Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, vorrei sapere (solo per sicurezza) qual è il minimo comune multiplo tra i 2 numeri reali: 13/2 e 2 (e non 13/2 + o - 2). Se ricordo bene dovrebbe essere 13 (cioè 13/2 * 2) poichè 13/2 non è numero primo ma non sono sicuro. Grazie
Se i principi della meccanica newtoniana sono i principi della dinamica del punto materiale, allora la meccanica newtoniana è una teoria incapace di spiegare il movimento di corpi quando essi non possono essere approssimati a punti materiali ?
ciao a tutti!! Sono nuova e avrei bisogno del vostro aiuto x risolvere un problema di meccanica razionale che proprio non riesco a risolvere...
Problema:
Un sistema di riferimento O1 X1 Y1 Z1 ruota rispetto al sistema di riferimento Oxyz con velocita angolare costante w=wk attorno all'asse Oz=O1 Z1.
Un punto materiale P si muove rispetto al sistema di riferimento O X1 Y1 Z1 con legge:
x1=-Rcos wt
y1=Rsen wt
z1= at
Si determini l'equazione della traiettoria nel sistema di riferimento ...

salve ragazzi c'è un mio amico che sta scrivendo un programma e gli serve risolvere questa "roba"
ha trovato che può risolverla usando Singular ma il problema è che il mio computer durante il calcolo al 29000 numero più o meno si ferma e dice no more memory (ho 4gb di ram, ed ho messo 10gb di paging per l'occasione) mentre il suo portatile che ha linux e 1024mb di ram si ferma a circa 31000, dopodichè diventa tutto scuro e il pc si blocca perchè non ce la fa più
come possiamo risolvere ...

siano F1=f(t) e F2=g(t)
determinare f e g tali che nel piano F1-F2 sia un ellissi.
se F1=sin(t) F2=cos (t)
abbiamo una circonferenza
.ma con l ellissi non riesco proprio a saltarci fuori .per favore aiuto !!!
Ps .mi potete scrivere anche i passaggi che portano all equazione dell ellissi. grazie

Ciao a tutti.. Sto studiando Analisi I e mi sono incasinata sulle dimostrazioni che appaiono più semplici. In realta non so da dove partire perchè sono cose che mi sembrano talmente ovvie che non capisco proprio come dimostrarle. Ve ne metto un paio... Help me !!
Dati a,b appartenti a R dimostrare
1) se a0 b>0 ; a>b allora 1/a

una matrice A si dice invertibile se esiste una B tali che A*B =In dove In è una matrice con tutti i valori nulli cioè zero tranne che sulla diagonale tutti 1
ad es 1 1 leggo da un libro che è invertibile ma non viene spiegato come
A= 0 1
riuscite ad aiutarmi a capire?

Scusate potreste consigliarmi un Buon libro di analisi matematica 1e2? Io ho comprato, su consiglio del professore, Analisi Matematica 1e2 di Giusti e sinceramente non lo trovo un gran chè. C'è gente che mi ha detto che questo libro è più da "ingegnere", probabilmente perchè ci sono più esempi ed esercizi che dimostrazioni ed altro. Questa lamentala l'hanno espressa quasi tutti i miei compagni nel corso..
Dato che sono iscritto a fisica, mi servirebbe un libro con dimostrazioni, insomma con ...

vorrei sapere come calcolare il potenziale della forza assifuga F=mw(wXAB)
(con w velocità angolare X segno del prodotto vettoriale scusate la simbologia!?.
quale metodo conviene usare calcolo l'integrale forza per spostamento o il rotore?
come risolverlo?
non sò impostarlo bene!!!

