Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
scusate la domanda sciocca ma non riesco a capire con quali passaggi si arriva ad un certo risultato e il mio libro si guarda bene dal metterli.
Partendo da $ P = Q*a/b + (rho)/b*sqrt(Q^2+P^2-2PQ*cos(vartheta)) $ si trova $ P ~~ Q*(a/b+rho/b*sqrt(1+a^2/b^2-2*a/b*cos(vartheta)) ) $ trascurando i termini $le1$ rispetto ai termini $a^2/rho^2$, $(ab)/rho^2$ e $b^2/rho^2$ ($rho$ è molto minore rispetto ad $a$ e $b$).
Mi sapreste mostrare i passaggi per cortesia?
Grazie mille

Perchè se ho 4 punti, il polinomi interpolatore di lagrange e la spline cubica coincidono?

Salve, vorrei sapere una cosa riguardo a questo problema:
http://img94.imageshack.us/i/84597311.jpg/
http://img864.imageshack.us/i/69120377.jpg/
La posizione $x$ del corpo rigido, deve essere quella del centro di massa ?
Credo che prima occorra scriverla rispetto a $B$ . La sfera si muove verso il centro, quindi $-k(x-x_0)+M\omega^2(r+R-x)=0$ (perchè è nell'istante finale) e poi rispetto ad $A$ viene: $r-x$. Correct ?

Salve il risultato della media troncata che devo calcolare è 23,75.
I dati a mia disposizione sono:
Voto____Frequenze Assolute:
22__________1
25__________2
30__________1
23__________4
24__________2
Devo calcolare la media troncata per alfa = 0.20
Per prima cosa riordino in senso crescente:
(22+23+23+23+23+24+24+25+25+30)
siccome è 0.20 faccio 0.20*10=2 ed elimono gli utlimo due a destra e a sinistra:
E viene cosi:
23+23+23+24+24+25/6= 23,66 NON ...

Devo preparare un esame di Psicometria che contiene tutti gli argomenti o quasi citati in questo forum.
Mi sono basata sul testo " statistica per psicologi".
Sono veramente tabula rasa di questo genere di argomento.E ho cercato materiale qui su internet e resta cmq difficile (almeno per me) avere una visione chiara di ogni singolo argomento a partire dal calcolo combinatorio, la probabilità, le varie distribuzioni di universi bernoulliani ,ecc...
Volevo sapere se esiste un modo per CAPIRE ...
Sia $G$ un gruppo di ordine $30$ .
a) Dimostrare che un $3-Sylow$ o un $5-Sylow$ é normale in $G$:
b) A partire da (a) dimostrare che un $3-Sylow$ e un $5-Sylow$ sono normali in $G$.
c) Dimostrare che $G$ ha un sottogruppo di ordine $15$.
d) Usare (c) per classificare tutti i gruppi di ordine $30$.
e) Quanti sono i gruppi non isomorfi di ordine ...

Ho iniziato il calcolo combinatorio da un paio di giorni e dopo aver fatto qualche esercizio mi sono bloccato su questo: Una signora possiede 2 pellicce, 6 abiti, 3 cappelli e 4 paia di scarpe eleganti: ogni venerdì si reca a teatro indossando un indumento di ciascuno dei quattro gruppi. Quanti venerdì ci vorranno per sfoggiare tutte le possibili combinazioni?
Speravo in voi per qualche suggerimento!

Ciao ragazzi...
Sono ancora qui per chiedervi un disperato aiuto! Io sono un chimico, quindi di analisi numerica ci capisco davvero ben poco...
Ho provato a capire qualcosa sui metodi di Runge Kutta (II e IV ordine), ma senza successo... anche su internet ho trovato poco...
Quello che volevo chiedervi è se potevate spiegarmi a parole il più semplice possibile il metodo di Runge Kutta II ordine in particolare il significato di K1 e K2 e come si ottiene y(n+1).
Per quanto riguarda il ...

Siano $A=F_p[[x^p]]$ e $B=F_p[[x]]$ anelli di serie di potenze e siano $K$ ed $L$ i rispettivi campi di quozienti.
L'estensione $L|K$ è separabile?
Secondo me no, perché l'elemento $x\in L$ è puramente inseparabile su $K$ essendo $x^p\in K$ e $x\notin K$.
Si veda anche qui.

Salve a tutti ho questo quesito che mi chiede di calcolare il rango della matrice A= $[[1,h+1,0,-1],[1,h,h+1,0],[-1,-h-2,1,h+2],[-1,0,-1,-h]]$ al variare del parametro reale h.
Io ho preso una sottomatrice di ordine 2 ad esempio B= $[[1,-1],[1,0]]$ la ho orlata nei 4 modi possibili in questo caso e ho trovato che 3 determinanti valgono zero per h=0 oppure h=-2 mentre il quarto determinate vale zero di suo. Ora prendo una sottomatrice di ordine 3 ad esempio C= $[[1,0,-1],[1,h+1,0],[-1,-1,-h]]$ ho orlato nell'unico modo possibile e ho calcolato il ...

Premessa, sono un principiante della matematica, quindi scusatemi se scrivo cavolate.
Spero di essere comunque chiaro nella spiegazione.
Il problema è questo:
Ho 2 medie mobili una veloce a 3 periodi, ed una lenta a 10 periodi. Sottraggo la media mobile veloce alla media mobile lenta, ed ottengo un valore che chiameremo Y. Successivamente inserisco un nuovo valore che chiameremo X, lo stesso per entrambe le medie. Il valore di Y ovviamente cambia. La mia domanda è questa:
come faccio a ...

