Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
frab1
ragazzi!per rendermi conto se la soluzione particolare che ho provato è errata come devo comportarmi??da cosa lo posso notare?
4
22 gen 2011, 11:04

cry1111
Buongiorno a tutti! stamattina risolvendo un limite utilizzando gli sviluppi di taylor mi è venuto un dubbio! L'esarcizio è questo: $ lim_(X -> 0) ( x sin x-ln(1 + (x)^(2) )) / ((x)^(3) tan x) $ Dopo aver scomposto le varie funzioni fino all'ordine 4 e dopo le varie semplificazioni mi ritrovo x $ lim_(x->0) ((x)^(4) / 3 + o((x)^(4) )) / ((x)^(4) + (x)^(6)/(3) +o((x)^(4))) $ Intuitivamente mettendo x^4 in evidenza il limite è 1/3 perchè le quantità o per x->0 vanno tutte a 0. Però non mi era mai capitato un limite dove il grado presente tra le varie X ( 6 in questo caso) fosse ...
5
22 gen 2011, 11:32

nato_pigro1
Io ho date due funzioni $h$ e $g$ di dominio mettiamo $RR$ e a valori in $RR$ tali che $g(x)=g(h(x)) AA x in K$ Quali condizioni esplicite posso trovare per una certa $f$ (ammesso che esista) tale che $f(g(x))=f(g(y)) AA x,y in K$ ? Di più, se ho un altre funzioni $t_i$ del tipo di $h$ e cioè tale che $g(x)=g(t_i(x)) AA x in K, AA i$ posso sperare che una $f$ definita come sopra esista e sia unica? Ad esempio, ...

squalllionheart
Dubbio al volo il modulo di un numero complesso e del suo coniugato è lo stesso giusto? Perchè rappresenta la distanza dal punto dal centro, quindi se prendo un numero complesso e il suo coniugato ad esempio sul piano complesso avrò due punti del tipo $(x,y)$ e $(x,-y)$. E il modulo è $sqrt(Re(z)^2+Im(z)^2)$ esempio se prendo $z=1+i$ e $bar(z)=1-i$ ho che $|z|=sqrt(2)$. Grazie a presto.

Ozymandias1
Buongiorno a tutti =) avrei una cosa da chiedervi , nei limiti quando ho ad esempio un numero m/0+ (scusate l'abuso di notazione) sò che và a +infinito (ovviamente dipende anche dal segno del numero m) perciò vorrei chiedervi : non è che per caso avete sotto mano una pagina da segnalare o una tabella con gli esempi (intendo del tipo +inf/0+ etc etc) ?? Ps. Vi chiedo di una tabella perche mi pare di averla vista un paio di volte a lezione da un mio compagno con tutti questi esempi e ...

giozh
l'esercizio mi è stato proposto quando è stato trattato lo sviluppo in serie di taylor. dice di calcolare [tex]f^{(45)}(0)[/tex] e [tex]f^{(46)}(0)[/tex] della funzione [tex]f(x)= \frac {x}{(1+x^2)^2}[/tex] non voglio la soluzione, ma solo capire in che modo dovrei procedere... di primo acchitto mi verrebbe in mente di iniziare a scrivere lo sviluppo in serie di mac laurin...
10
7 gen 2011, 16:38

dark.hero
$ f(x,y) = (y- 2beta x)[(x-2)^2 +y^2 -2]^4 $ Circonferenza: $ (x-2)^2 +y^2 = 2 $ verificare che tutti i punti della circonferenza sono stazionari per f un punto è stazionario se il gradiente della funzione in quel punto è = 0. ma qui come procedo?
37
3 lug 2010, 18:19

claclya-votailprof
ciao a tutti.. vorrei sapere se l'esecuzione di questo esercizio è corretta (spero di si!) quesito: una persona di 78kg ha una massa apparente di 54 kg (a causa della forza di galleggiamento). quando è nell'acqua fino alle anche. stimare la massa di ciascuna gamba. supponendo che il peso specifico del corpo si 1.00. allora io ho fatto così: peso apparente = peso reale - forza di galleggiamento quindi: forza di galleggiamento = peso reale - peso apparente cioè ...

pol201
Ciao a tutti! Frequento l'uni a Crema di Sicurezza Informatica e ho l'esame di matematica del discreto a breve. Ho un dubbio su un esercizio che recita: Dati due numeri interi x e y, con MCD(x,y)=6, quali sono i possibili valori per MCD(x^3,y^4)? Come si risolve sto esercizio? grazie!

antoniousa11
Salve ho un esercizio svolto e devo trovare l'asintoto obliqui e quindi la m e poi la q. Ma non riesco a capire perché il libro di da m=0 mentre secondo me è uguale a -1/3 Ecco il limite: $ lim_(x -> $ -oo $ ) 1/x (log|2x+1|-x^2) / (3x-1) =0 $

frab1
Ciao ragazzi!mi sono trovato di fronte : $ int_(-1)^(1) |x|$ il risultato sarebbe $x^2/2$? Ovviamente poi vado a sostituire gli estremi ed ho 0..ma non dovrebbe risultare 1 ? Forse perché considero il modulo di $x^2/2$ quindi sostituendo -1 e' come se sostituissi 1?? Chi mi chiarisce le idee?:)
5
22 gen 2011, 10:01

rinale84
Volevo ( se possibile avere dei chiarimenti riguardo ad alcune cose) Se considero un condensatore a facce piane parallele, esso avrà un piano su cui è distribuita una carica positiva e uno su cui è distribuita una carica negativa...Adesso perchè il potenziale sul piano positivo è maggiore ri8spetto al potenziale sul piano negativo? Altra cosa devo risolvere un esercizio che consiste nell'avere un condensatore con un piano ad un potenziale nullo ed un altro piano con potenziale positivo ...

