Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
loconati
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum! Ho un grosso problema relativo ad un'esercizio di un'esame di analisi matetamica 2. Chiedeva di stabilire se la funzione $ log (sin (sqrt(x^2+y^2)) ) $ in cui il LOG è IN BASE (Y-X) è differenziabile. Per fare ciò in teoria dovrei calcolare le derivate parziali rispetto ad X e rispetto ad Y della funzione, e poi vedere se il dominio della funzione è incluso in quello delle derivate. Il problema è il calcolo delle derivate, perchè considerando che il ...
8
4 gen 2011, 21:57

Maturando
In un esercizio viene chiesto di svolgere un integrale doppio su un dominio D delimitato dalla retta x=1, dalla bisettrice del 1 quadrante e dalla circonferenza di centro l'origine e raggio 1, quindi va considerata anche la parte fuori la circonferenza?

laradt
ciao! ho bisogno di un aiuto per risolvere parte di un esercizio. Devo determinare delle equazioni cartesiane per il sottoinsieme di V che si ottiene traslando tutti i vettori di U per il vettore $ (u)^(0) = (v)^(1) + 2(v)^(2) $ Vi do i dati. $ V={ (v)^(1), ... , (v)^(5)} $ vase di V, spazio vettoriale U sottospazio vettoriale di V generato da: $ (u)^(1) = (v)^1 + 3(v)^(3) - 2(v)^(4) $ $ (u)^(2) = (v)^1 - 2(v)^(2) - (v)^(3) - 2(v)^(5) $ $ (u)^(3) = (v)^1 - (v)^(2) + (v)^(3) - (v)^(4) -(v)^(5) $ Il mio problema è che non so il procedimento per traslare uno spazio vettoriale. Pensavo che fosse ...
2
8 gen 2011, 11:37

claw91
Buonasera ragazzi. Dopo aver verificato con successo che gli esercizi sulle strutture algebriche di cui avevo proposto la mia risoluzione erano corretti, vorrei chiedere una mano a proposito di alcune richieste di un esercizio in cui mi sono imbattuto questa sera, ve lo propongo: E' dato l'insieme G = { id4 , ( 1 4 ) ( 2 3 ) , ( 1 2 ) ( 3 4 ) , ( 1 3 ) ( 2 4 ) } a) dimostrare che G è un sottogruppo di S4 b) scrivere la tabella della moltiplicazione del gruppo G c) stabilire se G è ...

GreenLink
Devo risolvere il seguente quesito. Metto le mani avanti dicendo che alcune ipotesi possono essere superflue visto che l'esercizio proseguiva con altre richieste. Sia $X$ un $G-spazio$ con $G$ gruppo finito che agisce liberamente su $X$. Dimostrare che $X$ ammette una base numerabile se e solo se $X/G$ l'ammette. Quello che ho provato a fare è sfruttare la proiezione $p$ da $X$ a ...

hamming_burst
Salve, vorrei chiedere se potreste controllare i passaggi che ho fatto per risolvere un'equazione di ricorrenza. E' di un semplice algoritmo che ho creato, ma che devo allegare anche i calcoli di analisi, perciò è meglio che siano corretti. Non capisco perchè con il Metodo dell'iterazione (sostituzioni successive) torna una limitazione superiore sbagliata, che invece con l'induzione è minore. Equazione: $T(n) = \{(O(1) if n=1),(O(1) if n=2),(T(n-2) + d if n>2):}$ con il metodo per tentativi si dimostra che che ...
6
7 gen 2011, 21:51

Sk_Anonymous
Esercizio di analisi 2 Data la funzione : $ f(x,y)=x^2(2y-1)-4y^2 $ a)Classificare gli eventuali punti critici della seguente funzione b)scrivere l'equazione del piano tangente al grafico di f nel punto (1,0,-1) c)scrivere l'equazione della retta tangente in (2,1) alla curva $ f(x,y)=0 $ la cosa più importante è il punto c! grz in anticipo[/spoiler]

Principe2
analisi 2 a tutti gli effetti. Sia $g\inL^2(\RR^2)$, $g\ge0$. Per ogni naturale $n$ poniamo $E_n={(x,y):n\le g(x,y)\le2n+1}$. Definiamo $f(x)=\sum_{n=0}^{\infty}1/(1+x^2+y^2)\chi_{E_n}(x,y)$ Mostrare che $f\inL^1(\RR^2)$. Come si fa l'integrale doppio che esce fuori? Magari si può solo stimare ... aiutino?!
26
23 lug 2008, 23:31

seba89sc
ciao a tutti.....ho un esercizio che non riesco a risolvere: $ int_()(x arcsenx)/(sqrt(1-x^2))dx $ ho provato a risolverlo facendo in questo modo: $ 1/2int_()(2x arcsenx)/(sqrt(1-x^2))dx $ e notando che $ (2 arcsenx)/(sqrt(1-x^2)) $ è la derivata di $ (arcsenx)^2 $ quindi per parti: $ int_()D((arcsenx)^2)xdx= x(arcsenx)^2-int_()(arcsenx)^2dx $ ma poi i vari passaggi successivi non riescono bene.. :cry: :cry: :cry:
4
8 gen 2011, 12:55

d4ni1
Una delle cose che più mi risulta difficile comprendere nella topologia è il fatto che le caratteristiche di uno spazio dipendano dalla topologia scelta..insomma, non è questo concetto banale! Venendo a noi la domanda è questa: si può prendere uno spazio che per una topologia t è connesso e trovarne una v per la quale non lo è? Per esempio io ho in mente questo caso: Sia $ S=[0,1] $ spazio topologico con topologia $ cc(I) $ : $ cc(I)={O/ ,[0,1/2),[1/2,1],S } $ Ora mi chiedo, i due aperti ...
4
8 gen 2011, 12:20

