Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Broker
salve non ho capito come faccio a risolvere questo integrale http://img842.imageshack.us/img842/910/sasasae.jpg se potete spiegarmi i passaggi uno a uno... senza fare tutto in un blocco che poi mi incasino grazie
19
5 gen 2011, 23:40

pablo891
Mi potete dimostare questo? Sia $F$ un campo, e $f(x) ,g(x)\in F[x]$, entrambi non nulli. Allora esiste un unico massimo comun divisore $d(x)$ di $f(x)$e $g(x)$. Inoltre esistono polinomi $u(x)$ e $v(x)$ tali che: $d(x)=f(x)u(x)+g(x)v(x)$. GRazie

Nausicaa912
Robin Hood tende il suo arco, tirando verso di se' lsa corda per 40 cm e trattenedolo con una forza di 400 N. Trattando l'arco come una molla ideale e sapendo che la freccia ha una massa di 150 g, calcolare: a)la costante elastica dell'arco (calcolata... 1000 N/m) b) l'altezza a cui può arrivare la freccia se scagliata in verticale (calcolata... conservazione d'energia)c) l'altezza massima e la gittata della freccia, se scagliata con un angolo di 45°. come faccio a risolvere l'ultimo ...

bestiedda2
se voglio dimostrare che A è incluso in B , posso dimostrare equivalentemente che se x non appartiene a B allora non appartiene ad A?

enigmagame
Quanto tempo è passato, il mio ultimo post risale al 6 Agosto del 2009. Ok, mettiamo da parte la nostalgia e veniamo a noi. Sono qui per chiedervi un consiglio, vorrei scrivere in C++ una libreria per la gestione di interi di lunghezza arbitraria e vorrei quindi implementare quante più operazioni possibili, oltre alle ovvie (somma, sottrazione, moltiplicazione, divisione, ...) citerei le potenze, gli operatori di bitwise, lo shift, gli operatori di stream e quant'altro. La domanda è, voi, ...
4
9 gen 2011, 00:21

nadia1991-votailprof
Mi sapreste aiutare a risolvere questo problema? Un muscolo avente la resistenza di 40 Ohm deve essere attraversato da una corrente di 1 mA. Disponendo di un circuito in cui circola una corrente di 5 mA è necessario mettere a) in serie al muscolo una resistenza di 200 Ohm b) in parallelo al muscolo una resistenza di 20 Ohm c) in parallelo al muscolo una resistenza di 10 Ohm d) in serie al muscolo una resistenza di 5 Ohm e) in parallelo al muscolo una resistenza di 40 Ohm Io non ho ...

natostanco
Qualcuno sa come si dimostra questa equivalenza? a^h=a^h h e' congruo k modulo n

barabbo
salve, c'è questa serie da vedere se converge o no, non capisco come agire....naturalmente da 1 a infinito... $ sum$ $ln(e^(1/k) + sin(1/k))$ pensavo di agire facendo il limite notevole $(e^(1/k)-1)/(1/k) $ e anche $sin(1/k)/(1/k)$ usando il trucchetto +1-1 .... ma non funge...
6
8 gen 2011, 17:58

pieddu
Ho una curiosità, e spero qualcuno di voi possa togliermi dei dubbi. Perchè si formano i cristalli? Cosa riesce a dare ordine alla materia? Perchè in alcune circostanze si creano ed in altre no? Grazie e tutti. Se ho sbagliato sezione, mi scuso e prego i mod. di mettermi nell'apposita sezione...

Expboy
L'esercizio è il seguente: Un corpo di massa m = 1 Kg si trova su un piano orizzontale e viene premuto contro una molla di costante elastica k=100 N/m accorciando la molla di un tratto x. In seguito alla spinta ricevuta dalla molla il corpo percorre un tratto su un piano orizzontale, costituito da una prima parte priva di attrito ed una seconda parte con coefficiente di attrito dinamico u=0.1 lungo L = 4 m. Al termine della parte di piano con attrito, il corpo prosegue ...

Loverdrive
Ciao. ho un po' di problemi a risolvere (e forse a capire) i limiti con il logaritmo. Ecco un esercizio: $lim_(n -> oo) ln(1+n)/ln(3n)$ secondo me il risultato è $ln(1/3)$ ma il libro riporta $1$ Oppure quest'altro, $lim_(n -> oo) ln(1+n)/ln(2n^2)$ ... il libro riporta $1/2$ come soluzione, ma secondo me c'è una $n$ che manca... L'ultimo è $lim_( n -> oo) ln ((n^2+2)/(4n^2))$... a me risulterebbe $1/4$ mentre il risultato è $-2 ln(2)$ e non capisco che procedimento ha ...
10
30 dic 2010, 15:44

vale9319
Lo Shuttle, mentre si trova in un orbita a 280 Km al di sopra delle superficie terrestre, rilascia un satellite per le telecomunicazioni di massa 470 kg. Un motore a razzo sposta poi il satellite su un orbita geostazionaria. Quanto lavoro è stato fornito dal motore? [1.19x10^10 J] (i satelliti geostazionari si trovano tutti a 36000 km) Io ho pensato di applicare il teorema dell'energia cinetica $ m/2(vb^2-va^2)=L $ calcolare così il Ltot delle forze agenti sul satellite. Sottrare al ...

