Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Devo studiare la convergenza di questa serie, al variare dei parametri a,b e c.
$ sum_(n = 8)^(+oo )1 / ((n)^(a)*(log n )^(b)*(log log n )^(c)) $
Finchè si tratta solo n^a * (log n)^b non ci sono problemi, ma con quel log log n non riesco a venirne fuori!
Qualche consiglio??

Sia [tex]S[/tex] spazio topologico. Denoto con [tex]\mathcal{R}_C[/tex] la relazione individuata dalle componenti connesse dello spazio (due punti sono in relazione se e solo se appartengono alla stessa componente connessa). Non riesco a dimostrare che il quoziente [tex]S/\mathcal{R}_C[/tex] è uno spazio totalmente discontinuo (cioè le sue componenti connesse sono ridotte ai singoli punti; in questo caso alle singole classi, cioè alle singole componenti connesse).
Suppongo per assurdo che ...

Data la seguente distribuzione congiunta di probabilità
X=-1,Y=0 p=1/20
X=-1,Y=1 p=2/20
X=1,Y=2 P=2/20
X=0,Y=-1 p=4/20
X=0,Y=0 p=3/20
X=0,Y=2 p=3/20
X=1, Y=0 p=4/20
X=1,Y=1 p=1/20
Si consideri al covarianza tra X e Y ( viene -1/4)
Si consideri la v aleatoria Z=2X-Y e se ne calcolino media e varianza (media= -9/20) (var = 4V(X)+V(Y)-4(-1/4)
Si consideri W= XY e si determini la p di W diverso da 0 (viene 3/4)
Si consideri la variabile Z|W diverso da zero ( subordinata), se ne ...

Salve.Ho dei problemi con questi limiti. come dovrei risolverli?
$ lim_(n -> +oo ) sqrt(e^n+1)- sqrt(e^n-1) $
$ lim_(n -> +oo ) cos(1/n)^n<br />
<br />
$lim_(n -> +oo ) (sen(1/n))^(1/n) $ <br />
<br />
$ lim_(n -> +oo) 1/(sin(pi+1/(n))) $
Grazie dell aiuto

Ciao,
abbiamo da poco incominciato la lezione sui compatti ( di uno spazio topologico) e il professore ha dato la definzione (mediante ricoprimenti) di compattezza.
Il problema sorge nel momento in cui però devo studiare la compattezza di un sottoinsieme ad esempio il professore ci ha dato come esercizio quello di dimostrare che l'insieme $[0,1]$ è compatto di $RR$.
Il dubbio è la compattezza deve essere dimostrata sulla topologia euclidea (o topologia naturale) e ...

Salve
trovo sempre difficoltà nell'antitrasformare una funzione nel dominio di Laplace che ha poli complessi, specialmente per quanto riguarda la fase della sinusoide che andrò a trovare.
Ad esempio applicando la procedura che segue il mio libro (con j si intende l'unità immaginaria) arrivo all'espressione del residuo A= (-2+j)/j2. Se calcolo l'angolo con questa espressione mi viene circa 26 gradi, se invece la semplifico fino a ottenere A=(1+j2)/2 l'angolo è il complementare di circa 63 ...

l'esercizio è:
l'insieme A=(a,b) $ del $ (c,d) se |ad|=|bc|. si dimostri che $ del $ è una relazione di equivalenza e si provi che l'insieme quoziente A/ $ del $ è infinito. si determini inoltre una funzione f: A $ rarr $ $ QQ $
tale che la relazione $<br />
coincida con <br />
l'equivalenza indotta da f.<br />
<br />
dimostrare che è una relazione di equivalenza l'ho fatto...ma non riesco a fare gli altri due<br />
<br />
un altro esercizio è:<br />
si provi che f: $ QQ rarr QQ $ definita f(x)=2x+|x|+ 1 per ogni x appartentente a $ QQ $ è biettiva e se ne determini l'inversa

Salve a tutti,
Risolvendo degli esercizi di matematica, ho riscontrato dei problemi nei seguenti esercizi:
1)Domande a risposta Multipla:
la funzione y $= { ( 4-x ) ,( -x^2+2x ):} $
nel primo termine con x=3
Le risposte multiple sono:
a) E' continua nell'intervallo chiuso [0,4]
b) E' continua nell'intervallo chiuso a sinistra $ [4,+ oo $ )
c) E' continua in $ (0,+ oo ) $
d) E'continua in tutto R
e) E' continua nell'intervallo chiuso ...