maria601
Data la funzione f( x,y) = $ sqrt((x-y)/|y| ) $ (tutto sotto radice) si disegni il dominio . Si indichi la linea di livello 1 di f. Si studino gli estremi di $ (x-2y)^3 $ sulla linea di livello 1 di f. Sono riuscita a risolvere i primi due quesiti,ma cosa s'intende per estremi della funzione $(x-2y)^3$ sullla linea di livello 1 di f ? Gli estremi del codominio o punti di massimo e minimo ? grazie
10
21 gen 2011, 00:19

ulissess
stavo vedendo su una dispensa, come trovare la gaussiana bidimensionale ... non riesco a capire come fa dopo che ha trovato quella matrice inversa a ricavarsi la funzione di distribuzione
3
21 gen 2011, 23:07

d4ni1
Dunque, eccomi davanti all ennesimo dubbio topologico, questa volta di natura un po' piu' "creativa". Supponiamo per comodita' di lavorare per ora solo su $RR^2$. Sia quindi$ A$ un sottoinsieme qualsiasi di $RR^2$. Sia $X=RR^2/A$ lo spazio quoziente identificando tutti i punti di A in un unico punto. Si chiede ora se X sia compatto, di Hausdroff e connesso. La connessione vien da se' in quanto il quoziente di un connesso e' connesso ...
3
21 gen 2011, 12:44

kioccolatino90
buona sera a tutti, ho un esercizio molto semplice solo che non riesco a calcolare ciò l'esercizio mi chiede o meglio non so dove sbaglio... La traccia è la seguente: Si considera la seguente coppia di sottospazi di $RR^4$: $W={(x, y, z, t) in RR^4 |x+2y-z+t=0}$, $V=<(1, 0, 1, 0), (0, 1, 1, 2), (1, 2, 3, 4)>$ ne devo calcolare una base di $V nn W$: dato che: $V nn W= {u in RR^4 -t.c.- u in V, u in W}$ $u in V iff EE lambda_1, lambda_2, lambda_3$ tale che $u= lambda_1v_1+ lambda_2v_2, lambda_3v_3$ sapendo che $V=<v_1, v_2, v_3>$ ho gli elementi per trovare la base: ...

frab1
Ciao ragazzi!sto risolvendo un quesito ma non mi tornano i conti:(sara' che e' 12 ore che faccio analisi ma proprio non capisco dove ho sbagliato):) Data $g(x)=-1$ per $x<-1$,$g(x)=x+1$ per x definita $[-1,1]$,$g(x)=1$ per $x>1$ $G(x)=int_(0)^(x) g(t)dt$ allora G(-10)+G(10)=? Allora io per calcolare G(-10) ho posto che $int_(-10)^(0) g(t)dt=int_(-10)^(-1)-1 +int_(-1)^(0) x+1=-17/2$ Mentre per G(10) ho posto che $int_(0)^(10)g(t)dt=int_(0)^(1)x+1+int_(1)^(10) 1=21/2$ ora il risultato dovrebbe esser 19..ma io mi perdo ...
2
21 gen 2011, 23:43

cip2
salve a tutti! Vi scrivo per chiedervi di aiutarmi a capire come risolvere questo esercizio sui sotto spazi affini: Al variare di $ k in RR $ considerare in $ RR^3 $ il sottospazio affine $ E= ( ( 1 ),( k ),( -1 ) ) $ + $ Span ( ( ( 12 ),( 6 ),( 13-6k ) ) $ , $ ( ( 3 ),( k ),( 1 ) ) ) $ A)Calcolare la dimensione di E al variare di k; B)Esibire equazioni cartesiane di E al variare di k; Per risolvere A) ho calcolato il determinante della matrice $ B=( ( 12 , 3 ),( 6 , k ),( 13-6k , 1 ) ) $ e posto uguale a zero, ricavando ...
1
20 gen 2011, 16:15

Piccio2
Siano $r$ di equazione parametriche $\{(x=2t),(y=1-t),(z=2):}$ con $t$ $in$ $RR$ ed $\alpha$ il piano di equazione $x+y-z=0$. Scrivere una rappresentazione per la retta $s$ giacente su $\alpha$ e perpendicolare ad $r$. Scrivere una rappresentazione per la retta $s$ giacente su $\alpha$ e incidente a $r$. Non so assolutamente come iniziarlo,grazie in ...
1
21 gen 2011, 18:13

AgentZero1
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum Ho un problema con un esercizio, che mi sta confondendo molto..in pratica ho la seguente funzione: $ f(x,y) = $ $ 1/2(x+y)e^{-(x+y)} $ definita su tutto $ RR^2 $. Devo trovare la densità di probabilità di z, dove z=x+y. Ho provato ad applicare la formula con l'integrale (http://it.wikiversity.org/wiki/Trasform ... li_casuali), ma rimane un improponibile integrale tra -oo e +oo. O forse bisogna semplicemente sostituire z?
27
20 gen 2011, 20:21