Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao!! Questo è quello che il mio libro dice:In case
the limit of {An} does not exist, the new sequence { A'n} produced by the extrapolation
method either diverges more slowly than {An} or converges to some quantity called the
antilimit of {An} that has a useful meaning and interpretation in most applications.
Ma cos'è l'antilimite? c'è una definizione??

Ciao a tutti,
Vi scrivo per kiedervi aiuto sulla pseucodofica d array e matrici.
Sono molto poco ferrato sull argomento e volevo conoscere una procedura per la risoluzione dell esercizio in allegato, dato ke sn grossomodo tutti simili quelli dell esame..
Vi ringrazio.

Buonasere mi sto scervellando da oggi pomeriggio su questo integrale doppio....più che altro sul dominio
l'integrale doppio è questo
$ int int_(D)(y+1)ln(x+1) \ dx \ dxy $
il dominio è questo
$ D= $ ( $ x>=0 $ , $ y>=2x+1 $ , $ x+1<=y<=x+2 $ )
ho provato a fare un cambiamento lineare con $ u=x+1 $ e $ v=y+1 $ ma dopo il dominio si complica....cosa dovrei fare?

Salve a tutti
Non riesco a trovare soluzione ad un paio di quesiti quindi ho pensato che non ci fosse posto migliore di questo per chiedere delle delucidazioni, per cui ringrazio in anticipo eventuali risposte.
Sono un appassionato di betting e girovagando per la rete mi sono imbattuto in alcuni exchange game su betfair. Mi sono soffermato su uno in particolare dove quotano 4 mani di poker che hanno la stessa possibilità di vincere (25%) quotandole 3.98 anzicchè 4 e fin qui sappiamo che ...
Non so proprio da dove iniziare
Determinare il tasso di interesse annuo tale che la seguente operazione finanziaria abbia un REA = 4000 €:
R1= - 10000€ in t=0, R2= +12500€ in t=1 (anni) e R2= +3500 in t=2 (anni).
Determinare il TIR dell'operazione precedente.
HELPPPPPPP!!!

Salve, devo risolvere (o meglio è già risolto ma non ho capito il procedimento) il seguente esercizio. Sia $U$ un sottospazio di $RR^4$ dato da:
$U = { ( 2x+y-2z=0 ),( 2x-y-2z+4t=0 ):} $
determinarne la dimensione e una base.
Per la dimensione vengono messi i coefficenti del sistema in una matrice e ne viene calcolata la caratteristica, che risulta 2.
$ A=( ( 2 , 1 , -2 , 0),(2 , -1 , -2 , 4 ) ) $
$rk(A) = 2$
Quindi la dimensione viene data da 4 (dimensione dello spazio $RR^4$) - 2 (la ...

Buongiorno,
è corretto questo svolgimento/ragionamento?
$ int sin^3xdx $ :
$int sinxdx int sin^2xdx$ --> $int sinx(1-cos^2x)dx$ --> $int sinx-(sinxcos^2x)dx$ --> $int sinx dx - int sinxcos^2xdx$;
$int sinx dx$ è immediato quindi $-cosx -int sinxcos^2xdx$;
$-int sinxcos^2xdx$ posso farlo per parti prendendo come fattore finito $cos^2x$ e come fattore differenziale $sinx$, ottenendo: $cos^2x-cosx-int -cosx-2cosxsenx dx$;
$cos^2x -cosx-int 2cos^2x sinx dx$ --> $-cos^3x- int2(1-sin^2x)sinx dx$ --> $-cos^3x-int 2senx-2sen^3x$;
...
Ho il seguente problema:
Le soluzioni massimali definite su R del problema di Cauchy:
$\{(y'=(y+1)^(1/5)),(y(1)= -1):}$ sono:
a)soltanto tre b)un'infinità non numerabile c) una ed una sola d)un' infinità al piu numerabile.
Il mio dubbio è tra la risposta a e la b.
Il sistema ha il punto di equilibrio in $y=-1$. Se $y>(-1)$ le soluzioni crescono e quindi si allontanano da -1 al crescere di t.
Per $y<-1 $ le soluzioni decrescono e si allontanao ugualmente da ...

