Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Ciao a tutti..scusate ma non so bene come risolvere questa successione: $a_n =(-1)^n n/(n^2+1)$ so che $ lim_{n-> infty}(n/(n^2+1))=0 $ e che $ lim_{n -> infty}(-1)^n=infty $ ...poi che devo fare? mi viene $ infty $ $ 0 $ ..e come un normale limite devo ricondurlo a $ infty/infty $ e poi fare de l'hopital?

cherry8490
Buon pomeriggio a tutti, ho un piccolo dubbio. Io so che una funzione è suriettiva se ad ogni y dell'immagine corrisponde almeno un x nel dominio, in altre parole se l'immagine coincide con tutto l'insieme di arrivo (cioè tutto R). Ma ha altre relazioni con il dominio? ad esempio dominio e immagine devono essere uguali affinche una funzione sia suriettiva? grazie anticipatamente a tutti!
3
10 gen 2011, 15:18

Maturando
Ciao gente, posto un esercizio per chiedervi alcuni concetti sia di calcolo che di concetto riguardo a questo argomento. La traccia è: Determinare il flusso del campo vettoriale $\F(x,y)=(x^2y - y, -xy^2 + 3y + x) $ attraverso la frontiera del seguente insieme: $\D={(x,y) in R^2 : (x^2)/16 + (y^2)/9<=1, x^2 + y^2 - 4x +3 >=0, x^2 + y^2 + 4x + 3 >=0} $ Il dominio lo riporto in allegato. Chaimiamo $\gamma_1 $l'ellisse, $\ gamma_2 $ la circonferenza con centro in (2;0) e $\ gamma_3 $ la circonferenza con centro in (-2;0). Sappiamo bene che il flusso ...
2
10 gen 2011, 13:39

zipangulu
Ho il seguente esercizio: Considerate le due basi di $R^2$, $B={(2,1),(0,1)}$ e $B'={(1,1),(3,0)}$ dopo aver determinato la matrice del cambiamento d base da $B$ a $B'$,trovare le coordinate del vettore $v_B=(1,2)$ (vettore le cui coordinate rispetto alla base B sono $(1,2)$) rispetto a $B'$. Io ho ragionato così,ditemi se ho sbagliato in qualche procedimento: considero naturalmente l'applicazione lineare ...

LLLorenzzz
Salve a tutti! Sto studiando analisi complessa, in particolare i residui. Mi sono stati la definizione e i teoremi per quando il punto rispetto a cui calcolare il residuo è un polo. Poi mi sono imbattuto in questo esercizio: Data $ f(z)= (e^{iz}) / (z^2+1) $ calcolare il residuo della forma $ f(z)dz $ all'infinito. Per definizione questo è lo stesso che il residuo di $ g(w):=-1 /w^2 f(1 /w) dw $ in $w=0$. Vale $ g(w) = (-e^{i/w}) / (w^2+1) $. Così $w=0$ non è più una singolarità polare ma ...
4
10 gen 2011, 12:19

frab1
buongiorno! sto risolvendo un po' di equazioni differenziali del primo ordine ma mi blocco all'ultimo passaggio...quando guardo le soluzioni mi rendo conto che avviene una certa "trasformazione" che non sono ancora riuscito a capire(nemmeno WOLFRAM ALPHA la risolve) tra l'altro gli esercizi dono presi dalla vostra magnifica raccolta! sto risolvendo:$ x^2u'(x)+u(x)=3$ $ u(1)=1$ (cond.di Cauchy) ho che: $ u'(x)+1/x^2u(x)=3/x^2 $ per il teorema ho ...
3
10 gen 2011, 11:34

PandaZero
Buonasera, Descrivo qui di seguito un Esercizio di Analisi Complessa riguardante un Integrale in Campo Complesso da risolversi con la teoria dei Residui. $ I(z) = \int_{|z-j/2|<1} (e^z-1)/((z^5+2z^3+z) sin(z)) dz $ Ed Ecco il Mio Ragionamento: Riscrivo L'integrale come : $ I(z) = \int_{|z-j/2|<1} (e^z-1)/(z(z^2+1)^2 sin(z)) dz $ La Curva descritta dalla disequazione pedice dell'integrale e' la circonferenza Di centro $j/2$ e Raggio $r=1$. Punti di Singolarita' Isolate della funzione integranda sono: $ Z_0=0 $ ...

slyb
Ciao un dubbio sulla trasformazione in forma normale di SKOLEM. Se ho la seguente formula $forallxexistsyA(x,y) -> existsxforallyB(x,y)$ qual è il procedimento corretto? il primo o il secondo? formula di partenza $forallxexistsyA(x,y) -> existsxforallyB(x,y)$ 1) in questa sequenza prima si trasforma in forma congiunta e poi si estraggono i quantificatori $ not(forallxexistsyA(x,y) )V existsxforallyB(x,y)$ $(existsxforallynotA(x,y) V existsxforallyB(x,y)$ $existsx(forallynotA(x,y) V forallyB(x,y))$ $existsx(forallynotA(x,y) V forallyB(x,y))$ $existsxforalltforally (notA(x,t) V B(x,y))$ 2) in questa sequenza prima si portano in testa i quantificatori e poi si trasforma in ...

frab1
Ciao ragazzi mi sto cimentando nello studio delle eq differenziali!sto guardando quelle del primo ordine ma faccio fatica a sintetizzarmi e a mettere in pratica quelle del 1 ordine a variabili separabili!qualcuno può venirmi incontro spiegandomele molto chiaramente!?vi ringrazio di cuore!!
17
9 gen 2011, 15:46

