Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
*microboz
Ciao a tutti, io ho il seguente esercizio con la traccia risolutiva, ma non riesco a capire una cosa. Ecco l'esercizio Due strati infiniti carichi, non conduttori, sono paralleli l'uno all'altro, ambedue gli strati hanno una densità di carica superficiale +$\alpha$ . Calcolare il valore del campo elettrico dei punti in mezzo tra gli strati e a sinistra degli strati. Io so che a sinistra il risultato è E = -$\alpha$ / 2$\epsilon$0. Al centro ovviamente sarà 0 ...

matilde081
Ciao a tutti! Avrei un piccolo problemino nel riuscire a trovare in generale la base di uno spazio vettoriale e la sua dimensione. Potreste darmi una regola pratica per farlo?? Grazie!!

SaturnV
Saluti a tutti, vorrei un consiglio su come studiare un'equazione differenziale del secondo ordine non lineare. Si tratta evidentemente di una equazione da analizzare dal punto di vista numerico. E' un sistema riconducibile ad un oscillatore armonico, ma per particolari valori del parametro libero dell'equazione e delle due condizioni iniziali, il sistema "esplode", ossia per un certo t finito, il sistema smette per un istante di oscillare armonicamente e si "spezza". Quali metodi mi ...
1
30 nov 2008, 10:33

sbarbasgrulen
vorrei per favore un aiuto per questo esercizio sull'ottimizzazione di funzioni un produttore produce due meteriali con misto di lana cotone e poliestere. La qualità lusso, 3 euro al chilogrammo è 20% lana 50%cotone e 30% poliestere, quella ordinaria 2 euro al kg ed è 10% lana 40%cotone 50% poliestere. IN magazzino ci son 2000Kg lana e 6000Kg poliestere e 6000 kg di cotone. Quanti chili di ogni materiale deve produrre per massimizzare il proprio guadagno? grazie in anticipo

Lorin1
Si consideri il seguente sottoinsieme dello spazio vettoriale $RR^3$ $S={(1,0,1),(-1,0,1),(0,0,2),(1,1,0)}$ Si provi che è linearmente dipendente e si determini la dimensione, una base, e le equazioni nel riferimento naturale del sottospazio di $RR^3$ Allora per quanto riguarda la dipendenza lineare sono riuscito a verificarlo da solo, ora però mi sono un attimo bloccato sulle ultime tre richieste, forse perchè non ho ben capito dove devo operare. Ad esempio ho trovato che ...
10
28 nov 2008, 19:27

Salafairy
1. che differenza c'è tra rango e rango per minori? 2.che cosa significa che: una matrice A ha rango (per minori) se tutte le sue sottomatrici quadrate di ordine (p+1) sono singolari???? Vi prego aiutatemi perchè se non ho chiara la teoria non riesco neanche a fare gli esercizi!!!
2
30 nov 2008, 14:08

Alvis1
La velocità media di un corpo tra 1 e 2 secondi è 14 m/s; la velocità istantanea a 1 s è 6 m/s; a 2 è invece 24 m/s. l'accelerazione media tra 1 e 2 secondi è 18 m/s2; l'acceler. istant. a 1 s è 12/m/s2; a 2 è invece 24 m/s2; Confrontate per ciascun caso il valore medio con il valore istantaneo e spiegate per quale motivo il maggiore sia tale nei confronti dell'altro. grazie mille

Alvis1
Un nuotatore attraversa un fiume largo 40 m puntando sempre in direzione perpendicolare alle sponde. L'acqua del fiume ha una velocità uniforme di 0,5 m/s. Giunto alla riva opposta il nuotatore constata che la corrente l'ha trascinato 20 m verso valle. Sulla base di queste informazioni, determinare velocità vn del nuotatore relativa all'acqua e il tempo impiegato t a giungere alla sponda opposta. grazie

Alvis1
Un nuotatore si tuffa per recuperare un oggetto che galleggia esattamente in mezzo ad un fiume largo 40 m e che nell'istante del tuffo si trova a 15 m più a valle rispetto al nuotatore. Sapendo che la corrente del fiume ha v=0,4 m/s, che il nuotatore segue una traiettoria rettilinea e ha una velocità rispetto all'acqua, di 0,8 m/s, calcolare il tempo t che impiega a raggiungere l'oggetto e il suo spostamento a valle durante questa operazione. grazie mille in anticipo

kekko989
Se facendo le divisioni euclidee tra due polinomi,ottengo un resto che è una costante non nulla..vuol dire che l'MCD tra i due polinomi è uno??

