Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
A.C.5
Salve a tutti, Vi chiedo se sapete darmi una dimostrazione analitica che una palla di Rn è convessa, su internet io non ho trovato nulla ma se mi postate un link dove questa è fatta in modo dettagliata è ok, Grazie mille
4
8 gen 2011, 08:58

zavo91
ho questa equazione $(-z^2+3z+4)(z^3+2+2sqrt(3)i)=0$ trovo le soluzioni della prima che chiamo z0 e z1 trovo le soluzioni della seconda che chiamo w0,w1,w2 e ho finito l'esercizio giusto? per trovare le soluzioni di $(-z^2+3z+4)$ ha due soluzioni z0=-1 e z1=4 rimane da risolvere l'altra: $(z^3+2+2sqrt(3)i)$ scriviamola in forma canonica: $z^3 = -2 -2sqrt(3)i$che la faccio diventare $z^3 = 4 (-1/2 -(sqrt(3)/2) i )<br /> ovviamente parliamo dell' angolo di 240° . . giusto?<br /> $ z^3 = 4 (cos(4/3)\pi + i sin(4/3)\pi)$<br /> $w0 = root(3)(4) (cos(4/9)\pi + i sin(4/9)\pi ...
1
7 gen 2011, 22:51

baldo891
Perchè la funzione $sin(x)/x$ non è assolutamente integrabile?Mi sembra strano perchè provando a riolvere l'integrale mi viene fuori $\pi$
11
6 gen 2011, 10:19

Pascal91x
ragazzi mi aiutate a risolvere questo limite? non so proprio come procedere: $ lim_(<x> -> <0>)(1-cosx-2senx-sen^2x+x^2+3x^4)/(tan^3x-2sen^2x+x-7x^3) $ Grazie in anticipo

gnappo90
Ciao a tutti, dovrei risolvere degli esercizi di questa tipologia e volevo chiedere dove posso studiare la teoria o eventualmente qualche link con esercizi già svolti Nello spazio si considerino i punti A(0; 2; 0) , B(1; 0; 1) , C(0;-1;1), D(0,2,3) a)Stabilire la posizione reciproca della retta per A;B con la retta per C;D. b) Calcolare la distanza di A dal piano per B;C;D. c) Calcolare l'area del triangolo di vertici B , C , D.

maurer
Sia [tex]g(\cdot):[a,b] \subsetneq \mathbb{R} \to [c,d] \subsetneq \mathbb{R}[/tex] ([tex]a < b, c < d[/tex]) una funzione continua e suriettiva. Sia [tex]f(\cdot): \mathbb{R} \to [c,d][/tex] il suo prolungamento per periodicità a tutto [tex]\mathbb{R}[/tex], con periodo [tex]T = b-a[/tex]. Ossia poniamo [tex]f(x) = g(x + k \cdot T)[/tex] dove [tex]k \in \mathbb{Z}[/tex] è l'unico intero per cui [tex]x+k \cdot T \in [a,b][/tex]. Prove it! L'immagine della successione [tex]\{f(\alpha\cdot ...
9
28 dic 2010, 13:52

Maturando
Ciao ragazzi, ho un problema di algebra elementare credo nel risolvere un integrale doppio, nel senso che non so come in un certo senso svolgere il calcolo per avere un qualcosa di facilmente integrabile. In pratica la traccia è un integrale doppio, in cui si va a fare una sostituzione con i parametri $\u$ e $\v$, si arriva al seguente integrale: $\int_2^3int_0^2(((u-v)/2)*((u+v)/2))/((u-v)/2+(u+v)/2)^2dvdu $ Insomma non so come sia meglio procedere, inoltre non ricordo se posso applicare il prodotto ...

espa28
Ciao il limite da risolvere è il seguente: $ lim_(x -> 0)ln (x^(1/4)+x^(1/2))/ ln(x^(1/3)+x^(1/5)) $ io ho ragionato cosi...trascuro i termini $ x^(1/4) $ e $ x^(1/5) $ perchè sono infinitesimi di ordine inferiore rispetto alle altre potenze, ed ottengo cosi $ lim_(x -> 0)ln (x^(1/2))/ ln(x^(1/3)) $ , a questo punto procedo applicando de l'Hopital ottenendo come risultato 3/2. Mi piacerebbe sapere se il ragionamento fatto è giusto. Grazie.
15
11 mar 2010, 21:36

Meander
Salve a tutti, qualcuno può darmi una mano a risolvere questo limite che comunque lo modifichi mi riporta a forme indeterminate? $ lim_(x -> +oo ) (ln(x)/x)^(1/x) $ Grazie a tutti in anticipo per l'attenzione
4
7 gen 2011, 22:58

Lordofnazgul
Ciao a tutti, sono uno studente del 2° anno di Scienze e Tecnologie dell'informazione, che, vedendosi chiudere il suo corso, ha visto anche rendersi i professori spesso irreperibili, e quindi, non avendo seguito il corso di Complementi di Matematica si trova a dover sostenere un esame senza alcun aiuto. Stavo cercando di capire la risoluzione di alcuni possibili esercizi ma non saprei come iniziare. Ad esempio: Nello spazio si considerino i punti A(0, 3, 0) , B(1, 0, 1), C(0,-1,1), D(0, ...

