Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Loverdrive
Ciao. Sto preparando un esame e studiando sulle dispense del professore, però è spiegato male e non capisco.. quindi ho trovato altre dispense, decisamente più chiare e trovate in rete, del Prof. Tauraso. Il problema è che a volte il mio prof specifica "calcola col metodo xxx" e quindi son fregato. comunque, quello che volevo chiedervi, è un chiarimento sulla teoria di risoluzione, che illustro qua sotto: Dalle dispense del mio prof (risoluzione secondo metodo Lagrande): Sia ...
4
12 gen 2011, 23:05

mistake89
Volevo chiedervi una mano per vedere se tutto fila liscio Considero su $RR$ la topologia [tex]$\mathcal{A} =\{ ]n,+\infty[ : n \in \mathbb{Z}\} \cup \{\mathbb{R}, \emptyset}\}[/tex]<br /> Devo provare che è localmente compatto e localmente connesso.<br /> <br /> Proviamo che ogni punto $x in RR$ ammette un intorno compatto. Preso $x in RR$ un suo intorno (che suppongo aperto) sarà $V=]n,\infty[$, quindi devo provare che $V$ è compatto.<br /> Prendo un ricoprimento di $V$; [tex]$V= \bigcup_{i \in I} A_i[/tex]. Sicuramente esiste $k in I$ tale che [tex]$A_k=]\bar{n},+\infty[[/tex] con $\bar(n)
2
13 gen 2011, 11:49

giulianadue
come si puo risolvere quest esercizio? devo calcolar l'integrale generale di y''-3y'+2y=0 e calcolare lìintegrale particolare che soddisfa le condizioni : y(0)=1 e y'(0)=1 cerco aiuto disperatamente

markolino
Ragazzi avrei dei dubbi riguardo la risoluzione di questi due esercizi di algebra lineare. 1) Sia L: R^3 ---> R^3 l'applicazione lineare rappresentata (nella base canonica) dalla matrice a A = $ ( ( 0 , 4 , 0 ),( 0 , -4 , 0 ),( 7 , -8 , 1 ) ) $ . • Determinare equazioni parametriche e cartesiane per i sottospazi kerL e ImL, di R^3. Per quantoi riguarda il kerL non ho avuto alcun problema infatti basta risolvere il sistema di equazioni cartesiane: 4y = 0 -4y = 0 7x - 8y + z = 0 e si trovano le equazioni ...
5
13 gen 2011, 08:39

Imperio1
dimostrare che non esiste il limite: $lim_(x -> +oo) xcos(e^x)$ solitamente in questi casi considero sempre due diverse successioni ad esempio: $xn=2nπ$ e $yn=(π/2) + 2πn$ e verifico che il limite assume valori diversi! credo sia corretto come procedimento.. ma in questo caso come mi comporto? c'è comunque quella x prima del coseno :S qualche suggerimento? grazie mille!
1
13 gen 2011, 11:31

gerla89
Ciao a tutti, questo è il mio primo post che faccio, quindi non essendo molto pratico sicuramente scriverò qualcosa male. Ho dei problemi nello svolgimento di questo integrale: Integrale fra 2pi grego e 0 di |cosx| Se è possibile vorrei sapere tutti i vari passaggi, perchè ho alcuni problemi relativi allo svolgimento. Ringrazio tutti anticipatamente
3
13 gen 2011, 10:57

eire1
ciao a tutti!!!! ho qualche problema con la parte finale di questo esercizio. il testo è: in $E^3$ si consideri la superficie Q luogo dei punti P=(x,y,z) equidistanti da F=(2,1,1) e dal piano di equazione x=0. si riconosca Q e se ne scriva la forma canonica. dunque...ho trovato Q uguagliando x alla distanza di P da F e ho ottenuto $y^2+z^2-4x-2y-4z+9=0$ a questo punto studiando gli invarianti ho visto che si tratta di un paraboloide ellittico (spero di non aver sbagliato!)...il ...
2
12 gen 2011, 19:34

gio881
salve , ho un problema di teoria con lo sviluppo di Taylor mclaurin , perchè sul libro che ho non è spiegato bene , in che casi si usa lo sviiluppo in serie di Taylor Mclaurin?e soprattutto in che modo si usa? è possibile in aso fare qualche sempio? grazie mille!
2
12 gen 2011, 23:57

skeletro1
cosa si intende quando c'è questo $ (K,+,*) $ come si leggono in generale? preso dal libro.. "Spazio vettoriale su un campo $ (K,+,*) $ e' una quaterna $ (K,V,+,*) $..."
4
13 gen 2011, 09:58

gundamrx91-votailprof
Sto provando a risolvere il seguente sistema di congruenze algebriche: $\{(14x -= 10_(mod12)),(3x -= 2_(mod5)):}$ e dovrei calcolare l'inverso moltiplicativo di $14_mod12$ e di $3_mod5$, solo che per la prima non so come fare in quanto $(14,12)$ non sono coprimi e $12$ non e' primo. Vorrei "dividere" la prima equazione per $2$, solo che ho il dubbio che l'equazione risultante non sia equivalente all'originale...

