Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
turtle87crociato
Una chiarificazione a proposito di una cosa che mi ha detto il professore. Sarà banale, ma in ogni caso preferisco provare quantomeno a chiarirmi le idee. Allora, io so che il coordinato di un vettore $u in V$ dipende dalla base scelta per $K^n$. Il professore poi ha aggiunto che la base scelta determina un sistema di riferimento, e quindi in più sistemi di riferimento differenti uno stesso vettore ha coordinati diversi, anche se della stessa dimensione. Chiedo, a ...

gygabyte017
$f_n(x)=nln(1+x/n)$ dove converge uniformemente? $f_(oo)=lim_(n->oo)f_n(x)=x$ quindi converge puntualmente a $x$ in $RR$. Ora, devo calcolare $"sup"_{RR}{f_n(x) - x}$. Considero $g_n(x)=nln(1+x/n)-x$, $g_n'(x)=-x/(n+x)$ che ha massimo assoluto in $x=0$ che vale $g(0)=0$. Quindi $"sup"_{RR}{f_n(x) - x} = 0 " "AAx in RR$, e quindi converge uniformemente in tutto $RR$. Però il risultato di questo esercizio dovrebbe essere che converge uniformemente in $[-a,a] AA a>0$... ...

carter72
Qualcuno si è mai imbattuto in un sottogruppo di $S_{5}$ di ordine 20? Mi si presenta come gruppo di Galois di $f(x)=x^{5}-3$ su Q. Vorrei trovare un'espressione in termini di gruppi noti e soprattutto determinarne il reticolo dei sottogruppi. Grazie a Sylow ho dimostrato che possiede un unico sottogruppo di ordine 5, tra l'altro normale, il cui quozente è $Z_{4}$. Sempre Sylow mi assicura che i sottogruppi di ordine 4 sono o 1 o 5; ne ho trovato uno, penso che non ve ...

Albertus16
Salve a tutti. Ho un piccolo problema con un compito di algebra lineare e quindi scrivo questo topic se finalmente, grazie alle vostre conoscenze, riesco a togliermi questo dubbio che mi attanaglia da qualche giorno. Il compito è composto di 4 quesiti, che riesci a risolvere in questo modo, se risolvi 1 puoi risolvere il 2 e così via. Il primo quesito: dopo aver provato che $W={p in R[x]_4 | p(i)=0}$ è un sottospazio di $R[x]_4$ , calcolarne la dimensione ed una base. Il primo ...

Nebula2
mi sembra di aver capito che un operatore lineare $A$ tra spazi di banach $X$,$Y$ è chiuso se, indicando con $D(A)$ il dominio di $A$: ${x_n} \in X $, $ x_n \rarr x \in D(A) \sub X \rArr x \in D(A)$; $ Ax_n \rarr y \rArr Ax=y$. ovvero il dominio di $A$ è chiuso e $A$ è continuo. ma la definizione di operatore chiuso non è più generale di quella di operatore continuo?
1
6 dic 2008, 15:30

carter72
Dato il polinomio x^4-2 devo determinare i campi intermedi fra il suo campo di spezzamento e Q. La teoria mi dice che ci dovrebbero essere 5 campi intermedi di grado 4 (uno per ogni sottogruppo di ordine 2 del gruppo di Galois che è isomorfo al gruppo diedrale del quadrato). Io ne ho trovati soltano 3, mentre i restanti due sottogruppi mi determinano dei campi di grado 2, tra l'altro coincidenti. Qualcuno mi saprebbe aiutare? Grazie

freddofede
$\lim_{n->infty}n(x^((n+1)/n)-x)=x\logx$ Come ci si arrivava...?

carter72
Buongiorno a tutti. Dopo lunghi sforzi son riuscito a dimostrare che $p$ divide bin$(p,i)$ per ogni $1\leq i \leq p-1$. Ora dovrei generalizzare a potenze arbitrarie di $p$ cioè dovrei dimostrare che $p$ divide bin$(p^{n},i)$ per ogni $1\leq i \leq p^{n}-1$. Ho provato per induzione ma non riesco a sfruttare l'ipotesi induttiva.Qualcuno sa darmi anche solo una dritta? P.s Come si scrive il binomiale? ho provato il codice che uso per il ...