Sk_Anonymous
Devo abbassare la funzione $f(x)=(cos(x))^4$ al terzo grado, ma non so come applicare la formula, qualcuno sa aiutarmi?

jfet
La derivata prima della funzione è : $ f'(x)=-e^-((x^2+1)/(1-x^2))*((4x)/(1-x^2)^2) $ non riesco a farne la crescenza e la decrescenza. Ho pensato di analizzarle una per volta prima il termine con la e neperiana e li credo sia sempre crescente, però non mi trovo..
5
7 gen 2011, 16:23

bandido
Ho un dubbio su questo esercizio di cui posto la soluzione "ufficiale" Un cuneo di massa M = 2,5 Kg e’ appoggiato in quiete su un piano orizzontale privo di attrito. Esso viene urtato elasticamente da una sferetta , di massa m = 50 g , in volo orizzontale parallelo al piano con velocita’ v = 4 m/sec. Dopo l’urto la sferetta sale verticalmente lungo la direzione Y perpendicolare al piano. Calcolare La velocita V del cuneo dopo l’urto L’altezza massima raggiunta dalla sferetta (rispetto ...

G.G211
L'insieme delle funzioni continue nell'intervallo $ [0,1] $ è metrizzabile con la seguente metrica: date due funzioni $ f1 $, $ f2 $ della variabile $ x $ il numero $ d = max | f1(x) - f2(x) | $ è la distanza tra esse. Devo dimostrare che con questa metrica la palla chiusa di centro 0 e raggio 1 non è compatta. Non riesco neanche a figurarmela mentalmente una palla fatta così... qualcuno può darmi una mano? Vi ringrazio infinitamente!
2
7 gen 2011, 20:21

hamming_burst
Salve, avrei un piccolo dubbio, su come poter rendere più semplice questa sommatoria. Avendo: $sum_{k=1}^{n/2} n - 2k$ come la risolvo? Conosco questa sommatoria: $sum_{k=0}^{n-1} n - k = sum_{h=1}^{n} h $ che è semplicemente una serie aritmetica al contrario. Ma nel primo caso, faccio lo stesso passaggio, ma sostituendo nel risultato notevole $n(n-1)/2$, $n$ con $n/2$? Piccola cosa, ma che mi ha fatto dubitare. Ringrazio chi aiuta

r1chard
Ciao, ho dei problemi nella risoluzione di un'equazione di secondo grado in campo complesso. Ecco il testo: $z^2-(2+3i)*z+6i=0$ Il prof in un solopassaggio, e senza giustificarlo, da come soluzioni: $z=2$ $z=3i$ Ecco un altro esempio, più difficile, che comunque credo sia basato sullo stesso ragionamento: $[z^2+(2+i*root(2)(2)+3i)*z+(2i-root(2)(2))*3]=0$ La cui soluzione è: $z_{1}=-2-i*root(2)(2)$ $z_{2}=-3i$ Credo che sia un ragionamento di tipo puramente algebrico. Potreste ...
4
5 gen 2011, 10:47

oceanoargentato
La mia domana sicuramente la riterrete troppo stupida, ma nonostante abbia studiato il capitolo relativo ai conduttori poi non riesco mai a unire teoria e pratica. Comunque il problema l'ho preso dal libro "Fisica parte seconda elettromagnetismo- ottica" di Halliday Resnick, e cita: Si applichi una differenza di potenziale di 300 V a due condensatori con capacita 2microF e 8microF rispettivamente, collegati in serie. a:qual'è la carica e la differenza di potenziale per ciascuno? e fin qui ...

feldspato1
In diversi libri di analisi ( utilizzati spesso nei corsi di laurea in matematica e in fisica) vi è spesso una nota storica al termine del capitolo dedicato al calcolo infinitesimale in cui viene esposta l' evoluzione storica del concetto di integrale da Cauchy a Riemann . In queste note storiche viene fatta emergere in particolar modo l'erronea definizione di integrale come limite delle somme integrali superiori ed inferiori ( somme di Cauchy) ; a questo riguardo si approfondice il significato ...

Maturando
Ciao ragazzi, ho un problema di algebra elementare credo nel risolvere un integrale doppio, nel senso che non so come in un certo senso svolgere il calcolo per avere un qualcosa di facilmente integrabile. In pratica la traccia è un integrale doppio, in cui si va a fare una sostituzione con i parametri $\u$ e $\v$, si arriva al seguente integrale: $\int_2^3int_0^2(((u-v)/2)*((u+v)/2))/((u-v)/2+(u+v)/2)^2dvdu $ Insomma non so come sia meglio procedere, inoltre non ricordo se posso applicare il prodotto ...

Amartya
Salve ragazzi, ho un problema con la comprensione degli elementi invertibili in un anello. Esempio Sia $Q_70 = {a/b | b=70^t, t in N}$ Devo determinare gli elementi ivertibili, se fossimo in $Z_70$ direi che sono gli elementi coprimi con $70$ che sono utilizzando Eulero $24$. Ma in questo anello, un'eventuale inverso dovrebbe contenere sempre un multiplo di $70$ e non un numero coprimo con $70$. Cioè se $a/b$ è un ...