Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mila2
ciao ragazzi, avrei bisogno di una mano con questo esercizio! è data la funzione f(x)=(1-cosx)/x^2 dopo alcuni punti l'esercizio chiede di determinare sup inf max e min. ora dal grafico risulta sup=1/2 inf =0 non c'è min perchè la funzione per x->a (+e-) 00 tende a zero e non lo assume mai. ora la soluzione dell'esercizio è inf=0 min=0 sup=1/2 max non esiste...mi spiegate se c'è un errore nelle soluzioni del libro oppure cosa non ho capito?poi scusate si possono determiare sup inf max e min ...
6
28 dic 2008, 11:53

ross.dream
Salve, ho un esercizio che mi chiede di determinare i valori del parametro reale K per i quali il sistema possiede soluzioni non banali. $\{(kx-2y+z=0),(x-y+kz=0):}$ Per determinare i valori di k, ho pensato di porre=0 il determinante del sistema. Il problema è che un minore di ordine 2 si annulla per k=2, mentre un altro per k=1/2. Dato che l'esercizio è a scelta multipla, le risposte sono le seguenti: A: k=2; B: k=1/2; C: per ogni valore di k in R; D: k= $+-1$ Quindi i ...

ermes*11
Salve, non so se posso sperare di ricevere un aiuto in questi giorni di festa, ma io provo a postare la domanda. Si tratta della dimostrazione di correttezza degli stimatori dei minimi quadrati (statistica inferenziale); questo è il caso dello stimatore B1 per il coefficiente angolare della retta di regressione. $\sum_{i=1}^n frac {(x_i - \bar x)}{sum_{i=1}^n(x_i - \bar x)^2}E (Y_i) = \sum_{i=1}^n frac {(x_i - \bar x)}{sum_{i=1}^n (x_i - \bar x)^2}(\beta_0+\beta_1x_i)= (\sum_{i=1}^n (x_i - \bar x)) / (\sum_{i=1}^n (x_i - \bar x)^2)beta_0 +{\sum_{i=1}^n (x_i - \bar x)x_i}/{\sum_{i=1}^n (x_i-\bar x)^2}beta_1=beta_1$ poiché $\sum_{i=1}^n (x_i - \bar x) = 0$ e $\sum_{i=1}^n (x_i - \bar x)x_i = \sum_{i=1}^n (x_i - \bar x)^2$ Non mi è chiaro quest'ultimo passaggio. Da dove esce fuori quest'ultima uguaglianza??? Grazie in ...
7
26 dic 2008, 14:49

ledrox
1) Una soluzione acquosa (d = 1,148 g/ml) contiene un composto 0,49 mol/L a 100 °C ed alla pressione di 1 atm. Qual è il peso molecolare di tale composto? Grazie in anticipo a chi proverà almeno a dare un occhiata. Cordiali Saluti

Mondo3
Fattorizzare in $ZZ_2$ i seguenti polinomi: a) $x^8+x^7+x^6+x^4+1$ b) $x^6+x^4+x^3+x^2+1$ c) $x^16-x$

moxetto
1) Dimostrare che A è isomorfo a $RR$*x$RR$ con A=$((a,o),(b,a))$ $in$ G$L_2$($RR$) 2) Dimostrare che $ZZ$/I è isomorfo a $ZZ$/2$ZZ$ con $ZZ$={a+ib$in$$CC$ tale che a,b$in$$ZZ$} e I={a+ib$in$$ZZ$ tale che a$-=$b(mod2)} ecco cosa sono riuscito a fare 2) per il primo ...

ledrox
Salve, vorrei sapere se un equazione o un sistema di equazioni omogeneo è sempre un sottospazio vettoriale. Se si, perchè? Grazie Cordiali Saluti Raffaele
5
27 dic 2008, 12:31

brothers1
Un manubrio simmetrico è costituito da due corpi puntiformi di massa $m1 = m2 = 2 kg$, vincolati agli estremi di un'asta rigida sottile di massa trascurabile e di lunghezza $L = 0.6 m$. Il manubrio si trova in posizione di equilibrio instabile, essendo appoggiato in configurazione verticale su un piano orizzontale perfettamente liscio. All’istante $t = 0$ una spinta infinitesima applicata alla massa $m1$ posta all’estremità superiore dell’asta porta il manubrio ...

