Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andreajf89
come risolvereste $lim_(x->oo)(1/x)^sin(1/x)$?
30
13 dic 2008, 17:25

zappy-votailprof
ciao a tutti!!! arrivo subito al dunque..non so come calcolare la matrice aggiunta partendo da questo sistema lineare...sarei grato se qualcuno m spiegasse passo passo come fare per arrivare alla soluzione.. 2f(e1)+f(e2)+2f(e3)=(h,h-1,h) f(e1)+f(e2)=(-3,-2,-1) 2f(e1)+2f(e2)+f(e3)=(h-4,h-2,h-3) a breve avrò l'esame e quindi vi pregherei d aiutarmi il prima possibile!!!! grazie mille!!!

simone.at
Ciao a tutti sono nuovo nel forum, mi ritrovo a risolvere tre esercizi di ottimizzazione...ma sono in alto mare!! Vi lascio il link (http://www.megaupload.com/it/?d=7HL5EGWB) dalla quale è possibile scaricare il testo degli esercizi, sicuramente qualcuno di voi è in grado di aiutarmi!!! Grazie MILLE a tutti! Ciao!!!
1
15 dic 2008, 11:06

Covenant
allora sono alle prese con la seguente equazione differenziale del primo ordine non lineare : $y' = (x^2+y)^3-2x$. Direi che va risolta per separazione delle variabili ma sinceramente non saprei da dove partire per scindere la x e la y... potreste darmi qualche consiglio?
10
12 dic 2008, 19:16

ninja986
Studiare il seguente problema di Cauchy $\{(y'(x) = (y^2-y)/x),(y(1) = 2):}$
3
15 dic 2008, 11:11

stellacometa
Ho difficoltà nello svolgere questo esercizino..dice: Due palline sono estratte casualmente da un urna, che ne contiene 10, numerate da 1 a 10. Indicando con X e Y, rispettivamente il risultato della prima e della seconda estrazione, determinare la probabilità che la somma dei numeri delle due palline estratte sia 16 nel caso di estrazioni senza restituzione e nel caso di estrazioni con restituzione.. Una manina per capire i passaggi che devo fare?
20
11 dic 2008, 17:29

Tramonto1
Ciao a tutti matematici, avrei bisogno di un software che mi consenta di disegnare grafici simil ia quelli che si trovano sui libri di testo per lo studio di funzioni. Ad esempio, avrei bisogno di disegnare nel grafico stesso gli asintoti tratteggiati, punti particolari, insomma tutto quello che servirebbe per illustrare un libro che tratta lo studio di fuznioni, ma in maniera professionale. Ad esempio dovrei evidenziare le zone di positività e negatività ombreggiandole ma non riesco nè ...
4
14 dic 2008, 23:46

pablitoss12
salve ho capito la definizione del teorema del confronto o meglio dei due carabinieri ma non ho capito la dimostrazione e come si applica negli esercizi grazie

fu^2
un esercizio che mi da sui nervi soprattutto per l'argomento ( ) non riesco a capire come impostare 2 cose. Ora metto il testo: "Si studi la coppia che si deve applicare ai pedali di una bicicletta - con raggio della ruota pari a $R$, del rocchetto pari a $c$ e della moltiplica pari a $mu$ - che si muove su un piano inclinato di angolo $alpha$ affinchè la velocità rimanga costante. Si può trascurare la massa della moltiplica e del ...

pinox1
salve a tutti da precisare che sono inesperto ,ci sono software free per provare i programmi in C? grazie a tutti
9
8 dic 2008, 19:38

michele.c.-votailprof
La domanda è semplice...Sto studiando in matematica finanziaria la duration di un portafoglio (nel corso di matematica generale non è stata affrontata l'algebra lineare)... E spesso mi trovo la matrice di più vettori scritta in una riga. E qui la domanda: "Un vettore formato da una serie di componenti, ciascuna delle quali è un vettore (ovvero una matrice) ...E' sempre un vettore?" In poche parole: "Le matrici possono considerarsi una generalizzazione dei vettori?"


psychocandy
Ciao a tutti, sono uno studente di ingegneria dell'Informazione dell'università di padova.. non riesco a risolvere questo esercizio: Sia u(t) = sin|t| = (sin t) (sgn t), con t reale. Mostrare che u appartiene allo spazio S' delle distribuzioni temperate (OK); determinare la trasformata di Fourier di u. Suggerimento: la trasformata della funzione segno (sgn) è 2/i * v.p.(1/x). Non so se questa sia una simbologia comune, comunque con v.p.(1/x) si intende la distribuzione definita per ogni ...

dan89-votailprof
$\sum_{n=1}^\infty (root(3)((1 + 1/n)) -1)/(1-cos root (2)((1/n))$ Vale poco, 4 punti (su 30), quindi non dovrebbe essere particolarmente difficile...qualche idea?

turtle87crociato
Su un piano inclinato, due corpi $m_1$ e $m_2$ sono messi in modo tale che uno si trova proprio sul piano inclinato ($m_1$, quello più leggero) e l'altro si trova, collegato con un filo e una carrucola, sul "cateto verticale" del piano inclinato, pendente. Si calcoli la velocità con cui il corpo più leggero prosegue una volta che quello più pesante tocca terra. Si suppongano nulli attriti e costante l'estensione del filo che collega i due corpi. So che ...

dissonance
Ho letto una definizione di spazio affine che pare interessante: uno spazio affine è un insieme $A$ su cui agisce fedelmente e transitivamente uno spazio vettoriale $V$. Purtroppo è da un po' che non rivedo la teoria dei gruppi, quindi mi farebbe comodo una mano: se non ricordo male, una azione di un gruppo $G$ su un insieme $X$ è un omomorfismo $rho:G\to"Sym"(X)$, dove $"Sym"(X)$ è il gruppo delle trasformazioni invertibili di X ...
16
13 dic 2008, 16:03

Sk_Anonymous
Nella provetta di meccanica che ho affrontato oggi dovevo, tra le altre cose, determinare l'energia cinetica del sistema in figura: si tratta di tre punti materiali $P_1$, $P_2$ e $P_3$ di massa $m$ collegati tra di loro da sbarrette di lunghezza $l$. Ci sono due molle: una estensionale di costante elastica $k_e$ e una rotazionale di costante $k_r$. Il punto $P_3$ è vincolato a muoversi lungo ...


goron1
Salve, sto cercando di capire cosa significa calcolare la trasformata di Fourier della funzione $f(x)=x$ utilizzando le distribuzioni temperate. Per prima cosa ho mostrato che la funzione non è sommabile: $\int_{-\infty}^{\+infty} |x| dx = \infty $ Tuttavia è localmente sommabile perchè è sommabile su ogni compatto di $RR$, infatti (correggetemi se sbaglio): $\int_{x_0-a}^{x_0+a} |x| dx = 2x_0, AA a>0 , AA x_0 in RR $ Sfruttando l'analisi complessa sarebbe facile, ma con le distribuzioni temperate dovrei utilizzare in qualche ...
9
13 dic 2008, 21:38

fed_27
Salve a tutti , ho trovato sul libro quest'esercizio però non so come fare : dice di studiare il grafico di questa funzione F(x)=$\int_{0}^{x} (sent)/(1+t^2) dt$ non saprei da dove iniziare non ho mai fatto esercizi simili ne mi sono stati spiegati tuttavia credo che si possa studiare solo la derivata di questa funzione ho sbaglio? grazie
1
14 dic 2008, 17:55