Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, chi di voi è esperto di algebre di Banach o in serie formali bilatere di potenze?
In particolare sullo spazio delle successioni uniformemente convergenti [tex]l_{1}\left(\mathbb{Z}\right)[/tex] è definita la convoluzione tra due successioni [tex]x=x_{n}[/tex] [tex]y=y_{n}[/tex] come [tex]z_{n}=\sum_{i=-\infty}^{\infty}x_{i}y_{n-i}[/tex]. C'è una formula esplicita per la potenza di convoluzione [tex]x^{n}[/tex]?
Poi, data una serie bilatera, si possono trovare dei ...

Qualcuno mi sa spiegare in maniera chiara come si risolve questo esercizio....grazie a tutti...
Siano$B' ={v_1', v_2'}$ e $B'' = {v_1'',v_2''}$ basi di $R^2$ e sia $x'' =((1,2),(2,5))x'$ la formula matriciale del cambiamento delle coordinate dalla base B' alla base B". Supposto che $v_1''=((3),(2))$ e $v_2'=((1),(1))\epsilon R^2$ si determinino i vettori $v_1' e v_2''$.
Quali sono le coordinate del vettore $V=v_2'' + v_1'$ rispetto alla base B'?
Salve, vi chiedo un aiuto su un esercizio "preso dal forum" .
praticamente la funzione $f(x)= x/((11-sqrt(3x))^2)$
la derivata di $(11-sqrt(3x))^2$ è $ 3-(11sqrt3 )/(sqrt(3x))$
quindi per la regola della derivata del quoziente si ha : $ [[(11-sqrt(3x))^2-x( 3-(11sqrt3 )/(sqrt(3x)))]]/[ (11-sqrt(3x))^4]$
praticamente avevo pensato poi ad: $ [[(11-sqrt(3x))^2-(3x-(11xsqrt3 )/(sqrt(3x)))]]/[ (11-sqrt(3x))^4]$ ma "algebricamente" non so come potrei arrivare al risultato : $11/((11-sqrt(3x))^3)$
grazie per gli eventuali chiarimenti !
Sia [tex]m \geq 2[/tex] un intero. Calcolare (trovare un'espressione chiusa per) il prodotto [tex]\prod_{k=1}^{m-1} \sin(\frac{k \pi}{m})[/tex].
Vi propongo questo problema per due ragioni. La prima è che il risultato è piacevolmente inatteso. La seconda è che si presta ad essere risolto con molte tecniche (e aggiungo che almeno una di queste rende sufficienti le conoscenze del liceo).

Ciao Ragazzi vi propongo questo integrale improprio, vorrei riuscire a capire bene i metodi di risoluzione:
Studiare la convergenza dell'integrale improprio:
$ int_(0)^(+oo )(ln(1+x^2))/(xsqrt(x)) dx $
se guardiamo bene la fuzione è sempre positiva e continua nell'intervallo di definizione e l'unico punto che ci da fastidio è l'estremo $+oo$
quindi per $x->+oo$
$(ln(1+x^2))/(xsqrt(x)) ~~ 1/(x^(3/2)*(ln(x^2))^-1$
però qui non conosco nessun integrale improprio fondamentale che possa aiutarmi... ho sbagliato ...

ciao a tutti, non riesco a capire come devo risolvere questa equazione differenziale:
$y'+y/x= e^x$
$y(1)=0$
ho provato a risolvere prima l'omogenea separando le variabili, e mi viene fuori $ln(y)-ln(y0)=-(ln(x)-ln(x0))$
solo che essendo il punto $1,0$ mi viene fuori $ln0$ , come devo fare?
come determino invece la soluzione particolare?
grazie in anticipo

Salve, non so se è la sezione giusta (spero di si).
Cerco un buon testo di esercizi svolti di fisica 1 (meccanica e termodinamica), dove le spiegazioni sono molto CHIARE e che contenga esercizi difficili.
Ho già quello del mazzoldi, ma non è molto chiaro con le spiegazioni e a volte tralascia alcune osservazioni abbastanza importanti.
Spero mi possiate aiutare, grazie in anticipo !

il caso studio è
massa+molla+attrito viscoso+ forza periodica variabile nel tempo con legge sinusoidale
da cui si ottiene la l'equazione differenziale del moto
$(d^2x)/(dt^2)+(2gamma(dx)/(dt))+ ((omega_0)^2*x)=(F_0)/m*sin omega*t$ (per comodità la chiamo *)con $gamma=lambda/(2m)$ e $omega_0=sqrt(k/m)$
fin qui ci sono
Adesso dobbiamo determinarci A e $phi$.
potremmo svolgerla come equazione differenziale, ma il prof vuole la dimostrazione con la costruzione di Fresnel, ossia:
il moto armonico semplice è la proiezione di un moto ...
"Se questa argomentazione e' fondata, allora non e' invalida. Quindi, se e' invalida, allora e' infondata".
F = questa argomentazione e' fondata
V = questa argomentazione e' valida
Che ho formalizzato come $F => neg neg V |- neg V => neg F$
NB il simbolo |- e' il simbolo che indica la conclusione dell'argomentazione, che in realta' e' un tutt'uno ma non so come ottenerlo con ASCIIMathML.
La mia soluzione e' la seguente:
$1 F => neg neg V text{ } A$ (assunzione)
$2 | neg V text{ } I$ (introduzione ipotesi per ...