djyoyo
ciao ragazzi sono nuovo del forum, e scrivo perché dai post che ho letto credo che voi possiate risolvere un mio problema. A breve dovrò sostenere l esame di algebra e geometria, solo che gli argomenti fatti nel corso, sono stati "spezzettati" nel senso che alcune cose tra loro come geometria e sottospazi vettoriali sono stati trattati in ottiche diverse e ora ho difficolta nel capire il procedimento risolutivo di un esercizio.. Un esercizio esempio dice: in R3 sono dati il punto p(2,0,1) e ...
5
26 dic 2008, 18:41

enpires1
Ragazzi, ho qualche difficoltà nella risoluzione di questo esercizio di Algebra Lineare. Se qualcuno riesce a darmi una mano (non è che lo vedo difficile, ma non riesco a capire il ragionamento che ci sta dietro, è questo che se possibile vorrei mi fosse spiegato) Esercizio Sia V lo spazio vettoriale delle funzioni da $RR$ in $RR$ . Dimostrare che f,g,h $in$ V sono indipendenti, essendo: f(t) = $e^(2t)$ g(t) = $t^2$ h(t) = ...
2
26 dic 2008, 17:19

bius88
ciao a tutti....mi spiegate come faccio a capire se l'integrale converge o diverge (positiv. o negativ.)? $\int_-oo^0 x/(x^2+2) dx$
12
26 dic 2008, 22:26

freddofede
Una matrice può essere rappresentata come: $A=\sum_{k=1}^{s}z_{k}Z_{k1}+Z_{k2}$ Dove $s$ è il numero di autovalori $z_{k}$ e le $Z_{ki}$ sono le matrici componenti. Dalla formula, dato che ce ne sono due di matrici componenti per termine, seguirebbe che ogni radice risulta di molteplicità 2 nel polinomio minimale... ma questo cosa lo assicura??

Sk_Anonymous
E' data la seguente trasformazione: $Q_1=1/sqrt(2)(q_1+(p_2)/(momega))$ $Q_2=1/sqrt(2)(q_1-(p_2)/(momega))$ $P_1=1/sqrt(2)(p_1-momegaq_2)$ $P_2=1/sqrt(2)(p_1+momegaq_2)$ Dimostrare che è canonica. L'approccio con le parentesi di Poisson è banale, ma laborioso dal punto di vista dei conti. Esiste un metodo più rapido oppure il mio docente è un amante di derivate e gradienti ?

nato_pigro1
Riuscite a fattorizzarmi questo polinomio in $RR$ e in $CC$? $x^4+x^3+x^2+x+1$ grazie

Ale1521
Come si risolve questo integrale? Io ho provato a farlo con una doppia sostituzione $t=\sqrt{2-x}$ e successivamente $k=\sqrt{2-t}$. Il problema è che vengono calcoli assurdi che non credo debbano esserci. Voi avete idee migliori? $\int {\frac{{\sqrt {2 - x} - \sqrt x }}{{1 - x}}} \partial x$
7
26 dic 2008, 20:38

bius88
salve a tutti...mi sto cimentando nello studio degli integrali.........potete risolvermi spiegandomeli passo passo questi che vi elenco? (sono semplici........dai!) io ancora non ho ben capito come si procede........GRAZIE! 1) $\int x/(x^2+2) dx$ 2) $\int 1/(x^2+2) dx$ 3) $\int 1/(root(6)(x^3+3)) dx$ 4) $\int 1/(sqrt(x)(x-3)) dx$
5
26 dic 2008, 20:12

Eddieaedipus
L' esercizio è preso da un preesame di chimica ma ho il sospetto che sia sbagliato... Ad una certa temperatura avviene la reazione N2 + 3H2 2NH3 tutti in fase gassosa a equilibrio raggiunto la frazione molare di NH3 è 0.09 , la Pressione totale è 150 atm Determinare il valore della costante di equilibrio (?) a questa temperatura Penso che la costante di equilibrio richiesta sia la Kp perchè non saprei calcolarmi la K usando le concentrazioni avrei bisogno della ...

delca85
Devo studiare questa funzione: $\int_{1}^{x*lnx-x} x^x$. Sono i primi che faccio con una o due funzioni agli estremi. Il dominio della funzione integrale a me risulta essere $(0,+oo)$ e che la funzione converga a $0$ e diverga a $+oo$. Il solito malefico programma di grafici mi dice invece che il dominio è $(-oo,0)$. Mi aiutate per piacere??????
10
22 dic 2008, 11:18

Mondo3
Come da titolo, qual è la differenza (se esiste) tra morfismi e omomorfismi?

deserto1
Sia $G$ il gruppo delle matrici $2x2$ $((a,b),(c,d))$ dove $a,b,c,d$ sono interi modulo $p$ con $p$ numero primo e tali che $ad-bc!=0$. $G$ è un gruppo rispetto al prodotto di matrici. Qual'è l'ordine di $G$? Sia poi $H$ il sottogruppo di $G$ definito da: $H={((a,b),(c,d))inG | ad-bc=1}$. Qual'è l'ordine di $H$? (L'esercizio è tratto dallo Hernstein) Nel ...