Sk_Anonymous
Ciao, sto facendo alcuni esercizi del professore sull'ordine di infinito-infinitesimo. Studiando per bene la teoria, ho capito che per determinare l'ordine di infinito-infinitesimo di una funzione, bisogna confrontare tale funzione con un infinito-infinitesimo campione. Negli esercizi del professore, invece, mi dice di calcolare il limite di un rapporto di due funzioni, e, successivamente, di determinarne l'ordine. Quello che non ho capito è rispetto a cosa calcolo l'ordine. Per esempio, ...

squalllionheart
Salve ho un dubbio, la legge di Faraday-Neumann-Lenz mi dice che la variazione di un campo magnetico mi genera corrente e quindi campo elettrico. Ora mi sorge spontaneo se ho variazione di campo elettrico allora genero campo magnetico variabile. Cioè la posso la legge può essere invertita?

giozh
volevo una vostra opinione su un esercizio, visto che il risultato che ho calcolato io, e quello che è stato scritto a lezione differiscono di "qualcosina". la mia funzione da sviluppare è: [tex]f(x)=x[/tex] definita in [tex][\pi, -\pi][/tex]. è una funzione dispari, quindi compariranno solo i coefficienti del seno. scusate se scriverò qualche eresia. [tex]b_k = \frac{2}{\pi} \int_{0}^{\pi} x\sin(kx)dx[/tex] integro per parti [tex]\frac{2}{\pi}[-x\cos(kx) + \int_{0}^{\pi}\frac{\cos(y)}{k} ...
3
8 gen 2011, 10:47

Sk_Anonymous
salve a tutti ho due integrali doppi molto simili che non so proprio da dove cominciare mi potete dare un piccolo aiuto per iniziare? $ int int_D xydxdy $ dove D è il sottoinsieme del primo quadrante del piano delimitato dall'asse delle y, dalla circonferenza di raggio 1 e centro in (0,1), dalla parabola di equazione $ y=1-sqrt2 x^2 $ mentre l'altro integrale è $ int int_D (x^2+y^2)dx dy $ dove D è il sottoinsieme del piano delimitato dall'asse delle x, dalla circonferenza di raggio 1 e centro ...

davide913
buon pomeriggio ragazzi non riesco a risolvere questo punto. date le due rette r: $ | ( 2 , 0 , -1, -1 ),( 1 , -1 , 0 , -1 ) | $ s: $ | (1,1,-1,0),(1,1,2,-3) | $ ovviamente scritte per sistema. trovare il piano che le contiene. NB. sono incidenti
19
6 gen 2011, 16:22

enpires1
Salve a tutti! Sto studiando su un testo di fluidodinamica (il "Coulson & Richardson, CHEMICAL ENGINEERING VOLUME 1"), e nel secondo capitolo fa un ripasso dei concetti base dell'entropia. Ad un certo punto afferma queste due cose A property called entropy is defined by the relation: [tex]\displaystyle dS=\frac{\delta q}{T}[/tex] [...] For an irreversible process: [tex]\displaystyle \frac{\delta q}{T}< dS = \frac{\delta q}{T} + \frac{\delta F}{T}[/tex] [tex]\delta F[/tex] is then ...

francalanci
salve a tutti stavo guardando un esempio delle dispense del mio professore di algebra e non riesco a capire un passaggio allora data la seguente applicazione lineare : che va da $L:RR^2->RR^3$ $((x),(y))->((x+y),(y),(x+2y)$ ora dice che la rappresentazione della matrice dalla base canonica alla base canonica è $((1, 1),(0, 1),(1, 2))$ e questo mi torna perchè se applico la trasformazione lineare al vettore $((1, 0))$ viene $L(1, 0)->((1),(0),(1))$ se applico $((0),(1))$ viene $L((0),(1))->((1),(1),(2))$ quindi ...

frab1
Ragazzi ho un problema con questi integrali di funz non limitate! $ int (1)^(2) x/(lnx)^2$ perché devo imporre la disuguaglianza $ x/(lnx)^2)=x^2/(x*(lnx)^2)>=1/(x(lnx)^2)>=0 $ Perché ho che :$ int (c)^(2) 1/(x(lnx)^2)=int (lnc)^(ln2) 1/y^2=-1/ln2+1/lnc$ perché diverge?? Qualcuno può spiegarmi bene come funzionano questi casi!?! Sono tutti integrali definiti tra i primi 2 numeri dopo il segno d integrale!chiedo scusa per non esser riuscito a scriverlo meglio!
1
7 gen 2011, 22:39

frab1
Raga ieri ho postato un dubbio che ho e nessuno mi ha aiutato!per caso qualcuno riesce a darmi delle dritte!?L'ho postato ieri sera intorno alle 22 e 30..comunque e' l'unico senza risposte. Se qualcuno può aiutarmi sarei molto felice!!su chiama :convergenza e divergenza di una funzione!
2
8 gen 2011, 10:45

cowgirl_from_hell
salve!! ho svolto lo studio della seguente funzione: $f(x)=log(x^3+1)/(x^3+1)$ ed arrivata alla ricerca dei flessi ho calcolato la derivata seconda: $(3x(-7x^3+4x^3log(x^3+1)-2log(x^3+1)+2))/(x^3+1)^3$ (la derivata è corretta, ho controllato con derive!) la mia domanda a questo punto è: qual è il metodo più "semplice" e "veloce" per risolvere la disequazione $(3x(-7x^3+4x^3log(x^3+1)-2log(x^3+1)+2))/(x^3+1)^3>=0$ ? Io opterei per il metodo grafico, ma mi sembra davvero laborioso :/ qualora non vi fossero alternative potreste illustrarmi lo ...