Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, col sistema di ricerca ho trovato tante cose, ma non quella che cercavo veramente.
Negli esercizi svolti a lezione ho notato che quando cercavamo una base ortogonale per una forma bilineare simmetrica escludevamo i vettori isotropi. Perché è necessario fare questo? Si giustifica attraverso il teorema di Sylvester? Se la forma è degenere possono esserci vettori isotropi nella base? Grazie in anticipo

Salve,
non riesco a svolgere il punto b) di questo problema
Una piccola molla di costante elastica 3.85 N/m è compressa di 0.08 m e tenuta tra due blocchi di massa 0.250 kg e 0.500 kg,entrambi in quiete su una superficie orizzontale.I blocchi sono lasciati quindi liberi di muoversi e la molla li allontana l uno dall altro.Si trovi la velocita massima raggiunta da ciascun blocco se il coefficente di attrito dinamico con la superficie di ciascun blocco è a)0 , b) 0.100. Si assuma che il ...
salve ragazzi mi date una mano con questo esercizio?? allora siano dati $n,m in Z$ dire quante sono le coppie di (m,n) tali che:
$\phi:Z12toZmXZn$ e $phi[x]12=([x]m,[x]n)$ risulti ben definita??
io ho pensato di vedere $Z12$ come prodotto diretto di $Z3XZ4$ e ho verificato che la funzione è ben definita in questo modo (anche se penso sia errato come metodo):
predo $[x]12=[y]12$ ed ho: $phi[x]12=([x]3,[x]4)$ e $phi[y]12=([y]3,[y]4)$ ma so che $y=x+12k$ quindi ...

ciao,
nel gioco dei pacchi ci sono 20 pacchi contenenti ognuno un premio quale è la probabilità che almeno (sottolineo almeno) uno dei due pacchi contenenti i premi più elevati esca nelle ultime due estrazioni?
sono arrivato a questo punto non saprei come continuare:
$ (18! * 2!) // 20! $

salve
ho una domanda da porre, se io ho una funzione delimitata da un insieme costituito dall'intersezione di più funzioni e voglio trovare i punti critici vincolati sul bordo di tale insieme come posso procedere?
più che altro mi interessa sapere se in qualche modo si può arrivare ad usare i moltiplicatori di lagrange (cosa che mi pare alquanto strana, ma che comunque chiedo... non si sa mai!!)

Salve a tutti, sono nuovo di questo forum.
Avrei un quesito sulla trasformata discreta di fourier!!
L'esercizio è il seguente:
Sia dato il segnale tempo continuo x(t ) = cos(2pt )cos(4pt ). Questo segnale viene campionato con
l’intervallo di campionamento
4
1
T = s.
a - Si calcoli la trasformata di Fourier del segnale campionato.
b – Si trovi l’espressione del segnale tempo continuo ricostruito dal segnale campionato.
c –Si calcoli la DFT dei primi 100 campioni del segnale ...
Devo calcolare $\int x^2+y^2 dxdy$ sulla circonferenza di raggio R.
Come faccio a passare alle coordinate polari?

Ho la seguente funzione:
$ { (((Arctan(x-1)^2 -(x-1)^2)/(x-1)^alpha) per x>1),(( a );per x=1 ),((xlogx)/(1-x^2)+b;per 0<x<1 ):} $
Determinare a,b,$alpha$ in modo che sia continua e studiare la derivabilità in x=1
Il mio problema non è la continuità quanto la derivabilità,ecco mi potreste dire se la funzione è derivabile in x=1 o esistono solo le derivate destra e sinistra?Io suppongo sia la seconda ma vorrei esserne certo.
Ah,la derivabilità va studiata per $alpha in (- oo ,6)


Esiste un libro che riporta tutte le soluzioni dell'Halliday Resnick? Se si anche in lingua inglese mi va bene.

Scrivo tutto il testo e la soluzione mia e del proff che credo abbia fatto un pò di confusione nella soluzione lasciata:
Un sistema meccanico pesante, appartenente al piano verticale $Oxy$ (dove l'asse delle $x$ è orizzontale e quella delle $y$ è verticale ascendente), è costituito da due punti materiali $P$ e $Q$; sia m la massa di $P$ e si supponga che la massa di $Q$ sia trascurabile. Il punto ...

Salve,
mi sto esericitando per un compito scritto di algebra e geometria e la mia unica pecca sono queste benedette diagonalizzazioni.Il mio problema è che non riesco mai a trovare una matrice diagonalizzata perfettamente,ne senso che mi ritrovo gli autovalori trovati sulla diagonale però trovo anche altri elementi diversi da 0 nella matrici che non dovrebbero comparire.Vi spiego i passaggi che di solito faccio:
Trovo gli autovalori,trovo gli autospazi e i rispetti ker,creo la base ...

