Integrali doppi???
salve a tutti ho due integrali doppi molto simili che non so proprio da dove cominciare mi potete dare un piccolo aiuto per iniziare?
$ int int_D xydxdy $
dove D è il sottoinsieme del primo quadrante del piano delimitato dall'asse delle y, dalla circonferenza di raggio 1 e centro in (0,1), dalla parabola di equazione $ y=1-sqrt2 x^2 $
mentre l'altro integrale è
$ int int_D (x^2+y^2)dx dy $
dove D è il sottoinsieme del piano delimitato dall'asse delle x, dalla circonferenza di raggio 1 e centro nell'origine, dalla parabola di equazione $y=sqrt2 x^2 $
grazie mille
$ int int_D xydxdy $
dove D è il sottoinsieme del primo quadrante del piano delimitato dall'asse delle y, dalla circonferenza di raggio 1 e centro in (0,1), dalla parabola di equazione $ y=1-sqrt2 x^2 $
mentre l'altro integrale è
$ int int_D (x^2+y^2)dx dy $
dove D è il sottoinsieme del piano delimitato dall'asse delle x, dalla circonferenza di raggio 1 e centro nell'origine, dalla parabola di equazione $y=sqrt2 x^2 $
grazie mille
Risposte
per quanto riguarda il primo integrale:
integro prima tutto l'arco di parabola (il cui risultato chiamo A) poi integro la parte dell'arco di parabola dall'intersezione con la circonferenza fino all'asse delle x (il ui risultato chiamo B) poi integro la parte al di sotto della circonferenza dall'origine all'intersezione con la parabola che chiamo C di conseguenza
D=A-(B+C)
ci sono arrivato teoricamente ma si può calcolare con i dati forniti? il discorso è corretto?
se è corretto si fa lo stesso per il secondo?
http://img522.imageshack.us/i/nuovoimmaginebitmapr.png/ spero
*p.s. spero che il link che ho inserito si possa mettere altrimenti fatemi sapere e cancello grazie mille
integro prima tutto l'arco di parabola (il cui risultato chiamo A) poi integro la parte dell'arco di parabola dall'intersezione con la circonferenza fino all'asse delle x (il ui risultato chiamo B) poi integro la parte al di sotto della circonferenza dall'origine all'intersezione con la parabola che chiamo C di conseguenza
D=A-(B+C)
ci sono arrivato teoricamente ma si può calcolare con i dati forniti? il discorso è corretto?
se è corretto si fa lo stesso per il secondo?
http://img522.imageshack.us/i/nuovoimmaginebitmapr.png/ spero
*p.s. spero che il link che ho inserito si possa mettere altrimenti fatemi sapere e cancello grazie mille
ragazzi qualche novità? avete trovato qualche punto da dove poter cominciare?
[mod="Fioravante Patrone"]Avevo sperato in un tuo "rinsavimento", e mi ero anche speso in tal senso, ma:
https://www.matematicamente.it/forum/reg ... 26457.html
3.4 Evitare sollecitazioni del tipo "up" per almeno 24 ore dalla domanda posta: il forum è frequentato e animato da appassionati che non hanno nessun obbligo di risposta.
Chiudo.[/mod]
https://www.matematicamente.it/forum/reg ... 26457.html
3.4 Evitare sollecitazioni del tipo "up" per almeno 24 ore dalla domanda posta: il forum è frequentato e animato da appassionati che non hanno nessun obbligo di risposta.
Chiudo.[/mod]