Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

buonasera, può sembrare banale ma sto cercando una conferma riguardo lo svolgimento di questa disequazione fratta
$( 2x+1-2 sqrt(x^2+x) ) / ( 2 sqrt(x^2+x) ) >=0
idea sarebbe quella prendere il numeratore ed elevare entrambi al quadrato cosi anche il denominatore, inoltre essendo fratta fare lo studio dei segni sul grafico.
2x+1 >= 2√(x^2+x) ----> {2x+1}^2 >= {2√(x^2+x)}^2 è corretto?

ciao ragazzi so che per voi può sembrare banale ma per esercitarmi ho scelto di studiarmi la funzione $ f(x)=x^(1/x) $ ._. oltre a porre ovviamente il denominatore diverso da zero, quali sono le altre condizioni? la considero una funzione potenza o una funzione esponenziale? per la positività invece come mi comporto?.. limiti, derivata prima e seconda non sono un problema! volevo un aiutino giusto per dominio e positività. grazie in anticipo

Salve a tutti, sto cercando esercizi svolti del Marcellini Sbordone di analisi II...
Se qualcuno avesse pdf, oppure fogli scannerizzati mi farebbe un favore enorme!!!
Grazie!

$ 1-3log (x+1)>0 $
questa ha come risultato : $ x<e^(1/3) $ Non riesco a trovarmi

Ciao! Mi date una mano con questo limite? è passato molto tempo da quando li ho studiati e ora ho difficoltà a sbloccarlo..
limite per x che tende a pigreco/8 di (tg(2x))elevato(tg(4x)).
Grazie mille!

salve a tutti
il mio problema è quello di trovare la tangenza, pero prima vi devo spiegare a cosa mi serve ...
devo trovare il massimo e il minimo di una funzione soggetta a vincolo... MA IL MIO PROBLEMA è TROVARE LA TANGENZA...
$ f(x,y)= x^2+y^2-4x+8y $
i vincoli sono $ y<=x^2-1 $ e $y>=x-1$
dopo aver disegnato le figure....... viene fuori che il punto di max è dato dal punto di tangenza tra retta e circonferenza...
ora so anke che la condizione di tangenza è data dal ...

Salve a tutti,
Vi chiedo un parere su un argomento secondo me interessante,
Ho affrontato a lezione il teorema di connessione il quale afferma che data una funzione scalare su un dominio D aperto connesso, differenziabile su ogni punto D, se essa ha su tutto D come differenziale l'operatore nullo allora essa è costante in D.
Ora, se volessi fare un esempio di una funzione che soddisfa tutte le ipotesi tranne il dominio connesso e far vedere che effettivamente non è costante nel ...

Ciao, avete forse un'idea come procedere? Ho provato la sostituzione, ma non mi e' venuto un gran che... Grazie!

$lim_(x->0)((1-cos(5x))tg(3x))/(log^3(1+x^3))$
mi date una mano a risolverlo?
[mod="Paolo90"]Ho editato il titolo. Non usare il maiuscolo, per piacere. [/mod]
Potreste dirmi se ho risolto correttamente questo esercizio?
L'esercizio dice:
Determinare dominio e immagine della funzione
$f(x)=1+((1)/(x^(1/6)))$
stabilire , poi , se la funzione fof è ben definita e , in caso affermativo, determinarne la legge.
Per prima cosa , ho calcolato il dominio :
Pongo $x^(1/6)$ $!=$ $0$
Il Dominio è pari a : D:R/{0}
Poi , dice di calcolare l'immagine. Per calcolare l'immagine , ho pensato di calcolare funzione ...

Ciao a tutti, volevo capire questi integrali:
1)
∫ (da 0 a TT/2) di dx/1+senx =∫1-senx/1-sen^2x dx = ∫1-senx/cos^2x dx= ∫dx/cos^2x-∫senx/cosx dx = tgx - 1/cosx = senx-1/cosx = 1
Potete spiegarmi passaggio per passaggio? Grazie.
2)
Trovare una primitiva di x/(sen^2)x (seno quadro di x) che valga 1000 in x=TT/2.
∫dx/(sen^2)x = - (cosx/senx) quindi ∫x/(sen^2)x dx = -(xcosx/senx) - ∫cosx/senx dx = -(xcosx/senx) -log [senx]+K [ ] = valore assoluto
Potete spiegarmi i passaggi e i perchè ...