Data la funzione x|x|
$ f(x)=\{(x^2 if x>=0),(-x^2 if x<0):}$
La derivata prima di f(x) è
$ f'(x)=\{(2x if x>0),(-2x if x<0):}$ se invece x=0, allora $f'(x)=0$
Quindi $f'(x)=2|x|$
Ora se io faccio $f''(x) per x=0$ mi tornerebbe $f''(x)=\lim_{h \to \0}(2|0+h| - 2|0|)/h$ e tornerebbe 2. Ma a quanto pare non va bene, mi spiegate perché?
Non esiste il limite del rapporto incrementale?

ciao a tutti! ho un problema a risolvere questo esercizio:
la consegna mi chiede di trovare gli $z in CC$ tali che la serie converge assolutamente. La serie è $\sum_{n=1}^(+\infty) ((iz+1)/(i-2\bar z))^n$
ho risolto un po' i termini complessi e ho tentato di trovare il modulo ma rimango con $((sqrt((1-y)^2 + x^2))/(sqrt((1-2y)^2+4x^2)))^n$ e da qui non so come andare avanti...

Ciao a tutti. Volevo chiedervi la differenza, in un bargaining problem (U,d), tra convex hull e bargaining set. Sò che il convex hull è l'area convessa più piccola di tutti i possibili payoff dei giocatori, mentre il bargaining set è l'insieme di contrattazione dei giocatori. Anche se la mia domanda è banale, graficamente dove sta la differnza?

Ennesimo topic di aiuto! dovrebbe essere l'ultimo! (me lo auguro almeno)
Sia data la funzione $ p(t)={ ( 1,t = 1 ),( (1+t^2)/(1-t),t != 1 ):} $
Determinare per quali valori di $ t in RR $ la serie $ sum_(n = 0)^(+oo) p(t)^(2n+1)*x^n $ è convergente
Se $t=1$ allora $ sum_(n=0)^(+oo) 1^(2n+1)*x^n = sum_(n=0)^(+oo) x^n$ che è una serie geometrica di ragione $x$, quindi converge per $|x|<1$ e quindi per qualsiasi valore di $t$ dato che la serie dipende da $x$.
Il caso $t != 1$ invece?
Come ...

Ciao a tutti, ho dei problemi con questo integrale:
$ int_(e)^(e^2) 1/(xlog(x^4)) dx $
Premetto che io l'ho calcolato in un modo che la professoressa ha definito parzialmente sbagliato (anche se non ho la certezza abbia veramente visto come io l'ho risolto, piuttosto ha visto che non ho applicato una formula dei logaritmi con cui lei l'ha risolto).
Il fatto è che il risultato dell'integrale definito è lo stesso, ma ho due funzioni diverse prima di sostituire gli estremi di integrazione!
Vi posto ...
Un corpo lanciato con velocità V(0) lungo un piano scabro, scivola lungo di esso e si ferma dopo un tempi t1= $ sqrt(2) / 3 $ s se il piano è inclinato di 45gradi rispetto all'orizzontale e dopo un tempo t2= 2 s se il piano è disposto orizzontalmente. Si calcoli V(0) e il coefficente di attrito dinamico.
Per arrivare alla soluzione, ho diviso il problema di due parti ( piano inclinato - piano orizzontale) ed ho applicato il secondo principio della dinamica per ricavare a1( se corpo ...

Determinare i possibili sviluppi di Laurent della funzione [tex]$f(z)=\frac{2z}{z^{2}-1}$[/tex] centrati in [tex]$z=i$[/tex]
Lo svolgimento dice che la funzione [tex]$f$[/tex] ha due poli (semplici) in [tex]$z=\pm 1$[/tex] e fin qui tutto ok. Poi dice: avremo quindi uno sviluppo (di Taylor) nel cerchio [tex]$\lvert z-i \rvert < \sqrt{2}$[/tex] ed uno sviluppo (di Laurent) al suo esterno, cioè per [tex]$\lvert z-i \rvert > \sqrt{2}$[/tex]. Vorrei sapere come ha determinato tali cerchi in cui ...

Buongiorno a tutti!
devo studiare questa funzione $(1+sqrt(|x+1|))/(1+sqrt(x^2-3x+2))$
se non sbaglio dovrebbe esistere per valori esterni ad $1$ e $2$
ma la domanda è: la derivata che si ottiene da $(d/(dx)(1+sqrt(|x+1|))(1+sqrt(x^2-3x+2))-(1+sqrt(|x+1|))d/(dx)(1+sqrt(x^2-3x+2)))/(1+sqrt(x^2-3x+2))^2$ diventa una cosa parecchio "ingombrante" da gestire poi per il calcolo del segno, non è possibile semplificare la funzione prima di tutto? c'è qualcosa che ho sbagliato?
senza parlare della derivata seconda...
Mille grazie.