Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Piggy1
Ragazzi qualcuno mi spiega il procedimento per risolvere questa tipologia di esercizi: Sia f : R2 → R la funzione $f(x,y)$ $=$ $(x^2-y^2)/(x^2+y^2)^2/3$ per $(x, y) != (0, 0)$ , $f(0, 0) = 0$ (a) Studiare la continuità di f nell’origine. (b) Studiare l’esistenza delle derivate parziali di f nell’origine. (c) Studiare la differenziabilità di f nell’origine. (d) Studiare l’esistenza della derivata direzionale ∂v f nell’origine, con v = (2, 2). La ...
9
4 mag 2011, 12:28

pirata111
Date due funzioni $x(t) , f(t) in L^2(R)$ perchè l'integrale $\int_{-oo}^{+oo} x(t)*f(t) dt$ può essere interpretato come prodotto scalare, ma soprattutto perchè è un indice di somiglianza tra le due funzioni? Grazie.
6
3 mag 2011, 09:24

ballerina85
buonasera a tutti,non riesco a capire perchè il seguente esercizio non mi ridà e vorrei confrontare il procedimento,il testo è: Determinare la retta $r$ di $E^3$ passante per $P=(3,2,1)$,perpendicolare ad $s : (x+1)/3=y-2=-z/2$ e incidente la retta $t : x-3y-z=x+7y+z-6=0$. dunque io ho ragionato cosi: devo trovare due piani $p_1$ e $p_2$ che mi determinano la retta $r$ $p_1$ contiene $t$ e passa per ...

Sk_Anonymous
Salve a tutti ! Non riesco a capire un'uguaglianza del seguente esercizio ! Sia $ X $ una v.a avente media finita e sia ${F_n}_n $ una filtrazione,mostrare che $ X_n=E[X |F_n ] $ è una martingala ! Dunque devo far vedere che $ E[X_(n+1)|F_n]=X_n $ proprio per definizione di martingala! La soluzione dice : sfruttando il fatto che $ F_n \subset F_(n+1) $ (essendo una filtrazione) e che per le proprietà di media condizionale si ha che $ E[X|F_n]=E[E[X | F_n ] | F_(n+1) ]=E[E[X | F_(n+1) ] | F_n ] $ allora ...

Kate901
salve ! allora volevo proporre un esercizio di fisica tecnica riguardante un ciclo frigorifero che proprio non riesco a risolvere. allora questo è il testo: un ciclo frigorifero viene utilizzato per il raffreddamento di un ambiente che opera tra due sorgenti termiche a temperatura T1=70°c e T2=4°c. Il processo avviene mediante la fornitura di energia elettrica Le = 300kj. Si chiede di determinare la generazione di entropia del ciclo supponendo che il suo coefficente di prestazione cop risulti ...

pablitos2
Un cannoncino inclinato di 30° rispetto all'orizzontale lancia un proiettile che colpisce il suolo a 69 m dal punto di lancio. Calcolare il modulo della velocità iniziale e la velocità finale. Calcolare la massima quota raggiunta. Il modulo della velocita iniziale si puo ricavare dalla formula xg= Vo^2/g sen 2$\theta$......quindi Vo=$sqrt(xg/g sen 2$sqrt(5)$)= 6.09 m/s<br /> <br /> per calcolare la velocita finale dobbiamo conoscere prima l istante t...quindi Tg= 2 Vosen$\theta$/g= 0.62s<br /> <br /> Quindi la velocita nell istante t è Vy(t)=Vosen$\theta$ -gt= 3.031 m/s<br /> <br /> La massima quota raggiunta e ymax= Vo^2sen^2$\theta$/2g= 17 m Questo e stato il mio svolgimento.

Susannap1
La seguente relazione può considerarsi equivalente all'Utf : $a^n$ - $b^n$ = $c^n$ con $n>=3$ , nel caso in cui $c^n$ è una potenza pari ed $a^n$ e $b^n$ due potenze dispari , come si dovrebbe procedere per mostrare l'equivlenza tra $a^n$ + $b^n$ = $c^n$ e $a^n$ - $b^n$ = $c^n$ ? Se $c^n$ è una potenza ...

eagles10
Ragazzi vi propongo in serie due esercizietti, con relativa interpretazione: il compito in aula si avvicina Problema 1" si verifica mediamente un intervento in un anno per 63 rubinetti; 2 interventi per 6 rubinetti. Considerando un processo di poisson, calcolare il numero totale di rubinetti in garanzia." Risoluzione: premesso che penso sia un esercizio con il "periodo di ritorno" , prima di provare la risuluzione mi chiedo... per rubinetto ancora in garanzia si intende un rubinetto che ...
1
8 mag 2011, 15:53

piccolame1
ciao a tutti!!!!! scusate sono nuova e non so se è il posto più adatto per porre la mia domanda... ma ci provo lo stesso!! ho bisogno di informazioni sulle teorie di von mises e popper riguardo la casualità sapete dirmi qualcosa sull'assioma del disordine ? e sulla teoria d popper? non riesco a trovare nulla di più che qualche riga... enunciati formuile.. non esiste nulla di tutto ciò??? fatemi sapere baci

billytalentitalianfan
Buonasera. Ho dei dubbi sulla risoluzione del seguente esercizio. In un’urna sono contenute dieci palline numerate da 1 a 10. Vengono effettuate due estrazioni senza rimpiazzo. Si considerino le variabili aleatorie: $x_i$ = {numero della pallina estratta all’ i-esima estrazione}, $i = 1,2,3.. $. a) Determinare le probabilità degli eventi ${x_1 = i, x_2 = j}$, per $i, j = 1, . . . , 10$. b) Determinare la probabilità dell’evento ${x_1 + x_2 = 5}$. c) Determinare la probabilità ...

