Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Esiste un modo "veloce" (intendo senza dover ricorrere a Taylor) per affermare che $(\log(p(n)))/(\log q(n))$ (con $p(n), q(n)$ polinomi) converge ad 1 per $n$ all'infinito? E' abbastanza corretto dire che i termini inferiori al grado massimo si possono ignorare? Questo vale, ad esempio, anche per $(1+5^(n))/(1+3^(n))$, che può essere considerato come $(5^(n))/(3^(n))$?
(queste cose son sicuro di averle fatte, due annetti fa).
Di "funzione analitica", riferito a funzioni $Omega\toCC$ con $Omega$ aperto, ho trovato due definizioni che almeno apparentemente mi sembrano parecchio diverse. La prima è questa:
1) $f$ è analitica se per ogni $z\inOmega$ esiste un disco su cui $f$ coincide con una serie di potenze;
la seconda differisce per quell' "esiste";
2) $f$ è analitica se per ogni $z\inOmega$ e per ogni disco contenuto in ...

Immaginiamo di avere una lagrangiana $L(q,\dot q)=1/2A(q)q*q-V(|q|)$. Sia $\bar q$ un punto di equilibrio stabile. La relativa lagrangiana linearizzata è $1/2A\dotq*\dotq-1/2B(q-\barq)*(q-barq)$. Le relative equaz. di Eulero - Lagrange sono: $A\ddotq+-B(q-\barq)=0$. Non so se tra i due addendi ci va il più o il meno: potreste illuminarmi?

Allora...ho un dubbio su questo esercizio: In un’urna vi sono cinque palline, tre nere e due bianche. Estraendone due, senza
rimettere la prima estratta nell’urna, qual è la probabilità di ottenere:
a) due palline nere
b) due palline bianche?
Per il primo quesito ho risolto così: $(([3],[2]))/(([5],[2]))=0,3$
Per il secondo invece $(([2],[2]))/(([5],[2]))= 0,1$
Ora però mi chiedo, se in B) vi è $n=k$ non posso usare il fattoriale?

salve a tutti
qualcuno può aiutarmi nella dimostrazione di questo teorema?
grazie anticipatamente.

Ciao! Sto studiando le equazioni differenziali ma ho una difficoltà nel riconoscere i diversi tipi.
Potete consigliarmi uno schema riassuntivo con tutti i casi oppure un aiuto simile?
Grazie davvero.

ragazzi non sono una cima con gli integrali perchè non ci pratico tanto
potete darmi una dritta??? non riesco a calcolare la trasformata di fourier di questa funzione
$f(x)= (e^i3t)/(1+(t^2-1)^2) $
non so se lo scritta bene per è la prima volta che uso ASCIIMathML $(e^i3t)$ sarebbe exp( i*3*t) ed è un numero complesso
spero che riuscite a risolverlo
ne sarei davvero molto grato
saluti Francesco

salve avrei bisogno di generare una forza costante (che non dipenda dall'accelerazione di gravità) per dimostrare la relazione F=Ma
potete aiutarmi?
io avevo pensato ad una molla posta sul piano orizzontale che una volta compressa a diverse distanze mi forniva delle intensità proporzionali secondo la formula f=kx ma la costante di proporzionalità da cosa dipende?si può rendere costante?grazie a tutti

Salve a tutti,
so di sottoporvi un quesito forse un po' complesso (non perché non ci sia chi lo sa, ma scrivere codice e farlo interpretare non è sempre semplicissimo!)
Io ho creato due funzioni in Pascal (bleah!) per capire se una matrice è triangolare o meno. Il problema è che con la triangolare superiore funziona, con la triangolare inferiore (ovviamente) no!
Gentilmente potete dare un'occhiata e vedere se riuscite a trovare l'errore? GRAZIE MILLE
function TriangolareSuperiore(M: ...

Avrei dei problemi da sottoporvi...sono semplici quesiti a risposta multipla..ma io sono imbranatissima "-.- spero che qualcuno possa aiutarmi..
1) Ad un corpo di massa 5 kg appoggiato ad un piano orizzontale viene applicata una forza F = 40N parallela al piano d'appoggio.Il coefficiente di attrito dinamizo ta il piano ed il corpo è uguale a 0,3. Quanto vale l'accelerazione del corpo?
a) 20 m/s^2
b) 8 m/s^2
c) 10 m/s^2
d) 5 m/s^2
2) Se si accelerano elettroni attraverso una dddp di ...

Salve a tutti, vorrei un chiarimento sulla relazione che esiste tra la densità e la distribuzione.. Mi spiego meglio (o almeno ci provo ).. Prendiamo come esempio una certo numero di palline sparpagliate su un piano.. Sapendo che in media ogni pallina ha 5 palline nell'intorno di, supponiamo, 50 cm, potremmo dire che esse sono distribuite uniformemente nel piano?? Come valutare la cosa sapendo che la distribuzione è gaussiana, cioè con un maggiore addensamento di palline al centro?? Oppure con ...