Salve a tutti, chiedo una mano per riflettere sul seguente problema:
Ho calcolato i coefficienti di Fourier della funzione $f(x) = x^2$ in $L^2(-1,1)$, rispetto alla base $ { (e^(i npix))/sqrt(2)}_(ninZ)$
sperando di aver fatto bene i conti (in caso contrario provvederò a correggere), ho trovato:
$c_0 = (w_0,f) = sqrt(2)/3$
$c_n = (w_n,f) = 1/sqrt(2)[ ((e^(i npi) - e^ -( i npi))/(i npi)) -2 ((e^(i npi) - e^ - (i npi))/(n pi)^2) - 2((e^(i npi) - e^ - (i npi))/(i(n pi)^3))]$
$ (f,g) = int_-1^1 bar(f)(x) g(x) dx $ è la definizione di prodotto scalare che sto usando.
A questo punto mi viene chiesto di scrivere lo sviluppo di Fourier ...
DImostrare che il centro del gruppo $ A_4 x Z_2 $ non è pienamente invariante.
un sottogruppo H di un gruppo G si dice pienamente invariante in G se $H^ alpha <= H$ qualunque sia l'endomorfismo $alpha$ di G.
Avevo pensato di fare così; trovarmi gli elementi di $A_4 x Z_2$ che dovrebbero essere le coppie del tipo permutazionepari-classe interi modulo n con n intero maggiore di zero minore di 2; trovare gli elementi del centro H e vedere che il sottogruppo fissato da un ...

Salve ragazzi... volevo chiedervi aiuto su come potrei risolvere questi limiti e in generale i limiti con valore assoluto
$ lim_(x -> 1^-) (|x-1|)/(x^2-x) $
io avevo pensato di scomporre il denominatore e poi semplificare ma non credo si possa fare quando c'è di mezzo il valore assoluto e mi sono fermato qui...
invece in un altro esercizio in cui mi chiede di dire se la funzione
$ f(x)=x|x+1| $
è continua in x=-1 ho calcolato prima la funzione nel punto -1 e quindi viene 0.
ora dovrei ...

salve ragazzi avrei un problema con l'applicazione del teorema degli orlati. Mi spiego meglio:
ho la matrice:
$A=((1,2,3,5),(2,9,4,6),(3,4,7,8),(5,6,8,4))$
ho scelto come minore: $M=((1,2),(2,9))$
ed ho calcolato tutti gli orlati . Il problema è che come ci ha spiegato la professoressa all'uni il primo orlato con determinante diverso da zero ha come ordine il rango della matrice ma gli orlati che im escono sono almeno 2 diversi da zero!! Dove sbaglio?
Ho ricontrollato gli orlati e credo di averli fatti ...

Ciao, devo calcolare questi integrali:
$\int_0^T(y'(t))^2dt$ e $\int_0^Ty'(t)y(t)dt$
dove x(t) è un segnale casuale gaussiano bianco di densità spettrale nota.
Il segnale sarebbe complesso ma penso che posso considerarlo reale e poi aumentare di due la densità spettrale. Quindi posso così usare il teorema di Parseval e ottengo:
$\int_-B^B (2\pi f)^2|Y(f)|^2df$
e quindi lo posso calcolare senza problemi. Ma il secondo integrale ??
Cosa ne pensate?
Ciao e grazie

Salve a tutti,
Ho qui un problemino riguardante il secondo principio della dinamica che non so risolvere. Mi dareste una mano?
"Un vigile urbano viaggia in moto alla velocità di 36km/h e viene superato da un'automobile alla velocità di 72km/h. Il vigile accelera al massimo per raggiungerlo ma nello stesso istante anche l'automobilista accelera al massimo per fuggire. La massa del vigile e della moto è 300kg e la forza massima del suo motore è 6,0kN. La massa del guidatore e dell'automobile è ...

