Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gargaroth
chiedo un consiglio in merito allo svolgimento del seguente esercizio: calcolare l'area della porzione di superficie $\{(x=uv),(y=u+v),(z=u-v):}$ in cui k è la parte di cerchio unitario contenuta nel primo quadrante... potreste aiutarmi nella impostazione? Grazie. PS non so dove sbaglio ma mi rimane abbastanza difficile, sulla scorta del K assegnato, trovare gli estremi dell'integrale in $u,v$

Audrey2
Ragazzi come si risolve questa sommatoria? somma in [ 1/4 elevato a k - k ] per k che va da 50 a 200.

grecista90
Una lastra di ghiaccio (densità= 900kg/m^3) di base 20 m^2 e altezza 2m galleggia in acqua dolce ( densità= 1000 kg/ m^3). Su di essa ci sono 40 pinguini di massa 10kg l'uno. Quanta parte di altezza resta immersa e quanta resta fuori dall'acqua? Allora, trovo la massa della lastra m=40*900= 36000kg, trovo la massa dei pinguini m=400kg, le sommo e viene m(lastra+pinguini))= 36400 kg Poi non capisco perché questa massa è uguale al V immerso per la densità dell'acqua. Potete ...

stellinakia
sapendo che la variabile statistica X ha una distribuzione binomiale con media E(X)=2 e varianza V(X)=1.2, calcolare la probabilità con la quale si osservano valori maggiori di 1. Potete aiutarmi a risolvere questo esercizio? Grazie

gugo82
Credo di aver bisogno di un paio di dispensine con esercizi svolti di statistica... Tipo qualcosa che mi indichi una via per risolvere problemini come questi: 1) Sia $(X_1,\ldots ,X_n)$ un campione casuale estratto da una popolazione avente funzione di distribuzione: $\quad F(x;\theta):=\{(1-e^(-sqrtx/theta), " se " x>=0), (0, " se " x<0):}$ ove $theta$ è un parametro $>0$. Determinare lo stimatore di $theta$ mediante il metodo della massima verosimiglianza e dimostrarne la correttezza. 2) Sia ...
13
7 dic 2008, 02:58

monetaria
se ho una retta r: x+y+k e so che questa è posta dalla stessa parte dell'origine rispetto a s: x+y-1 che informazioni ho su k??k parametro appartenente ad R.

turtle87crociato
Magari non avrò molta dimestichezza con gli esperimenti fatti in cucina, tuttavia non so capire bene cosa avviene a un liquido quando viene ad esso fornito calore. Descrivo l'esperimento che vorrei fare, dopodiché faccio le mie domande. Metto un liquido in un tegamino "chiuso" (sistema chiuso) e comincio a riscaldarlo. Già prima di riscaldarlo, esso è in equilibrio dinamico, poiché anche l'acqua ha una tensione di vapore non pari a zero a temperature superiori a quella di 0° C, ...

Zkeggia
Salve. Vorrei proporvi il primo problema di questo compitino: http://www.df.unipi.it/~giudici/scritti/071221.pdf ho provato a risolverlo ma non ho idea di come si faccia, mi sono limitato a scrivere che, visto che l'energia è costante: $1/2 mv_e^2 = V_0 + 1/2 mv_i^2$ Dove con $v_e$ indico la velocità esterna del corpo, e con $v_i$ indico la velocità interna alla superficie. Per il resto intuisco che il corpo riceverà un impulso appena entra e poi continuerà a muoversi di moto rettilineo uniforme, e che ...

turtle87crociato
Ha senso il simbolo: $(\sum)_i$ (le parentesi non ci sono, c'è solo la i come pedice al simbolo di sommatoria)?

Sk_Anonymous
Vorrei alcuni consigli da voi,dovendo calcolare ad esempi questi infinitesimi, lim x->0 tg 3x / ln (1+2x) il ris è 3/2 lim x-> sen 3x / e^2x -1 il ris è 3/2 Qual' è il procedimento da fare,dovendo impostare alfa e beta? Guardando il risultato sembrerebbe che devo solo annullare la x

Sk_Anonymous
f(x) = (2x + 1)e^2x 1. monotonia e concavit`a, il grafico di f. 2. Trovare, se esiste, la primitiva F della funzione f tale che F(0) = 1. 3. Tracciare il grafico di F. 4. Calcolare, se esiste, il seguente limite: lim -> 0+ (F(x) − 1)2 ----------- 1 − cos x -----IPOTESI SOLUZIONE------ - come dominio questa funzione esiste in tutto R,secondo me il grafico "a occhio" è crescente e sale vicino all' asse delle y (questo per il fatto che c' è l'esponenziale) 1)Per la concavità ...

