Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

come noterete sono allae prime armi

Ciao, volevo sapere se ho risolto correttamente questa disequazione sul dominio di una funzione (non c'è il risultato):
$tan(sqrt(1-(log^2)_(pi/4)(x+1)))$
A me esce $x>=(pi-4)/4$. Il logaritmo è al quadrato ed in base $pi/4$, mentre l'argomento è $x+1$. Grazie

Ciao gente, risolvendo un integrale doppio arrivo ad essere solo nella variabile x e ad avere il secondo integrale, che dovrebbe essere risolto per parti, vi chiedo di potermi dire se lo faccio correttamente.
L'integrale è $1/2*\int_0^(pi/2) x^2* sin(2x) dx$
Ebbene, posto come termine non differenziale, chiamiamolo $\f$, $\x^2$ e come termine differenziale $\sin(2x)$, chiamiamolo $\g'$, avremo:
$\ 1/2*[-cos(2x)/2 * x^2* + 1/2 intcos(2x) * 2x dx]_0^(pi/2)$
Quindi a questo punto quell'integrale ottenuto ...

Ciao ragazzi avrei bisogno di un aiutino con questo simpatico esercizio:
Sia $ X=AUB $ il sottospazio di R^2 con $ A=[-1,1] $ e $ B= {(x,y) t.c 0<x<1, y=sin(1/x)} $
Mostrare che $ X $ è connesso ma non connesso per archi.
GRAZIEE!!!!!! :D

Ciao a tutti,
sto cercando in rete il seguente libro: ESERCITAZIONI DI MATEMATICA 1° Volume, parte prima ; Autori: Paolo Marcellini - Carlo Sbordone ; Liguori editore.
Qualcuno riesce a scaricarlo? Io non ci sono riuscita.
Grazie infinite

Ciao mi aiutate a determinare il domini di una funzione
$ lim f(x,y) per (x,y)->(0,0)$
$(x+y)^2 / (x^2 + y^2)^2 $
Grazie

Salve
Volevo chiedervi se gli esercizi su questi link fossero buoni per potermi allenare in analisi.
Se non lo sono,vi chiedo gentilmente un buon libro per poter diventare una BESTIA nel calcolo di derivate,integrali (e sicuramente limiti).
http://www.math.harvard.edu/putnam/index.html
http://amc.maa.org/a-activities/a7-prob ... f/2009.pdf
$\lim_{x\to 0} x^x$
Vorrei NON USARE DE L'HOPTAL, perchè non l'ho ancora fatto e quindi il libro da per scontato che cmq è possibile usare qlche altro metodo.
Posso scrivere la prima come
$\lim_{x\to 0} e^{x\log x}$
per cui possiamo limitarci a calcolare
$ \lim_{x\to 0} x\log x$
Che si presenta nella forma indeterminata $-\infty\cdot 0$.
Qualche dritta?

Ciao, devo fare questo esercizio mi aiutate a capire se ho svolto bene la semplificazione della funzione?
Supponendo di avere a disposizione i segnali di ingresso A B C D anche in forma negata disegnare lo schema elettrico di una complex gate cmos che realizzi la funzione logica:Y=$bar(ABA+C)+bar(CD)C $
sullo schema logico ci sono vorrei sapere se la semplificazione che ho fatto usando le leggi di demorgan sono giuste e quindi la funzione risulta piu ...
salve a tutti.
avrei delle difficoltà con queste 2 operazioni:
1)trovare il dominio di log_(x^2+2x-3)〖(x^3+4x^2+3〖x)〗^ 〗
èsufficiente imporre argomento maggiore di zero e base maggiore di zero?
2)risolvere la disequazione log_(1/4)〖(2-〖x)〗^ 〗>0
grazie a tutti

Ho dei problemi con il calcolo della tangente al grafico...Spero possiate darmi una mano
Esempio: Calcolare la retta tangente al grafico di: f(x) $ sqrt((x)^(2) + 3) in P(1,f(1))<br />
<br />
posto y= m(x-x0) + f(x) non riesco a capire come impostare il limite per trovare m...<br />
<br />
La formula dovrebbe essere: $ lim_(h -> 0) (f(x0 + h) - f(x0)) / h =m
Dove h è x0 sono rispettivamente?
Grazie in anticipo

Dato il seguente problema di Cauchy
$ y'=e^{y} -e^{x} $
y(0)=0
scrivere lo sviluppo di Taylor della soluzione arrestato al terz'ordine e disegnare il grafico locale della soluzione in un intorno di x=0.
Risolvendola come un'equazione di bernoulli si arriva alla soluzione
$ y=-log (c-int_()^() e^{-e^{x} }) -e^{x} $. Come procedere ora??