Nausicaa912
una palla di 50g è attaccata ad un filo inestensibile di massa trascurabile lungo 2,5 m, fissato all'altro estremo. La palla percorre una traiettoria circolare su un piano verticale. Sapendo che la velocità nel punto più alto è di 10 m/s, calcolare a) la velcoità della palla nel punto più basso (calcolata, con la legge di conserv. dell'energia... vale 14,1 m/s) b. la tensione massima sopportata dal filo e la posizione della palla quando la tensione è massima io ho posto ...

nadia1991-votailprof
Salve a tutti! Volevo chiedervi un aiuto per quanto riguarda un esercizio che non so proprio come risolvere... ve lo posto: " Due recipienti di volumi 15 litri e 18 litri contengono idrogeno alle pressioni di 1,4 atm e 2,4 atm, rispettivamente, ed alla stessa temperatura. Quando vengono messi in comunicazione la pressione finale è..." a) 1,95 kPa b) 197 Pa c) 197 kPa d) 384,9 kPa e) 3,8 atm So che il regolamento dice di postare almeno un modo per poter risolvere un quesito ma io ...

fireball-votailprof
Dato lo straripante affermarsi del digitale, vorrei un parere circa l'utilità di studiare le comunicazioni analogiche. Grazie
1
7 gen 2011, 23:59

folgore1
Salve a tutti!Vi scrivo per un dubbio forse molto stupido ma che si presenta quasi ogni volta che svolgo diversi esercizi.In pratica mi capitano situazione di questo tipo: $\Pi(1/4)$,$\Lambda(-8)$,etc.. dove $\Pi(t)$ e $\Lambda(t)$ sono rispettivamente un impulso rettangolare e un impulso triangolare. Quello che non riesco a determinare è il valore corrispondente. Ovviamente ho provato a sostituire quei valori numerici (in questo caso $1/4$ e ...
1
6 gen 2011, 18:16

fra e ste
ho questo esercizio. Una coppia di dadi viene lanciata 180 volte. qual'è la probabilità che un totale di 7 si presenti almeno 25 volte? Quindi ho $ n = 180 $ e $ p = 1/6 $ e X="numero di volte che esce un totale di 7" poichè n è molto grande e p molto piccolo X ~ Poisson (λ= np= 30) però le tavole non arrivano ad un numero così alto di λ ! C'è forse un altro metodo?? Grazie mille a tutti quelli che risponderanno...
8
7 gen 2011, 14:50

Webster
Nel ricercare l'espressione della serie di Fourier della funzione $f(x)=sin^2(x)$ mi sono trovato davanti ad un ostacolo che non riesco a superare:la suddetta funzione credo sia pari e quindi esprimibile come $(A0)/2+sum_(n=1)^(oo) An cos(nx)$.Dopo aver calcolato $A0=1$ ho impostato il calcolo $An=(1/pi)(int_(-pi)^(pi) f(x)cos(nx) dx)$ ottenendo come risultato $(-4sin(n pi))/(pi(n^3-4n))$ che è nullo per qualsiasi $n$.Come si spiega?
3
30 dic 2010, 00:43

maria601
Devo trovare massimi e minimi della funzione $ x^3 + y^3 - 3x^2 - 12y $ nel quadrato con centro nell'origine ed un vertice in (3,3). Ho trovato la derivata rispetto ad x che si annulla in x=0 e x=2, mentre la derivata rispetto ad y si annulla in y=2 e y=-2. Mi chiedo se i punti in cui annullano entrambe le derivate sono (0,2) (0,-2) (2,2) (2,-2) poichè la derivata rispetto ad x è una funzione solo in x e la derivata rispetto ad y è una funzione solo rispetto ad y. Poi ho calcolato la funzione sul ...
2
8 gen 2011, 13:45

serway2
Sia K un campo e sia $\sigma$ : K ->K un endomorfismo, diciamo $\sigma$ ≠ id. Si consideri l'anello dei polinomi R nella variabile x. Si definisca su R una nuova moltiplicazione ponendo $\sum_{i} a_i x^i$ * $\sum_{j} b_j x^j$ = $\sum_{i,j} a_i \sigma^i (b_j) x^(i+j)$ In altri termini, la moltiplicazione è definita dall'identità di commutazione (della variabile con gli scalari) x a = $\sigma$(a) x, per ogni a $in$ K. a. Dimostrare che (R,+,*) è un anello unitario ...