Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno, matematici
Ho qualche problemino ad applicare la teoria agli esercizi. Sto facendo un esercizio in cui mi è data una funzione con una variabile $k$ e devo verificare per quali valori di $k$ è una proiettività. Io ho ragionato così: ho trovato le immagini della base canonica del dominio. I punti della base canonica sono chiaramente in posizione generale. Poi ho verificato per quali valori i punti immagine sono in posizione generale (ponendo il ...

Ho delle difficoltà a formalizzare questo esercizio in cui mi si chiede di dimostrare che $RR$ con la topologia il cui insieme di chiusi è [tex]\{C \subset \mathbb{R} : C \subset \mathbb{Z} \vee \sqrt(3) \in C\}[/tex] è di Lindelof, cioè ogni suo ricoprimento aperto, possiede un sottoricoprimento numerabile.
Salvo errori l'insieme degli aperti di questa topologia è [tex]$\{A \subset \mathbb{R} : \mathbb{R} - \mathbb{Z} \subset A \vee \sqrt(3) \notin A \}[/tex]<br />
<br />
Considero allora un ricoprimento aperto di $RR$ e siccome $sqrt(3) in ...

Considerate quindi il caso dell’impresa Alfa, attiva nel settore tessile, la quale intende espandersi
nel settore delle macchine meccano-tessili, attraverso l'acquisto del 100% delle azioni della società
Hi-Tech. Il dott. Pautasso, amministratore delegato della Alfa, dispone di stime aggiornate sui
Flussi di Cassa Operativi Netti (FCN) attesi della Hi-Tech e sta ponendosi il problema di
individuare il costo del capitale appropriato per attualizzarli. Ciò gli consentirebbe di stimare ...

Buongiorno!!
Nell'ultimo compito di geometria1 ho trovato questo esercizio:
"Sia $f: R_2[x] \to D_3$ dove $R_2[x]$ sia lo spazio vettoriale dei coefficienti reali di grado inferiore o uguale a 2 e $D_3$ quello delle matrici quadrate diagonali di ordine 3.
Si mostri che i due spazi sono isomorfi trovando un isomorfismo esplicito $f$ tra di loro"
Dalla teoria so che un'applicazione lineare $f$ è un isomorfismo se è bigettiva, e dunque se il ...

data l'applicazione (x+2y+2z,2x+y+z) e siano inoltre B=((1,1,-1),(0,1,1),(0,1,-1) e C=((1,1),(1,-1))
1- matrice cambio base M(B,E)
2- matrice cambio base M(E,C)
3- matrice Mf(B,C)
per favore se potete togliermi questi dubbi ve ne sarei molto grato. GRAZIE

stavo faendo un pò di esercizi sui numeri complessi e mi sono imbattutto in questo esercizio:
$z^4-2*i*z^2-1=(1+i)^2$
ok essendo biqadratica ho posto $z^2$=t e così diventa $t^2-2*i*t^2-1=(1+i)^2$
calcolo le possibili radici dell'equazione $t^2-2*i*t^2-1$ secondo la formula del $\Delta$ $t = \frac{2*i \pm \sqrt{(-2*i)^2 - 4*1*(-1)}}{2}$. ma in questo caso il discriminante è uguale a 0 allora esiste una sola soluzione che nel caso è t=i.
mi ricordo da prima che t=$z^2$ quindi $z^2$=i e ...

una ragazza di 56 g salta da un ponte, legata con una corda elastica lunga 10 m. Il punto più basso raggiunto dalla ragazza, rispetto al ponte, è di 30 m. Trascurndo ogni orma di attrito, calcolare:
a. la costante elastica della corda (calcolata... 82 N/m)
b. la massima accelerazione a cui è stata sottoposta la saltatrice
come faccio per calcolarla? Le forze che agiscono sulla ragazza solo la forza peso e quella elastica...

ciao!
in un vecchio compito d'esame il mio prof ha dato il seguente esercizio, io ho provato a svolgerlo ma vorrei una conferma!
Sia M un monoide in cui ogni elemento è invertibile a destra. Si dimostri che M è un gruppo.
io ho pensato:
$ M={ a, b, c, ... , m ... } $ e $ m * n = 1 $
quindi $ m = 1*m = m * n * m $ e perchè l'uguaglianza sia vera deve necessariamente essere $ m= m*1 $ cioè
$ n * m = 1 $ che dimostra che ogni elemento di M è invertibile e quindi M è un ...

Ciao, mi aiutate a dimostrare che delle proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva soltanto la riflessiva si conserva quando si vanno a comporre 2 relazioni?
Per la riflessiva direi:
Sia [tex]a \alpha a[/tex] e [tex]a \beta a \rightarrow a \alpha \beta a[/tex], questo perché componendo le 2 relazioni [tex]a \alpha a \rightarrow a[/tex], e [tex]a \beta a \rightarrow a[/tex].
Simmetrica:
Deve valere [tex]a \alpha \beta b \rightarrow b \alpha \beta a[/tex], ma mentre l'applicazione ...

