Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera ragazzi, ho eseguito il prodotto binario $ 0110110100 x 1001010111 $: dato che il secondo numero è negativo, tale prodotto risulta essere $ 1001010111 x 0110110100 $.
Il risultato è 1010010110000101100. Per rappresentare tale numero su 32 bit incluso il bit di segno, devo semplicemente scrivere $ 11111111111111010010110000101100 $? (Ma i bit del risultato della moltiplicazione sono 19, perchè non si considera il riporto?)

Qualcuno saprebbe consiliarmi un libro di algebra lineare corredato da esercizi,chiaro ed esaustivo?
Ho il seguente sistema.
$\{(x' = x*(3-x-2*y)),(y'=y*(2-x-y)):}$ Devo dimostrare che, con (x0,y0) compreso in $[0,+infty)$ ogni soluzione è tale che $Tmax=+infty$.
Conosco il teorema di esistenza ed unicità globale. Questo si applica " abbastanza" facilmente nel caso di equazioni differenziali del primo ordine.
Nei sistemi del secondo ordine, non mi è molto chiaro che cosa devo fare. Nel mio caso:
considero $F(x,y)=x*(3-x-2*y) e G(x,y)=y*(2-x-y)$ A questo punto, devo dimostrare la sublinearità di F(x,y) e di ...

Ecco un esercizio di una prova d'esame di Analisi 3:
Sia [tex]z[/tex] un numero complesso non nullo.
1) Scrivere in forma algebrica i numeri complessi
[tex]$\log(iz^{3})$[/tex]
e calcolarli esplicitamente nel caso di [tex]$z=-3+4i$[/tex]
2) Determinare l'insieme [tex]$E$[/tex] dei numeri complessi [tex]$z$[/tex] per cui i numeri
[tex]$\lvert z \rvert+\log(iz^{3})$[/tex]
sono immaginari puri. Segnare l'immagine di [tex]$E$[/tex] sul ...

Salve, intanto un saluto, visto che sono nuovo! Oggi mi è capitato per le mani l'integrale indefinito di questa funzione, e, forse perchè mi ci sono intestardito, non riesco a risolverlo... qualcuno mi può dare qualche dritta?
$ sin(x)/(cos^2x-sin^2(x)) $
Grazie

Salve a tutti, mi sto avventurando nel modo delle strutture dati un po' più complicate e devo sviluppare un programma che permette una visita per livelli di un albero binario... ho gia un programma che effettua le visite in preordine, postordine e simmetrica e devo aggiungere la visita per livelli (o in ampiezza). Il programma che già ho è formato dai file:
TreeNode.h
Tree.h
main.cpp
per implementare la visita per livelli ho bisogno della classe Coda e quindi devo aggiungere anche i ...

Ciao a tutti
mi dareste una mano col seguente esercizio
Io non ritrovo lo stesso risultato riportato

Il mio problema e' il seguente: la funzione ceil in Matlab dovrebbe restituire l'intero subito maggiore o uguale a quello inserito come input.
Dunque, ovviamente, ceil(50000)=50000.
Pero' se scrivo:
p=0.95;
m=1000000;
ceil((1-p)*m)=50001.
Qualcuno mi saprebbe spiegare xche non mi restituisce 50000 come valore?
grazie

Ciao, mi viene un dubbio circa l'utilizzo della media.
Supponiamo di avere una popolazione di numerosità variabile nel tempo, e di poterne osservare una proprietà quantitativa (ad esempio l'altezza) [tex]$x$[/tex] con cadenza temporale fissa. Per ogni osservazione posso calcolare la media delle altezze osservate. Se al tempo [tex]$t$[/tex] ho un insieme di individui (una popolazione) [tex]$N_t$[/tex], posso calcolarla ...

Salve a tutti, mi ritrovo a risolvere questo sistema al variare di h e k, su cui ho qualche dubbio:
$\{(kx+y-z=h),(x+y+z=0),(y-z=1):}$
mi sono calcolato il determinante della matrice incompleta
det(A) = $|(k,1,-1),(1,1,1),(0,1,-1)|$ = -2k
quindi $det(A)!=0$ per $k!=0$
Calcolo i ranghi della matrice incompleta e completa:
|A| = $|(0,1,-1),(1,1,1),(0,1,-1)|$ rango 2 , |B| = $|(0,1,-1,h),(1,1,1,0),(0,1,-1,1)|$ rango 3
ne deduco che i sistemi sono incompatibili.
Uso Cramer e mi viene la terna di ...

