Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
desko
Tutti noi sappiamo che per calcolare i coefficienti dello sviluppo della potenza del binomia $(x+y)^n$ si ricorre ai coefficienti binomimali (appunto) di Newton o, che è lo stesso), al triangolo di Tartaglia. Qualche anno fa mi posi il problema su come fare la stessa cosa col trinomio $(x+y+z)^n$, riuscendo a ricavarmi una sorta di generalizzazione per un polinomio qualunque. Poi chiesi ad un prof che mi disse che la formula che avevo ricavato era già stata trovata da ...

miuemia
ciao a tutti un esercizio interessante ma non capisco come si possa usare l'ipotesi...allora l'esercizio è: Sia $f$ una funzione olomorfa su un insieme convesso $A\sube CC$ allora dimostrare che $|f(z)-f(w)|\le Sup_{\xi\in A}|f^{\prime}(\xi)||z-w|$ $\forall z,w\in A$ non capisco come si possa usare l'ipotesi di convessità su $A$
3
4 dic 2008, 09:07

kstr
sto preparando l'esame di politica economica..... il libro a proposito dei sussidi di disoccupazione riporta il fatto che in Danimarca nel '97 l'indennita era pari al 90% della retribuzione degli ultimi 3 mesi per un periodo massimo di 5 anni! (In Italia attualmente è pari al 40% per un max di 8 mesi) la cosa mi ha colpito subito, e sinceramente, se corretta, mi è sembrata spropositata 60,70,80% anche 90% ma per periodi ben piu brevi (tra i 6 e 12 mesi max) mi sembrano un ottimo ...

Markom
Salve, Mi trovo in difficoltà per 2 punti di un esercizio. L'esercizio riguarda l'algebra lineare (detta anche Geometria) = vettori, rette e piani in questo caso in R^3.. volevo sapere se qualcuno mi riusciva a sbloccare dalla situazione dandomi una mano con questi due punti. 1)Come posso trovare le equazioni parametriche e cartesiane di una retta che passa per l'origine e forma con il piano sigma: x1 - 2x3 = 1 un angolo di pgreco/4 2)L'altro punto: equazioni parametriche e cartesiane ...
4
2 dic 2008, 20:10

bgirl84
tra le circonferenza con centro sulla retta r: x+y=1 passante per il punto B(1-2)e tangente alla retta s: x+1=0,trovare l'equazione di quella che ha raggio più piccolo!! dunque io ho calcolato la distanza dal punto B alla retta r ed ho trovato r=rad(2) ora se nn mi sbaglio la retta che passa per B dovrebbe essere perpendicolare alla retta r se faccio il sistema se faccio il sistema delle tre rette cioè la r poi la retta s tangente e poi la perpendicolare ad r passante per B è giusto dire che ...
1
3 dic 2008, 20:58

Alvis1
In un videogioco un punto si muove attraverso lo schermo secondo la legge x=9t-0,75t^3 ove x è la distanza in cm misurata dal bordo sinistro dello schermo e t è il tempo in secondi. Quando il punto raggiunge un bordo dello schermo,sia per x=0 che per x=15 cm , t è rimesso a zero e il punto riparte secondo la x(t). 1) Quanto tempo dopo la partenza il punto va istantaneamente a riposo? 2) Dove accade? 3) Qual è la sua accelerazione in questo istante? 4) In quale direzione si sta spostando ...

fedegbr
...ho un problema su cui ci penso da un po'... sia V uno spazio vettoriale su R. Stabilire se la seguente affermazione è vera o falsa. Se v, w € V sono linearmente indipendenti, allora lo sono anche u, z, definiti da u = 2v - w z = 3v - 5w se qualcuno lo sa risolvere...grazie anticipatamente^^
3
3 dic 2008, 22:00

berserker88
Salve sentite io ho questo problema f:V4(R)-->V4(R) f= $((1,1,0,0),(0,1,1,0),(0,0,1,1),(0,0,0,1))$ s= $((1,1,-1,-1),(1,-1,1,-1))$ Il problema dice che devo calcolare l'Immagine di f e la sua dimensione, la dimensione di S intersecato IMM(f) e f inversa di s.Vi prego aiutatemi nn so dove mettermi le mani.Grazie

turtle87crociato
Devo dimostrare che il nucleo di una funzione lineare definita in uno spazio vettoriale $V$ e a valori in $W$ sia un sottospazio. Ho pensato a varie alternative, e l'unica strada da intraprendere mi sembra una senza senso. Mi spiego meglio. Io ho studiato due teoremi secondo cui, per quanto riguarda il primo, un' applicazione lineare conserva la dipendenza lineare, per quanto riguarda il secondo una funzione lineare e iniettiva conserva l' indipendenza lineare. ...

