Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
elios2
In miei due libri ho trovato due (a mio parere) discrepanze: Un libro mi dice che l'ingrandimento di un oggetto prodotto da uno specchio è positivo per immagini dritte e negativo per immagini capovolte. L'altro libro mi dice che l'ingrandimento va considerato positivo per le immagini reali, e negativo per le immagini virtuali. Forse mi sfugge un modo per capire che in realtà affermano la stessa cosa, oppure una delle due definizioni è sbagliata.. Grazie!

michele.c.-votailprof
il costo come sapete è definito come il prodotto : C= px, dove p è il prezzo del bene e x la quantità di quel determinato bene. Per gli arbitraggi in matematica finanziaria se ne distinguono di due tipi....Uno con costo $c<=0$ e uno con costo $c<0$. Ora ... Io intuitivamente ho dedotto che ciò possa derivare dal prezzo negativo. Durante il corso di Microeconomia è stato definito come "il prezzo per liberarsi di un determinato bene" (esempio dei traslochi)...Ora ...

turtle87crociato
Ho un sottospazio scritto in forma implicita: ${f(x; y; z) in RR^3 | x - 2y + z = 0}$ Il libro mi suggerisce un metodo per calcolare la dimensione, sostituendo ai due parametri $t$ e $s$ che sostituisco alle variabili libere, rispettivamente i valori 1 e 0. Non riesco a giustificarmelo pienamente alla luce di quanto avrei dovuto imparare dalla teoria. Qualcuno è in grado di aiutarmi?[/quote]

Zkeggia
Sia $A=[(1,1,1,0),(1,1,1,0),(1,1,-2,3),(0,0,3,3)]$ che rappresenta un prodotto scalare su $RR^4$ Trovare una base del radicale. Allora il radicale sono quei vettori tali che $\phi(v,w) = 0$ per ogni w di V, dal momento che la dimensione del radicale è uguale alla dimensione del nucleo (2) so che esistono 2 vettori, però non riesco a capire come procedere per trovare una base, dobbiamo ortogonalizzare fino a ottenere una matrice diagonale e vedere la segnatura e da li ricavare una base, o c'è un modo ...
1
10 dic 2008, 20:54

*microboz
Una pallina di plastica di massa 2g è sospesa ad un filo di 20 cm di lunghezza in una regione in cui agisce un campo elettrico uniforme E=1.00*10^3 N/C. Se la pallina è in equilibrio formando un angolo di 15°, qual è la carica della pallina ? A) 0,98 μC B) 4,06 μC C) 5,25 μC D) 18,3 μC E) 73,2 μC Qualcuno potrebbe darmi alcuni suggerimenti su come poterlo risolvere ?... anche una base su cui partire...perchè è proprio qua il problema. HELP P_

konrad83
Ad un esame universitario il 30% dei candidati ottiene una valutazione superiore a 26. vengono intervistati 2 gruppi di 5 studenti. calcolare la probalilità che nessuno degli studenti intervistati abbia ottenuto oltre 26.
2
3 dic 2008, 17:37

Nausicaa912
Sarà che è tardi, ma non riesco a fare questo esercizio. Spero che qualcuno mi possa aiutare.. Calcola l'impulso traferito al muro da un pallone di 0.95 kg che lo colpisce alla velocità di 1,2 m/s e rimbalza con velocità immutata in modulo. IL risultato è 2,3 N al s

STL87
Un sasso, lanciato da un teppista con una velocità di 78 km/h, arriva fino a 12 m più in alto. Qual è la sua velocità in quel punto e come è diretta? Potreste risolvere questo esercizio? grazie!

elwitt
Chiedo il vostro aiuto per la risoluzione di questi due problemi: 1) Un neutrone di energia 1 MeV urta centralmente ed elasticamente contro un nucleo di carbonio. la massa del nucleo di carbonio è circa 12 volte la massa del neutrone, calcolare l'energia trasferita al nucleo di carbonio 2)Un neutrone urta centralmente ed elasticamente dei nuclei di carbonio sempre supposti in quiete. La massa del nucleo di carbonio è circa 12,2 volte la massa del neutrone. Supponendo che l'energia ...

kit79
Se prendo il valore principale del logaritmo complesso non capisco perché si dice che la funzione non è analitica sull'asse reale negativo, cioè si dice che non è definita lì: in fondo però posso prendere $ln(-5)=ln|5|+i*phi$, $-pi<phi<=pi$. C'è qualcosa che mi manca... Beh grazie a chi mi aiuta... ciao.
2
11 dic 2008, 08:42