Ciao,
nel ricavare l'elemento di tempo proprio $dtau$ ho una discrepanza con il risultato riportato sulle dispense e non riesco a capacitarmene.
Quello che ottengo io è:
$d tau = (1/c) * sqrt(-g_(alphabeta) dx^alpha dx^beta)$
Mentre quello riportato sulle dispense del corso è:
$d tau = -(1/c) * sqrt(-g_(alphabeta) dx^alpha dx^beta)$
Non riesco a capire da dove arriva il segno "$-$".
I calcoli sono i seguenti:
$dx^alpha = V^alpha d tau$
moltiplico a sinistra per $V_alpha$
$V_alpha dx^alpha = V_alpha V^alpha d tau = -c^2 d tau$
$V_alpha dx^alpha = -c^2 d tau$
considerando ...

$ int int_(D) xdxdy $
$D={(x,y)in R^2| x<=2-y^2,|y|<=x}$
se faccio il disegno esce una parabola con asse congruente all'asse x, e due rette bisettrici rispettivamente al 1,2 e 3,4 quadrante..
http://img854.imageshack.us/i/immaginedh.jpg/
osservo che A1+A2 è simmetrico a B1+B2, quindi basta lavorare solo su A1+A2 giusto?
ora però non so se faccio bene a dire che:
$A1={x,y)inR^2|0<=y<=sqrt(2),-y<=x<=2-y^2}$
e
$A2={(x,y)inR^2|0<=y<=sqrt(2),y<=x<=2-y^2}$
mi serve solo una conferma/smentita (gentilmente giustificata) riguardo questo modo di procedere
poi calcolato l'integrale su A1+A2 ...

Salve a tutti!
Vorrei sapere come si calcolano le trasformate di Fourier di alcuni segnali, come per esempio:
$ x1(t)=e^{-2|t-3|}+e^{-2|t-5|} $
$ x2(t)=1/2 e^{-(t-2)}u(t-2)+sinc(t+5) $
$ x3(t)=1/4pi(-1/4)+5sinc(t-1) $
$ x4(t)=cos(3pi(t-2))+sin(-pi/2)delta(t+5) $
$ x5(t)= sum_(k=-oo)^(oo)pi(t-2k) + sum_(k=-oo)^(oo)sinc(k/2) $
$ x6(n)=2 delta(n) + delta(n-1) $
Grazie mille!

Ciao, amici!
Sto cercando di risolvere un problemino di elettrostatica, ma il risultato che trovo non concorda con quello del libro, che peraltro sono certo che contenga qualche errore...
Due cariche puntiformi +2q e +5q sono separate da una distanza d e si deve calcolare la distanza a dalla carica +2q e quella dalla carica +5q, il segno e il modulo di una terza carica Q perché sia nulla la forza agente su ognuna delle tre cariche.
Osservo subito che, perché sia nulla la forza agente sulle ...
1) Provare che i seguenti insiemi
B = (sin(-1^(n+1)pi/2)/n: n in N}
e
C = {n^2: n in N}
sono separati e contigui.
2) Calcolare il seguente limite di successione
lim (ncosn + e^(-n))/(n^3+1)
n
Si denota con:
pi = pi-greco
^ = elevamento a potenza
n in N = n appartenente all'insieme dei numeri naturali
In attesa di una vs risposta vi ringrazio anticipatamente.
Cordiali saluti.
Aggiunto 16 ore 46 minuti più tardi:
Grazie capoclasse.
Potresti inviarmi (se ti è possibile ...

ciao a tutti, è il mio primo post su questo splendido forum. Colgo l'occasione per ringraziare tutti per l'eccellente lavoro svolto. Il forum è una fonte inesauribile di aiuto per tutti!! E' più di un anno che vi seguo e oggi ho deciso di scrivere questo post perchè ho un forte dubbio sull'esame svolto poche ore fa. L'esame è di analisi matematica e geometria 2, per ingegneria. Il primo esercizio mi chiedeva la matrice associata ad una applicazione, è una cosa che mi è sempre riuscita bene, ...

Salve, ho studiato in Meccanica Razionale il teorema di Poisson, e dopo averlo dimostrato, tra le sue conseguelze sono state ricavate le formule di derivazione cinematica. Il mio problema è che non riesco a capire bene il ragionamento, e volevo esporlo al forum per vedere se magari si riusciva a capirne di più.
Ricordo brevemente il Teorema di Poisson:
Sia $R$ un rigido in un qualunque moto dipendente da un parametro $\tau$, e siano $O$ e ...

Ciao, mi potreste aiutare con questo passaggio di "teoria"?
Il libro sta introducendo alcuni concetti sulle curve algebriche. Sulla simmetria di una curva euclidea C rispetto a una retta
$ aX + bY = 0 $ :
dice: "normalizzando quest'equazione in modo che si abbia $ a^2 + b^2 = 1 $ , la simmetria T è data dal cambiamento di variabili
$ X = (1 - 2a^2)X' - 2abY' $
$ Y = - 2abX' + (1-2b^2)Y' $
Se C ha equazione f(X, Y) = 0, la simmetria di C rispetto a r si esprime con la condizione che
...
ho questo programma
#include
using namespace std;
int main() {
int i, j;
cout > i;
cout > j;
cout