Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

vorrei proporre un esercizio abbastanza stupido che dà un pò di problemi se si hanno dei vincoli come lavorare in $N$ piuttosto che in $R$...
la difficoltà di tale esercizio sta nel fatto che è pericoloso utilizzare cambi di variabile (pena passare ad una sottosuccessione) oppure generalizzare da $R$...si lavora in $N$ e basta.
Allora...
$\lim_{n \to \infty} log(n)/ \sqrt(n)$
Trovare se esiste (e banalmente esiste) tale limite, calcolarlo e ...
$f_n(x)=(\cos x)/n-\cos(x/n)$
Voi come la studiereste la convergenza di questa successione di funzioni, dopo aver scoperto che la convergenza puntuale si ha verso $f(x)=-1$?

Salve a tutti, sono nuovo del forum e colgo l'occasione per presentarmi attraverso questo post.
Vi scrivo per chiedervi un consiglio relativamente alla risoluzione di una ben determinata tipologia di esercizi concernenti le Applicazioni Lineari (disciplina che, ahimè, stento a comprendere ).
Tanto per fare un esempio, sarei molto grato a chi mi illustrasse un ben preciso e determinato metodo di risoluzione di esercizi simili a quello allegato dal sottoscritto.
In tale ottica, ringrazio ...

chi mi può dare una mano a risovere questo problema?
Un condensatore piano è costituito da due armature di area $S=100cm^2$ e distanziate di $d=1mm$, collegate ai poli di un generatore di f.e.m. $f=100V$. Calcolare la capacità C del condensatore risultante, la carica q su una delle armature e l'energia immagazzinata dal condensatore, quando si inserisce centralmente una lamina di alluminio avente spessore $d1=0,1mm$.
voi come lo fareste??

Ciao a tutti!
Qualcuno potrebbe spiegarmi come svolgere esercizi del genere ? quali procedimenti bisogna fare?
Grazie.
1)
Costruire una funzione f : N -> Z tale che
(a) f e una iniezione ma non una suriezione.
(b) f e una suriezione ma non una iniezione.
2)
Siano A = {0; 2; 4; 6; 8; 10}
B = {0; 1; 2; 3; 4; 5; 6 }
C = {4; 5; 6; 7; 8; 9; 10}
(i) Determinare due funzioni iniettive distinte f,g:A -> B. Quante ce ne sono in tutto?
(ii) Determinare due funzioni suriettive ...

mitici ragazzi ho qualche problema con questo esercizio: Si estraggono senza rimessa 3 carte da un mazzo di carte francesi. Qual è la probabilità di estrarre un asso al terzo tentativo,sapendo che si è ottenuto il 2 di picche al primo? secondo me è anche questione di interpretazione..cioè se a noi va bene che anche alla Seconda estrazione esca un asso..oppure vuole un asso solo al terzo tantativo..e quindi ho ragionato così:
P 2 di picche al primo tentativo = 52/52
P qualsiasi carta al ...

Potreste aiutarmi?
"Per accedere al pianale di carico di un autocarro, si fa uso di una rampa lunga 2,00 m. inclinata di 30° rispetto all'orizzontale. Una cassa di 40,0 kg viene spinta lungo la rampa a velocità costante, con una forza parallela alla rampa. Sapendo che il coefficiente di attrito è 0,400, calcolare l'intensità di tale forza, il lavoro da essa compiuto e il lavoro compiuto dalla forza di attrito. ( Risultato: 332 N; 664J; -271J)
Grazie
CDL
La definizione di base ci dice che una base B di uno spazio vettoriale V è un sistema di generatori indipendenti. Quindi non basta che l'insieme di vettori B sia composto da vettori indipendenti, ma serve anche che essi siano un sistema di generatori.
Leggo un esercizio secondo cui per determinare se tre vettori dati siano una base per un certo spazio V, basta fare una matrice con le ennuple(l'esercizio parla di spazio di ennuple) e determinarne il rango.
Ma cosa ci dice che queste ...

salve a tutti....ho questo dubbio:
ho la matrice già ridotta: $((2,3,8),(0,1,4),(0,0,0),(0,0,0))$
da questa ricavo che: $\{(2x + 3y + 8z = 0),(y + 4z = 0),(z = variab. libera):}$
è giusto? oppure ache $t= variab.libera$? grazie a tutti!!! ciaooo
Prendiamo una funzione $f=f(x,t)$ reale di due variabili reali. Se la pensiamo come una famiglia di funzioni della $x$ dipendenti dal parametro $t$, quali condizioni dobbiamo imporre perché questa dipendenza sia continua (nel senso della convergenza uniforme)?
Voglio dire: mi servirebbe che, per $t\tos$, la funzione $f(*, t)\tof(*, s)$, ovvero, esplicitamente, che $||f(*, t)-f(*, s)||_{infty}\to0$.
Mi sa che la sola continuità non mi basta, a meno che non faccia ...

