Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti. qualcuno può gentilmente chiarirmi un dubbio?
ho visto che durante lo svolgimento di alcuni limiti di funzione il libro sostituisce alcune scritture con altre con o picolo semplificando nettamente i conti (rifacendosi ai limiti notevoli):
ad esempio
$sinx=x(1+o(1))$ per x----> o
$cosx=1-1/2x^2(1+o(1))$ per x -------->0
$tgx=x(1+o(1))$ per x-->0
qualcuno può chiarirmi queste sostituzioni? davvero non le capisco
grazie per il supporto.
marco

me la potreste spiegare in maniera non troppo complessa??..a cosa serve??..il prof a scuola ha scritto solo questo H(Ψ) = E(Ψ) ma nn ho capito ke significa..
Grazie anticipatamente!!!

Salve raga. Potete aiutarmi su questi due esercizi? Grazie mille
Sono riuscito a trovarmi solo la res equivalente vista dai morsetti A-B del secondo esercizio: ReqA-B=(((R5+R6)||(R4||R3)+R2)||R1)=0,147....per le altre non riesco a trovarmi.
http://img219.imageshack.us/my.php?image=snap2ri2.jpg
Devo dimostrare questa implicazione:
"Se V è finitamente generabile e $H sub V$ è sottospazio di V, allora $H$ è a sua volta spazio vettoriale, ed è finitamente generabile".
Sembrerà banale, ma ho provato a dimostrarlo, e non ci sono riuscito. Continuerò a provarci, ma comunque provo a chiedere aiuto, per evitare di mordermi la coda all'infinito. Non so se devo applicare la definizione di spazio vettoriale, e quindi provare tutte le proprietà per gli elementi del ...
Non so voi, ma io ho da sempre avuto una certa "paura" del concetto di limite, più che della definizione di esso. E' normale, secondo me, visto che il concetto di limite è qualcosa che sfugge al nostro "possesso". Forse è più semplice di quello che credo, spesso credo di convincermi che sia più semplice di quello che credo, però poi capita che ho a che fare con funzioni non rappresentabili, e allora tutti gli intorni che mi disegno in genere per cercare di chiarirmi le idee non servono più ...

Ciao, so che il quesito che vi pongo è banale, ma proprio non riesco ad ottenere i risultati del problema con nessuno dei procedimenti che conosco;
quacluno potrebbe spiegarmi i passaggi corretti, io non riesco a capire dove sbaglio. Grazie a chi vorrà aiutarmi:
P=100
$-frac{sqrt2}{2}T1+frac{sqrt3}{2}T2=0$
$frac{sqrt2}{2}T1+frac{1}{2}T2=P$
risultato:
$T1=frac{sqrt3}{sqrt2}(sqrt3-1)*P=89.7<br />
$T2=(sqrt3-1)*P=73.2

Salve a tutti,
ho un problema con questo integrale:
$\int_{0}^{sqrt(3)}sqrt(2*y^2+1)*sqrt(4*y^2+1)dy<br />
<br />
è definito tra 0 e sqrt3, come risultato dovrebbe dare $2*sqrt(3)$
Grazie

Sto studiando per l'esame di analisi 2 e sto svolgendo molti studi di funzione. Mi trovo sempre in difficoltà quando devo trovare le radici della funzione e delle derivate prima e seconda. Soprattutto quando mi trovo a lavorare con l'esponenziale o il logaritmo naturale.
L'unico metodo è quello delle tangenti o delle secani di Newton o ci sono modi più veloci?
Spero di essere stata chiara, avrei proprio bisogno di una mano!
Grazie!
$f(x)=2^(-x)$
per calcola l'immagine di questa funzione, ma a me interessa in generale, senza applicare alcun teorema che nn ho ancora studiato, come si fa??
lo so che è stupida come domanda..ma sono un pò confuso..grazie
ragazzi mi aiutate a risolvere questa equazione??
$z^4+(1-2i)z^2-2i=0$
ho imposto $t=z^2$..ma risolvendo trovo soluzioni in forma trigonometrica con coseno e seno di angoli strani..
e non riesco quindi a scriverle nella forma $x+iy$ per poi fare la radice e trovarmi z..
ho provato anche ad usare il metodo per sostituzione ma non riesco a risolverla...