Perchè la funzione $ f(x)=x^(1/3) $ non è localmente Lipschitz su un dominio che include $ x_0=0 $ ?
Perchè $ f(x)=x^(1/3) $ ha due soluzioni in $ x_0=0 $ , quali $ x(t)=0 $ e $ x(t)=(2t/3)^(3/2) $ , e non ha solo $ x(t)=(2t/3)^(3/2) $ , che troverei semplicemente per separazione di variabili?
Thanks

Ciao ragazzi, ecco il testo del problema che son riuscita a risolvere solo in parte! Parte del problema sono riuscita a risolverlo grazie ad un vecchio post https://www.matematicamente.it/forum/ese ... 75053.html
Trovare quanti numeri di 4 cifre possono esser formati con le 10 cifre 0,1,2,3,4,....9 se:
A) si ammettono delle ripetizioni
B) non si ammettono ripetizioni
C)l'ultima cifra dev'essere 0 e non si ammettono ripetizioni
A) SI ripetizioni, e mi aiuto con uno schemino
1°cifra non puoi esserci lo zero e quindi è ...

Salve gente!
Il prof mi ha assegnato da creare come compito un programma in C,che mi permetta di calcolare la somma di tutti i numeri primi inferiori a k,ma questo programma non mi parte e non ne capisco il motivo!
Ecco il programma:
# include
# include
int main (void) {
int valore1,isPrime,somma,counter,i;
printf("Immetta un numero ");
scanf("%d",&valore1);
isPrime=1;
counter=2;
somma=0;
for (i=1;i

Non riesco a risolvere il seguente quesito:
Sia $phi$ il prodotto scalare canonico su $RR^3$ e $W$ il sottospazio di $RR^3$ di equazioni $W:{ ( x-2y+z=0 ),( 2x-z=0 ):} $
Determinare:
una base di $W$ ortonormale rispetto a $phi$
una rappresentazione cartesiana del complemento ortogonale di $W$
una base di $RR^3$ ortonormale rispetto a $phi$ che contenga un vettore di ...

Premetto che non ho mai studiato la rifrazione e mi manca ancora parecchio per arrivarci. Il raggio di luce che viene riflesso si muove alla velocità della luce? E dopo la rifrazione diminuisce la velocità? Esistono in natura urti completamente elastici?

Ciao a tutti!!!!
Ho qualche difficoltà nella risoluzione degli esercizi che richiedono l'uso del calcolo combinatorio.
Il testo dell'esercizio è il seguente:
"quanti numeri di 5 cifre ci sono che abbiano 3 cifre pari e le altre due uguali a tre?
allora (non vi spaventate per il mio ragionamento per favore) io so che di queste 5 cifre 3 devono essere pari... (quindi in teoria $5^3*5^3*5^3$...no?!)...e delle altre due non mi interessa perchè sono date...quindi poi sapendo che i ...

Un sistema isolato consiste di due serbatoi di calore mantenuti rispettivamente a1le temperature costanti di 27 "C e 150'C, I due serbatoi vengono! per breve tempo, posti in contatto termico fra loro.Di quanto è variata l'entropia del sistema se il calore scambiato è statodi 2,0 x 10^3 J?
NOn so come svolgerlo

Ciao a tutti. Ho questo esercizio. In M2(R) dato
$ A = ((1, 2),(1,-2) ), ((1, 1),(3,-1)), ((2, 1),(-1,3)), ((1, 2),(-8,2)) $
determinare $ L(A) $ (copertura lineare) e $ dimL(A) $
la soluzione dice: Il sistema A è legato, infatti $ ((1, 2),(-8,2)) $ dipende linearmente dagli altri elementi, pertanto
$ L(A) = L( $$((1, 2),(1,-2) ), ((1, 1),(3,-1)), ((2, 1),(-1,3))$$) $
e
$ dimL(A) = 3 $
Dalla teoria so che un vettore dipende linearmente dagli altri se è esprimibile come combinazione lineare degli altri.
Ma come faccio a determinarlo? E ...

Raga potete aiutarmi per favore?grz in anticipo..
Una mole di un gas a temperatura e pressione ordinarie(T=273 K e p=101 kPa) occupa un volume di 22.5 l.Supponiamo che il recipiente sia di forma cubica.
a)Determinare la lunghezza dello spigolo. b)Quale forza viene esercitata dal gas su ciascuna faccia del recipiente.
Allora..io ho calcolato il lato dello spigolo facendo la radice cubica del volume ma il problema(non riesco a capire il perchè)è che mi viene 2,82 m ma come risultato il libro ...

Ciao ragazzi! Sono al primo anno del corso di laurea in matematica,e sto seguendo un corso di statistica e probabilità,ma è davvero un casino in quanto mi si presentano integrali doppi e derivate parziali a raffica! Il problema più imminente è che non riesco a dimostrare il valore atteso della variabile aleatoria T student. Mi aiutate?