prapa1
devo calcolare il differenziale e la derivata direzionale della mia funzione ,nel punto x0 e nella diferezione u dove: f (x1; x2; x3) =1/3log x1 +1/6log x2 +1/2log x3 x0 = (1; 1; 2), u = 1/$sqrt(3)$ (1; 1; 1); qualcuno mi saprebbe far vedere come si fa? grazie
2
29 nov 2008, 21:27

daertu
Salve a tutti! ^_^ E' da un paio di giorni che mi arrovello sulla dimostrazione della formula di Heaviside per determinare l'antitrasformata di Laplace di funzioni razionali proprie che hanno esclusivamente poli semplici, ossia detti $R(s)$ e $Q(s)$ due polinomi tali che $deg(R)<deg(Q)$ e detti $s_1$,...,$s_n$ gli zeri di $Q$ tutti con molteplicità uno si ...
2
30 nov 2008, 10:38

strangolatoremancino
Si considerino le funzioni continue nell'intervallo $[-pi,pi]$ e si definisca per due di queste funzioni il prodotto scalare il numero $\int_{-pi}^{pi} f(x)*g(x)* dx$ Provare che, se $m$ ed $n$ $in$ $ZZ$, le funzioni $sin nx$ e $cos mx$ sono ortogonali rispetto a tale prodotto scalare. Prima di tutto cerco la primitiva di $sin nx *cos mx$ in $dx$, ho pensato di integrare per ...

Thomas16
ciao! prendete il file download.sns.it/proveesame/fis_matfisinfo.pdf anno 1994/95 prob.4 (pag.47).... offro grossi favori.......... a chi mi spiega il punto (1) !!!!!!!!!!!!!! io non so come affrontarlo....

crono87
Ciao a tutti. Stamani ho avuto un parziale di Algebra e Geometria, del quale non sono riuscito a capire niente (come previsto, visto che mi sono dedicato un sacco ad analisi e informatica dall'inizio del corso). In ogni caso, qualcuno saprebbe spiegarmi per filo e per segno come risolvere questo tipo di esercizi nel caso particolare e generale, motivando in maniera il piu' possibile comprensibile ogni passaggio? Grazie in anticipo http://www.allfreeportal.com/imghost/vi ... MG0380.JPG
5
29 nov 2008, 13:18

meck90
Gradirei un vostro parere sui seguenti testi: - lezioni di matematica 1 e 2 di Giuseppe Zwirner - analisi matematica 1 e 2 Marcellini - Sbordone - analisi matematica vol. 1 e 2 Enrico Giusti - calcolo differenziale vol. 1 e vol. 2 Adams Secondo voi quali potrebbero essere i migliori per lo studio dell'analisi da autodidatta. Non sono iscritto ad alcuna facoltà universitaria ma semplice appassionato della materia. grazie a tutti
5
27 nov 2008, 13:25

Alvis1
Un corpo viene lanciato con velocità vo=100 m/s secondo un certo angolo "alfa" contro un muro distante 200 m da esso e alto 50 m. Determinare l'angolo "alfa" secondo il quale va lanciato l'oggetto affinchè esso urti il muro nel suo punto più alto. grazie mille in anticipo

vict85
In generale no... il sottogruppo generato dalla matrici elementari potrebbe non coincidere con $GL_n$. Ovviamente coincide nel caso particolare ma quello è quello che devi dimostrare. Si può dire solamente se quegli elementi sono generatori del gruppo, cioé se il più piccolo sottogruppo che contiene quelli elementi è il gruppo stesso.

davcarnaby
Salve a tutti. Qualcuno mi può aiutare??? come rappresentato nell'immagine un oggetto viene lasciato da un piano inclinato (liscio,senza attrito) con altezza nota h. Le uniche forze agenti sul corpo sono la forza peso e la reazione vincolare (che non compie lavoro). Bisogna distingue anche due casi : 1) quando il corpo è fissato su dei binari,non può cadere. 2) quando il corpo è libero e quindi può cadere. Come faccio a sapere l'altezza minima h che deve avere ...

tommyr22-votailprof
come calcolo l'Img e il Ker di f di questa matrice: M(f)=$((5,-12,19),(2,-5,8),(0,0,0))$ sò ke il rank (M)=2 e quindi ke Img f =2 e ke il Ker f =1 ma come trovo le basi dell'immagine e del nucleo? la soluzione mi dice ke Imgf=((1,0,0),(0,1,0)) Kerf=(1,2,1) grazie