Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
n.icola114
Ciao, non riesco a risolvere questo esercizio trovare tutti i vettori di norma $5$ perpendicolari a $2i + j - 3k$ ora $2x + y - 3z = 0$ è l'equazione del piano perpendicolare al vettore $(2, 1, -3)$, ma per quelli di norma $5$ ? In pratica rappresenta una circonferenza di raggio $5$ ma come faccio ad ottenerla ?

caffè1
devo risolvere questo esercizio e non so proprio come fare... sia data la funzione: f(x) = lim, per n->+inf,{lim, per t->0, [sen^2(n!*pigreco*x)/sen^2(n!*pigreco*x) + t^2]} disegnarne il grafico e dire se essa è integrabile.
2
21 giu 2007, 10:37

p4ngm4n
ho quest'integrale doppio: $intint_D(x-1)ydxdy$ dove $D={(x,y):-3/4<=x^2-2x+y^2<=3$; $x>=0$; $y>=0}$ ho pensato di usare la trasformazione in coordinate polari (centrate in (1,0)). $x=1+rhocosvartheta$ $y=rhosenvartheta$ non riesco però a stabilire come variano $rho$ e $vartheta$ è possibile fare tutto in una condizione???
9
21 giu 2007, 10:20

needmathhelp
Ok, gli outstanding capitals: cosa sono?Come rispondo? (lo so, è lungo, erò leggete per piacere, per piacere ) Io partirei col dire che il concetto è prettamente economico e non è un problema matematico, ed è collegato col fatto che si cerca di decomporre il GNPV nella somma di risultati parziali di singoli periodi. Il primo e l'ultimo sono fatalmente determinati, ossia rispetivamente il cashflow a t=0 col segno opposto,e l'ultimo o.c. è 0. Gli altri o.c. possono essere scelti diversamente ...

needmathhelp
che significa che con un coefficiente di Bravais =0 si può avere indipendenza stocastica come anche "RIGID CONNECTION" tra random numbers? che siginifica rigid connection? perchè nel libro è solo scritto questo e non spiega cosa sia. Grazie mille

p4ngm4n
tramite l'integrazione di una forma differenziale mi viene fuori quest'integrale che neanche derive riesce a risolvere!!! $int_(-pi/2)^0(- 4·SIN(t))/(2·sqrt(2·COS(t) - 2·SIN(t))) - 2·SIN(t) + 2·SIN(t)·COS(2·SIN(t))$ cosa ne pensate???
5
19 giu 2007, 10:56

FreshBuddy
se ho un sistema meccanico su un piano costituito da molle e aste e mi si chiede di determinare l'energia cinetica del sistema,come posso procedere premettendo che i miei mezzi sono le equazioni cardinali della dinamica ,della statica,matrice di inerzia?grazie

Malcolm1
Dati i vettori $u1=(1,0,0,1)$, $u2=(2,1,1,0)$, $u3=(0,2,0,-2)$ e il sottospazio V di R4 da essi generato, come determino una base del complemento ortogonale Vo di V? E una base ortonormale?
6
20 giu 2007, 12:08

andre85-votailprof
Qualcuno potrebbe risolvere, se è possibile, questo integrale:

ale2061
ciao.. non riesco a capire la formula per trovare la TAE. Sono in Spagna e qui sta per Tasa Anual Equivalente (non so il termine italiano). provo a postare un esempio scusandomi se non uso la simbologia corretta. Un'impresa necessita di 68000€ e richiede un prestito a una banca che ha Spese di apertura dell'1% Deve restituire la somma in 2 anni, in quote trimestrali, ad un interesse annuale del 6% e utilizzando il metodo Americano. In alcuni vecchi appunti leggo la formula: 68000 ...

fabry1985mi
qualcuno conosce qualche sito dove posso trovare esercizi(magari con eventuale soluzione) sulla teoria della misura e l'integrazione secondo Lebesgue(anche teorema di Fubini-Tonelli per spazi prodotto)

kapooo-votailprof
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto ed è veramente ottimo questo sito. Complimenti a tutti. Veniamo a noi però. Il mio problema è riuscire a risolvere un sistema formato da equazioni con numeri complessi. Come si procede?? Non avendo avuto mai a che fare con sistemi complessi non so da che parte rifarmi. Penso che si debba trovare z in una delle 2 equazioni e sostituirla nell'altra (semplice a dirsi ma non a farsi) Ho provato in tutti i modi sostituendo ad $z=a+ib$ oppure ...

MichelePoteri
...dato che il volume di una sfera è uguale a: V = pi d^3 / 6 Ove pi = pi greco d = diametro Mi fate una formula inversa così da ricavare, sapendo il volume, il diametro della sfera ? d = ???

piasomma
Se qualcuno sa di che si tratta(notazioni asintotiche, non riesco a risolvere certi esercizi e mi serve una mano, a breve ho un esame. Grazie a chiunque risponde all'annuncio: Si dimostri che T(n)=teta(nlogn), nelle ipotesi che la funzione T(n) soddisfi: (n/2)parte bassa(logn)
3
20 giu 2007, 11:11

Ciao.09
Un mio amico , mi ha prestato il cd con Ubuntu 7.04 , come faccio a installare questo sistema operativo della Linux ? ma per caso se lo installo , mi si cancella il sistema operativo Windows xp (già presente sul mio computer), o rimane intatto?
6
12 giu 2007, 09:01

Luc@s
Io sono un felice utente di Arch e vorrei sapere chi altri è con me nell'usare l'os del pinguino.. In particolare suo molto wxmaxima Tnks
11
18 giu 2007, 19:07

amel3
Per favore qualcuno mi può aiutare a capire cosa significa questo teorema (Probabilità, N. Pintacuda, pag.22) oppure indicarmi un testo che spieghi dettagliatamente questo risultato? Grazie a tutti (per favore è urgente). Una successione di variabili aleatorie a due a due indipendenti ha talvolta proprietà singolari, come nel seguente teorema di densità nel supporto, ove una simile successione mette quasi certamente in mostra il più ampio spettro di valori possibili. TEOREMA. ...
1
19 giu 2007, 13:49

Barnaba1
Salve , ma per quale motivo il modulo del fasore associato alla sinusoide $e(t)$=$130*sqrt(2)*(1000t+pi/6)$ è 130? Non dovrebbe essere $130$*$sqrt(2)$?
11
18 giu 2007, 23:41

haunted85
Salve a tutti, mi trovo davanti ad un esercizio che richiede la risoluzione di un integrale superficiale ed è il seguente: Sia S la porzione di superficie sferica di equazione $x^2+y^2+z^2 = 4$ contenuta nel semispazio $z>=0$, che si proietta nel piano $(O,x,y)$ nel cerchio definito dalla limitazione $x^2+y^2<=3$. Calcolare l'integrale $int_S z(1+x^2+y^2) dsigma$. Qualcuno può darmi indicazioni su come risolvere quest'esercizio e esercizi come questo?? Ringrazio tutti ...
6
19 giu 2007, 11:25

antoniocyber
Io ho una retta, e voglio che un altra conica o funzione incontri questa retta in 10 punti determinati che so se la retta e` y = 0 voglio che incontri questa retta nei punti di ascissa x 1 3 4 6 7 8 10 20 30 40. Non so se e fattibile come posso fare?