Geordie2
Qualcuno mi sa aiutare ad impostare la risoluzione di questo problema? Si costruisca l'equazione secolare di ordine 2 per il problema dell'atomo di idrogeno, utilizzando come funzioni di base: $\phi_1=e^{-\alpha r}$ $\phi_2=re^{-\alpha r}$ Si calcolino i valori di energia nel caso in cui $\alpha=\frac{27}{32}$ e si commenti il valore ottenuto per l'energia dello stato fondamentale. Dal momento che le equazioni secolari nascono all'interno del metodo variazionale lineare suppongo di dover ...

bad.alex
Buon pomeriggio a tutti. Avrei bisogno di qualcuno che mi chiarisca le idee a proposito di un argomento, un esercizio, di geometria proiettiva. Il testo è il seguente: " Determinare le equazioni omogenee della retta passante per P( 1,1,4), parallela al piano $pi : 2x+y-1=0$ e incidente la retta impropria del piano $ alpha : x-5y+3x+2=0$" Il mio ragionamento è il seguente: procedendo nelle singole richieste, devo considerare la retta r che appartiene al piano per P // a $pi$ e qui ...

angus89
Salve a tutti... Ho dei dubbi su una serie $\sum_{n=0}^\infty e^(-sqrt(n))$ Ecco come l'ho risolta... Noto che $e^(-1)<1$, dunque si ha che questa è una serie armonica generalizzata del tipo $\sum_{n=0}^\infty a^(n)$ con $a<1$, dunque converge... Il problema è che al posto di $n$ c'è la radice di $n$ ma non credo sia un problema perchè quando n tende all'infinito lo fà anche la sua radice... Credete sia giusto o sbagliato?
4
6 dic 2008, 01:10

davidin0
È il mio primo post , colgo quindi l'occasione per salutare tutti voi che appartenete a questo bel forum.. Se qualcuno poi gentilmente può chiarirmi una cosa lo ringrazio : la convergenza assoluta è sufficiente per affermare la convergenza semplice il criterio di leibniz è anche un criterio sufficiente per affermare la convergenza della serie Se la mia serie non converge assolutamente , non posso affermare nulla , provo quindi le ipotesi di leibniz: la successione è infinitesima , ma ...
6
5 dic 2008, 22:34

michele.c.-votailprof
Vi chiedo una curiosità...Per voi che frequentate ( o avete frequentato) il primo anno accademico di economia...Qual'è stato l'esame che vi ha creato più problemi?

alberto861
Ciao a tutti volevo sapere se qualcuno sa dove posso trovare un testo di superfici di Riemann disponbile on-line grazie!!

Nebula2
non riesco a trovare un operatore lineare tra spazi di banach lineare ma non continuo. so che è banale, ma non riesco proprio a trovarlo. chi me ne regala uno? grazie
1
4 dic 2008, 19:18

ralf86
So di cosa si tratta quando si parla di insieme semplicemente connesso. Ma cos è un insieme doppiamente connesso? grazie
2
5 dic 2008, 19:37

konrad83
Salve... se possibile vorrei dei chiarimenti su questo esercizio: quali sono le coordinate del punto di massimo assoluto della funzione obiettvio f(x,y) = 2x-y^2+1 sotto il vincolo equazionale 2x-3y+2=0?
2
5 dic 2008, 19:06

giorget1
Ciao a tutti , un esercizio mi chiede di determinare innanzitutto tutti i cicli di lunghezza 3 in S4 e dovrebbero essere questi: (123) (132) (234) (243) (134) (143) (124) (142) cioè otto. Dopo di cio osservo che questi sono elementi del gruppo alterno A4 perchè si possono scrivere come prodotto di 2 trasposizioni e quindi sono cicli pari. L'esercizio continua dicendomi che devo trovare i restanti elementi di A4 che devono essere in tutto 12, ma non riesco a trovarne altri oltre alla identità ...

brothers1
10 moli di gas perfetto monoatomico è contenuta in un recipiente cilindrico con asse di simmetria verticale chiuso superiormente da un pistone di massa $M = 50 kg$ e di sezione $S = 50 cm^2$, che può scorrere senza attrito. Il pistone e le pareti del cilindro sono impermeabili al calore (adiabatici). Inizialmente il gas è in equilibrio alla temperatura di $27 °C$ e occupa un volume di $100 litri$, e il pistone è tenuto fermo da un dispositivo di arresto. Dall’altro ...

fabry1985mi
Finalmente sono arrivato al punto che tutti sognano: LAUREARSI! Ho deciso di scrivere una tesi sulla Misura di Haar le cui applicazioni riguardano appunto i gruppi topologici localmente compatti. Il docente mi ha refilato un libro in cui le dimostrazioni non si dilungano per più di qualche riga e avrei bisogno di rimpolparle un po' sia per capirle in modo impeccabile, sia per chiarezza espositiva. Volevo quindi usare questo thread per farmi aiutare in questo mio lavoro. Comincio con una ...