Salve a tutti, vi sarei grato se qualcuno di voi riuscisse a darmi una mano con il seguente esercizio:
Sia $f: RR \to RR$ continua e periodica
Supponiamo che $f(x^2)$ sia una funzione uniformemente continua su $RR$, allora $f$ è costante
grazie ciao

Si studi il moto di caduta di un grave sulla superficie terrestre, prendendo un sistema di riferimento su di essa con l'asse x diretto verso sud, l'asse y verso est, l'asse z perpendicolare alla superficie, con l'asse della terra complanare quindi al piano xz, e inclinato rispetto all'asse z di un angolo $alpha$, tenendo conto delle forze d'inerzia causate dalla natura non inerziale del sistema.
(Allegato nel problema c'è pure il disegnino, che però non so come mettere...)
In ...
Salve, ho un problema con il seguente esercizio, che non riesco proprio ad impostare...
Rappresentare sul piano piano complesso le radici quadrati del seguente numero complesso:
$\bar (2i-1)/(sqrt2+i)$
Vorrei solamente sapere se fosse in qualche modo possibile togliere la frazione, o, comunque, effettuare qualche trasformazione per calcolare più agevolmente le sue radici.
Grazie mille!!

Salve amici forumini! c'è qualcuno appassionato di java che potrebbe gentilmente svolgere questo esercizietto??
basterebbe svolgerlo nel modo più semplice possibile... senza classe vettore....liste....
grazieee sono nelle vostre mani!!
Si considerino le classi Libro e Autore caratterizzate rispettivamente dalle seguenti proprietà:
Libro:
Titolo (Stringa)
Tipo (Stringa)
Anno di edizione (intero)
Autori (vettore di Autori)
Autore:
Cognome (Stringa)
Nome ...

Mi è venuto un dubbio sul teorema del differenziale.
Stavo analizzando questa funzione :
$f(xy):={(x+1/2x^2y,if y>=0),((e^(xy)-1)/y,if y<0):}$
Volendo usare il teorema del differenziale se dimostro che le derivate parziali sono continue allora f è differenziabile (in $(x_0,0)$ si intende).
Ma se non lo sono f può essere ancora differenziabile? nel senso che applicando la definizione di differenziabilità trovo che in effetti lo è.
Credo infine che sia così ma chiedo una conferma giusto per togliermi ogni ...

ragazzi non riesco a svolgere questo sistema:
x+y-z+t=1
x-y-z=0
x-y-z-t=-1
secondo me il rango è 3, però non riesco a calcolare il determinante essendo una matrice 3x4, so che bisogna usare il teorema di Kronecker ma non riesco ad applicarlo, qualcuno mi può aiutare a capire?
Le posto qui, perchè sono più interessato ad un'interpretazione fisica delle risposte che solo ad un'interpretazione matematica.
1)Cosa vuol dire che lo spazio euclideo sia omogeneo e isotropo, e cose vuol dire che in un sistema di riferimento vi sia simmetria per traslazione e rotazione?
2) Se c'è qualcosa che non sia l'immediata intuizione della tridimensionalità dell' "universo" in cui avvengono i fenomeni descrivibili dalla meccanica classica, cos'è che spiega l'applicabilità del ...

Salve, avrei esigenza di costruire un modello per la gestione di alcuni agenti (nel mio caso elettrodomestici), che dovrebbero "giocare" per completare dei task che richiedono tempo, energia e eventualmente acqua, ovviamente a parte il tempo, da considerare limitati.
Mi sapreste indicare un buon approccio per modellare il tutto attraverso la teoria dei giochi.
Se necessario, non esitate a chiedermi ulteriori specifiche.
Grazie

ciao a tutti,
volevo chiedere $ZZ/nZZ$ è uno $ZZ$-modulo libero? secondo me no però non so bene come dirlo
grazie a tutti in anticipo
Anche se il titolo sembra inesatto. Ma chi mi sa dire qualcosa di compiuto sulla forza come soluzione di equazioni differenziali, ovvero su come si calcola la legge oraria di un corpo sottoposto ad una forza, mediante l'espressione del secondo principio della dinamica come equazione differenziale? Magari anche con qualche esempio che possa chiarirmi le idee? Ma soprattutto, perchè questa è ritenuta la scoperta tra le scoperte più importanti di Isaac Newton?
Scrissi già un'altra discussione ...

Sia $GL(n,CC)$ l'insieme delle matrici $A$ di ordine $nxn$ tali che $AJ=JA$, dove $J$ è la matrice simplettica fondamentale.
dimostrare allora che $det(A)|=0$