Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
weblan
Cari ragazzi a voi la facile soluzione del seguente integrale: Integrale tra 0 e P-greca della radice quadrata di 1+(cos(t))^2. Insomma dovrei calcolare la lunghezza della sinusoide tra 0 e P-greca.
11
6 dic 2008, 20:19

amarolucano
ciao ragazzi, non riesco a calcolare questo p-value per la differenza tra medie di 2 pop distribuite normalmente. I dati sono: d(medio)= 23 s(varianza campionaria)= 32,9848 H(0): media(x) - media(y)=0 H(1): media(x) - media(y)>0 n(osservazioni) = 10 Il p-value dovrebbe venire 0.027 mentre a me viene 0.0139. Sapreste spegarmi come calcolarlo perchè ogni volta ho problemi. Grazie

pmic
Ciao, qualcuno mi spiega come si trasformano le funzioni razionali? C'è un modo standard? Per esempio non riesco a fare questa trasformata: $(x^2+1)/(x^4+1)$ Grazie.
6
7 dic 2008, 17:06

michele.c.-votailprof
l'intensità di rendimento a scadenza è definita come la MEDIA delle intensità istantanee di un titolo nel corso del periodo di maturazione [t,s]...Ovvero: $h(0,s)= 1/(s-0)\int_{0}^{s} \delta(0,u) $ con t =0 , [periodo di maturazione = s ] con $\delta (0,u)$ = intensità istantanea in ( t= istante di stipula di un contratto a pronti = 0 , s =u= scadenza) ESERCIZIO: Sapendo che: $\delta(0,s)=\{(0.03),(0.02):}$ con $s<=1.2$ nel primo caso, e $s>1.2$ nel secondo caso. determinare la ...

francescodd1
si determini l' iperbole avente - per asse la retta $ r: x+1=0$ - come asintoto la retta $s: x-2y+1=0$ - passante per $P(1,1/2)$ ho provato a farlo ma non ci sono riuscito. se qualcuno mi puo dare un aiuto. grazie ciao

Seto
Ho un serio problema a risolvere un problema di Cauchy, non tanto per il procedimento, ma per "manovrare" l'arcotangente. Comunque per sicurezza riporto l'intero problema, tanto non è difficile: $\{((-y/(x^2+y^2))*dx+(x/(x^2+y^2))*dy = 0), (y(1)=1):}$ Posto M la prima frazione e N la seconda, calcolo $M_y$ e $N_x$ che mi risultanto uguali, quindi l'equazione dovrebbe essere esatta. Allora calcolo: $\U= int N*dy$ = $arctan(y/x)+h(y)$ La costante h mi risulta uguale a zero derivando ...
8
5 dic 2008, 23:35

ERiK6
Ciao ho un altro paio di domande da porvi, questa volta sull'irraggiamento...... Ho questo esercizio: Si hanno due rettamgoli perpendicolari, 1 e 2, con i lati di 5m e 3m, mentre il lato in comune è di 6m. Nell'ipotesi che le loro emissività siano di η1 = 0.93 e η2 = 0.95 , e le temperature T1= 20°C e T2 = 35°C. Calcolare la potenza trasmessa dal rettangolo 1 al rettangolo 2 e i coefficienti di scambio rispettivi. La prima parte credo di averla eseguita correttamente, l'unico dubbio è che la ...

dissonance
Se $X$ è uno spazio localmente compatto (nel senso che per ogni punto c'è un compatto contente un aperto contenente il punto stesso), e $f:X\toY$ è continua e invertibile, l'inversa è continua? Fino adesso ho sempre pensato di sì, ma mi è venuto in mente un fatto che mi pare dimostri il contrario: se consideriamo l'applicazione ottenuta restringendo l'esponenziale complessa alla striscia $RRtimes[-pi, pi)$, questa è continua e invertibile ma l'inversa non è continua ...
12
7 dic 2008, 18:23

Alberto871
Ciao a tutti Qualcuno saprebbe spiegarmi come si ricava la trasformata di fourier di $e^(-x^2)$ partendo da quella notevole $e^(-|x|)$ ??