G.D.5
Salve. Secondo voi, questo algoritmo di ordinaento per selezione è scritto bene (uso il Pascal Like per scriverlo su foglio - o almeno così mi pare che il prof. lo abbia chiamato ) begin ord_sel var : A[10] : array of real var : t,max : real var : i,j,n,m,p : integer read n for i=1 to n do read A[i] endfor for i=1 to n-1 do m:=n-i+1 p:=1 max:=A[1] for j=2 to m if (A[j]>max) then p:=j ...
10
21 nov 2008, 15:19

Lord K
Sto studiando la seguente equazione differenziale: $y=\int_0^(+oo) e^(k(y-1)t)dN(t)$ devo cercare $y=y(t)$ che la soddisfi. Nei vari tentativi, ho fatto il seguente ragionamento che necessiterebbe di una vostra osservazione (sia $N(t)$ L-trasformabile: Considero: $\int_0^(+oo) e^(k(y-1)t)dN(t)=\int_0^(+oo) e^(-st)N'(t)dt = L_u[N'(t)](s)|_(s=k(1-y))$ Dove $L_u$ è la trasformata di laplace unilatera. Da qui: ${(s=k(1-y)),(y=L_u[N'(t)](s)|_(s=k(1-y))):}$ ${(y=(1-s/k)),(1-s/k=L_u[N'(t)](s)):}$ $1-s/k=sL_u[N(t)](s)- N(0)$ Sia ...
2
9 dic 2008, 14:35

schoggi
non so risolvere un problema sarei grata se qualcuno ci riuscisse( per l'esame) moto di un oggetto t(s)±0.2 s 0.0 2.0 4.0 8.0 12.0 16.0 18.0 20.0 22.0 x(cm)±0.5 cm 20.0 40.0 60.0 80.0 100.0 120.0 120.0 110.0 100.0 a)rappresentare la curva oraria cioè il grafico della posizione del corpo in funzione del tempo di osservazione x=x(t) e in sulla base di essa suddividere il moto del corpo in ...

pablitoss12
data la funzione $f(x)= x^2/(1+x^2)$ 1determinare il dominio 2mostrare che è pari 3mostrare che è limitata 4mostrare che f è strettamente crescente per x>=0 5 determinare l'inversa in [0;+inf). i primi due punti li ho fatti il dominio è 0 a +inf??? grazie

pablitoss12
Utilizzando i teoremi di confronto, di operazione fra limiti, di prodotto di una funzione in nitesima per una funzione limitata, di cambiamento di variabile, calcolare i seguenti limiti: lim (x2 + cos x) x-->+infinito come si svolge?? grazie

mysterium
in soldoni: più trasmettitori puntano alla stessa stazione radio base. ogni trasmettitore, per massimizzare il proprio rapporto segnale a rumore, dovrebbe erogare la massima potenza possibile, ma... interferirebbe con gli altri trasmettitori! Ne sapete di più su questa problematica?

konrad83
Dato il sistema: 3x+ay=b+1 ax+3y=-3b^2 quale delle seguenti affermazioni è vera? Per a ≠ ± 2 il sistema è possibile determinato Per b ≠ ± 3 il sistema è possibile e determinato Per b ≠ ± 2 il sistema è possibile e determinato Per a ≠ ± 3 il sistema è possibile e determinato Se possibile volevo sapere quali valori devo inserire quando costruisco la matrice completa e quella incompleta…solitamente applico rouchè-capelli quando il sistema è quadrato e i valori sono già determinati ...
1
11 dic 2008, 10:16

stellina1314
salve, potreste spiegarmi il principio di cancellazione degli infiniti e degli infinitesimi? Inoltre, siccome i miei professori di analisi matematica 1 e geometria 1 non hanno consignato un testo specifico su cui studiare, cosa mi consignate di acquistare?Grazie in anticipo.

dissonance
Supponiamo $f:\Omega \sub RR^n\toRR^m$, con $\Omega$ aperto, f differenziabile in $\Omega$. Possiamo dire che, posto $M:=text(sup){\||J_{f} (x)|| : x in \Omega}$ (dove la norma sulla matrice Jacobiana è quella indotta dalle norme vettoriali, ovvero $\forall A in M_{m\timesn}(RR) : ||A||=max{||A*x|| : ||x||=1}$ ) risulta: $\forall x,y in \Omega : ||f(x)-f(y)||<=M||x-y||$? Come $||\cdot||$ vanno bene norme vettoriali qualsiasi? ciao e grazie anticipate!
12
11 giu 2008, 00:45

pmic
Ciao, volevo un chiarimento per quanto riguarda la codifica di Lempel-Ziv... Se io ho: 01001101110000101 Nel dizionario parto a codificare da 01 oppure inizio codificando prima lo 0 e poi l'1? Non riesco a capire in che modo iniziare in quanto da alcune parti gli esercizi sono svolti in un modo e da altri in modo contrario. Grazie.
1
10 dic 2008, 23:05