Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
deian91
ho qualche difficoltà con un problema. C1=10 F, C2ŋ= 5 ŋF, C3= 4 ŋF; si supponga che C3 subisca un cortocircuito diventando quindi un conduttore. quale variazione nella carica e nella differenza di potenziale si avrà sul condensatore C1? si assuma V = 100 V. mi potreste dare un aiuto? nella condizione iniziale ho calcolato che la capacità equivalente è pari a 3,16 ŋF. come proseguo?
6
16 apr 2011, 10:56

deian91
Si consideri un cubo di lato 2,1 m e il flusso del campo elettrico attraverso questa superficie. Calcolare 1) il flusso del campo elettrico se il cubo contiene una carica di -3,71C, posta al centro del cubo; 2) il flusso del campo se il cubo contiene una molecola d'acqua posta a 2cm dal centro del cubo. (il momento di dipolo elettrico dell'acqua vale 6,17*10^(-30) C*m) ho difficoltà sul punto 2. come si procede ?
1
21 apr 2011, 18:17

lollof1
ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto: "vale il il viceversa del teorema di Fermat? se non vale fornisci un contro esempio." io so già la dimostrazione del teorema di Fermat e il fatto che non vale il viceversa, ma non ho capito, col contro-esempio che ha portato il professore, il perchè! spero abbiate capito. grazie e arrivederci.
8
25 apr 2011, 08:36

Summerwind78
Ciao a tutti non lasciatevi confondere dal titolo del topic, non sto parlando di un'ovvietà mi trovo davanti al seguente esercizio e mi trovo in seria difficoltà. Calcolare: $\frac{d}{dx} \int_{0}^{x} \frac{sin(t)}{1+t} dt$ a meno che non mi sfugga una qualche trucco, la cosa più sensata da fare mi è sembrato fare l'integrale $\int \frac{sin(t)}{1+t} dt$ e poi calcolarlo tra i due estremi. Qui casca l'asino (IO!!!!) per prima cosa ho provato l'integrazione per parti vedendo $sin(t) = f'(t)$ e ...

schoggi
Ciao a tutti, Ho una domanda: In questo problema: Una carica elettrica q si trova in quiete a 10 cm da una carica Q di segno opposto. il valore di Q e di q è identico e pari a $10^-5 C$. Calcolare l'energia che si deve fornire alla carica q per portarla molto lontana da Q, in modo che, in quel luogo, abbia anche una velocità di 100 m/s. la massa di q è di 1g. Cosa si intende "molto lontana da Q"? nella risoluzione del problema cosa comporta? Perchè io ho fatto usato la formula ...

schoggi
Ciao a tutti, ho un altro problemino: Un filo di resistenza elettrica 10 Ohm viene rifuso e trafilato in modo che la sua lunghezza sia quattro volte quella iniziale. Determinare la resistenza del nuovo filo. Non dovrebbe uscire 40 Ohm? nella soluzione c'è scritto 160 Ohm, ma non riesco a capire come mai! Grazie mille

Flam1
Salve a tutti!! Vorrei proporvi un esercizio sui vettori del quale non riesco a trovare soluzione(e dire che appena l'ho visto credevo fosse facile!) comunque: Fissato un riferimento ortonormale $ R = (O,B)$ nello spazio $ S_(3) $, siano assegnati i vettori $bar (u) = (-1 , 1 , 0)$ e $bar (v) = (0, -2 , 1 )$. Determinare l'unico vettore $ bar(w) in V_(3)$ ortogonale ad $bar(u) $ e tale che $ bar (u) ^^ bar(v) = bar(u) ^^ bar(w) $ aiuto per favore!!
14
2 mar 2011, 20:28

Fox4
Mi piacerebbe riuscire a dimostrare l'ortogonalità [tex]\int_0^\infty x^{k+1} e^{-x} L_q^k(x) L_p^k(x) dx= A\, \delta_{pq}[/tex] Dunque, partiamo da quello che so: [tex]L_q(x)=e^x \frac{d^q}{dx^q} \left( e^{-x} x^q\right)[/tex] sono i polinomi di Laguerre definiti su [tex][0,+\infty)[/tex] sono polinomi ortogonali rispetto alla "funzione metrica" [tex]e^{-x}[/tex] [tex]\int_0^\infty L_q(x) L_p(x) e^{-x} dx=(q!)^2 \delta_{pq}[/tex] I polinomi associati sono ...
13
7 dic 2010, 02:14

emaz92
"Dato il settore circolare $AOB$ di ampiezza $a$ radianti ($pi/2<a<pi$), centro $O$ e raggio $r$, determinare sull' arco $AB$ un punto $P$ tale che risulti minima la somma delle distanze di $P$ dalle tangenti in $A$ e in $B$." Io utilizzando il teorema dei seni e aiutandomi coi triangoli rettangoli, dopo aver posto l' angolo $POA=x$, sono arrivato ad un ...
5
22 apr 2011, 20:59

poncelet
Ho questo limite di successione: $lim_(n->oo)root(3)(n^6-n^(\alpha)+1)-n^2$ Ho provato a raccogliere $n^2$ ottenendo: $lim_(n->oo)n^2(root(3)(1-n^(\alpha-6)+1/n^6)-1)$ Quindi devo valutare $\alpha$: - se $\alpha>=6$ mi viene $-oo$ Non riesco a risolvere però il caso $\alpha<6$.
8
23 apr 2011, 16:41