Qui proprio sto un pò messo male perchè non so come terminare il problema. La traccia dice che si producono alberini e la variabile aleatoria è riferita ai diametri di questi alberini distrubuiti Normalmente. La media è nulla e lo scarto tipo sigma, rispetto al valore nominale, è 3. Un cliente ci chiede che il diametro non si scosti oltre 3,45. Infine mi chiede, mediamente, quanti esemplari conformi consegneremo ogni 40 prodotti.
Per prima cosa ho calcolato Pr(X

ragazzi ciao a tutti
ho un problema con questo integrale perchè fa due?
$int[A^2 1/2e^(-A)]dA$
con integrale che va da $-oo$ a $+oo$
perchè fa 2?

1) f(x,y,z)=z($x^2$+$y^2$)+2xy
2) f(x,y)=sin(xy)
3) f(x,y)=ln(cos(xy))
Nel primo esercizio m è uscito che il gradiente si annulla in tutti i punti del tipo (0,0,z) e in questo punto l'Hessiano è nullo e quindi non so come procedere
Per quanto riguarda il secondo e il terzo ho difficoltà a trovare i punti critici, chi mi aiuta?

la funzione in questione è questa:
y=2+ln(x/(x-1))
il dominio dovrebbe essere: $]-oo, 0[ e ]1, +oo[$
ora con x=0 non ci sono punti di intersezione poiche non compreso nel dominio, con y=0 invece potrebbero esserci.. ma qui cominciano i problemi.. come la risolvo l'equazione:
$ln(x/(x-1))=-2->x/(x-1)=e^-2$
dopo ho aggiunto e tolto uno perchè non sapevo come andare avanti
$1+1/(x-1)=e^-2->x-1=1/(e^-2-1)$
quindi poi
$x=1/(e^-2-1)+1$
è corretto tutto questo? Io non sono molto convinto ...

in qst scrittura [4,7] U {8}
8 è accumulazione o isolato e perchè?
se nella {} ci fosse stato un num compreso tra 4 e 7 cambia la cosa?

Ciao,
facendo un test non sono riuscito a rispondere a questa domanda:
$f(x)={((x-b)^2-2, x>=0),(a*sinx, x<0):}$
per quali valori di a e b la funzione è continua e derivabile in R?
non riesco a capire come procedere per trovare 'a' e 'b'
Qualcuno sa aiutarmi?
Grazie
P.S le possibili soluzioni sono:
a) $a=-2, b=sqrt 2 $
b) $a=-+2sqrt 2 , b=+-sqrt 2$
c) $a=+-2sqrt 2 , b=+-sqrt 2 $
d) $a=-sqrt 2 , b=-2$
più che la risposta giusta m'interessa sapere come si procede per risolvere un esercizio del genere

qualcuno può dirmi dove sbaglio?
grazie in anticipo:
$\lim_{n \to \infty}n^2/sqrt(n^2+3n+1)$ => $\lim_{n \to \infty}n^2/(sqrt(n^2*(1+3/n+1/n^2)))$ => $\lim_{n \to \infty}n^2/(|n|*sqrt(1+3/n+1/n^2))$
=> $\lim_{n \to \infty}n/sqrt(1+3/n+1/n^2)$ => più infinito
dove sbaglio????
grazie mille

Ho un problema che non riesco risolvere e spero nell'aiuto di qualche anima buona. Il problema è il seguente:
Una mole di gas perfetto occupa per valori standard un volume di 22,4 litri alla temperatura di 273 k
e alla pressione di 1,013x10^5 Pa . Calcola l’ ordine di grandezza del rapporto tra la distanza media
fra le molecole e il loro diametro medio, sapendo che quest’ ultimo è dell’ ordine di 10-10 m.

Salve a tutti,
sto concludendo (per quanto riguarda gli esami) il primo anno di ingegneria e purtroppo sto facendo una grossa fatica a seguire il corso di analisi matematica 1, in quanto ho un diploma di agrotecnico (inutilissimo), conseguito 6 anni fa e anche perchè in matematica non ho mai particolarmente brillato.
stiamo facendo i limiti. premetto che non abbiamo ancora fatto la regola de l'hopital, taylor, etc.....
dobbiamo quindi risolvere tali limiti solamente con semplificazioni ...

Chi mi può aiutare con questi due problemi di fisica? Vi ringrazio!!
1) Un uomo al centro di un disco orizzontale di raggio R=1m che ruota con velocita’ costante w= 1rad/s lancia una pallina lungo il raggio, con velocita’ v’=1m/s . In che punto la pallina raggiunge il bordo del disco (rispetto al raggio lungo cui e’ stata inizialmente lanciata la pallina) ? Scrivere l’equazione della traiettoria che percorre la pallina rispetto al disco.
2) Una giostra cilindrica, di raggio 10m, ruota con ...