Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alvis1
Un treno (1) sta viaggiando alla velocità costante di 30 m/s. A un certo istante t0 il macchinista scorge innanzi a sè un altro treno (2) che viaggia alla velocità di 20 m/s sullo stesso binario e nello stesso verso. Supponendo che, nell'istante t0 tra i due treni vi sia una distanza di 100 m. quale decelerazione minima deve sviluppare il treno 1 perchè sia evitato il tamponamento??? grazie mille

Incognita X
Buongiorno a tutti. Mi è stato posto un problema sui vettori, del quale conosco la soluzione, ma che mi mette in difficoltà. Verificare che i tre vettori $u = (-1,1,2)$, $v = (3,-1,2)$, $w = (-4,-8,2)$ sono mutuamente ortogonali e calcolare la proiezione del vettore $u + v + w$ lungo la direzione orientata del vettore $u - v$. Beh, per verificare che i vettori siano ortogonali, basta svolgere il prodotto scalare: se è pari a zero, significa che sono ...

Alvis1
Una pallina perfettamente elastica viene lanciata verso il basso da un'altezza di 6 m e, dopo il rimbalzo (durante il quale si inverte il verso della velocità ma non cambia il modulo) risale fino ad un'altezza di 10m. Con quale velocità è stata lanciata la pallina? grazie [/quote]

matilde081
Mi sapete dire come si fa in Matlab a costruire il grafico di un segmento date le cordinate di due punti in un dato intervallo? Grazie!
5
5 dic 2008, 16:08

Ingegnerepersbaglio
ciao a tutti sono alle prese con degli integrali un pochino strani.... eccone un esempio: $int (1+sin^2x)^(1/2)$ uest va fatto per sostituzione??? se si quale? help

goron1
Sto creando un programma che mi calcoli il valore del pi greco utilizzando la serie sotto riportata ed i comandi base del C (IL PROGRAMMA E' INCOMPLETO): /*Calcolo del valore del pi greco*/ #include <stdio.h> #include <stdlib.h> main () { int cifre, i, pari, segno; float pigreco, pigrecotot = 0; /*Purtroppo non c'è il simbolo ASCII relativo al PI greco, serve l'UNICODE*/ printf ("Il valore del PI greco e' dato dalla seguente serie ...
7
23 ago 2008, 14:18

brothers1
Problema n. 5: Una mole di gas perfetto biatomico compie la trasformazione adiabatica reversibile da un stato termodinamico A ($V_A = 2 litri$, $P_A = 20 bar$) allo stato B ($V_B = 2 V_A$). Calcolare: a) la temperatura finale $T_B$ del gas; b) la variazione di energia interna del gas nella trasformazione; c) il lavoro fatto dal gas sull’ambiente esterno; d) la variazione di entropia del gas.

pierfraxxxx
Forse è scienze delle costruzioni. Ho una leva di questo tipo: Una lastra di metallo posta di x cm in aderenza su un tavolo e y cm sporgenti dal tavolo. Alle estremità di questa lastra poso due pesi A e B La lastra rimane stabile in equilibrio, completa aderenza sul tavolo. Mi servirebbe capire come vengono distribuite le varie forze sull'area di superficie di contatto del tavolo. A logica ritengo che la parte più sollecitata sia quella in prossimità del bordo del tavolo, ma sempre a ...

turtle87crociato
Mi trovo a studiare il classico problema che chiede di calcolare quanto debba essere la velocità di fuga di un corpo per uscire dall'orbita terrestre. Vorrei capire perché si imposta in un certo modo, ossia perché alla fine si ottiene $v=sqrt(2GM/r_T)$. Io parto dal principio di conservazione dell'energia, e dico che, in un campo di forze gravitazionali: $E=1/2 mv^2 - (GMm)/R_T= cost.$ Adesso mi chiedo: Come si fa da questo semplice assunto a passare alla disequazione che ci dice che la ...

daertu
Salve a tutti! Oggi, studiando matematica in compagnia di alcuni compagni di corso, mi son sentito porre la domanda "Sapresti farmi un esempio di funzione integrabile secondo Lebesgue ma non secondo Riemann ed un esempio di funzione integrabile secondo Riemann ma non secondo Lebesgue?" Alla prima parte della domanda si risponde senza problemi, il dubbio mi è sorto sulla seconda parte: ho sempre considerato vero, finora che "se una funzione è integrabile secondo Riemann, allora lo è anche ...
2
4 dic 2008, 22:22

superpunk733
Salve ragazzi sto cercando di risolvere (o meglio, ho risolto ma non mi combacia la soluzione) un'esercizio sugli integrali tripli: "Si calcoli l'area della porzione di superficie cilindrica $x^2 + y^2 =1$ i cui punti hanno ordinata soddisfacente la condizione $-2 + x^2 + 2y^2 < z < 2 - x^2 - y^2$ " dato che z è compreso tra $g_1(x)$ e $g_2(x)$ procedo prima a integrare in $dz$ ; quindi $int_(-2 + x^2 + 2y^2)^(2 - x^2 - y^2) dz = 4 - 2x^2 - 3y^2$ ora mi rimane da risolvere ...

