Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Uizzi1
Ciao a tutti! Scusate ma è la prima volta che scrivo e non sò se ho scritto bene le formule. Sto cercando di risolvere questo problema sull'elettrostatica ma mi blocco al quesito 2a) Una sfera conduttrice S scarica di raggio R1=2.5cm è posta in modo concentrico all'interno di un guscio sferico conduttore scarico, di raggi R2=5cm e R3=10cm. La sfera viene portata ad un potenziale di 100V e poi isolata. 1)Determinare la carica sulla superficie interna e su quella esterna del guscio ...

PincoPallino871
Ciao a tutti. Posto in questa sezione, sperando che sia quella corretta: in caso, spostate pure il 3d. In una dimostrazione ho enunciata la seguente proprietà: sia $p(x)$ un polinomio a coefficienti reali non costante, visto come elemento di $CC[x]$. Allora l'insieme ${z in CC| |p(x)|<=1}$ è limitato. Non riesco a capire se la dimostrazione richiede l'uso dell'analisi complessa, che io non ho mai studiato, oppure sia immediata, e io non riesco a vederla (cosa molto probabile, ...

menale1
Cari matematici , sapreste consigliarmi qualche buon testo di " Probabilità e Statistica" , in vista dell'esame , valido per un corso di laurea in matematica ? Vi pongo tale , banale , quesito a causa dell'impossibilità nel ricercare testi che siano succinti , non prolissi e che non sfocino in artificiosi costrutti metafisici , degni dei migliori compendi filosofici . Al che la domanda sorge spontanea : Ma la Statistica ha un minimo di rigore matematico ?mmmmm ..... VI ringrazio , ...
2
4 mag 2011, 17:49

Aint
Salve a tutti, allora io ho questo esercizio: Calcolare il lavoro del campo $F(x,y) = (y+e^(x+3y),3e^(x+3y)−x)$ lungo l’ellisse di equazione $2x^2+y^2 = 1$ percorsa una sola volta in senso orario. ok allora io ho provato con i metodi che conoscevo dal libro ma mi sono solo più incasinato... intanto vi posto un po' di passaggi: $\{(x=1/(sqrt2)cos(t)),(y=sin(t)):}$ $0<=t<=2pi$ questa è la parametrizzazione dell'ellisse.. ora io so che il Lavoro su un campo è: $L=\int_{a}^{b} F(r(t))*|r'(t)| dt$ però se faccio ...
4
3 mag 2011, 16:20

process11
sono all'inizio dello studio di questa materia e ho un pò di dubbi, in particolare questo: data la funzione $f: R->R$ tale che $f=\{(x ,if x<0 ),(x+1 ,if x>=0):}$ dimostare che la funzione è continua se il codominio ha la topologia euclidea e il dominio ha questa topologia ${(a,+infty): a in R} $ unito a R e all'insieme vuoto. dunque se noon ho capito male una funzione è continua se le controimmagini degli aperti del codominio sono aperti anche del dominio. quindi in questo caso pasto ...

Newton_1372
Ho messo questo post in matematica perchè in effetti non stiamo parlando di situazioni fisiche o problemi fisici, ma di modellizzazione astratta tramite il calcolo integrale, quindi chiedo innanzitutto che non venga considerata off topic!:) Vorrei caldcolare il momento d'inerzia dell''ellisse di semiassi ab. Volevo sapere se secondo voi il mio ragionamento è giusto. Poniamo un sistema di riferimento che ha l'origine nel centro geometrico dell'ellisse. Vorrei considerare l'ellisse come un ...

rokala
Due corpi A di massa 0,15 kg e B di massa 0,35 kg sono agli estremi di un asta lunga 1 m. Questa è libera di ruotare attorno ad un asse verticale passante per O, distante 0,7 m da A e 0,3 m da B. Il sistema è quiete, fino a quando un proiettile di massa 0,07 kg colpisce il corpo B con velocità 20 m/s inclinata di 20° rispetto all asta, attraversandolo ed uscendone con velocità 10 m/s mantenendo la sua direzione. Per effetto dell urto il sistema incomincia a ruotare. Trovare: la velocità ...

e^iteta
ciao a tutti stavo tentando di studiare per l'esame di EDP e mi sono posto la seguente domanda, alla quale non ho trovato risposte immediate (neppure cercando un attimo nel forum). supponiamo di avere il seguente problema definito su $[0,1] \times [0,T]$: $u_t - u'' = f$ con $u = u(x,t)$ e $f$ in un opportuno spazio funzionale (da definire) e le seguenti condizioni al bordo: $u(x,0) = \delta (x) $ e $u(0,t) = u(1,t) = 0 \forall t \in [0,T]$ dove con $u_t$ ho indicato la derivata ...
3
2 mag 2011, 18:12

zavo91
sono ancora qua a chiedervi una mano... ho preso un esercizio dal mio libro che mi dice:"DISCUTERE E, QUANDO POSSIBILE,RISOLVERE IL SEGUENTE SISTEMA LINEARE AL VARIARE DEL PARAMETRO REALE h". questo è il sistema $\{(x + 2y + z = 1),(hx+y= 1),(x +2hy+z = -1):}$ il libro mi dice di considerare la matrice dei coefficienti cioè A=$[[1,2,1],[h,1,0],[1,2h,1]]$ trovare il determinante $Det(A)=2h(h-1)$ che si annulla per $h=0$ oppure $h=1$. Se $h!=0$ e $h!=1$ il $Det(A)!=0$ e per il ...
4
3 mag 2011, 17:13