Newton_1372
Per quali x vale la seguente: $e^x<= 1/(1-x)$ TENTATIVO DI RISOLUZIONE Per x>1 la quantità è strettamente positiva. Per 0
11
12 gen 2011, 17:04

Loverdrive
Ciao. Stavo seguendo la dimostrazione delle equazioni differenziali, quando in un passaggio il prof pone $int(x+1)dx = (x+1)^2/2$ Ho provato a ricalcolarlo, e a me viene $int(x+1)dx = x^2/2 + x$ e sono piuttosto sicuro sul risultato... Sono io che mi sto rimbecillendo oppure è sbagliato il passaggio del prof? (parto sempre dal presupposto che il testo sia giusto e che sono io a sbagliare... però questa volta non trovo l'errore, a me sembra giusto) grazie!
4
13 gen 2011, 09:51

Steven11
Ciao a tutti. Una domanda banale di sicuro. Mi trovo ad essere interessato al segno degli autovalori di una matrice: [tex]$AHA$[/tex] e ho diverse ipotesi forti: [tex]$A$[/tex] è simmetrica e definita positiva, [tex]$H$[/tex] è simmetrica. In realtà anche $A^2$ è simmetrica. L'affermazione è: $AHA$ ha un autovalore positivo $<=>$ anche $H$ lo ha. Si dovrebbe dedurre dal fatto ...
3
12 gen 2011, 01:14

giulianadue
ci aiutate a risolvere la quadrica z=9-x^2-y^2 bisogna trovare anche l intersezione con il piano z=5 non sappiamo neanche da dove iniziare!!! aiutoooooooooooooo Sad GRAZIE

link19
Ho questo integrale: $\int(cos^6xsen^3x)dx$ Lo sviluppo così, ma non capisco come andare avanti: $\int(cos^6x-cos^8x)senxdx$ Vi ringrazio per l'aiuto
11
12 gen 2011, 12:00

Sk_Anonymous
Ciao, mi sto imbattendo in questa definizione, però non ne ho capito appieno il significato, perciò gradirei che qualcuno me la spiegasse. Grazie http://it.wikipedia.org/wiki/Parte_posi ... a_funzione La definizione che intendo è la prima.

Cloudy1
Devo dimostrare il seguente teorema: Sia una funzione f: X in R monotòna, se f(X) è un intervallo allora f è continua. Allora considero limite destro e limito sinistro: $ lim_(x -> x_0^+) f(x) = $inf$ f(X) = l^+ $ $ lim_(x -> x_0^-) f(x) = $sup$ f(X) = l^- $ Poichè la funzione monotòna (per ipotesi supponiamo crescente) allora: $ l^(-) <= f(x_0) <= l^(+) $ A questo punto per dimostrare che è continua devo dimostrare che vale $l^(-) = l^(+) $???
4
9 gen 2011, 17:10

Giusyinthesky
studiando il teorema di unicità del limite, non sono riuscita a capire perchè due intorni di due limiti diversi non possano intersecarsi e dunque avere elementi in comune..qualcuno sa darmi una mano ? grazie

Nausicaa912
un pallone di 450 g viene lanciato vers l'alto con una velocità di 15 m/s e raggiunge la massima altezza di 8,5 m rispetto al punto di lancio. a) trovare il lavoro fatto sul pallone dalla forza di resistenza dell'aria. Allora... teorema en. cinetica, avendo orientato l'asse positivo verso l'alto. $-1/2*0,45*225=R*8,5$ $-50,8=R*8,5$ $-50,6=L_(peso)+L_(res.aria)$ $-50,6=-37,49+x$ $x=-13,1$ (lavoro fatto sul pallone, che è negativo perché resistente.) [qui ho il mio primo dubbio... poiché il ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Stavo cercando di risolvere due esercizi su moti rotazionali, ma i risultati che trovo non coincidono con quelli che fornisce il mio libro... a) Il primo riguarda una sfera piena omogenea che rotola senza slittare su un piano orizzontale ad una velocità di traslazione (uguale a quella tangenziale, quindi, direi) $v_i$=4.50 m/s e quindi sale su una rampa che forma un angolo $\theta=25.0°$ con l'orizzontale, di cui bisogna calcolare la velocità dopo che ha percorso ...