Alvis1
Un trenino, che al tempo zero si trova nel punto O, si muove di moto uniformemente accelerato lungo un binario B con accelerazione 4 m/(s^2). Il binario si sta spostando parallelamente a se stesso con velocità costante 10 m/s, in modo tale che il suo estremo sinistro si sposta lungo la direzione z. Determinare la posizione del treno all'istante t=10 s rispetto al sistema di coordinate x,y Grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

scozzese-votailprof
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum e so anche che chiedere aiuto a primo intervento è anche maleducazione..... cercherò comunque di dare degli aiuti per quanto riguardano altre materie che ho già dato. Volevo chiedervi se qualcuno potrebbe darmi una mano a risolvere questo limite..... TAN(x) - COT(x) lim ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯ x→π/4 SIN(x) - COS(x) "π" è pigreco grazie in anticipo.....

johnnyfreak1
Chiedo scusa per il vecchio topic che avevo scritto male e ringrazio comunque coloro che si sono cimentati nell'aiutarmi. Provo a scrivere le formule come si deve nella speranza che possiate aiutarmi di nuovo. Grazie Il problema è così posto: a) dimostrare che $f(x)={(x^2*sin(1/x), if x!=0),(0, if x=0):}$ è differenziabile con derivata discontinua in x=0 b) usare il punto a) per dimostrare che $f(x,y)={((x^2+y^2)sin(1/(sqrt(x^2+y^2))), if (x,y)!=0),(0, if (x,y) = (0,0)):}$ è differenziabile con derivate parziali discontinue in (x,y) = (0,0) Spero questa volta di aver ...

Incognita X
Buongiorno. Qualcuno di voi mi saprebbe dire come si calcolano le funzioni trigonometriche inverse, come l'arcotangente, l'arcocoseno e l'arcoseno. Se le calcolatrici riescono a eseguire il calcolo, significa che un algoritmo esiste e quindi sono curioso di conoscerlo. Grazie in anticipo.

brothers1
Una mole di gas perfetto monoatomico, inizialmente in condizioni normali ($p_0 = 1 atm$, $V_0 = 22.4 litri$, $T_0 = 273.15 K$), subisce una trasformazione ciclica reversibile consistente di un’espansione isobara, durante la quale il volume viene aumentato di un fattore $x = 1.2$, seguita da una trasformazione isocora in cui la pressione aumenta dello stesso fattore $x = 1.2$, da un’altra trasformazione isobara e da una successiva isocora in modo da ritornareallo stato ...

ilario991
Devo realizzare un programma in c, che somma innanzitutto con se stesso l'elemento 0,0 e poi prosegue sommando 1,0 con 0,1; fine alla dim massima di riga e colonna. Poi incomincia a sommare i valori in 1,1 e 1,1; 2,1 e 1,2 ecc. Mi chiedo: Per fare una cosa del genere mi serve per forza una matrice quadrata(con lo stesso numero di righe e colonne)? Le somme le devo poi riportare in un vettore e infine stampare a schermo. Qualcuno sa come fare per la somma degli el della matrice? Se è ...
3
3 dic 2008, 18:38

manu chao
Salve ragazzi...sn alle prese cn la statistica e ho un problema con il seguente quesito: in quanti modi si possono disporre intorno ad un tavolo a 12 posti dieci bambini, di cui 7 maschi e 3 femminucce, in maniera tale che ci siano sempre almeno 2 femminucce vicine? Grazie mille a chiunque voglia aiutarmi
3
4 dic 2008, 12:33

sba1
un saluto a tutti. ho difficoltà nel cambio di variabili di questo integrale: D : (0
5
3 dic 2008, 15:27

angelo013
salve a tutti, avrei un piccolo problema con il calcolo dell'immagine di una funzione.... data la funzione f(x) = (6x-1/6x+1) , sò che questa funzione sarà soddisfatta per tutto R tranne -1/6 , quindi {x € R / {-1/6 } } e se devo calcolare l'immagine come faccio???? potete scrivermi una guida passo passo (p.s. nn ne capisco un granchè di mate...)