Ciao a tutti,
E' da circa 24h che cerco di capire bene una cosa che trovo intuitiva ma di cui mi sfugge la piena comprensione, trattasi del fatto che l'insieme quoziente composta dalla classi resto modulo n, non è in generale un dominio d'integrità. Infatti in Zn con n = 4, 2*2 = 0. Ma lo diventa se n è un numero primo.
Sono quasi sicuro che c'entra il lemma di Euclide che afferma che se n è primo e n divide ab, allora n divide a oppure b. cioè dico io n o è a o è b.
Vorrei capire cosa ...

Salve a tutti, seguendo il corso di fisica I, il prof ha spesso fatto cose del genere:
$d theta=omegadt => int_0^{theta}d theta=int_0^t omegadt => theta(t)=omegat$ (riferito p.e. al moto circolare informe)
chiamandola "equazione differenziale" .
Il problema è che attualmente non abbiamo fatto assolutamente niente di equazioni differenziali, quindi io "ad occhio" ho capito cosa ha fatto, però se mi capita ad esempio una cosa del tipo: $m {dv}/{dt}=mg-gamma v^2$ (dove $v$ è la velocità in funzione del tempo $t$, e bisognava ...

Salve a tutti vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto che mi darete...
non riesco a risolvere questo problema :
In un bar un'avventore lancia lungo un banco n boccale di birra vuoto perchè sia riempito nuovamente. Il barista,momentaneamente distratto,non vede il boccale,che cade al suolo,ad una distanza di 1,40 metri dalla base del banco.
Se l'altezza del banco è 0.860 m,calcolare : la velocità del boccale al momento del distacco dal banco,la direzione della velocità del boccale ...

Maria ha comprato un kg di gelato contenuto in una confezione di plastica rigida. La temperatura del banco freezer è di -20 °C. Lo spessore delle pareti del contenitore è di 4mm, l'area 4,5 x 10 alla meno due m quadrati, il coefficiente di conducibilità termica della plastica è di 2,5 x 10alla meno due W/m x K. Maria paga il gelato e si dirige verso casa. La temperatura esterna è di 25°C e il calore totale necessario per fondere il gelato è 4,3 x 10alla quinta J.
Quanto tempo impiega il gelato ...

mi sapete dire se le mie conclusioni sui seguenti limiti sono giuste?
$lim_(x->0)(|x|^10/x^n)$ esiste sempre tranne per n>10
$lim_(x->0)(|x|^7/x^n)$ esiste sempre tranne per n>7
$lim_(x->0)(x^n/|x|^10)$ esiste sempre
$lim_(x->0)(x^10/|x|^n)$ esiste sempre
$lim_(x->0)(x^7/|x|^n)$ esiste sempre tranne per n>7
ho un endomorfismo $f: RR^3 \to RR^3$ con queste leggi:
$\{(f(1,0,0)=(h,h-1,h-1)),(f(1,0,1)=(2h-1,2h-2,2h-1)),(f(1,1,1)=(h,h,h)):}$
h parametro reale.
l'esercizio mi dice di vedere se f è semplice determinando una base di autovettori.
la soluzione mi informa che h è autovalore perchè una delle assegnazioni date è f(1, 1, 1) = h(1, 1, 1),
quindi possiamo evitare il calcolo diretto del polinomio caratteristico:
$P(T) = −T^3 + (h + 2)T^2 + \lambdaT + h;$ $P(h) = 0;$
$\lambda = −2h − 1;$
ma come è arrivato a questo risultato?
dopo infatti ...

Determinare il piu' piccolo $k$ tale che
$\sum_{h=1}^k 1/h >= 100$

Ciao vi chiedo se gentilmente mi potete dare una mano con un esercizio:
devo calcolare il lim per x che tende a + o - infinito di f(x)= (-x + 2arctgx) / 2x. Io ottengo come risultato + o - infinito e vorrei sapere se è giusto. Infine devo calcolare immagine di f(x) ho ottenuto: arctgx = 1/2 + y, dovrei isolare la x ma non so come fare... potete aiutarmi? grazie un bacione a tutti [/quote]

E' data una lagrangiana $L(q,\dot q)$ invariante per gruppi a un parametro di traslazioni descritti da $Q^i(q,\alpha)=q+\alpha(\partial)/(partial q_i)$. Trovare $\xi^i(q)=(partial Q^i)/(partial alpha)(q,0)$.
Io ho ragionato così:
$(\partial)/(partial alpha)(q+\alpha(\partial)/(partial q_i))|alpha=0=(\partial)/(partial q_i)|_{alpha=0}=(\partial)/(partial q_i)$
La risoluzione di questo esercizio mi pare troppo facile. Potreste confermarmi la correttezza del mio procedimento?