Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti avevo un quesito: Come posso calcolare la retta passante per un punto $ P(1,1,1) $ ,parallela al piano $ x+y+2z=1 $ e incidente con l'asse z ?
Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione ciao!
ciao, come penso molti altri sto preparando l'esame di analisi e per la precisione sto facendo esercizi su limiti di successioni numeriche.
l'esercizio che, seppure banale, mi ha mandato in crisi è:
$lim_(n->+oo) (3^n+4^n-5^n) = -oo$
che come vedete da -oo
non riesco a capire come si sia giunti a questa soluzione dato che
$lim_(n->+oo) (3^n)=+oo$
$lim_(n->+oo) (4^n)=+oo$
$lim_(n->+oo) -(5^n)=-oo$
pertanto è come se avessimo $+oo+oo-oo$. si tratta quindi della forma indeterminata $oo-oo$ ma non riesco a ...

Durante la lezione il professore ha considerato la topologia naturale di $RR$ e $S1$ cerchio unitario con topologia indotta dalla topologia naturale di $RR^2$ e una funzione del tipo:
$f: RR -> S1 , t -> ( cost,sint)$
Devo dimostrare che la funzione $f$ è aperta.
Ora consideriamo, per defizione di aperta, un aperto della topologia naturale di $RR$ quindi un intorno del tipo $(a,b)$ ( estremi esclusi).
Devo dimostrare che ...
volevo chiedervi come si studia il dominio di questa funzione: y=ln |x^2 - 9|
Grazieeee!!!

In una stanza ci sono 4 persone.calcolare
1)la probabilità che 1 persona sia nata di lunedi
2)la probabilità che 2 persone siano nate di lunedì
3)la probabilità che almeno 2 persone siano nate di lunedì
-----------------------------
ditemi se il mio ragionamento è giusto o no
1)La probabilità di nascere di lunedi per una persona è $ 1/7 $(7 come i giorni della settimana è 1 perchè lunedi è l'unico giorno che ci interessa)
2)io lo traduco semplicemente dicendo che ci serve ...

Salve sono nuovo, seguo il forum da tempo e ho deciso di iscrivermi
Sono alle prime armi con la scrittura matematica e con la matematica, spero di non fare troppi errori
Veniamo al dunque sto calcolando questa derivata nella variabile [tex]n[/tex] con parametro [tex]x>=1[/tex]
[tex]\frac{log(1+nx)}{n x^n}[/tex]
ed il risultato deve essere espresso in questa forma
[tex]\frac{\frac{x}{1+nx}-log(1+nx)}{x^{n+1}}[/tex]
ecco i passaggi, prima faccio la derivata del rapporto
...

Ciao a tutti, avrei bisogno dei passaggi per risolvere il seguente limite
lim_(x->0) (exp(x^2/2)-cos(x)+x^2-2 sin(x^2))/(tan(x^4))
Ci sto provano da due giorni utlilzzando lo sviluppo in serie di mac laurin ma non ci riesco.
Il risultato è 1/12
Grazie a tutti, mi affido a voi!!
Buon Natale
Salve ragazzi ho un importante dubbio! Mettiamo che dovessi risolvere una disequazione di questo tipo
$e^x+f(x)>=0$, con f(x) un qualunque polinomio. Come si fa? ho pensato che dovrei fare
$e^x>=-f(x)\implies x>= \log -f(x)$ ma come posso determinarmi gli x precisi per cui quella diseguaglianza è vera?

non ho capito come funziona il resto integrale di taylor, inoltre introduco una nuova variabile che non ho proprio capito come faccio a farne la derivata terza. help

Il teorema è il seguente:
Sia una funzione f: X → R e sia x0 ∈ DX. Supponiamo che esiste finito lim(x -> x0) f(x) = l. Allora esiste un intorno Ixo ed esiste una costante M, tali che
| f(x) | < M per ogni x ∈ Ixo ∩ X - {x0}
Dimostrazione
Per ipotesi sappiamo che esiste il limite della funzione f ed è finito. Possiamo quindi considerare un intorno del tipo:
Jl = (l - 1, l + 1)
Applichiamo adesso la definzione di limite:
∃Ix0 : ∀ x ∈ Ix0 ∩ X - {x0} ⇒ ...