Ciao. Mi sto preparando sui numeri complessi, ma ho difficoltà a svolgere alcuni esercizi, in particolare trovare le radici di certi numeri complessi.
Sul libro che sto seguendo ho trovato delle formule risolutive:
Per un numero complesso in forma esponenziale: $z= r*e^(iO)$ uso la formula
$ z_k = root(n)(r) * e^(i((O)/n + (2kr)/n)) $
dove O è teta
e invece nei numeri complessi in forma trigonometrica uso la formula $w_k= root(n)(r) ( cos((O+2kr)/(n)) + i sen((O+2kr)/(n)))$
il problema però è che devo trovare le radici di certi numeri, come ...
Sia $n(t,zeta)$ un segnale aleatorio stazionario la cui densità spettrale di potenza è $W_n(f)=eta*rect(f/(2f_m))$
L'autocorrelazione, $R_n(tau)$, è definita come l'antitrasformata della densità spettrale, cioè $int_-infty^(+infty)eta*e^(j2piftau)d tau$
poichè $W_n(f)=0$ al di fuori di $[-f_m,f_m]$, si ha: $R_n(tau)=int_(-f_m)^(+f_m)eta*e^(j2piftau)d tau=eta*1/(j2pif)[e^(j2piftau)]_(-f_m)^(+f_m)$
Il libro porta come risultato ...
Vi posto un esercizio sulla corrente elettrica che secondo me ha una risposta errata.
La resistenza R è attraversata da una corrente I. Ponendo in parallelo una resistenza uguale a R e lasciando la differenza di potenziale invariata ai capi delle due resistenze, la corrente attraverso ciascuna resistenza diviene
a) I/4
b) I/2
c) I
d) 2I
e) 4I
Secondo il mio ragionamento 1/Rtot = 1/R1 + 1/R2
ovvero 1/Rtot = 2/R
quindi Rtot = 1/2 R
Siccome per la Prima Legge di Ohm R= diff.di potenz./ ...
Salve a tutti! Ho appena finito di fare tutti gli esercizi riguardo l'elettricità ma ci sono 2 che non mi sono per niente chiari. Ve li posto
1) In una regione dello spazio il potenziale elettrico è costante. Cosa significa e cossa si può dire del campo elettrico in questa regione?
a) Il lavoro per spostare una carica elettrica fra due punti qualsiasi è indipendente dal percorso ed il campo elettrico è uniforme.
b) Il lavoro per spostare una carica elettrica fra due punti qualsiasi è ...
allora il
$cosh(x)sim(e^x/2)$ a $+infty$
ma il $cosh(x)-1$ a cosa è asintoticamente equivalente a $x->+infty$
stessa cosa il $senhxsim(e^x/2)$, a $+infty$. ma il $(senhx-x)sim$ a cosa tende asintoticamente a $+infty$?

ciao a tutti volevo porvi delle domande generali, dato che voi siete degli esperti, e qualche consiglio sulla preparazione di questo esame.
1- secondo voi è possibile preparare questo esame in un mese (ovviamente avendo già visto un pò tutte le cose ) studiando bene e facendo molti esercizi e non avendo altri esami da preparare?
2- qual'è il metodo di studio che voi consigliate per lo studio di questa materia? prima studio di teoria o esercizi? voi come lo organizzereste?
grazie a tutti!

la retta che giace sul piano di equazione [tex]x+y-z+1=0[/tex], passa per (-1,0,0) ed è ortogonale alla retta [tex]x-2y+2=0[/tex],[tex]3y-z=0[/tex]
1)passa per (3,-5,-1)
2)passa per (1,3,5)
3)è parallela a i-5j-k
4)è parallela a 4i-j-k
io so che i punti x0,y0,z0 della retta sono (-1,0,0) e quindi ho la retta [tex]\begin{Bmatrix} x=-1+tl \\ y=0+tm \\ z=0+tn \end[/tex], questa retta giace sul piano di equazione [tex]x+y-z+1=0[/tex] e quindi deve soddisfare la condizione ...

salve! ho studiato la funzione $f(x) = arcos(1/(1+x^2))$
studiando la derivata prima $2/((x^2+1)sqrt(x^2+2))$ ho notato che essa è sempre definita, dunque "in teoria" non dovrebbero esserci punti angolosi/cuspidi.. tracciando il grafico, però, ho trovato in $(0;0)$ un punto angoloso (la funzione è simmetrica rispetto all'asse y).
qualcuno potrebbe illuminarmi? non capisco quale sia il procedimento di ricerca dei punti di non derivabilità :/

ciao a tutti. ho un sistema fatto come in questa immagine : http://img813.imageshack.us/img813/84/92510123.jpg dove il punto P ha massa $M$ mentre il pattino ha massa $m$ . Assumo come parametri lagrangiani $y=yp$ e $x=xG$ e scrivo i vari potenziali delle forze...
ora la mia domanda è...la forza elastica in questo caso è conservativa ? per me lo è e allora scrivo i vari potenziali : $U=-h/2*x^2-h/2*y^2-M*g*y $ altro dubbio...nel potenziale va inserita anche la forza che agisce ? se si ...
Ciao e auguri di buon anno a tutti voi, anche se in un pò in ritardo
Vi scrivo in merito ad una questione che spero di poter risolvere col vostro aiuto. Allora il mio dubbio riguarda la classificazione delle funzioni reali di variabile reale.
Leggendo dagli appunti della lezione e da wikipedia vedo che comunemente le funzioni reali si classificano nel seguente modo. Volevo chiedervi se la descrizione che riporto a fianco di ogni funzione è corretta.
1) $f:RR -> RR$ => ...

Ciao ragazzi. Come da titolo, chiedo a voi se potete farmi un esempio, o darmi qualche link utile, per risolvere i test statistici.
con il nostro prof, abbiamo usato sempre il rapporto di verosimiglianza, ma non riesco mai a capire come imposto questo rapporto.
Mi spiego: massimizzare numeratore e denominatore non è il mio problema, quello che mi riesce difficile è scrivere questi due.
ad esempio, avendo un sistema di ipotesi
H0: $ mu < 5 $
H1: $ mu >= 5 $
ed ho come ...

come vi trovate???
$lim_(x -> 0) (x+2)*e^((x+1)/x)$