è da ieri che non riesco a venire a capo di questo esercizio, aiuto!
Al variare del parametro $ h in RR $, sia assegnata l' app. lineare $ f_(h) : RR^2 -> M_(2) (RR) $
$ f_(h) (x,y) = ( (x+(h+2)y ,(h+2)x+ (h+4)y) , (2x+(h+1)y , 0 ) ) $
Determinare h in RR affinché sia $ dim( Im(f_(h))) = 1 $
Partendo dal presupposto che $ Im_(f) = L (f_(bar (e)_(1) ) , f_(bar (e)_(2) ) ) $ , ho sostituito gli elementi delle basi $ bar (e)_(1) = ( 1 , 0 )$ e $ bar (e)_(2) = ( 0 , 1) $ ai rispettivi elementi della mia matrice $ f_(h) (x,y) $ e seguendo questo metodo sono arrivato ad ottenere una matrice di questo ...

salve a tutti, volevo chiedervi aiuto per una tipologia di esercizio dal quale davvero non riesco a saltare fuori
l'esercizio è il seguente:
Data l’applicazione lineare T : R4 → R3 definita da:
T(x1, x2, x3, x4) = ( x1+ k2x2+ kx3+ x4, 4x1− 3kx2 + 2x3 + 2x4, kx2 − 2kx2 − x3 + x4)
stabilire per quali valori di k il vettore $ (1, 2k2, 4k) $ appartiene a Im (T).
mi potreste spiegare come si fa?
grazie mille in anticipo

Salve.
So che una matrice definita positiva è non singolare perchè gli autovalori della matrice diagonalizzata sono positivi e dunque il determinante è positivo.
Per quanto riguarda invece una matrice SEMIDEFINITA positiva, posso certamente affermare che essa sia singolare perchè almeno uno degli autovalori è nullo?
Rispondetemi vi prego, grazie mille!

Salve a tutti!
Come da titolo dovrei studiare la convergenza debole della distribuzione normale di attesa 0 e varianza $ 1 / n $
Purtroppo alla triennale non ho fatto (ahimè) probabilità e non so davvero da dove partire... Qualche hint?

Ho una funzione del tipo $ max_{x} min_{y} \... max_{z} f(x,y,...,z) $ di cui devo calcolare il valore ottimo.
Non ci sono vincoli e le variabili assumono valori da domini discreti.
Per calcolare i valori di x e y per cui è ottima seguo i seguenti passi:
Un esempio banale $min_{x} max_{y} f(x,y) = (x+1)^y$.
1) mi costruisco una tabella dei possibili valori di x e y.
2) Per tutti i valori di x, trovo il valore di y che
massimizza f(x,y).
3) Cerco nel sottoinsieme delle coppie (x,y) dal passo precedente (y fissato), i valori di x ...

buonasera a tutti ^_^
ho un po' di dubbi su come registrare alcune voci.
L'esercizio mi dice che I costi per materie prime sono pari a 450, gli esborsi verso fornitori di materie prime sono pari a 730 (inclusi i pagamenti dei debiti commerciali maturati nel 2008).
(I debiti commerciali sono 480 nel vecchio stato patrimoniale.)
io ho messo 730 in cassa in avere
in debiti commerciali 480 in dare per cancellare i vecchi debiti
in magazzino materie prime ho messo +450 in dare (il ...

Ultimamente mi sono imbattuto nel classico fenomeno del giroscopio che se appeso per un'estremità invece di cadere si mantiene orizzontale e ruota (per esempio http://www.youtube.com/watch?v=8H98BgRzpOM)... ho cercato in giro spiegazioni esaurienti di questo fenomeno, ma ciò che sono riuscito a capire meglio è che la spiegazione è a dir poco ostica.
Le spiegazioni più verosimili (e da fonti più affidabili) sono quello che fanno notare come la presenza della forza di gravità applicata al centro di massa del giroscopio ...

buongiorno,
il mio problema è questo: se voglio sapere se una funzione a più variabili è continua posso verificare se il valore in quel punto corrisponde al limite in quel punto.
Però dato che fare i limiti è "difficile" uso l'escamotage della DIFFERENZIABILITA' poichè:
differenziabilità implica continuità (1)
Fin qui è giusto il ragionamento??
Ora, mi vien detto che
condizione sufficiente per essere differenziabile è che esistano le derivate parziali (2)
allora unendo la ...

Ciao a tutti,
Ho le idee un pò confuse riguardo l'esistenza di derivate parziali e di differenziabilità...
- Se una funzione di due variabili NON è continua in un determinato punto allora non è nemmeno differenziabile in quel punto. E' giusto?
- Se una funziona di due variabili è continua in un determinato punto e le derivate parziali esistono e sono continue in quel punto allora la funzione è differenziabile in quel punto (per il teorema del differenziale totale). E' giusto?
- Se ...

Salve a tutti e grazie in anticipo a chi mi risponderà. Ho un problema con questo esercizio sui sottospazi vettoriali :
Si considerino i seguenti sottospazi vettoriali : H= $ {(x,y,z,t) : x-y = 0 ; x+y-z = 0 } $ e K = L((1,1,2,0), (0,0,2,1))
a) si calcolino una base e la dimensione di K.
Io so calcolare base e dimensione per H ma per K non so nemmeno da dove iniziare!
Grazie mille a chi mi aiuterà
devo svolgere il seguente integrale :
$int 1/(1+x^2)^2$ sul libro lo mette nella sezione di quelli da svolgere per parti quindi considerando $f(x)= 1/(1+x^2)^2$ e $g'(x)=1$ applicando la formula giungo a $x/(1+x^2)^2+int(4x^2)/(1+x^2)^3$ ma per svolgere $int(4x^2)/(1+x^2)^3$ come faccio? ho provato con hermite ma il sistema esce incompatibile. come fareste voi?