Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
*fra_ph76
Ciao a tutti, sono un biologo molecolare alle prese con un problema di statistica, chiedo consiglio a chi di voi voglia aiutarmi. il problema è questo: io ho 4 valori numerici che per semplicità chiamo a, b, c, d con i le relative deviazioni standard voglio calcolare la deviazione standard della seguente formula: 2^-((a-b)-(c-d)) (dove per ^ intendo funzione esponenziale) grazie del vostro aiuto e scusate se non sono stato troppo matematico...
2
2 dic 2008, 18:07

valentino861
Scusate ma non sono mai riuscito a capire una cosa. Considerando il moto di un satellite attorno ad un pianeta come una massa soggetta alla forza gravitazionale che ruota con velocità angolare costante (quindi c'è equilibrio tra le forze) attorno ad una massa m più grande e immobile nello spazio. Se metto il sistema di riferimento sulla massa orbitante ho che la forza gravitazionale è bilanciata dalla forza centrifuga...ma se mi metto in un SRI sulla massa immobile come si bilanciano ...

richardflyer
Ragazzi, so che è grave, ma ho bisogno del vostro intelletto. Qual'è la definizione di n-uple? Cosa sta a significare? Sono iscritto in ingegneria, ma sono a corto di tante basi della matematica visto che mi sono diplomato parecchi anni fa. Sto riprendendo tutto e come un folle. HELP!!! Grazie

lespaul1
Ciao a tutti, non so come risolvere questo esercizio, qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi come procedere? grazie Siano dati i vettori ~u = (1, 0, 1), ~v = (1, 0,−1). a) Trovare un vettore ~w che resulti perpendicolare ad entrambi. b) Determinare l’angolo fra il vettore ~w ed il vettore ~u +~v. c) Trovare l’equazione cartesiana del piano passante per P = (1, 0, 2) parallelo a ~u, ~v.

johnnyfreak1
devo dimostrare che la funzione: f(t) = t^2*sin(1/t) per t diverso da 0 = 0 per t = 0 è differenziabile con derivata discontinua in t = 0 in base a questo punto dimostrare che f(x,y) = (x^2 + Y^2)*sin(1/rsq(x^2 + y^2)) per t diverso da 0 = 0 per (x,y) = (0,0) è differenziabile con derivate parziali discontinue in (0,0)

checcospeed
ragazzi scusatemi potreste aiutarmi con questo problema? ho appena iniziato la dilatazione ma nnmi è chiaro come svolgere esercizi di questo tipo. di quanto deve aumentare la temperatura perchè un filo d'argento, lungo 50cm a 20 °C, si allunghi di 1 mm?

fed_27
Un corpo si muove su traiettoria rettilinea con accelerazione costante. Quando esso transita per il punto x1 ha velocità v1 e quando transita per il punto x2 ha velocità v2. Determinare l’accelerazione del corpo in funzione di queste quattro quantità. faccio il rapporto del delta di V fratto il delta di t ma t devo trovarlo in relazione alla x ovvero allo spazio il tempo se è un moto accellerato come lo trovo? grazie mille

TR0COMI
Un dubbio significativo; nella funzione $y=(2 tg x)/(sqrt(1-senx)+1)$ il campo di esistenza si trova ponendo il denominatore intero diverso da zero, e ponendo contemporaneamente anche il radicando come maggiore o uguale di zero. Risolvendo il sistema a me viene per la prima $ sen x <= 1$ e poi $sen x != 2$. Poichè entrambe sono verificate sempre, il risultato del mio sistema è $AAx in R$. Solo che il testo fornisce come risultato $x != \Pi/2 + k(\Pi)$. Come arrivare a questo risultato? ...
4
1 dic 2008, 22:15

angus89
$\sum_{k=1}^N 1/(n!)^(1/n)$ son due ore che cerco di farla convergere...ma forse non lo fà...sto impazzendo
9
30 nov 2008, 16:28

Lionel2
Salve, la domanda è molto semplice, come faccio a capire quale e come devo scartare l'equazione dovuta dal generatore di corrente in una rete? Ripondo meglio la domanda. Se ho una rete con diversi generatori di tensione e corrente e uno di questi generatori sta a cavallo tra due maglie come e chi scarto come equazione alla maglia?