scifo1
Ciao amici Chi mi sa dire quali sono le coordinate catesiane dell'incentro di un quadrangolo, date quelle dei suoi quattro vertici? E magari anche quelle di un poligono, se non ò troppo complicato... Su wikipedia c'è il caso del triangolo, ma non quello del quadrangolo e tanto meno quello di un poligono generico. Help me please
3
2 dic 2008, 17:44

simon65
Salve! Mi vergogno un pò ad esporvi questo semplice quesito. Se mi prestano 75000€ e dopo 10 anni restituisco 85000€ con rate mensili di 500€, che tasso di interesse mi hanno applicato? Come si calcola? Grazie

ralf86
Sto cercando una funzione in una variabile, derivabile in un punto, con derivata diversa da zero e localmente NON monotona. Leggo che deve esistere, ma non riesco ad inventarla ne' ad immaginarla. grazie
7
2 dic 2008, 13:48

celeste4
Ecco a voi l'esercizio "scoglio" della serie di probabilità che devo consegnare questa settimana...l'ho già fissato per parecchio tempo, con tutte le definizioni necessarie scritte a bordo pagina ma...ancora il vuoto... Provo a sottoporvelo, poi man mano che riesco a combinare qualcosa, aggiungo a questo post! Siano$X_1, X_2, ...$ delle variabili aleatorie indipendenti a due a due con varianza limitata. Allora: $frac{1}{n}sum_{j=1}^n (X_j-E(X_j))->0$ con probabilità 1. a) Sia $Y_n$ una ...
1
2 dic 2008, 19:23

Paccio1
Salve a tutti. Ho problemi a capire come si possa "ridisegnare" una rete del genere, perchè nel modo in cui è stata posta mi è difficile capire quali siano le equivalenze serie parallelo per calcolarmi la resistenza equivalente e di conseguenza applicare thevenin-norton. Dato che il mio prof. mette spesso queste reti ingarbugliate vorrei che qualcuno mi suggerisse un metodo per ridisegnare in maniera più chiara queste reti. Voi come la ridisegnereste tenendo conto delle varie maglie? Come vi ...

turtle87crociato
E' la cosa più bella studiare mettendo la fisica al centro e tutto il resto a farle da contorno (isomorfismi tra ennuple e vettori geometrici, analisi e "generatori di equazioni"- le funzioni esponenziali). Studiare la natura da protagonisti. Tuttavia, ciò diventa "faticoso" e non più appassionante, coinvolgente, quando si comincia a chiedersi il senso della cosa. Non un banale "senso utilitaristico", ma un senso "logico", la cui richiesta non abbia al centro ciò che il mondo vuole da me, ...

konrad83
Viene condotta una indagine tra gli studenti di una scuola per analizzare se vi sia relazione tra la loro abitudine al fumo e quella dei genitori. I dati raccolti relativi a 100 intervistati, sono riassunti nella seguente tabella doppia: abitudine al fumo dei genitori lo studente fuma? si no totale nessuno 3 22 25 uno solo ...
4
3 dic 2008, 11:22

pat871
Ho una questione da chiarire sull'idea basilare dei martingales. Per definizione un martingale rispetto a una filtrazione $F = (F_t)_(t in I)$ è un processo stocastico $X = (X_t)_(t in I)$ per cui vale 1) ogni $X_t$ è $F_t$-misurabile, per tutte le $t in I$. 2) $X_t in L^1$ per tutte le $t in I$. 3) $E[ X_s | F_t] = X_t$, per tutte le $s ge t$, $s, t in I$. La terza proprietà, già mi crea problemi. Chi mi sa dire come interpretarla ...
6
28 nov 2008, 01:00

wruy
Ciao a tutti avrei bisogno di un vostro aiuto.. sapete dirmi come si arriva alla formula del seno e del coseno senza calcolatrice e senza consultare la tabella dei risultati? ad esempio... calcolo del seno e del coseno di pigreco... oppure di pigreco alla seconda?? grazie mille per l'aiuto..[/asvg]
7
27 nov 2008, 16:49

lespaul1
Salve a tutti,un altro esercizio che non mi è chiaro: Sia data la retta r di equazioni cartesiane: x − y + z = 2 x − y − z = −1 e sia ç il piano x + y + z = 0. a) Determinare l’intersezione della retta r con il piano ç. b) Dire se la retta r ´e perpendicolare al piano ç. Inoltre volevo chiedere se c'è un formulario nel quale capire come trovare per esempio intersezioni tra rette, retta piano etc. grazie mille

peppelostatistico
secondo quesito sennò esco pazzo : Si lancia quattro volte una coppia di dadi, il primo truccato in modo tale che la probabilità di ottenere un numero pari sia 0,9 volte quella di ottenere un numero dispari, l'altro truccato in modo tale che la probabilità di ottenere un numero pari sia 1,5 volte quella di ottenere un numero dispari. Nell'ipotesi che i loro punteggi siano diversi, si calcoli la probabilità che per 2 volte la somma dei loro punteggi sia pari a 4..