Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

avrei una domanda. Quanti sono i polinomi monici irriducibili di quarto grado in $ZZ_3$[x]?
Mi sapreste dare una formula con relativa dimostrazione? In caso affermativo si può generalizzare tale formula nel caso in cui abbiamo un polinomio di grado qualsiasi in $ZZ_n$[x] ?

Salve a tutti, mi chiedevo che differenza strutturale ci sia tra un acciao per getti e altri tipi di acciao?Cosa rende un acciao buono per la fonderia? (immagino significhi quello l' appellativo "per getti")
Grazie a tutti!!!

Devo trovare l'integrale generale della seguente equazione diff. non omogenea:
$y'(t)-1/t*y(t)=2t^2$
l'integrale generale dell'omogenea associata è ${c*t|c in RR}$ in quanto $e^log(t)=t$
Ragionando come fa il libro di testo,per la non omogenea moltiplico i membri di $y'(t)-1/t*y(t)=2t^2$ per $e^(-logt)$ quindi per $1/t$ per cui
$1/t*y'(t)-1/t*1/t*y(t)=2t^2*1/t$ da cui segue che $D(1/t*y(t))=2t^2*1/t$ (passaggio che non mi è chiaro) e poi fa un integrale ma mi sono perso !! cosa devo fare ????

volevo sapere come calcolare la trasformata zeta e qual'è il risultato della funzione u(t)=2cos(k+3)*1(k-1)

iniziamo dalle equazioni vettoriali, io ho
Se [tex]|v \wedge w|[/tex]

Ciao a tutti, mi sono imbattuto quasi per caso in un indicatore di dispersione che misura lo media quadratica degli scarti da un valore statico nominale.
Esempio: supponiamo che una macchina deva produrre una barra di metallo di lunghezza nominale pari ad $L$. Estraggo a fine processo un campione di $n$ barre per valutarne le caratteristiche di lunghezza.
Misuro:
la media: $\bar x = \frac{\sum_{i=1}^n x_i}{n}$
la deviazione standard: $(\frac{1}{n} \sum_{i=1}^n (x_i - \bar x)^2)^\frac{1}{2}$
ed un indicatore ...

"Siano dati una circonferenza C e un punto P distinto dal centro. Sia PAB un triangolo che, tra tutti quelli che hanno un vertice in P e i rimanenti due su C, abbia perimetro massimo. Dimostrare che le due bisettrici uscenti dai vertici A e B passano per il centro di C"
Questo è il testo del problema. Io ho provato a risolvere questa dimostrazione e, in particolare, sono partita dalla fine, per cercare di capire che tipo di triangolo è. Innanzitutto, se due bisettrici di un triangolo passano ...

ragazzi scusatemi ma sono alle prese da poco con questi integrali . Dovrei calcolare l'area della regione di piano data da (x,y) tali che
$ |x+y|<=1 $ $ |x-y|<=1/2 $
io ho allora disegnato le rette y=1-x ed y=-(1+x) e le rette x=y+1/2 ed x= y-1/2... l'area che dovrei calcolare è quella di una striscina rettangolare,piuttosto stretta... ora mi chiedo ... la procedura fin ora seguita è giusta? e dopo come devo proseguire per impostare l'integrale? inoltre a me questo dominio ...

Salve ragazzi. Vi chiedo gentilmente un aiuto per la soluzione del seguente limite:
la soluzione è " e^-3".
Ho provato intanto a ricondurlo al limite notevole "e" con un cambio di variabile, ponendo Y=1/(x+1) in modo che se "x" tende a "-1" "Y" tende ad infinito, ma poi non riesco a ricondurlo alla soluzione.
Potreste darmi una mano ? Grazie.

Buongiorno a tutti! Ho alcune difficoltà sulla Teoria di Galois... ad esempio come posso dimostrare se $QQ sub QQ(i)$, $QQ sub QQ(root(3)(4))$, $QQ sub QQ(i, sqrt(7))$ sono estensioni di Galois? Grazie a tutti!

Salve,
avrei un problema da esporre, che spero mi aiutiate a risolvere.
Espongo tutto il problema in vari pezzi:
Ad un corso di algoritmi, si è parlato del problema NP, Max-Cut (taglio massimo).
Subito si può pensare al suo corrispondente problema contrario Min-Cut (taglio minimo). Il modo consueto per risolvere questo problema, è usare il problema di flusso massimo,
e precisamente dal teorema flusso massimo-taglio minimo.
sempre al corso, si è parlato di Dualità, solamente però ...

Ecco una scasione del mio esercizio di topologia:
http://img808.imageshack.us/img808/295/scanj.jpg
Lo spazio topologico non è di Hasdorff perchè comunque prendo due punti e i corrispettivi due intorni questi non sono mai disgiunti.
L'interiore di $ Y=[-3,0] $ è il vuoto , perchè non c'è nessuno aperto della nostra topologia contenuto in esso.
La chiusura di $ Y=[-3,0] $ è R, perchè è il più piccolo chiuso che lo contiene.
S è a base numerabile perchè se considero $ q in Q $ tale che ...