Volevo sapere se, nel caso di un sistema di n equazioni in n incognite ( $ A*x=b $ ), il det=0 della matrice A ci da qualche informazione. Io ho pensato che non dovrebbero esserci soluzioni, interpretando al contrario il teorema di cramer.

$ x^3-2x^2+x+2 >=0<br />
<br />
non riesco a scomporla ho provato ma mi verrebbe <br />
<br />
$x^2(x-2) + (x+2)
quindi mi ritrovo in un vicolo senza uscite.
vi ringrazio.

Salve a tutti un "semplice" domanda:
il testo di analisi del Giusti (cap IV pg175 della III ed) dice si $ f $ una funzione continua eccetto che in un numero finito di punti, limitata e nulla al di fuori di un compatto. allora f e' integrabile.
e qui e' ok.
la dimostrazione comincia con: siano $ x_1<x_2<...<x_n $ , i p.ti di discontinuita' della $ f $ e sia $ (a,b) $ un intervallo che li contiene t.c. f sia nulla fuori di esso. Si ...

ciao ho bisogno di aiuto!
mi sono studiato il teorema del confronto asintotico, ma applicandolo nn riesco a capire quando f(x) o g(x) convergono o divergono!!
Per esempio:
f(x)= $ int_(1)^(oo) arctanx/x^2 $ e g(x)= $ int_(1)^(oo) arctanx/x $
ho che$ pi/4< arctanx<pi/2 $
quindi $ arctanx/x^2<pi/(2x^2)$ e $ pi/(4x)<arctanx/x $
e dunque : $ int_(1)^(oo) arctanx/x^2 < int_(1)^(oo) pi/(2x^2) $
$ int_(1)^(oo) pi/(4x) <= int_(1)^(oo) arctanx/x $
mi spiegate come si stabilisce se convergono o divergono???

Buona sera, Foro
Avrei una domanda da porvi, sono sicuro potrete aiutarmi.
Nello studio degli integrali, come ben sapete, si pone il problema di calcolare la primitiva di una funzione; non tutte le funzioni elementari, però, hanno primitiva elementare.
La mia domanda è: esistono teoremi che mi permettano di stabilire in maniera inequivocabile se una funzione ha primitiva elementare oppure no? Lo scopo di questa mia ricerca è imparare a distinguere quando sono io ad essere incapace a ...

Riscontro un singolare problema con l'audio del mio nuovo pc portatile: non solo risulta leggermente altalenante, ma la sua intensità è anche notevolmente inferiore a quella che ottenevo collegando le stesse casse o le stesse cuffie ad un pc differente, senza contare che la qualità è decisamentee inferiore (quasi non si distinguono i bassi del subwoofer). I drivers risultano aggiornati, i dispositivi di diffusione sono quasi nuovi, quindi tenderei ad escludere che il problema sia insito in ...

Ciao a tutti, il mio problema e' abbastanza semplice: solo che uso
Matlab da poco e non riesco a uscirne!
Sia dato il vettore A = [9 1;3 2; 5 8;4 9]' e il vettore M=[ 1 1]' (gli apici indicano che i vettori sono trasposti in modo che ogni coppia risulti un vettore colonna e non riga)
Devo implementare in Matlab un'espressione del tipo:
E=Σ ( (x(i)-M) * (x(i)-M)' )
dove la sommatoria va da 1 al numero di componenti di A (ossia sommatoria per i da 1 a 4),
per cui x(1)=(9 1), x(2)=(3 ...

Un disco viene colpito tangenzialmente da un proiettile.
Indicato con $T_{O}^((ext))$ il momento delle forze esterne rispetto al centro O, con $l_{O}^((text{fin}))$ e $l_{O}^((text{iniz}))$ rispettivamente il momento angolare finale e iniziale (prima e dopo l'urto del proiettile), perché vale l'implicazione $T_{O}^((ext)) = 0$ $\Rightarrow$ $l_{O}^((text{fin})) = l_{O}^((text{iniz}))$?

Mettiamo conto che io abbia $f(x,y)$ continua e voglia trovare tutte le $F$ tali che $del/(delx)F(x,y)=f(x,y)$. Ovviamente il generico elemento di questo insieme è la somma una primitiva di "$f(x,y)$ considerata con $y$ fissata" con una generica funzione derivabile dipendente solo da $y$. Ma che notazione si usa per indicare tutto ciò?
Se scrivo $\intf(x,y)dx$ indico tutto questo insieme? O ci devo sommare la generica $g(y)$? ...