Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Seneca1
Sia $f : [ 0 , + oo [ -> RR$ continua. Si suppone inoltre $f(0) = 1$ e $lim_(x -> +oo) f(x) = 2$. Provare che $f$ non può essere convessa. Svolgimento: Supponiamo sia convessa. $AA x_1 < x in [ 0 , + oo [ $ , $AA lambda in [ 0 , 1 ] $ deve essere $f( x_1 + lambda ( x - x_1 ) ) <= f(x_1) + lambda ( f(x) - f(x_1) )$ (*) Considero $x_1 = 0$ Faccio tendere $x -> +oo$ : $lim_(x -> +oo) f( 0 + lambda ( x - 0 ) ) = 2$ e $lim_(x -> +oo) f(0) + lambda ( f(x) - f(0) ) = 1 + lambda ( 2 - 1 ) = 1 + lambda 1$ Percui, per la (*), avrei $2 <= 1 + lambda 1$. 1) E' corretto il ragionamento sul passaggio al ...
5
17 gen 2011, 17:35

dissonance
Supponiamo di avere una varietà differenziabile [tex]M[/tex] di dimensione [tex]d[/tex] (mi basterebbe il caso [tex]M=\mathbb{R}^d[/tex]) e una funzione differenziabile [tex]F \colon M \to \mathbb{R}[/tex]. Chiamiamo [tex]V[/tex] l'insieme dei punti [tex]p\in M[/tex] tali che [tex]F(p)=0[/tex]. Se [tex]0[/tex] è un valore regolare per [tex]F[/tex] allora [tex]V[/tex] ha in modo naturale struttura di varietà differenziabile di dimensione [tex]d-1[/tex]; ma (domanda) cosa possiamo dire senza ...

france.staiano
Una moneta di massa m=10 g è ferma su un disco che ruota attorno ad un asse vertical passante per il suo centro con velocità angolare costante ω= 2rad/s. La moneta si trova a 50cm dal centro del disco. Il coeff di attrito statico è µrs= 0.5. Calcolare la forza d'attrito agente sulla moneta.

schoggi
Ciao a tutti, Non riesco a risolvere il seguente esercizio: "Che velocità lineare deve avere un satellite terrestre per stare su un'orbita circolare a un'altitudine di 160 km?Quale sarà il suo periodo di rivoluzione?" ho usato la formula $v^2=(4\pi^2 R^2)/T^2$, solo che non ho la velocità e neanche il periodo. C'è qualche altra formula che mi potrebbe aiutare nella risoluzione dell'esercizio? Grazie in anticipo

markolino
Ragazzi ho un dubbio riguardo la risoluzione di questo esercizio: Data la matrice A = $ ( ( t+12 , t , -2 , t+9 , 5 ),( t+1 , 2t+2 , t+1 , 0 , 0 ),( 10-t , t , -2 , 8 , 4-t ) ) $ , sia Wt lo spazio delle soluzioni del sistema lineare omogeneo Ax = =. • Determinare, al variare del parametro t, la dimensione di Wt. L'esercizio è stato risolto così: Si ha dimWt = 5 - rg(A), quindi calcoliano il rango della matrice A. A tal fine consideriamo il determinante del minore costituito dalla ultime 3 colonne, si ha det $ ( ( -2 , t+9 , 5 ),( t+1 , 0 , 0 ),( -2 , 8 , 4-t ) ) $ = (t+1)(t^2+5t+4) = ...
2
17 gen 2011, 12:23

claw91
Salve, vorrei proporre la mia risoluzione di un esercizio e una domanda riguardo ad una delle richieste che non sono riuscito a soddisfare. Ecco la traccia: Sull'insieme G = Z_2 x Z_4 è assegnata la legge di composizione interna * così definita: ( a , b ) * ( c, d) = ( a + c, b + d ) A) verificare che G è un gruppo abeliano B) determinare gli ordini di tutti gli elementi di G C) stabilire se G è ciclico D) determinare i sottogruppi ciclici di G Ed ecco la ma risoluzione dei ...

markzzz
Salve, ho comprato recentemente questo libro "Introduzione agli algoritmi e strutture dati, 2nd edition - Cormen". Ottimo come libro, pagato 60 euro, con ben 900 esercizi e 140 problemi. Unico problema è che non esistono le soluzione Qualcuno ha idea se su internet si possano trovare? O qualche altra via? Che poi come si fà a fare un libro del genere senza soluzioni.... Saluti
8
14 gen 2011, 17:48

balcrung-votailprof
Salve, avrei un problema di impostazione su un problema di statistica: Un esercizio mi chiede di trovare la probabilità nel lanciare 4 palline in 4 buche(eventi indipendenti) e trovare: A) tutte cadono nella stessa buca B) tutte cadono in buche differenti C) due cadono in una buca e due cadono in due buche differenti, ovvio che in questo caso una buca resterà vuota. Io lo svolgo cosi: Ho 1/4 di probabiltà di lanciare una pallina in una buca quindi farei (1/4)elevato alla quarta = ...