Antomus1
Data la funzione: [tex]$ f(x,y)= \begin{cases} \frac{x(1-\cos y)}{\sqrt{x^2+ y^2}} &\text{, se $(x,y) \neq (0,0)$} \\ 0 &\text{, se $(x,y) = (0,0)$} \end{cases}$[/tex], verificare la differenziabilità nel punto [tex]$(0,0)$[/tex] La funzione è continua, per verificare la differenziabilità in questa tipologia di esercizi nel punto mi conviene utilizzare da subito la definizione? oppure verificare l'esistenza delle derivate e vedere se sono funzioni continue?
4
23 apr 2011, 19:38

shatteringlass
Ciao ragazzi e buone vacanze a tutti. Vi propongo un problema che verte sui sistemi di punti materiali e le relative equazioni cardinali della conservazione. Una molla di costante elastica $k=100N/m$ ha un estremo fisso ad una parete mentre l’altro è vincolato ad un blocco di massa $M=4kg$ libero di muoversi senza attrito su di un piano orizzontale. Sul blocco $M$ poggia un secondo blocco di massa $m$ e, inizialmente questo sistema è mantenuto in ...

Newton_1372
"Disco con spessore proporzionale alla distanza dall'asse". E' un cono? Pensavo di si. Calcolando il momento di inerzia di un cono ottengo 3/10 mr^2, ma il libro mi riporta esattamente il doppio, cioè 3/5 mr^2. Come mai?

Sk_Anonymous
salve scusate vorrei avere la certezza di aver capito bene il principio di induzione: allora in pratica la dimostrazione per induzione si svolge in questo modo: si prova che la proprietà è vera per un n generico ad esempio n=0 o n=1 dopodichè si ipotizza che la tesi della proposizione valga per n e che quindi sia vera in generale, dopo si dimostra che valga per n+1(sfruttando il fatto che la proposizione è vera per n) e dimostrato anche in questo caso si conclude la dimostrazione e quindi ...

edge1
In riferimento a questo esercizio: Giungo alla fine a dover sommare due segnali. In particolare: Ho due casi, nel primo devo sommare: [tex]B \cdot rect(\frac{f}{2B}) \cdot e^{-j\pi fT} + B \cdot rect(\frac{f}{2B})[/tex] Nel secondo: [tex]B \cdot rect(\frac{f}{2B}) \cdot e^{-j\pi fT} + B \cdot rect(\frac{f}{2B}) \cdot e^{-j\pi fT}[/tex] Visto che questa è un addizione ,non devo andare a sommare le fasi e moltiplicare i moduli. Anche mediante un aiuto grafico, per il primo caso, ...
15
22 apr 2011, 21:30

Never2
ciao a tutti, vorrei sapere come si risolve un'equazione del tipo $y''+a(x)y'+b(x)y=f(x)$ in cui i coefficienti appunto, non sono costanti. Se fossero stati costanti avrei dovuto calcolarmi prima la soluzione dell'omogenea con le radici del polinomio caratteristico e poi sommarla a quella particolare. Ma quando l'equazione è espressa in questo modo come devo procedere? Grazie in anticipo
3
23 apr 2011, 19:01

^Tipper^1
Ciao. Mi si chiede di calcolare $f_x(0,0)$ e $f_y(0,0)$, data $f(x,y)=(3xy)/(1+2x^2y^2)$ Ho proceduto così: $Lim_(h->0)(f(h,0)-f(0,0))/h=0$ $Lim_(h->0)(f(0,h)-f(0,0))/h=0$ Per cui: $f_x(0,0)=0$ e $f_y(0,0)=0$. È corretto? Grazie.
8
22 apr 2011, 15:12

emaz92
Scrivere la funzione $y=cos(2x)/(cosx-senx)$ a mio modo di vedere non può essere uguale a $y=cosx+senx$ o mi sbaglio? perchè guardo i grafici su wolphram e risultano uguali. Ma $y=cos(2x)/(cosx-senx)$ non dovrebbe essere discontinua in $pi/4+kpi$ ?(per il resto ovviamente avrebbero lo stesso grafico) Il fatto che eccettuate le discontinuità di cui sopra risulta palese che i grafici siano gli stessi per questo motivo: $y=cos(2x)/(cosx-senx)=(cos^2x-sen^2x)/(cosx-senx)=cosx+senx$
2
23 apr 2011, 21:03

Valego1
Un’urna contiene 20 palline numerate. Si esegue una serie di estrazioni con reinserimento arrestandosi non appena compare un numero inferiore o uguale a quello precedente. Si calcoli la probabilità che il numero di estrazioni si maggiore di k, per ogni k >= 1. Calcolare la probabilità che il numero di estrazioni sia esattamente uguale a k. $P[N > k] = P[N=1]+............+P[N=k]$ non saprei proprio come proseguire!!!! GRAZIE ANTICIPATAMENTE
15
16 apr 2011, 14:43

lucadileta1
buona sera a tutti mi chiamo luca e sono nuovo di questo forum, sto scrivendo una tesi sul contatto hertziano e mi sono imbattuto nella derivazione di una funzione potenziale che non riesco a capire e vorrei sapere se qualcuno mi può dare una mano, allego le tre pagine del documento che sto studiando perchè penso che lo scritto originale valga più di mille spiegazioni pagina 1 pagina 2 pagina 3 la mia difficoltà sta nello svolgere le derivate dalla 31 alla ...