Newton_1372
Verificare tramite definizione che $\lim_{x\to 1} (x+1)/x = 2$ TENTATA RISOLUZIONE Def. di limite. Per ogni $\epsilon>0$ esiste un $\delta>0$ t.c. per ogni $|x-x_0|<\delta$ si ha $|f(x)-L|<\epsilon$. Nella fattispecie devo dimostrare che che la quantità $2-\epsilon<(x+1)/x<2+\epsilon$. Poichè a me serve almeno un intorno di 1, posso anche considerare le x come strettamente positive. Mi sono trovato, sviluppando le disequazioni $1/(1+\epsilon)<x<1/(1-\epsilon)$. Ma non mi sono trovato ancora un intorno di 1! ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Sto cercando di risolvere un problemino in cui si deve calcolare la carica rispettiva di quattro condensatori di capacità rispettivamente $C_1=150\muF$, che è in serie con un gruppo di tre condensatori tra cui $C_2=4.25\muF$ è in parallelo con l'insieme di $C_3=12\muF$ e $C_4=8.35\muF$ che sono in serie tra loro, come da immagine (scusate la scarsa qualità della mia arte ): La differenza di potenziale agli estremi è V = 15.0 V. Io avrei risolto considerando che ...

dark.hero
Ciao a tutti. mi trovo a calcolare massimo e minimo relativo di questa funzione $ g(x,y) = 4(y-1)|y-x^2| $ come devo procedere? sciolgo il modulo e tengo due funzioni separate o c'è qualcosa che dovrei notare? grazie in anticipo

Giuly191
Ho questo esercizio che penso sia scritto male però potrei anche non aver capito io niente, è molto semplice la questione. Mi si chiede, data da una certa matrice 3x3, di determinare la base $B$ di $RR^3$ tale che questa matrice risulti matrice di passaggio da $B$ alla base canonica. Non vuol dire semplicemente che avendo le coordinate di ogni vettore della base che cerco rispetto alla base canonica, la base cercata sono esattamente le colonne della ...

x-zany2000
salve ho le seguenti domande da porvi: 1)la resistenza che si incontra nel tentativo di muovere un corpo, che ruota attorno un asse, è dovuto alla conservazione del momento angolare o al momento d'inerzia? cioè preso un disco (o nel solito esempio la ruota di una bici) che ruota attorno l'asse del baricentro, la difficoltà che si trova nello spostare il disco è dovuto a cosa? 2) un disco che ruota attorno l'asse del suo baricentro: si fa difficoltà a farlo ruotare attorno un asse esterno ...

Pazzuzu
Salve a tutti, Mi sono appena iscritto e dando uno sguardo al forum l'ho trovato interessante ,spero di poter contribuire presto anche io con domande o risposte non banali . Vengo al punto : La forma differenziale della legge di Biot- Savart sul libro " Fondamenti di Fisica" , 7 edizione di Halliday ,Resnick e Walker , vers. ITA è espressa con un r ^3 al denominatore mentre nella versione americana dello stesso libro e nel "Principi di Fisica vol 2" di Serway R. è espressa con un r^2 al ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Mi sono imbattuto in un problemino che avrei detto facile facile, ma i miei calcoli non portano al risultato fornito dal mio libro... Si tratta di calcolare la tensione ai capi di un filo di rame, di cui il mio testo dà una resistività di $1.72*10^-8 \Omega*$m, percorso da una corrente I = 5.0 A, lungo L = 366 cm e di sezione di area $A=1.17mm^2$. A me sembrerebbe facile calcolare $V=IR=I\rho_(Cu)L/A~~5.0A*1.72*10^-8\Omega*m*(3.66m)/(1.17*10^-6m^2)~~0.25$ V mentre il libro dà come risultato 0.53 V... Che cosa ne pensate? Grazie ...

robbstark1
In questo post cerco di ricapitolare alcune delle proprietà degli insiemi connessi e connessi per archi, che mi servono per affrontare lo studio della geometria differenziale. Chi ha voglia può correggermi o sciogliere i miei dubbi. Se $X$ è connesso allora $bar\X$ è connesso. Supponiamo per assurdo che $EE A_1$, $A_2$ aperti di $X$ non vuoti tali che $A_1 nnn A_2$ sia vuoto e $A_1 uuu A_2 =bar\X$. Poichè $X$ è ...

pablitos2
Un corpo di massa m=5 kg si muove su un piano orizzontale scabro(coefficiente di attrito dinamico 0.3).Sul piano è posta una molla di costante elastica k=2000 N/m.Il corpo colpisce con velocita Vo la molla (distesa) che raggiunge una compressione massima di 20 cm.Calcolare la velocita Vo.La molla si distende, calcolare la velocita del corpo quando lascia nuovamente la molla. Il mio ragionamento è stato questo: Attraverso la conservazione dell'energia meccanica nel punto iniziale l'energia ...

Darèios89
Trovo in un testo che l' equazione di ricorrenza di questo algoritmo: Max_Heapify(A,j,n) k=j if 2j+1 ≤ n and A[2j+1] > A[k] then k=2j+1 if 2j ≤ n and A[2j] > A[k] then k=2j if k ≠ j then t=A[j], A[j]=A[k], A[k]=t Max_Heapify(A,k,n) è: [tex]T(k)=T(2k/3)+\theta(1)[/tex] Perchè? Nel testo dice che la dimensione dei sottoalberi di ogni figlio non può superare 2k/3, ma perchè? Mi sapreste dimostrare perchè il numero massimo di nodi ad altezza h in un albero ...
2
30 apr 2011, 18:45