Salve, vorrei sapere se il mio ragionamento sulla risoluzione del seguente integrale è corretto o meno (ho qualche perplessità) $ int 5x(e^{3x^(2)}+2x^2)dx $
$ int 5x(e^{3x^(2)}+2x^2)dx = int 5xe^{3x^(2)}dx + int10x^3dx $ dove (1)->$ int 5xe^{3x^(2)}dx $ e (2)->$ int10x^3dx $
(1) applico l'integrazione per parti, $ int f(x)*g'(x)dx=f(x)*g(x)- int f'(x)*g(x)dx $ ed integro la funzione composta per trovarmi g(x), $ int f'(x)*e^{f(x)}dx=e^{f(x)} $
prendendo 5x come f(x) e $e^{3x^(2)$ come g'(x), trovo g(x) come segue: $inte^{3x^(2)}dx=1/(6x) int6xe^{3x^(2)}dx=1/(6x)e^{3x^(2)}$
quindi: $ int 5xe^{3x^(2)}dx = 5x*1/(6x)e^{3x^(2)}=5/6e^{3x^(2)}$
(2) ...

Vorrei dimostrare il binomio di Newton mediante principio di induzione, cioè la formula:
[tex](a+b)^n=\sum_{k=0}^{n}\binom{n}{k}a^{n-k}b^k=\binom{n}{0}a^{n}+\binom{n}{1}a^{n-1}b+.....+\binom{n}{n}b[/tex]
Per n=1 verifico facilmente che sia verificata, ma come faccio a dimostrarla per [tex]n+1[/tex]? Facendo le sostituzioni non arrivo ad una conclusione...mi aiutereste?

Devo determinare la classe limite di alcune successioni. Per esempio:
$nsin(n\pi/2)$
Siccome $sin(n\pi/2)$ oscilla tra $-1, 0, 1$ avrei che la classe limite è data da ${2k "se k>=0", 2k-1 "se k<0"}$ e di conseguenza $"limsup"nsin(n\pi/2)=+oo$ e $"liminf"nsin(n\pi/2)=-oo$
L'altra successione è
$sqrt(n)-[sqrt(n)]$
In questo caso ad intuito ho che vale
$0<sqrt(n)-[sqrt(n)]<=1$
e quindi
$"liminf"sqrt(n)-[sqrt(n)]=0$ e $"limsup"sqrt(n)-[sqrt(n)]=1$
ma non so come esprimere la classe limite.
Sono giusti i ragionamenti?

Ciao a tutti, ho questa equazione:
$a_1^2 + a_2^2 + a_3^2 + a_4^2 = q^2 + 1$, dove $q >= 3$ è un numero dispari, e $a_i >= 1$, $a_i in NN$ .
So già che $a_1 = a_2 = 1/2 (q + 1)$ e $a_3 = a_4 = 1/2 (q-1)$ risolvono l'equazione, e devo mostrare che (ovviamente a meno dell'ordine) questa è l'unica soluzione. Mi sapreste dire che tecniche utilizzare per fare vedere questa cosa?
Grazie

ciao, ho un problema con un esercizio:
http://imageshack.us/photo/my-images/836/catturajx.png/
il risultato dovrebbe essere $alpha = -3/2 (i n s t a b i l e)$
non volendo procedere per via lagrangiana ho pensato di poterlo risolvere o tramite le equazioni cardinali o tramite il principio dei lavori virtuali (l'equazione simbolica della statica). tanto dev'essere equivalente.
con le equazioni cardinali ho fatto il seguente ragionamento:
1) sul disco agisce un momento tale da far ruotare il disco in modo che rotoli verso destra. il ...

Un treno impiega 15 s per percorrere, rallentando uniformemente, una curva di raggio r=150m. La sua velocità iniziale è di 90 km/h e quella finale di 50 Km/h. Calcolare l'accelerazione del treno quando ha la velocità di 50 km/h. Calcolare lo spazio percorso del treno prima di frmarsi nell'ipotesi che dopo la curva il treno continui a rallentare unifomremente..
Ragazzi io non capisco un cosa ma visto che il moto è uniformrmente decellerato l'accelerazione...l'accelerazione non è sempre la ...