Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
davico1
salve, eccolo qui: integrale di $sqrt(25 - x^2)$, ho iniziato a risolverlo per parti ponendo g primo = 1, e ottengo: $x*sqrt(25-x^2) - int((x^2)/(sqrt(25-x^2)))$ ogni ulteriore sostituzione o integrazione per parti mi porta solo a complicare le cose... qualcuno ha un'idea? grazie
4
22 giu 2007, 13:33

n.icola114
Ciao, ho un esercizio di questo tipo dati due piani $alpha$ e $beta$ rispettivamente di equazioni $-y + z - 1 = 0$ e $x + y = 0$, determinare l'angolo fra $alpha$ e $beta$ io considero i vettori ortogonali ai due piani $(0, -1, 1)$ e $(1, 1, 0)$ e risolvo questa semplice equazione $(0, -1, 1)*(1, 1, 0) = |(0, -1, 1)|*|(1, 1, 0)|*x$ ottendo che il coseno dell'angolo è $-1/2$, ora, anche se purtroppo non so nulla di angoli e roba simile, quella che ...

Aeon1
Io ho pensato che è come la caduta della parte d'estremità del cavo dal tavolo, ovvero un semplice oggetto che cade per 50cm, ma non è la soluzione giusta, perchè? Non essendoci attrito la parte di cavo rimasta sul tavolo non dovrebbe influenzare il movimento, mentre la soluzione dice che la caduta avviene ad accelerazione non costante... Aiuto?

SMAURAS
una massa m=3 kg ruota su un tavolo orizzontale senza attrito, attaccata ad una corda instensibile e senza massa. La corda passa attraverso un foro sul tavolo e regge un corpo b di massa M=22 kg. Se il raggio di rotazione della massa è R=1.2 m, quakle deve essere la sua velocità v perchè B rimanga fermo??????? aiutatemi per favore![/img]

FreshBuddy
se ho un piano inclinato e due punti vincolati ad esso e a loro volta collegati da una molla,quando studio le forze che agiscono sul primo ,copme considero la forza della molla?doverbbe essere tale che i punti si attraggono...ma l'allungamento della molla come lo considero?meta' pero ogni punto o tutto l'allungamento per punto?grazie!

davico1
salve, ho provato un po' di tutto ma non riesco a risolvere l'integrale di $1/sin(x)^2$. Qualcuno sa come devo procedere? grazie
10
22 giu 2007, 12:32

andre85-votailprof
Come si risolve questa serie? Mi serve capirla entro oggi.. Qualcuno potrebbe risolverla gentilmente e scrivere i calcoli in modo tale che io possa studiarli e capirli? Vi ringrazio..

Fagna1
Ho questo integrale ma non riesco a risolverlo completamente.. $int(x+3)/(x^2+4x+7) $ siccome il denominatore non è scomponibile ho fatto in modo di dividerlo in due in modo di avere da una parte la derivata del denominatore al numeratore così: $1/2int(2x+4)/(x^2+4x+7) - int-1/(x^2+4x+7)$ il primo so che fa $1/2ln|x^2+4x+7|$ ma il secondo blocco non so come fare mi potete dare una mano??
9
20 giu 2007, 16:48

p4ngm4n
volevo chiedervi soltanto se il mio procedimento era corretto ho quest'equazione differenziale: $y^('')-2^{\prime}+5y=e^xcos(2x)$ vado a risolvermi l'omogenea associata (la cui equazione caratteristica ha $Delta<0$): $y_1=e^xcos2x$ ; $y_2=e^xsen2x$ ora per trovare l'integrale particolare considero un polinomio di primo grado come il termine noto... $y(x)=e^x(ax+b)$ senza farvi vedere tutti i passaggi delle derivate, vado a sostituire e mi trovo un sistema dal quale mi ricavo ...
4
21 giu 2007, 09:45

frucolo
ciao, ho un dubbio sugli integrali doppi.. come faccio a calcolare l'integrale nel caso in cui la frontiera sia esclusa, per esempio $D={ x^2+y^2<4}$ Io avevo pensato di calcolare l'integrale su tutto il dominio(FRONTIERA INCLUSA) e sottrarci successivamente l'integrale di linea della funzione ristretta alla parametrizzazione della frontiera...ditemi se è giusto... grazie..
4
21 giu 2007, 19:59

andre85-votailprof
Ragazzi quando trovo funzioni con arctg e derivati non so proprio da dove cominciare!!.. Qualcuno, per favore, potrebbe guidarmi passo passo nello studio di questa funzione? Ve ne sarò grato..

