Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lupomatematico
Il termine generale è il seguente $(n(e^(1/n)-1))^n$ Ho studiato se è soddisfatta la condizione necessaria di convergenza facendo il limite a +infinito, ho la forma indeterminata $1^00$, come posso risolvere il limite?

thedarkhero
Il teorema del Dini in dimensione 3 consente di descrivere localmente una coordinata in funzione delle altre due. Ma esistono casi in cui consenta di esprimere due coordinate in funzione della terza?

squall1
ho un dubbio su come trovare il primo coeff. della serie di foureir (a0). la formula per trovarlo in sè è piuttosto chiara, il dubbio mi viene per quanto riguarda il periodo della funzione e gli estremi di integrazione, cioè: supponiamo di avere un funzione di periodo 6 definita in (-3,+3). $ 1 / (2T) int_(-T)^(T) f(x) $ quella T prende il valore di 3 o di 6? nella prima parte della formula (1/(2T)) quel 2 ci va sempre? grazie in anticipo
1
30 apr 2011, 17:06

indovina
Ciao a tutti, ho un problema sul moto di un blocchetto su un piano inclinato mobile, di cui non ho risultato. Un piano inclinato senza attriti la cui lunghezza è $l$, si muove una massa $m$. L'angolo con l'orizzontale è $alpha$, il piano inclinato è montanto su un carrello, che scorre senza attrito sul piano orizzontale, la massa totale piano inclinato+carrelo è $M$. Condizioni iniziali: $m$ si trova alla base della guida ed ...

folgore1
Buongiorno a tutti!Qualcuno potrebbe confermarmi la correttezza di questo esercizio?Vi ringrazio! Calcolare il seguente integrale,facendo uso del teorema dei residui: $int_(-oo)^(+oo) (x+sinx)/(x(x^2+4jx-4)) dx$ Gli zeri del denominatore sono reali e complessi: $x(x^2+4jx-4)=0$ $->$ $x=0$; $x=-2j$; dove: $x=0$ è uno zero semplice; $x=-2j$ è uno zero doppio. Visto che lo zero reale del denominatore è uno zero semplice ed inoltre il grado del denominatore ...
6
27 apr 2011, 09:35

Nigula88
Ciao a tutti. Ho questo problema da risolvere: Dato $A$ operatore lineare limitato allora dimostrare che se $<Ax,x> =0$ $AAx$ allora $A=0$. Io ho provato a ragionare in questo modo: $0=<Ax,x><=||Ax||||x||<=||A||||x||^2=||A||<x,x> >=0$ utilizzando la disuguaglianza triangolare. Quindi ho $||A||<x,x> =0 AAx$. Posso quindi concludere che $A=0$? Grazie.
6
28 apr 2011, 18:18

angelorive
salve a tutti! ho risolto questo esercizio ma non so se è giusto o meno ...se ne avete voglia fatelo anche voi e fatemi sapere! ... determinare le soluzioni del sistema al variare di 'K' appartenente a R.. $ { ( 5x-2ky-3z=0 ),( kx-2(k+2)y-z=k+1 ),( x+2y+z=0 ):} $ ... le soluzioni che ottengo sono: 1)rango di A=rango di A|B =3 per ogni K-{-1} che appartiene a R, una sola soluzione..sistema compatibile. 2)rango di A=2 , rango di A|B=0 per k=-1..sistema incompatibile nessuna soluzione. è corretto!? l'esercizio è finito o ...

ale.b14
Dire per quali $x \in \mathbb{R}$ convergono le due serie seguenti: $\sum_(n = 1)^(oo) \frac{\sin(nx)}{n}$ ; $\sum_(n = 1)^(oo) \frac{\cos(nx)}{n}$ I criteri di convergenza che conosco non funzionano... Un piccolo aiutino?
8
29 apr 2011, 23:23

Pappappero1
Propongo un problema a cui sto pensando da qualche giorno. La richiesta nasce da un problema di geometria algebrica, ma trova la sua risoluzione (come spesso accade) nella pura teoria degli anelli. Prendiamo un campo $K$, algebricamente chiuso di caratteristica $0$. Siano $A$ e $B$ due algebre finitamente generate su $K$. Si dimostra che queste algebre sono isomorfe a quozienti di anelli di polinomi su $K$. ...

lentoeviolento
Un satellite ruota intorno alla Terra su un orbita circolare di raggio R1 = 12 RT e deve essere trasferito su un’orbita circolare di raggio R2 =4 RT. Determinare il periodo del satellite ed i parametri dell’OT( asse maggiore e minore, eccentricità, le distanze e le velocità al perielio Rp, vp ed all’afelio Ra , va). per effettuare il trasferimento, la variazioni di velocità necessarie. Disegnare le tre orbite quella di partenza, quella di arrivo e l’OT in scala 1cm: 1 RT qualcuno di ...