Ciao a tutti! In un compito di matematica avevo questo esercizio:
Data una $ f: NN rarr ZZ +<br />
<br />
$ f(X)=3*X+1 $ <br />
<br />
Dovevo stabilire se era iniettiva e suriettiva.<br />
<br />
Allora l'iniettività l'ho dimostrata e la funzione è iniettiva. E la suriettività?<br />
La condizione è che:<br />
<br />
Per ogni y che appartiene a Z+ deve esistere una x che appartiene a N in modo che risulti f(x) = y<br />
<br />
Se per esempio come y scelgo 7 per esempio, devo trovare una x intera positiva che appartenga all'insieme dei numeri naturali tal che se sostituita alla funzione mi dia 7, e questa x è il 2:<br />
<br />
y=7<br />
x=2<br />
<br />
$ f(2)=3*2+1=6+1=7 $
Ma se come y scelgo 2, non trovo nessuna x che sostituita alla funzione mi dia 2!! Quindi devo dedurre che la funzione non è suriettiva?
La definizione dice che una funzione si dice suriettiva quando OGNI elemento di B è immagine di almeno un elemento di A, in questo caso il 7 era immagine del 2.. E il 2 non veniva associato con nulla, quindi ...
ciao, ho un problema con un limite
$lim e^(-|x|)*sqrt(x^2-5x+6)$
il limite tende a + infinito
lo devo risolvere senza Hopital ....
avevo pensare di usare la relazione di asintotico ....
credo che devo analizzare solo l campo per x

Ho questa funzione, bisogna vedere se è integrabile e calcolarne l'integrale
$f(x) = (e^x)/(1+(e^(2x)))$
intervallo : $[0,+oo)$
$lim_(x->+oo) (e^x)/(1+(e^(2x))) * |x|^(alpha) = lim_(x->+oo) (e^x)/ ((e^(2x))(1/(e^(2x)))+1)$
semplificando si ha:
$lim_(x->+oo) (|x|^(alpha))/((e^x)*((1/(e^(2x)))+1)) = 0$
per $alpha >0$
è sommabile, dunque integrabile, ho calcolato anche l'integrale, ma mi urge di più sapere se va bene questo ragionamento.
Si considerino due variabili aleatorie discrete a due valori X ed Y statisticamente indipendenti per le quali si ha P{X=0}=0.5 , P{X=2}=0.5 , P{Y=5}=0.6 , P{Y=6}=0.4. Qual è la varianza delle variabile aleatoria Z=X-Y?
io ho risolto in questo modo:
X\Y 5 6
0 $3/10$ $1/5$
2 $3/10$ $1/5$
quindi Z è:
Z P(z)
-5 $3/10$
-6 $1/5$
-3 ...

Un saluto a tutti.
Premesso che conosco una solo formula di calcolo combinatorio e cioè C n,k = n! / k! (n-k)!, volevo sapere come fare per risolvere un piccolo calcoletto :
Prendiamo a prestito il classico superenalotto, vorrei sapere quante combinazioni esistono di una cifra di 6 numeri prendendo 2 numeri per ogni decina fino a 90 e combinandole tra loro, ovvero quanti 6 ci sono in 90 numeri che siano formati da 1 o al massimo 2 numeri per ogni decina?, in realtà non voglio giocare al ...
Buon giorno! C'è una squadra da falegname appesa a un chiodo. Le dimensioni sono 45 e 3,5 per il lato piu corto e 58 e 5 per il lato piu lungo. Voglio calcolarmi l'angolo che la squadra forma con la verticale.
TENTATA RISOLUZIONE. Suddividiamo la squadra in due blocchi, una di dimensioni 40 e 3,5 e l'altra di dimensioni 58 e 5 cm. Oguna di loro ha una massa data da
$m_1=\sigma A_1 = 140\sigma$
$m_2 = \sigma A_2 = 290\sigma$
e quindi ci saranno dei pesi applicati al loro centro di ...

SAlve! Una curiosità: che cos'è un operatore pseudo differenziale?
Ne ho sentito parlare in merito alle equazioni delle onde ad esempio quando si passa nello spazio delle frequenze e la velocità di fase è dispersiva: se essa è polinomiale nelle frequenze comunque ritornando allo spazio dei tempi si hanno delle derivate ordinarie mentre se la relazione di dispersione è una funzione generica entrano in gioco gli operatori pseudo-differenziali...Mi chiedevo cosa sono perciò per capire meglio ...

salve ragazzi e buone feste !!! dato che è da un bel pezzo che ci sto sbattendo il naso con le successioni senza capirci una mazza ( parlando di esercizi ) ho deciso di rivolgermi a voi !!!! allora ho un'esercizio che dice ( questo è quello piu facil ma non sono riuscito a farlo , perciò sn messo maluccio)
calcolare
$ lim_(n -> +oo ) (n)^(-n) + 5^(n)+ 2^(5n) // n^(-n) + n^(3)5^(n) + 3^(n) $
1) stando a quanto ho potuto capire bisogna stabilire chi tende piu velocemente a infinito ( cosa che non so fare e spero in un ...

Salve a tutti, qualcuno potrebbe spiegarmi in parole molto semplici ( tenete presente che che il mio livello è davvero a 0) il concetto di distribuzione binominale e magari qualche esempio pratico per meglio comprendere il concetto?....ringrazio in anticipo chiunque voglia aiutarmi.. ( spero sia la sezione giusta)

Data la seguente relazione:
$A-BAB'=C$
devo risolvere per $A$.
E' corretta la seguente:
$A=C(I-BB')^{-1}$ ??
il dubbio è sulla post/pre-moltiplicazione...
Grazie a chi risponderà