d4ni1
Dunque io ho una domand apuramente logica che potrebbe dirsi un dubbio di definizione. Sia $X$ uno spazio di Hausdorff, r una relazione,e X/r lo spazio quoziente. La domanda è se $X/r$ è di Hausdorff. IL mio dubbio è il seguente: Affinchè X/r sia di Hausdorff ci deve essere separazione tra i punti di X o di X/r? Faccio un esempio: $X=RR^2$ $xry$ sse $|x|,|y|>1$ Qundi X/r è composto da un cerchio aperto di raggio uno e un punto ...
20
14 gen 2011, 01:05

speedmhr90
Salve, sono nuovo in questo forum... Sto cercando di risolvere un esercizio, ma arrivato ad un certo punto mi blocco L'esercizio è il seguente: Trovare la distanza tra le rette r: 3x+z=y=0 e s: 3x+z+10=y+2=0 Grazie in anticipo a chi mi darà una mano

kiblast
Buona sera a tutti. Ho questo dubbio. Se ho una retta in foma parametrica $r_1 $ $x=2-3t $ $ y= -1+2t$ la retta parallela passante per A ( 1, -1 ) è $ r_2 $ $ x= 1- \alphat $ $y= -1+\betat $ ??? Mi potreste dire come scrivere una terza retta ortogonale a ...
1
17 gen 2011, 17:30

darinter
Qualcuno sa dirmi che si intende per quello strano prodotto tra i vettori di propagazione $k$?Non sembra nè un prodotto scalare,nè vettoriale e sembra debba uscire una matrice in modo da rendere possibile la sottrazione con la matrice indentità.
1
15 gen 2011, 17:19

summer.911
Scusate... Vorrei invertire l ordine della diagonale principale e in un altra funzione l ordine della diagonale secondatria. Scrivendo qeusta realzione: for i=1:n for j=1:m M(i,j)= A(m-i+1,n-j+1) end end Ho che si scambia l ordine della diagonale principale e quella delal secondaria. Volendo scambiare solo l ordine della principale o solo l ordine della secondaria che relazione devo utilizzare? grazie anticipaatamente:)
6
16 gen 2011, 17:34

caramella82
Ciao a tutti, ho iniziato a studiare statistica. Ieri con maxsiviero abbiamo fatto l'unione degli eventi mutuamente esclusi, applicando la formula del principio della somma di probabilità. Ieri sera facendo un esercizio, avevo degli eventi NON mutuamente esclusivi, ho applicato la formula ma il risultato non è quello che giusto. Es. Si lanciano due dadi : uno ha 6 facce numerate da 1 a 6 e l'altro ha 8 facce numerate da 1 a 8. Determinare quali sono gli eventi possibili e la probabilità che ...
68
13 gen 2011, 10:05

markzzz
Salve. Avrei la necessità di dimostrare questo : 1 - Se A e B sono matrici simmetriche nxn, lo sono anche A+B e A-B 2 - Dimostrare che $(AB)^T=B^T*A^T$ e che $A^T*A$ è sempre una matrice simmetrica Il primo punto pensavo di svilupparlo partendo dal fatto che (essendo simmetriche) $A^T=A$ Il secondo non ne ho idea Qualche consiglio? Grazie per il vostro tempo
1
17 gen 2011, 15:43

pol201
Io ho questo sistema: $91x=8 mod3$ $805x=4 mod5$ siccome non ho capito niente di congruenze qualcuno mi può aiutare a capire come si risolve?? grazie

jollothesmog
allora ho creato questa classe che non dà errori in compilazione/ esecuzione import java.util.Scanner; public class EnterNumber { public int input () { Scanner input=new Scanner(System.in); System.out.println("inserire numero"); int number=input.nextInt(); return number; } } in seguito ho scritto questo in un'altra classe public class NumeroFattoriale { public static void main(String args[]) { EnterNumber numeroinserito= new EnterNumber(); int ...
4
17 gen 2011, 10:37

FrederichN.
Determinare max e min di $f(x,y) = x + y + e^(xy) $ sulla circonferenza di raggio unitario centrata in 0 Ragazzi qualcuno mi sa dire come diavolo risolvere il sistema associato a questo problema di max e min vincolato?
10
14 gen 2011, 21:30

slyb
ciao avrei bisogno di un piccolo aiuto o suggerimento per risolvere il seguente esercizio di DN $forallx(notB(x) V C(x)), notexistsy(C(y) & A (y)) |- forallx(B(x) -> notA(x)) $ Ho iniziato a costruire le derivazioni ma non riesco ad andare avanti $forallx(notB(x) V C(x))$ $notexistsy(C(y) & A (y))$ $-------------------$ $ B(a)$ $ --------------------$ $ notexistsy(C(y) & A (y))$ .... ... ... $ notA(a) $ $ B(a) -> notA(a) $ $-----------------$ $forallx(B(x) -> notA(x))$ Grazie in anticipo B.

edepol_riflex
Sia V uno spazio vettoriale euclideo di dimensione 3, riferito ad una base ortonormale B = (e1; e2; e3). Sia F il piano vettoriale di equazione x1 - 2x2 + x3 = 0, ((x1; x2; x3) sono le componenti di un generico vettore x di V; rispetto alla base B). Sia F' il sottospazio ortogonale di F Tenendo conto che V = F + F' (sono in somma diretta) e che ogni vettore u di V si decompone in modo unico come u = u1 + u2 con u1 appartendnete F e u2 appartenente a F'; si consideri l’endomorfismo p : V ...