Sto svolgendo dei compiti di chimica d'esame, purtroppo non ho procedimenti e risultati quindi non so se vado nella direzione giusta, se sbaglio o meno.
Il primo problema che ho affrontato è il seguente:
In un recipiente di V=500 cc, a 1207°C, si introducono volumi uguali di CO e H₂O.
Si instaura l'equilibrio omogeneo gassoso: CO + H₂O = CO₂ + H₂.
All'equilibrio il numero totale di moli è 2, e la pressione parziale dell'idrogeno è 97.2 atm.
Calcolare le moli di CO da aggiungere al ...

Salve a tutti
Come da oggetto ho un problema con il ciclo for in Matlab.In pratica dovrei implementare questo segnale:
$\sum_{m=0}^10 (m+1)*[\delta(n-2m)-\delta(n-2m-1)]$ con $0<=n<=25$.
Ho fatto in questo modo:
n = [0:25];
m = [0:10];
for i = 1:length(m)
x = ((m(i)+1).*([n == 2*m(i)]-[n == 2*m(i)+1]))
end
e giustamente mi genera questa iterezioni di cui vorrei farne la somma!Qualcuno puoi aiutarmi?Vi ringrazio in anticipo!
x =
Columns 1 through 16
1 -1 0 0 0 0 0 0 ...

Salve a tutti!Volevo sapere se qualcuno di voi conosce lo script per implementare un filtro elimina-banda in Matlab con banda $B$ e centrato ad una frequenza $v_0$
Vi ringrazio!

Ciao, sto cercando di risolvere un dubbio riguardante le serie di Laurent..
$1-cosz=1-\sum_{n=0}^\infty(-1)^(n)z^(2n)/((2n)!) = -\sum_{n=1}^\infty(-1)^(n+1)z^(2n)/((2n)!) = -\sum_{n=0}^\infty(-1)^(n+1)z^(2n+2)/((2n+2)!) = \sum_{n=0}^\infty(-1)^(n)z^(2n+2)/((2n+2)!)$
so per certo che il risultato è giusto ma non so se il procedimento lo è..cmq ho provato a svolgere anche quest altra funzione e spero che qualcuno mi dica se sono nella retta via!!
$cosz -1=-1+\sum_{n=0}^\infty(-1)^(n)z^(2n)/((2n)!) = \sum_{n=1}^\infty(-1)^(n+1)z^(2n)/((2n)!) = \sum_{n=0}^\infty(-1)^(n+1)z^(2n+2)/((2n+2)!)
sinceramente non ne sono molto convinta!!
help!!grazie 1000

Proposizione: Sia $f: I -> J$ ($I, J$ intervalli) una funzione biunivoca e continua.
Allora $f$ è strettamente monotòna.
Probabilmente sarà una banalità; io ho provato in diversi modi, ma non mi viene in mente nulla per raccordare una condizione puntuale come quella di continuità con una definizione globale come quella di biunivocità.
Qualche "hint"?

Ho un problema su questo esercizio:
Si consideri il campo vettoriale F definito su $ RR ^2 $ \ {(0,0)}
F(x,y)= $ (-3x^3-xy^2)/(sqrt(x^2+y^2)) , (x^2y+3y^3)/(sqrt(x^2+y^2)) $
F è un vettore, quindi ha due componenti ( non riesco a mettere le parentesi grandi).
Ammettendo che il campo sia conservativo calcolarne l'integrale sulla curva :
a(t)=(t , t^2 ) con t appartenente all'intervallo [1, 2]
Secondo me ci sono due strade:
1) trovare il potenziale cercandosi una primitiva che derivata rispetto alla x dia ...

Ieri ho visto un topic con questo argomento esiste già o comunque molto simile ma non riesco più a trovarlo per continuare a scrivere li quindi scusatemi ma ne creo uno nuovo. Devo determinare il volume del tetraedro di vertici A=(1,0,0) B=(2,0,0) C=(2,0,2) e D=(0,3,0) usando gli integrali tripli. Allora ho considerato un piano normale all'asse y che mi taglia una "fetta" triangolare di tetraedro,in questa fetta y è costante mentre x e z variano. per trovare come varia x in funzione di y ho ...

Aiutatemi nel calcolare il centro di massa di un sistema di due punti riportato su questo esercizio.
Un punto materiale A di massa m[size=75]1[/size] è posto sull'estremità di sinistra di una lastra B lunga d e di massa m[size=75]2[/size]: il tutto poggia su di un piano orizzontale senza attrito. Sotto l'azione di forze interne A entra in movimento e arriva all'estremità di destra della lastra B. Dato un asse x con origine in A nella posizione iniziale e orientato da sinistra verso destra ...