^Tipper^1
Ciao, devo provare che è differenziabile in $RR^2$ $f(x,y)=e^(3x+y)-2x-2y$ In teoria saprei provarlo se mi chiedesse di verificare che è differenziabile in un punto, ma in $RR^2$?
6
30 apr 2011, 10:41

ditek
una scatola contiene 15 elementi da 20 grammi e 5 elementi da 15 grammi. Si sestraggono a caso 6 elementi: a) senza rimessa b) con rimessa con quale probabilità non si supera il peso di 100 grammi?
9
26 apr 2011, 14:02

Antomus1
L'esercizio mi chiede di trovare il sottinsieme del dominio in cui la funzione è derivabile ....la funzione in questione è $sqrt(ysinx)$ ,in realtà l'ho trovato piuttosto semplice fino a un certo punto....dopodiche non so come procedere... prima di tutto ho trovato il dominio della funzione : $[2kpi<=x<=pi+2kpi ; y>=0] U [pi+2kpi<=x<=2pi+2kpi ; y<=0]$, dopodichè ricavo le derivate parziali $f_x'=(y*cosx)/(2*sqrt(ysinx))$ ed $f_y'=(sinx)/(2*sqrt(ysinx))$....a questo punto inizio ad avere qualche dubbio...comunque inizio ad analizzare il dominio delle ...
2
28 apr 2011, 20:13

martinmistere1
a parte qualcuno su questo forum c'è una marea di gente che se la crede e non vi aiuterà mai.per cui è inutile perderci tempo per sperare in una risposta che non vi sarà di alcun aiuto.

kekko009
Trovare equazione dell'ellisse avente: Fuoco (0;-2) Vertice( -9 ; 2) assi paralleli ad x , y e centro di simmetria (4 , 2) aiutatemi vi prego è urgente!
1
30 apr 2011, 10:48

abral
Salve a tutti, sto svolgendo alcuni esercizi sulla determinazione della convergenza puntuale ed uniforme relativa ad alcune successioni di funzioni. Ho un dubbio da risolvere relativo alla restrizione dell'intervallo di convergenza, vi spiego meglio mostrandovi le successioni "incriminate". La prima è: $ log(1 + 1/(n(x-1))) $ da studiare nell'intervallo $ ]1, +oo[ $ Le funzioni convergono puntualmente nell'intervallo alla funzione $ f(x) = 0 $. Per $ x-> 1 $ però, la ...
6
29 apr 2011, 20:38

schoggi
Ciao a tutti, a lezione abbiamo visto che l'energia di ionizzazione può essere calcolata con questa formula $Ei=1/2 k (Q1 Q2) / R$, e abbiamo visto il caso dell'idrogeno in cui esce, usando come R il raggio atomico dell'idrogeno, Ei= 13,6 eV. Volevo chiedere, si può fare anche con altri elementi chimici? se sì, come? Ad esempio il lLitio (o per qualsiasi altro elemento chimico) come si usa la formula?

Piex89
Per esempio, avendo un sottospazio tipo: W = L((-2, 1, 0, 1), (1, 0, 1, 0), (0, 1, 2, 1)) Come si fa per determinare l'equazione cartesiana di W? Grazie per l'aiuto
5
28 apr 2011, 20:33

Newton_1372
http://img10.imageshack.us/i/calottasferica.png/ La prima cosa è sapere dove si TROVA il centro di massa, e già qui mi blocco. Per simmetria si ha che l'ascissa deve essere nulla (considerando l'origine al centro della prima "fetta". Usando la definizione $(\int ydm)/(\int dm)=(\int r\tan\theta\sigma 2\pi\rdrdy)/(\int \sigma 2\pi r dr dy) = (\int r^2\tan\theta drd(r\tan\theta))/(\int r dr d(rtan\theta))$ Da un lato so che teta varia da 0 a pigreca/2, e che il raggio varia da r a 0. Però coi calcoli mi trovo bloccato...per esempio come mi destreggio con quel drtan theta? Devo integrare PRIMA su theta e dopo su r?

nadia891
Ciao a tutti, come posso calcolare il sup$ _(x in RR) |(cos^2xsinx)/k+sinx/(k^2)+(e^x)/k|$? Ho provato a calcolare la crescenza e decrescenza e quindi eventuali massimo e minimo ma credo che in questo caso sia la scelta meno adatta. Avevo pensato ad una maggiorazione : $|(cos^2xsinx)/k+sinx/(k^2)|<=|(cos^2xsinx)/k|+|sinx/(k^2)| <= 1/k + 1/k^2$ , il problema ora è $|e^x /k|$ poichè, essendo x reale, non si può maggiorare..
4
29 apr 2011, 19:48