kekko989
Fattorizzare in $R[x]$ $x^3+3x^2+6x+15$..idee??
6
5 dic 2008, 19:08

Sk_Anonymous
In un problema di meccanica razionale, mi sono ricondotto a risolvere il sistema: ${(\dot(x)(t)=-y(t)),(\dot(y)(t)=x(t)):}$ Qualche suggerimento?

nato_pigro1
Su wikipedia ho trovato questa dimostrazione della mancanza di ordinamento in $CC$ Siano $a$ e $b$ due numeri complessi, con $a < b$. Si moltiplichino entrambi i membri della disequazione per $i$ (l'unità immaginaria) due volte: $i·i·a < i·i·b$ Dato che, per definizione, $i^2 = - 1$ si ottiene: $− a < − b$. Si sommi ad entrambi i membri l'espressione $(a + b)$: ...

GreenLink
Ho questa definizione di forme bilineari non degeneri: Se $b(v,w)=0 forall v in V$ allora $w=0$ Se $b(v,w)=0 forall w in V$ allora $v=0$ Come posso dimostrare che una forma bilineare è non degenere se e solo se il rango della sua matrice associata è massimo?

Audrey2
Ragazzi matematici avrei bisogno del vostro aiuto per chiarire questo esercizio. Avendo queste due proposizioni: P={ x minore o uguale a 2} Q={ 2/x maggiore o uguale a 1} Ho svolto così: - x< o uguale 2 x appartenente ( - infinito; 2] - x < o uguale 2 x appartenente ( - infinito; 2] La soluzione mi dice che Q implica P ma io vorrei sapere PERCHE'?? grazie mille

angus89
allora...mi dispiace mettere la terza serie numerica ma ci ho perso la mattina e non ho idee...non credo sia difficile... $\sum_{n=0}^\infty root(n)(n!) n^(- \sqrt(n))$ posto anke l'immagine perchè non si legge bene naturalmente la domanda è la solita...converge?perchè?
2
7 dic 2008, 14:40

Zkeggia
Salve, ho un problema con le matrici associate ai prodotti scalari. Il fatto è che se mi dicono la base di V su cui si costruisce la matrice associata al prodotto scalare non ho problemi a trovare basi del radicale ecc ecc. Il problema è che ci hanno dato un esercizio di questo tipo: Si consideri $<,>$ il prodotto scalare su $RR^4$ dato da $<(v,w)> = ^tvAw$, dove A è la seguente matrice: $A = [(1,1,1,0),(1,1,1,0),(1,1,-2,3),(0,0,3,-3)] $ Determinare una base del radicale e calcolare la segnatura ...
3
7 dic 2008, 12:56

miuemia
ciao a tutti, io hop a disposizione un dominio su internet e vorrei creare un mio sito web. ma io nn sono assolutamente esperto di linguaggio html e vari. volevo sapere se esiste un programma facile e gratis con cui uno possa creare un sito e gestirlo abbastanza agevolmente. grazie a tutti quelli che mi aiuteranno.
8
26 nov 2008, 17:20

dissonance
E' un'ora che cerco di capire un passaggio di Real and complex analysis: siano $z, w\inCC$, consideriamo $(z^n-w^n)/(z-w)-nw^(n-1)$. Per $n>=2$, secondo lui questa è uguale a $(z-w)sum_{k=1}^{n-1}kw^(k-1)z^(n-k-1)$. E come %#! ha fatto?

matilde081
E' giusto scrivere x=3; y=0; plot(x,y); per voler disegnare il grafico della retta x=3?
1
5 dic 2008, 16:42

chrome-votailprof
sapete un libro in cui trovare esercizi?? esercizi di questo tipo: si consideri un processo di ito del tipo dYt=ln(at^2)dt+a^2(t^1\3)dBt dove Bt è un P browniano su(0,T) e T è tempo d'arresto..... esiste una probabilità Q tale che sotto Q il processo di ito sia martingala locale? sotto quali condizioni la martingala locale che ha permesso il cambio di probabilità diventa vera martingala sull'intero intervallo (0,T) sennò avete consigli per la rusoluzione???