Pertica1
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto, anche se leggo spesso le vostre discussioni. Ho un esame mercoledì ed ho seri dubbi riguardo due esercizi... Allego il file pdf, in modo che abbiate più chiaro il problema. Non riesco a fare gli esercizi: - 1.2 - 2 - 3 - 6 Ecco il file incriminato: http://ct4everhdd.altervista.org/_altervista_ht/415/2007-07-16-compito.pdf Sono a conoscenza di saper fare poco di questo compito, ma purtroppo le nostre dispense sono scritte con i piedi ed in nessun esercizio è disponibile la soluzione.... Per favore ...
11
4 gen 2011, 17:17

raff5184
Ciao raga, integrale semplice: $int_0^Lsin((pix)/L)*sin((2pix)/L)dx<br /> <br /> integro 2 volte per parti in modo da riottenere l'integrale di partenza, ma quando uguaglio gli "estremi" dell'equazione ottengo una cosa del tipo: $1/L INT = 4/L INT$
2
10 gen 2011, 02:59

Giusyinthesky
Qualcuno sa spiegarmi perchè $|x|$ è tale che $- |x| <=x<= |x|$? Grazie!!

G.G211
buongiorno a tutti! come al solito mi ritrovo con alcuni dubbi: Data una funzione continua $ f $ tra due spazi topologici $ X $ e $ Y $, sia $ f' $ la corrispondente applicazione tra gruppi fondamentali, ovvero l'applicazione che manda il gruppo fondamentale di $ X $ con punto base $ x $ nel gruppo fondamentale di $ Y $ con punto base $ f(x) $. Ora, sappiamo che se $ f $ è l'applicazione ...
2
7 gen 2011, 12:31

lorè91
ciao, sono alle prese con le serie . Purtroppo non ho capito bene alcuni esercizi: $ sum_(n = 1)^(+oo ) [(3n)/(3n+1)]^(n) $ $sum_(n = 1)^(+oo ) [1/(logn)^n ]$ Per la prima serie ho usato il criterio della radice , ma poi ho ottenuto $l=1 $, quindi, non potendo appliare questo criterio , non so quale altro criterio usare. Mentre per la seconda avevo pensato di usare sempre il criterio della radice , ma non sono sicura perchè è la prima volta che affronto esercizi simili .Grazie anticipatamente. [mod="Fioravante ...
7
9 gen 2011, 21:29

pulsar1
Salve, avrei bisogno di una mano Ecco il testo dell'esercizio: Dato l'operatore A tale che $[A, A^+] = 1$ verificare che si può scrivere A = X +i Y con X e Y hermitiani. Allora io so che dal commutatore risulta : $A A^+ - A^+A = 1 $ e che se X e Y sono hermitiani vale : $X= X^+$ e $Y=Y^+$ come procedo per verificare? Grazie a tutti
3
28 nov 2009, 17:19

caron901
Ciao ragazzi!potete aiutarmi?come si fa a calcolare la proiezione ortogonale di una retta su un piano?Io riesco a fare ,se non sbaglio,quella di un punto su un piano infatti cerco una retta passante per P e perpendicolare al piano e poi considero il punto d'intersezione tra la retta che viene fuori ed il piano dato giusto?? Però non riesco a capire il procedimento della proiezione ortogonale di una retta su un piano..potete farmi vedere il procedimento?grazie in anticipo. Cmq l'esercizio ...

Sk_Anonymous
Ciao a tutti! Scusate avrei bisogno di un aiuto sulle successioni. Ho cercato su internet, su dei libri ma non riesco a capire come si fanno.Non parlo dei limiti però. Ne inserisco due esempi.per entrambe devo definire se hanno massimi/minimi, punti di frontiera,di accumulazione,punti interni/esterni, e se sono insiemi chiusi/aperti o finiti/infiniti. se qualcuno sa spiegarmi come si devono svolgere gli sarei davvero grata! Grazie in anticipo.. $ A={ x in RR : x=(n-1)/(n+2) , n in NN } $ $ A={ x in RR: x=n/(n+1), n in NN } $

geo696
ciao a tutti,ho un problema nel parametrizzare un toro,mi spiego meglio: Sia $G$ il solido ottenuto intersecando il semipiano $z=0$ con il toro generato facendo ruotare un disco di centro $(10, 0, 0)$ e raggio 2 del piano $xz$ attorno all’asse $z$. Indichiamo con $S1$ la parte (superiore) del bordo di $G$ contenuta nel toro, con $S2$ la parte del bordo di G contenuta nel piano ...
6
9 gen 2011, 14:58

Euphurio
Salve ragazzi. Ho un problema. Sul Partial Differential Equations di Evans si cerca la soluzione al problema [tex]\begin{cases} u_t-\Delta u=f & \text{in $R^n \times (0,\infty)$} \\ u=0 & \text{su $R^n \times\{t=0\}$}. \end{cases}[/tex] A tal fine si definisce la funzione [tex]u=u(x,t;s)=\int_{R^n}\Phi(x-y,t-s)f(y,s)\,dy[/tex] e per il principio di Duhamel la funzione [tex]u(x,t)=\int_0^t u(x,t;s)\,ds[/tex] con [tex]x\in R^n,t\ge0[/tex] risolve il problema non omogeneo. Adesso si supponga che ...
3
9 gen 2011, 20:47

sara.fuxia
salve a tutti , inizio col dire grazie a chi proverà in qualche modo ad aiutarmi. sono all università e devo dare un esame di economia agraria, il professore ci propone degli esercizi ma non avendo segiuto le lezioni non so che formule applicare. ecco qua gli esercizi : un impresa realizza un ricavo di 100.000 EURO vendendo i suoi prodotti al prezzo unitario di un euro. determinare se all impresa conviene ridurre il prezzo a 0.8 euro sapendo che l'elasticità della domanda è pari a -0.8.