Salve,
studiando questa funzione $f(x)= 3x^{3}-8x^{2}+5x+1$ non riesco a trovare i punti di intersezione della funzione con l'asse x perchè non riesco a risolvere l'equazione $3x^{3}-8x^{2}+5x+1=0$ ....come scomporla? Ho provato con Ruffini, ma niente. Ho cercato altri metodi, ma nulla. Aiutatemi. Graze
In un corso di Processi Stocastici che ho seguito si è fatto uso di questo risultato di Analisi:
se [tex]f \in L^1(\mathbb{R}^n) \cap L^2(\mathbb{R}^n)[/tex] allora [tex]\hat{f} \in L^1(\mathbb{R}^n)[/tex].
Che dite, come si può dimostrare...?

premetto che studio fisica non matematica
Siano $M$ ed $M^1$ due spazi metrici,muniti rispettivamente delle distanze $d$ e $d^1$ e sia $A$ una trasformazione da $M$ a $M^1$, indichiamo con x,y due elementi qualunque di $M$ ,e con $x^(1)$ e $y^(1)$ i loro trasformati secondo $A$.Diremo che $A$ è continua se manda punti vicini in punti ...

Ragazzi sto cominciando ad interessarmi di economia, ma non riesco a capire una definizione basilare e cioè quella di efficienza di un sistema economico.
Ho trovato scritto che: "un sistema economico si dice efficiente quando non è in grado di migliorare le condizioni economiche di un individuo, senza peggiorare quelle di un altro".
Questo non mi è chiaro...Chi è così gentile da spiegarmi in maniera semplice (magari con qualche esempio), perché se tale situazione dovesse verificarsi il ...

Salve, vorrei sapere qual è il metodo per sapere quanti bit sono necessari per rappresentare un numero relativo. Mi viene chiesto in un esercizio. Quale ragionamento devo fare? Se non sbaglio esiste una formula (non quella con il logaritmo) che permette tramite un semplice calcolo di saperlo. Ad esempio mi viene richiesto quanti bit sono necessari per rappresentare il numero 245.985.075.585.530 e sul risultato dice che ce ne vogliono 49... Come ci è arrivato?

salve ragazzi/e è da un po che mi sono bloccato su questo integrale:
$int_((1)/(2x^2 +3)) $
credo che la formula giusta da utilizzare sia $ 1/a arctg(x/a) $ ma applicandola il risultato non mi viene...
credo che la formula da usare sia questa perchè nel risultato è presente l' arctg nonostante cio solo la parte dell' arctg mi viene giusta
mentre invece la parte che moltiplica l' arctg è diversa...
non riesco a venirne a capo che qualcuno mi illumini
grazie mille
devo graficare il diagramma di bode della fasi della funzione già scritta in forma di bode:
$P=10(1+s/2)/(s(s^2/4+s/4+1))$
non riesco a disegnare il diagramma asintotico delle fasi del singolo pezzo aventi poli complessi e coniugati cioé $s^2/4+s/4+1$ qualcuno me lo può spiegare o ancora meglio disegnare?

$ sqrt((x)^(2)-(b)^(2) )xx (a // (x)^(2) ) +sqrt((x)^(2)-(a)^(2) )xx (b // (x)^(2) ) -c=0 $ Buongiorno a tutti, chiedo gentilmente aiuto nella risoluzione possibilmente con tutti i vari passaggi, di questa equazione (l'unica variabile è x, gli altri sono valori noti).
Questa formula è uscita fuori dalla necessità di voler ricavare il valore massimo di una sinusoide conoscendo solo due valori di ampiezza ('a' e 'b') campionati con una differenza di tempo nota (tempo di campionamento) (La costante 'c', è pari al seno due pigreco per frequenza 50 Hz per tempo di ...
Salve, ho un problemino da porvi:
un blocco di massa [tex]m=500g[/tex] è spinto su per un piano inclinato a velocità costante da una forza pari a [tex]4.00 N[/tex]; L'inclinazione de piano è $theta= 53^circ$ ;
Determinare il coefficiente di attrito dinamico tra il blocco è il piano:
la forza di attrito dinamico è rappresentata da $ Fcostheta= 2.40 N$
la componente normale della forza invece $ mg-Fsintheta= 1.715N$
e il coefficiente so che è $mu= f_a/f_n$ ;
il risultato che ...

Ciao a tutti...ho alcuni dubbi sull'uso dei simboli di Landau.
Sto studiando la convergenza degli integrali e spero che qualcuno mi possa illuminare su quest esercizio già svolto:
$ int_(1)^(3/2) root(2)(x-1) / (root(3)(x)- 1) $
per la formula di Taylor risulta:
$ (root(3)(x)- 1) = 3/2(x-1)(1+o(1)) $ per $ x --->1^+ $
(cosa significa questa scrittura?)
quindi si ha:
$ root(2)(x-1) / (root(3)(x)- 1) = 2/3*(1/root(2)(x-1))*(1/(1+o(1))) = O(1/root(2)(x-1)) $ per x ----->$ 1^+ $
Poichè $ int_(1)^(3/2) 1/root(2)(x-1) dx $ è convergente anche l'integrale di partenza è convergente.
Il metodo del confronto ...

"l'entalpia è determinata a meno di una costante additiva"
al posto di entalpia ci può essere anche qualcos'altro, ma a me interessa in questo caso e in generale
grazie