Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve, sto cercando di risolvere una banale equazione differenziale del prim'ordine, ma una volta finito il calcolo (e ricontrollato decine di volte) il risultato con quello scritto dal prof non combacia per dei segni Meno $-$
dopo averla rifatta innumerevoli volte e, ottenendo sempre lo stesso risultato ho provato con wolfram alpha che mi da lo stesso risultato el prof!! O.O
gurdando i passaggi però, mi pare alquanto strano... cioè non capisco perché da subito wolfram mette ...

Ciao a tutti, vorrei postare un problema a cui non riesco a trovare una buona risoluzione.
Allego il testo integrale del problema, più il disegno stesso del problema del libro.
Ecco i link:
la velocità iniziale del proiettile con la componente x viene frenata per la velocità contraria V, in formule sarebbe:
$V_x = V_0 *cos alpha + V$
calcolo la gittata e a mezza gittata calcolo z:
$2*h = ((V_0)^2 *2 sin alpha * cos alpha)/g$
da cui:
$h*g = (V_0)^2)*sin alpha * cos alpha$
e quindi mi trovo ...

Mi scuso per la banalità della domanda ma ho un forte dubbio...un insieme nè aperto nè chiuso è un insieme che include solo in parte la propria frontiera? Mi fate qualche esempio ?

Studiando la convergenza della serie $sum _(n=1 )^( + infty) (arctan(x^2+n^2))/(1+n^2 x^2)$ ho avuto difficoltà a studiare la sua convergenza totale.
Ho trovato che la convergenza puntuale vale per ogni valore di x ( sperando di non aver sbagliato), ma quando vado a calcolare quella totale ho difficoltà perchè non riesco( per trovare l'estremo superiore) a maggiorare con nessun valore e nemmeno calcolando la derivata della funzione $(arctan (x^2+n^2))/(1+n^2 x^2)$ riesco a trovare nessun massimo..

Salve ho un paio di dubbi stupidi sull'integrale del coseno:
1) $ int_(-pi)^(pi) cos(2pif_0t + a) \ da $
Questo è 0 perchè integro un coseno nel suo periodo?Però visto che devo integrare 'in fase' come posso vedere l'operazione stessa di integrazione?
2) $ int_(-pi/2)^(pi/2) cos(2pif_0(t_1+t_2) + 2a) \ da $
Questo invece ?
Grazie per le risposte e scusate la banalità

Salve a tutti!
Ho un sistema LTI tempo discreto con relazione ingresso-uscita $ y(n)=3x(n)-2x(n-1) $
Voglio calcolare l'autocorrelazione del segnale di uscita per un ingresso $ x(n)=3delta(n)+2delta(n-1)-delta(n-2)-delta(n-3) $
Posso sostituire $x(n)$ nella $y(n)$ e poi calcolarne l'autocorrelazione? E' la stessa cosa se calcolo la risposta impulsiva, ne trovo l'autocorrelazione e ne faccio la convoluzione con l'autocorrelazione del segnale d'ingresso (autocorrelazione y=autocorrelazione x * ...

Salve a tutti, vorrei una conferma sul risultato di questo limite:
$ lim_(z -> pi/2) [(z-pi/2)*tg(z)] = lim_(z -> pi/2)[(z-pi/2)*(sinz/cosz)] $
Ora, essendo (a mio avviso!) interpretabile come una forma 0/0
$ lim_(z -> pi/2) [(sin(z)(z-pi/2))/cos(z)] $
penserei di applicare de L' Hopital ottenendo:
$ lim_(z -> pi/2) [(sinz + cos(z)(z-pi/2))/-sin(z)] = -1 $
è corretto? per la stessa funzione una calcolatrice di limiti online mi da 0... Grazie a tutti!

salve, avendo messo abbastanza in archivio le nozioni di calcolo numerico sono un po' in difficoltà con un'equazione di questo tipo:
$A*x^0.25+B*x^0.29=C$
il professore la fa per tentativi, partendo da un valore iniziale di $x$ e modificandolo (diminuendolo) finchè il primo e il secondo membro non coincidano "quanto basta".
Domando se esiste, e penso proprio di si, un metodo più rigoroso per risolverla.
Grazie a tutti.

Salve, non ho ben chiara la seguente situazione:
Consideriamo un piano orizzontale con attrito su cui poggiano due corpi $m_1$ e $m_2$ uniti da un filo inestensibile ($m_1$ si trova dietro $m_2$). Sul corpo che sta avanti agisce una forza $F$ inclinata di $\theta$ rispetto al piano orizzontale. Trovare $F$ .
Dunque, io ho provato ad impostare questo ...

Ed eccomi qui, sempre con lo stesso argomento e con altri dubbi che spero presto di risolvere.
Ho tale funzione
$f(x,y)=e^x(x+y^2+1)$ e $(x,y)inn[-3,0][-1,1]$
Adesso ho calcolato i punti critici interni, vedendo che il $(-2,0)$ ho un minimo relativo. Fin qui, ci sono. Il problema viene quando devo calcolare la restrizione sulla frontiera della funzione.
allora ho
restrizione al primo lato
$f(t,1)=e^t(t+2)$ e $tinn[-3,0]$
$D(f(t,1))=e^t(t+3)$
la derivata si annulla per ...