zio_paperone
sia aut(S^2) l'insieme di tutti gli omomorfismi su S^2 (che è la sfera.. giusto?). Dimostrare che che questo insieme, con la composizione, è un gruppo. è chiaro che devo verificare i tre requisiti della definizione di gruppo. sembrerebbe facile.. come si scrive formalmente? [/chesspos]

monetaria
scusate la domanda banale ma che relazione c'è tra volume tetaedro-volume parallelepipedo

toonamix
Salve... Ho un esercizio di statistica di questo genere: Determinare la retta dei minimi quadrati che interpola i seguenti valori x: 10 15 18 23 29 35 y: 20 23 27 33 38 44 Determinare i valori interpolati di y se a) x=12 b) x=20 Allora per quanto riguarda la retta dei minimi quadrati l'ho trovata... Ma i valori interpolati di y come li trovo? Grazie
7
1 dic 2008, 16:11

matilde081
Ciao!! Mi sapete dare una regola pratica per trovare inf, sup, max e min di un insieme?? Grazie!!

tommyr22-votailprof
in un esame ho questo problema: X=$((x11,x12,x13),(-x12,x22,x12),(-x22-x13,-x12,x11))$ sò per certo ke siccome dipende dai 4 parametri liberi x11,x12,x13,x22 la dimensione di V= 4 ed una base è cosituita da B=(X1,X2,X3,X4) dove ad esempio X1=$((1,0,0),(0,0,0),(0,0,1))$ X2=$((0,1,0),(-1,0,1),(0,-1,0))$ X3=$((0,0,1),(0,0,0),(-1,0,0))$ X4=$((0,0,0),(0,1,0),(-1,0,0))$ adesso si vuole studiare a variare del parametro h f:V-->R[x]2 definita dalla legge: f(A)=(1 x x^2) A $((h,1,1))$

dustofstar
mi sto arrabbiando su un integrale doppio. Non riesco ad andare avanti.. mi date una mano? $int_{x}^-50h(z)dz int_{-80}^z psi(u)du$ dove $psi(x)=$=$\{(1/(2 epsilon) , y-epsilon<x<y+epsilon),(0, text{altrove}):}$ l'intervallo in cui prendere la $x$ è $-80<x<-50$ e $epsilon$ è un numero vicino allo 0 qualsiasi.. risolvendo mi sn trovata $1/(2epsilon)int_{max(x,y-epsilon)}^(y+epsilon) h(z)(z-(y-epsilon))$ ora.. per provare se mi trovavo ho considerato che se $epsilon=0$ allora $psi(x)=delta(x-y)$ considerando la delta di Dirac. Se io considerassi la delta di ...

Gargaroth
salve a tutti... potreste valutare la correttezza del seguente esercizio? Grazie Si calcoli: $int_A(x^2+y^2)^4dxdydz$ $A={z<=5-x^2-y^2, 2<=z<=4}$ Svolgimento... tramite l'impiego delle coordinate cilindriche: $\{(x=\rhocos\varphi),(y=rho\sin\varphi),(z=z):}$ $2<=z<=4, 0<=\varphi<=2pi, 0<=rho<=sqrt(5-z)$ $(int_0^(2\pi)\dvarphi)(int_2^4dzint_0^(sqrt(5-z))\rho^9d\rho)$ Grazie a tutti

gennaro6
Non mi è chiaro cos'è il rotore. Dato un vettore v di coordinate vx, vy e vz, in coordinate cartesiane il rotore di v si esprime come: rot v = (δvy/δz - δvz/δy) i - (δvx/δz - δvz/δx) j + (δvx/δy - δvy/δx) k ma se gli assi cartesiani sono ortogonali, queste derivate parziali non dovrebbero essere tutte nulle ? nel senso che la variazione della componente y non è nulla rispetto all'asse z?
6
27 nov 2008, 15:47

matilde081
Qualcuno può dirmi come si risolve un sistema attraverso il teorema cinese dei resti? Ad esempio: $\{x-=1 (2), x-=2 (5), x-=3 (9)$ Grazie!

francescodd1
non riesco a risolvere questo limite: $\lim_{x\to \0^-}(1-2^x)^(1/(2*sinx)) non si puo utilizzare de l' hospital