Ecco un altro dei miei esercizi per sempliciotti (non che mi possa permettere molto di più, ma magari qualcuno si diverte lo stesso), simile all'altro sui gruppi che avevo postato... vediamo che ideale trovate voi!
- dimostrare fornendo un esempio esplicito che $Z[sqrt(-5)]$ NON è un anello ad ideali principali

Salve ho un problema con questa equazione differenziale:
$y''+y'^2+1=0$
L'ho semplificata ad una del 1° gradi applicando la sostituzione $y'=z ; y''=z'$
Qundi risulta:
$z'+z^2+1=0$
Ora il mio problema è risolvere questa, ho provato con bernoulli ma non riesco e applicando la formula classica delle equazioni diferenziali di 1° grado lineari non viene.
Come posso fare?
Grazie
Torniamo indietro di qualche anno, quando ero al liceo. Nell'introdurmi le grandezze vettoriali, il mio testo, a proposito della forza, diceva che per determinare "realmente" una forza occorrevano, oltre all'intensità, la direzione e il verso.
Il "senso fisico" del vettore era quindi quello di una freccia.
Adesso ho cominciato a vedere i vettori più che come "freccia", come collettore di "scalari". Grandezze come la "forza", che al liceo mi sembravano tanto "pregnanti", alla fine ...

Salve a tutti! Vi propongo un quesito che proprio non riesco a risolvere, anche se mi rendo conto che non è proprio così difficile...
Allora:
è data la retta r in forma cartesiana, costituita dalle equazioni (x+2y-2z-2=0) e (x-4y+z-2=0); è inoltre dato il vettore V(1,2,-2).
Il quesito chiede di determinare, tra tutti i piani contenenti la retta r, quello che è parallelo al vettore V.
P.S. esprimendo r in forma parametrica, ho visto che il vettore V è parallelo alla retta data: r infatti ...

• Siano date le rette a : x − 3 = y − 2z = 0, b : x + 1 = z − 2y = 0 e il piano
ç : 2x − y + z + 4 = 0. Detto A il punto comune alla retta a e al piano ç,
determinare:
a) l’equazione del piano per A, parallelo alle rette a e b;
b) il punto P della retta b tale che la retta per A e P sia perpendicolare
alla retta b.
ragazzi non riesco a risolverlo....potete aiutarmi?

ciao a tutti,
sto studiando la determinazione delle basi g-ortogonali su spazi vettoriali metrici.
ma non riesco a venirne a capo, mi potete dire come fare??
per esempio:
data la seguente matrice simmetrica A:=
|1 2 1|
|2 1 0|
|1 0 0|
come faccio a determinare la base ortogonale?
vi invio altre matrici come esempio:
B:=
|1 -1 3|
|-1 2 1|
|3 1 1 |
oppure
C:=
|1 2 1 0|
|2 1 0 1|
|1 0 1 2|
|0 1 2 1|
vi prego datemi una mano
ciao e grazie a tutti

Non riesco a trovare una definizione di esponenziale di un operatore differenziale.
Si applica la solita definizione per serie?
Del tipo $e^\Delta u := \sum_[k=0]^\infty \frac{(\Delta u)^k}{k!}<br />
oppure $e^\frac{d}{dx} u := \sum_[k=0]^\infty \frac{(\frac{du}{dx})^k}{k!}$?
Non c'è niente di più esplicito?
Grazie

Ciao a tutti,
sapreste dirmi qual'è la differenza tra un omeomorfismo ed una omotopia?
Grazie

ciao.....ultimamente i miei "problemi" si stanno concentrando sul "problema" di Cauchy (scusate il gioco di parole, ma nn poteva avere nome piu appropriato: è davvero un problema!!)
dunque, fino ad adesso mi sono trovato di fronte a problemi di cauchy in cui la y che compariva nell'equazione della y' era sempre di primo grado....ma oggi me ne sono trovato uno in cui la y è di secondo grado e nn so come impostarlo....potreste darmi una mano???
ESERCIZIO: la soluzione massimale y(x) del ...

Ho da fare un progetto che riguarda un interprete operazionale in caml e sto letteralmente impazzendo già sulle prime cose. Scrivo qualcuno dei miei dubbi (o meglio dilemmi) e spero che qualcuno possa aiutarmi.
Si comincia con:
#type ide = Ide of string;;
#type loc = Loc of int;;
che dovrebbero rappresentare gli identificatori e le locazioni di memoria.
Poi ci sono i valori denotati, i valori memorizzati e i valori
#type dval = DVar ...