rico
Ciao, forse nn sono sicuro che sia il posto piu adatto per il problema che vi postero, spero nn vi rompa se cosi fosse... sto leggendo un libro di chimica analitica e ad un certo punto trovo le seguenti espressioni: $[HA]=([H^+]xC_(HA))/(K_a+[H^+])$ $[A^-]=(K_axC_(HA))/(K_a+[H^+])$ c e scritto che queste due equazioni sono state ricavate da quest altre due risolvendole rispetto ad $[HA]$ ed $[A^-]$ $K_a=([H^+][A^-])/([HA)]$ $[A^-]=[H^+]-[OH^-]$. L argomento in questione sono gli equilibri acido-base e le ...

faco1
gentilmente qlc potrebbe dirmi il procedimento logico da usare per questo tipo di esercizi o indicarmi una dispensa che lo illustri grazie
8
17 giu 2007, 17:27

wedge
stavo ragionando su una cosa sulla quale non ho le idee molto chiare. faccio un breve riassunto sulle premesse: consideriamo l'atomo di H (o un altro idrogenoide), l'energia di ogni livello dipende dal numero quantico n e non dal numero quantico l (trascurando gli effetti relativistici) $E_n = - Z^2 / n^2 E_0$ prendiamo il livello n=2 , nel quale possiamo avere l=0, l=1 l'energia di interazione spin-orbita è $E_(SL)=a <S, L>$ con S momento totale di spin e L momento totale angolare ed a è ...

sara8787
un filo percorso da una corrente If=100a giace nel piane xy e interseca gli assi cartesiani nei punti A(8,0) e B(0,6). una spira di corrente giace in un piano parallelo xy con centro nel punto C dell asse z con distanza dall origine di 4m. la spira ha raggio 3 m ed è percorsa da corrente 92,1 A in senso antiorario. la componente lungo z del campo magnetico B in O vale..... io ho trovato il campo B della spira=4,164 10^-6 il campo B del filo è 4,175 10^-6 io ho fatto la radice del ...

sara8787
ho un dubbio....se una luce non polarizzata assa attraverso tre polarizzatori, inclinati rispettivamente di 30 60 e 90 gradi rispetto all asse di quello ke viene prima. l intensità della luce emergente è io so ke il primo polarizzatore è I/2, perchè la luce non è polarizzata all inizio ma negli altri due I(cos y)^2, l angono degli altri due è x entrambi trenta giusto???? qualcuno mi spiega cosa bisogna fare in alcuni vari casi x capire bene la differenza x favofre??grazie

arjov
sono nuovo qui quindi prima di tutto un saluto a tutti voi.poi passiamo alla mia richiesta sapete dove posso trovare informazioni sul funzionamento di un cryocooler gifford mcmahon, o un'anima pia potrebbe spiegarmi schematicamente come funzioni. grazie mille in anticipo
0
21 giu 2007, 17:08

beppe86
Ciao ragazzi, mi è sorto questo dubbio e non avendo un libro che tratta l'argomento in maniera specifica faccio prima a chiedere a voi Praticamente date due rette $r1$ e $r2$ in forma parametrica dipendenti da un parametro $k$ con vettori direzione $(l m n)$ per $r1$ e $(l' m' n')$ per $r2$, se voglio trovare il valore di $k$ per il quale le due rette sono parallele devo porre ...
4
21 giu 2007, 10:24

FreshBuddy
ho un quadrato in un sistema di riferimento il quadrato è ruotato in senso antiorario di un angolo alfa rispetto all'asse delle x ed è staccato dall'asse stesso il problema chiede il momento di inerzia del quadrato rispetto a x conoscendo il lato l e l'angolo alfa ho subito imposto : $y=ycos(alfa)$ ora quando vado ad integrare in dxdy,gli estremi di integrazione sono 0-L IN entranbi i casi?

beppe86
Un protone è abbandonato in quiete in un campo elettrico uniforme $E$ di intensità nota con direzione lungo l'asse delle x. Il protone subisce uno spostamento $d$ di $0.50$m lungo la direzione di $E$. L'esercizio chiedeva di calcolare la differenza di potenziale e la variazione di energia potenziale, e mi sono venute. Ora chiede di calcolare usando la conservazione dell'energia la velocità del protone quando si è spostato di ...