Ciao
ho un problema un po' urgente con questo integrale
$\int x^{2} \cdot e^{kx^{2}} dx$
ho provato a risolverlo sia per sostituzione che per parti, ma continuo sempre ad arenarmi
Per sostituzione ho posto $x^{2}=u$
e per parti ho provato entrambe le combinazioni
dove sbaglio?
qualcuno potrebbe aiutarmi?
grazie

Nel disegnare il grafico della seguente funzione
$ f(x)=1/x((2 + x)/(2 - x))$
mi sono sorti vari dubbi.
il primo passaggio fatto nelle varie tappe che mi portano al calcolo degli asintoti o quant'altro è stato di svolgere questa operazione:
[1] $1/x sqrt((2 + x)/(2 - x))= sqrt((2 + x)/(2x^2 - x^3)) $
Nel calcolarmi i punti in cui la f(x) >0 però ottengo due risultati differenti a seconda che io analizzi questa funzione
$1/xsqrt((2 + x)/(2 - x))$
piuttosto che questa
$sqrt((2 + x)/(2x^2 - x^3)) $
nonostante all'apparenza possano ...

dunque,se ho capito bene:
1)l'inerzia d area rispetto(all asse di simmetria)di un triangolo isoscele di massa m,base B e altezza H è uguale a quella di un altro triangolo isoscele di base B e altezza da qua a Hong kong.
2)l inerzia d area di un triangolo isoscele di base b e H=2b rispetto alla sua base e rispetto la sua altezza coincidono
potreste correggermi o confermare?
davvero grazie a tutti

buongiorno a tutti
ho un problema con la comprensione dell'introduzione di una metrica su di una superficie, in particolare della formula
[tex]ds^2=Edu^2 + 2Fdudv + G dv^2[/tex]
Dov'è la metrica? Come faccio a calcolare la distanza tra due punti su di una superficie utilizzando questa metrica? Da che cosa derivano le formule che definiscono E , F , G ? Perchè si utilizza la notazione con i differenziali?
Potreste consigliarmi un buon testo di geometria differenziale?
Grazie mille

Ciao a tutti
Devo calcolare il dominio della forma differenziale:
Mi viene D: R^2 - {0,0}. Ho fatto l'intersezione:
E' corretto fare l'intersezione in questi casi???
Ho delle difficoltà nel calcolare i domini delle forme differenziali...

Equazione della parabola tangente gli assa in P(1,0) e Q(o,1)
Se una parabola è tangente agli assi x e y...l'asse di simmetria non è la bisettrice del primo quadrante???.....
Se si sarà x=y quindi ho imposto che $-b/(2a)=-(b^2-4ac)/4a$ che $-b/(2a)=1-(b^2-4ac)/4a$ ed infine per l'eccentircità $c/a=1$
.....è giusto questo procedimento? se si non so dove sostituire i valori di a b c che mi trovo facendo poi i calcoli
....grazie per la risposta

L'area del triangolo di vertici (0; 0; 0; 0) ; (1; 0; 1; 2) ; (1; 1; 1; 0) come si calcola?
So fare questo con vertici definiti da due o tre componenti, ma da quattro mi confonde un po!
Qualcuno mi può rispondere per favore?

Salve a tutti!Ho svolto interamente i seguenti esercizi e vorrei un vostro parere a riguardo!Vi ringrazio in anticipo
Uploaded with ImageShack.us
Esercizio 1):
Ricordando l’espressione di $cost$ mediante la formula di Eulero e ponendo $z=e^(jt)$ abbiamo:
$cost=(z+1/z)/2$ e $cos3t= (z^3-1/(z^3))/2$.
Al variare di $t$ in $[0,2pi]$,$t$ descrive(in verso antiorario) la circonferenza unitaria $\Gamma$ nel ...

Sia dato il campo di forza centrale:
$ vec F = A /(r)^(2) (1+r / R) e^{-r / R } $
dove A ed R sono costanti non nulle.
Si chiede di:
1) determinare il potenziale $ U(r) $ corrispondente alla forza;
2) calcolare la velocità di fuga dalla sfera di raggio $ r=2 $ (avendo assunto $ A=-1, R=1 $ )
3) sempre assumendo $ A=-1, R>1 $, qual'è l'energia massima (per unità di massa) delle particelle in orbite legate?
4) con i suddetti valori di A ed R, che forma hanno le orbite di ...

Salve a tutti ho un dubbio lacerante sulla diagonalizzazione,
scelto un autovalore della matrice è sufficiente dimostrare che per quello ma=mg? o bisogna anche verificare che la somma delle molteplicità algebriche sia uguale al numero di colonne della matrice??? Vi prego aiutatemi
Grazie mille!