the wizard87
ciao a tutti sono alle prese con un esercizio di analisi complessa (o analisi 3) ho un integrale da risolvere con i residui ma non capisco una trasformazione del professore ossia che senx=(z-1/z)1/2i l'esercizio è il secondo del pdf che vi metto... http://dipmat.univpm.it/~franca/didatti ... 2dic09.pdf dopo risult chiaro visto che è un banale esercizio sui residui ma quel passaggio non lo capisco me lo spieghereste?? GAZIE MILLE IN ANTICIPO

brollino
Salve ragazzi.... sto provando in tutti i modi e non mi viene il volume.... devo calcolare il volume che sta tra la funzione z=x*y e i due piani che la chiude che sono: -1 + x + y - z =0 e 1 + x + y + z = 0 l'inetervallo in cui è rappresentata la figura è sia per x che per y e per z l'intervallo [-1,1] nn riesco a venirne fuori so che deve fare se non sbaglio i calcoli, perchè ho calcolato tutto il volume sotteso alla funzione che fa 4 poi ho calcolato uno dei due tetraedri che sono ...
1
4 mag 2011, 00:29

paolotesla91
Salve a ragazzi avrei dei problemi nel definire la classe di una funzione negli esercizi voi sapreste dirmi come riconoscerle? Grazie in anticipo

Newton_1372
Buon giorno, è da molto tempo che sembra che io abbia molte difficoltà a trattare i corpi rigidi. Consideriamo ad esempio un cilindro di lunghezza l=30 cm, raggio r=2 cm densità $\phi=8,96 g/cm^3$ che ruota attorno a un asse longitudinale passante per il centro di massa. 1). Calcolare il momento di inerzia. Ovviamente sarebbe $1/2 M r^2 =1/2 \phi V r^2 = 1/2 \phi r^4\pi l=6752 g\cdot cm^2$ ma dovrebbe venire 6760...solo questione di arrotondamento? 2). A un filo arrotolato nel cilindro aggiungo una massa M = 2000g. Dovrei trovare ...

dissonance
Stavo riflettendo un po' sull'espressione matematica dell'energia in vari sistemi fisici. Prendiamo per esempio una particella di massa [tex]m[/tex]. La sua energia cinetica è [tex]$T= \frac{m}{2}\left\lvert \frac{d \mathbf{r}}{dt} \right \rvert^2.[/tex]<br /> <br /> Ora consideriamo un condensatore. Supponendo, per semplicità, che tra le sue armature vi sia il vuoto, la distribuzione dell'energia elettrostatica è data dalla formula <br /> <br /> [tex]$u_E=\frac{\varepsilon_0}{2} \lvert \nabla V \rvert^2.[/tex] Entrambe le formule hanno la stessa struttura: [tex]$ \text{una costante} \cdot \frac{1}{2} \cdot \text{ il modulo quadro di una derivata prima }.[/tex] E' una coincidenza?

ivodeblasi
Salve a tutti. Sto leggendo la "Enciclopedia delle matematiche elementari e complementi". Nel primo capitolo, libro I, si tratta di "variabili effettive" e "pseudovariabili" e, un paio di paragrafi dopo, di "definizione possibile" e di "definizione atuale", con distinzione basata sulla presenza nell'enunciato di variabili effettive. Ho letto e riletto diverse volte, ma alcuni esempi mi sembrano assolutamente identici. Non sempre riesco a cogliere la differenza tra variabile effettiva e ...

Antomus1
Per studiare il carattere delle serie numeriche si possono utilizzare il criterio di leibniz oppure verificare se la seria converge assolutamente....tali procedimenti possono essere utilizzati anche per le serie di funzioni? Oppure ci sono particolari restrizioni? Lo dico perche il mio libro di teoria non si esprime in proposito....
4
2 mag 2011, 17:18

leper1
Salve a tutti! Ho un segnale $ x(t)=cos(3pit)$*$delta(t-2) + sin(pit/10)delta(t-5) $ Utilizzando le proprietà della delta, valuto il segnale: $ x(t)=cos(3pi(t-2))+sin(-pi/2) $ E' corretto? Grazie
16
3 mag 2011, 00:12

Bios88
Ciao a tutti.. ho un problema nel capire la rotazione del rotore in una macchina a corrente continua con una sola coppia di poli. allora, l'induzione parte dal polo N attraversa il rotore e finisce nel polo S, per cui il verso del vettore induzione magnetica è entrante per quanto riguarda il polo N e uscente per quanto riguarda il polo S. il primo dubbio è: il rotore è costituito da da un anello in ferro sul quale è avvolto un circuito chiuso costituito da spire di conduttori esterni e ...

Darèios89
[tex]\sum_{n=2}^{+\infty}\frac{1}{n\log(n)}[/tex] Non è per me, ma per un mio amico, non sono riuscito ad usare Raabe e il criterio del rapporto, nemmeno quello degli infinitesimi, non abbiamo fatto il criterio di cauchy per le serie, resta solamente il criterio del confronto per le serie, non abbiamo fatto quello asintotico però. Solo che con il normale criterio del confronto non riesco a fare una maggiorazione utile, sapreste dare un suggerimento? P.S non abbiamo fatto nemmeno il calcolo ...

froufrou1
ciao! ecco a voi una domanda. [modifico il testo, c'era un errore nel libro direi] provare che esiste una funzione [tex]C^{\infty}[/tex] a supporto compatto [tex]\phi :\mathbb R ^n \to \mathbb R[/tex], che dipende solo da [tex]|x|[/tex], tale che [tex]\displaystyle \int [\phi '(y)]^T \phi '(y)\ \mathrm dy = \mathrm{id}[/tex] per quanto mi riguarda ho problemi cronici con le derivate, e fatico a ragionarci su. però prima di postare di più vorrei sentire le vostre idee e ...