Ciao, ho un esempio della costruzione di un campo di galois GF(4)
1) Scelgo un polinomio primitivo di grado 2
$g(X)= 1+X+X^2$ e 2) indico con $alpha$ una sua radice $g(alpha)=0$
Ora l'esempio mi dice che il campo che cerco è:
$GF(4) = {0, 1, alpha, (1+alpha)}$
Forse mi sfugge qualcosa nella costruzione del campo poiché non capisco perché sono riportati nel $GF(4)$ anche $alpha$ e $1+alpha$ (mi è noto che $g(alpha)=g(alpha+1)=0$)
La teoria che ho io mi dice ...

Il dado A ha 4 facce rosse e 2 facce bianche, mentre il dado B ha 2 facce rosse e 4 facce bianche, Si lancia una volta una moneta non truccata. Se esce testa, il gioco continua con il dado A; se esce croce, si usa il dado B.
a)mostrare che la robabilità che la faccia sia rossa ad ogni lancio è $1 // 2$
b)e nei primi sue lanci si ottiene il rosso, qual'è la probabilità che venga rosso al terzo lancio?
c)Se nei primi due lanci si ottiene il rosso, qual'è la probabiltà che sia stato ...

Salve a tutti,
ho un problema semplice che non riesco a risolvere, non riesco a capire i passaggi per passare da questa equazione
[tex]\frac{A}{x^2} = \frac{B}{(C-x)^2}[/tex]
a questa
[tex](1-\frac{B}{A})x^2 - (2C)x + C^2 = 0[/tex]
Grazie in anticipo per il vostro aiuto!
Buon pomeriggio a tutti. Ho bisogno di una mano con questo esercizio:
ho 2 rette s e r in forma parametrica, l'esercizio chiede di studiarne la posizione. Ho gia trovato per quali valori le rette sono sghembe e per quali sono incidenti.
Trovato i valori per i quali le rette sono incidenti come faccio a trovare il punto esatto dove si incontrano?
Le rette sono le seguenti:
r: x+y+2z+1=0 s: -x+y-z+2=0
x-y+z-2=0 -2x-2y-z+1=0
Grazie

1) Siano [tex]K[/tex], [tex]F[/tex] campi e [tex]f:K\to F[/tex] omomorfismo. Che relazione c'è tra le caratteristiche dei due campi?
Io qui ho pensato di utilizzare il fatto che un omomorfismo di campi è sempre iniettivo. Così [tex]f(n)=0[/tex] \Rightleftarrow [tex]n=0[/tex]. Così: [tex]f(n)=f(n1_K)=n1_F[/tex] così i due hanno la stessa caratteristica. È corretto?
2) Dimostrare che [tex]K[x,y][/tex] non è isomofo a [tex]K[x]\times K[y][/tex].
Credo che tutto si giochi sui termini "misti" ...

Salve a tutti. Ho un problema con questa equazione differenziale del secondo ordine
$ y''+y=e^x + 1/(cos^3(x))$.
Io procedo normalmente andando a studiare l'equazione omogenea $ y''+y=0 $, studio le soluzioni dell' equazione di 2 grado associata $ y^2 +y=0 $ e visto che il delta è negativo ho due soluzioni nel campo complesso che sono $+i$ e $-i$.
Quindi la prima parte della soluzione dell'equazione differenziale è $ y= c1*cos(x) + c2*sin(x)$ in quanto la formula per il ...

Ciao! È corretto che il barientro di un corpo filiforme, omogeneo, pari a un quarto di circonferenza sia $d=(2sqrt2r)/pi$ se con $d$ indico la distanza tra il centro e $G$? Grazie.

Salve a tutti....e buone feste passate...
rileggendo gli appunti che ho preso al corso di Metodi Matematici per l'ingegneria mi sono imbattuto in quest'esempio...
$T(z)=1/(z+1)$ e ho scritto che in $z=1$ c'è una discontinuità eliminabile mentre in $z=-1$ c'è un polo di ordine $1$.
Con $z=-1$ sono d'accordo con il fatto che è un polo di ordine $1$ ma non ho capito invece in $z=1$ come si è potuto dire che è una ...