o detta "Stima per intervalli di una proporzione" e ci manca $n$, che va trovato. $alpha = 0.95$ lo sceglie a caso? L'intervallo di confidenza $p$ di persone favorevoli è trovato così? 48 persone su 100 con il 4% di errore quindi $(0.48-0.4, 0.48+0.4)$ $Phi_((1-0.95)/2) = Phi_0.975$? si tratta della distribuzione normale standardizzata? Ma che tavole devo vedere? Come trova quel $n=600$???
1
26 giu 2007, 11:23

Pulcepelosa
Ciao a tutti Dove posso trovare delle dispense che spiegano in modo decente, soprattutto con degli esempi, le oscillazioni armoniche smorzate da una forza di attrito e da una forza viscosa? Io purtroppo ho il Mazzoldi-Nigro-Voci versione ridotta, e c'è scritto veramente poco. Grazie in anticipo Federico

remo2
puleggia con corpo attaccato all'estremità:ho massa corpo raggio tratto di discesa h e V raggiunta...ho trovato una sol ma non l'ho capita,la riporto qui di seguito... m*a=m*g-T I*alfa=RT a=alfa*R e fin qui ci siamo,poi trovo a=m*g*R^2/I+m*R^2 e qua non so come ha fatto cavalli puro sangue help me!

sara8787
se io ho un circuito di questo tipo.... c'è la v, e in parallelo da una parte un condensatore 1, dall altra due condensatori (2,3)in serie tra di loro ho come dati. l energia del condensatore 1, del condensatore due e del condensatore 3. la Capacità del primo condensatore e il voltaggio. come faccio a determinare C2????

Siwy1
Ciao a tutti! Avrei bisogno di un vostro aiuto circa la quadratura del cerchio; ricercando informazioni su Internet ho già capito di cosa si tratta (problema irrisolvibile a causa della trascendenza del numero pi greco); quello che non ho capito è quello che c'è scritto su questo tema sul nostro manuale e che devo studiare. Grazie mille per la vostra collaborazione; ora vi riporto esattamente le parole del libro sperando che qualcuno di voi ci capisca qualcosa in più!: "QUADRATURA DEL ...
1
26 giu 2007, 15:18

antoniocyber
Praticamente per far passare una "linea" da 10 punti come si fa io mi ricordo questa formula dalla scuola superiore ma per 10 punti sinceramente non l'ho mai provato. Quella che so è y = y1(x-x2)/(x1-x2) + y2(x-x1)/(x2-x1) Qualcuno sarebbe cosi gentile da finirla per i 10 punti?? So che chiedo troppo.. Grazie cmq Buona Estate

Lorenzo Pantieri
Vediamo se ho capito bene. 1. Gli spazi proeittivi (reali e complessi) sono: compatti, connessi per archi, di Hausdorff. 2. Lo spazio proeittivo reale unidimensionale è omeomorfo a $S^1$ e ha quindi come gruppo fondamentale $Z$. 3. Tutti gli spazi proiettivi reali a dimensione almeno due hanno come gruppo fondamentale $Z_2$. 4. Quindi nessuno spazio proiettivo reale è semplicemente connesso. 5. Lo spazio proeittivo complesso unidimensionale è ...

idea1
salve a tutti... oggi ho fatto l'esame di analisi 2 e c'era un esercizio che chiedeva di calcolare l'integrale curvilineo di una forma differenziale(che ho controllato nn e'chiusa e di conseguenza nemmeno esatta),dove gamma e'l'arco di circonferenza di centro l'origine e raggio 2 che va'dal punto di coordinate (2,0) al punto (0,2),in senso orario.. L'integrale curvilineo di una forma differenziale dipende dall'orientamento..dunque ho considerato l'equazione parametrica della ...
6
25 giu 2007, 21:49

Andrea872
E' il primo messaggio che scrivo in questo forum e spero di non far danni. Volevo chiedere se poteti aiutarmi con l'ellissoide d'ineriza. Chiamando "I" il momento d'inerzia, "II" il tensore d'inerzia e "u" il versore della retta r, io so che I = u II u Ma dopo come si fa a definire l'ellissoide d'ineriza? grazie a tutti
2
25 giu 2007, 16:37

Paolo902
buonasera a tutti quanti... scusatemi nuovo ma avrei bisogno di un piccolo chiarimento riguardo le equazioni differenziali di Eulero... Prendiamone una omogenea $x^3y'''-6x^2y''+15xy'-15y=0$ ( le derivate sono $(dy)/(dx)$ ) Ovviamente è a coefficienti non costanti e l'esponente del coefficiente di ciascun termine è pari all'ordine della derivata del termine stesso (caratteristica delle equazioni di Eulero): il coeff di $y'''$ è ...
5
25 giu 2007, 17:02

rico
Ciao, sono nel panico, domani ho un esame e questa volta ho studiato poco, spero di nn rompere se vi chiedo un aiutino.... ho la seguente espressione: $C_(base)=-[H^+]+(k_a)/([H^+]+k_a)C+k_w/([H^+])+C_(acido)$ devo fare la seguente derivata $-2,303(d[H^+])/(dln[H^+])$, il risultato e $-2,303[H^+]$... potete gentilmente spiegarmi come si esegue quel tipo di derivata? grazie ciao
3
26 giu 2007, 09:35