ERiK6
Una lastra piana di metallo (λ = 0,8 W/mK) di spessore 35 cm ha le due facce limite rispettivamente alla temperatura di 40°C e di 20°C. Calcolare il flusso di calore (potenza per unità di area), in regime stazionario. Nell'ipotesi che all'interno dello strato sia presente una sorgente di calore distribuita che produca 100W/m^3, trovare i flussi di calore sulle due facce limite Io ho travato questi due risultati , cosa mi dite ? Sono giusti ? q1=[(λ/s)*(T1-T2)] - W*s/2 = 28,2 ...

synapse
ciao a tutti frequento la prima superiore allo scientifico e ho questo problema che non riesco a capire; due oggetti,uno di rame (densità 8930 kg/m cubici) e l'altro di alluminio (densità 2700 kg/m cubici) hanno la stessa massa e vengono immerasi uno alla volta in un cilindro contenente acqua.il livello si innalza: A:di piu quando si immerge l'oggetto di rame. B:di piu qunado si immerge l'oggetto di alluminio. C:nello stesso modo nei due casi. D:in modo diverso,perche l'innalzamento ...

mikelozzo
ciao! dunque ho questo integrale: $\int_{0}^{+infty} (arctg(x^a))/(x(x^a+1))dx$ e dice che devo vedere quando è minore di +infinito ora io so che per un integrale generalizzato si procede in questo modo: $\int_{0}^{+infty} f(x)dx$ = $lim_(t->+infty)(\int_{0}^{t} f(x)dx$ per cui si dovrebbe ridurre ad un integrale diciamo "normale" di cui poi si va a fare il limite ora io, andrei a calcolare l'integrale (anche se la vedo un po difficilotta dato che c'è l'arcotangente) ma il mio libro per un integrale analogo (dove al posto di x c'è ...

turtle87crociato
Qualcuno di voi ha qualche disegno, o, ancora meglio, qualche applet tridimensionale capace di mostrare tutti i termini vettoriali (vettori posizioni, velocità, accelerazioni) di vettori tipo accelerazione di Coriolis, velocità di trascinamento, etc.? Insomma, una vera e propria "dimostrazione geometrica", per rendere più chiara quella algebrica? Aggiungo, visto che non sono arrivate risposte: è possibile fare una rappresentazione del genere (per me avrebbe anche un'utilità pratica di ...

thedarkhero
f(x):=x^6+3x^4-x^2+1 g(x):=3x^3-x MCD=1 mcm=3x^9+8x^7-6x^5+4x^3-x Sono giusti? L'mcm va in valore assoluto?

Phooka
Ciao! Chi sa risolvermi questo esercizio (anche solo descrizione di procedura)? Grazie in anticipo!!! http://img381.imageshack.us/my.php?image=eseqp2.jpg
1
7 dic 2008, 12:13

salsa88
salve a tutti. qualcuno di voi conosce l'iniziativa del CERN: CERN Summer Student Programme?? sapete cosa si deve fare per partecipare?

dan89-votailprof
Salve a tutti! Sono qui per chiedere il vostro aiuto... Intanto un limitino facile facile, che si vede che tende ad infinito....ma non so come dimostrarlo >.> $\lim_{n \to \infty}(6^n + 8^n)^(1/n) $ E poi una serie per cui non mi viene proprio nulla in mente: $\sum_{n=1}^\infty root(6)((1 + sen1/n^2)) -1$

turtle87crociato
Esiste una proposizione che si enuncia così: "Se $V$ è uno spazio vettoriale finitamente generabile e $H$ è un suo sottoinsieme proprio e non vuoto, tale da essere sottospazio di $V$, allora anche $H$ è uno spazio vettoriale finitamente generabile"? E' questa una proprietà che vale per qualunque sottospazio di uno spazio finitamente generabile? Quella di diventare "automaticamente" spazio vettoriale? Quindi basta per concludere che ...