Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

e' ormai un pò che ci riprovo, ma non riesco a trovare un modo per calcolare
$int_(-oo)^(+oo) (sin^2(x))/(x)^2 dx$
provo ad utilizzare il teorema dei residui, ma non trovo il giusto cammino di integrazione che mi permetta di isolare la quantità che mi interessa, in funzione di altre calcolabili, su altri tratti del cammino stesso (ammesso che si proceda così ).
Qualcuno può suggerirmi la strada o indicarmi dove trovare lo svolgimento?
Grazie per l'attenzione.

Salve a tutti ragazzi...fra un mesetto ho l'esame di Fisica I e non riesco a capire come si calcola il centro di massa.... Proprio oggi stavo provando a calcolarlo su un Cilindro con raggio r e altezza h, (il cilindro è posto in orizzontale)... Chi mi può far vedere come posso fare per favore?

i passeggeri arrivano al check in con una media di 1000/ora. Ciascuno sportello effettua l'imbarco per 40 passeggeri l'ora. Qual è il numero minimo di sportelli per garantire che sia al più pari a 0.09 la probabilità che in un'ora arrivino più passeggeri di quanti ne sia possibile assistere?
io ho pensato che la variabile si distribuisce come una poisson, somma di poisson.
Y= X1 + X2 +.... Xn con Xi generica, distribuita come una poisson com mu = 40. Però non riesco a ...

Ciao a tutti
come al solito sono alle prese con i miei esercizi di cui capisco poco
dato il sistema di equazioni differenziali:
$\frac{d vec(x)}{dt} = vec(M) \cdot vec(X)$ con $vec(M) = ( ( a , b , 0 ),( b , c , 0 ),( 0 , 0 , d ) ) $
trovare la soluzione sapendo che $vec(x) (t=0) = vec(x_{0})$
usando una trasformazione della base di autovettori della matrice $vec(M)$
Ho pensato che la prima cosa da farsi fosse quella di calcolare gli autovalori di $vec(M)$ per poi ricavare i rispettivi autovettori, ma il polinomio caratteristico ...

allora....:
raffreddiamo un corpo da 300k a 1k ,
facendo lavorare in senso inverso una macchina termica reversibile che ha il rendimento $n=0.5$
quanti cicli sono necessari?
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
allora..
una macchina termica reversibile inversa non è altro che un frigorifero diciamo...
i dati sono solo in kelvin, periò niente formule con j o simili...
$n=1-((T2)/(T1))$
altro non ...

Questo è il primo esercizio sui limiti di funzione che faccio ma sul libro non è spiegato. Si tratta di una verifica con la definizione di limite, cosa che fino ad ora mi era riuscita per i limiti di successione.
$\lim_{x \to \3}(1)/(2x-1)=1/5$
si applica la definizione e viene $2/5 |(3-x)/(2x-1)| < \epsilon$
Il libro dice così
"limitatamente ai numeri reali x per cui $2 < x < 4$ risulta $3 < 2x - 1 < 7$. Abbiamo quindi $|1/(2x-1)-1/5| < 2/15 |x-3|$, se $2<x<4$, cioè se $|x-3| < 1$. Perciò ponendo ...

Salve sto studiando le relazioni di equivalenza su un insieme non vuoto..
ed in particolare sto trovando molta difficoltà a capire cosa vuol dire concettualmente questa definizione:
Sia (S,*) con T relazione di equivalenza
si dice che T è compatibile se e solo se:
per ogni a,b,c,d appartenente ad S:
aRc e bRd -->(a*b)R(c*d)
potreste spiegarmi per piacere in maniera semplice cosa vuol dire?? magari con qualche esempio numerico grazie

Salve a tutti,vorrei un consiglio su come calcolare il dominio della seguente funzione :
$ f(x)=ln(|x|)/(|4+x|+x) $
Ho un piccolo dubbio relativo alla presenza dei due moduli.
Intanto grazie mille!

Salve a tutti. Ho cercato di risolvere il seguente esercizio, ma sono quasi sicuro di aver commesso degli errori, specialmente nella risoluzione della domanda #3.
Un'urna A contiene n palline tutte rosse.
Un’urna B contiene n palline, di cui r rosse e n − r bianche.
Si sceglie a caso un’urna e da essa si effettua una successione di estrazioni con rimpiazzo.
1)Quante estrazioni sono necessarie in media per veder comparire per la prima volta una pallina rossa?
2) Sapendo che le prime k ...

Salve, in riferimento al seguente circuito :
Volevo sapere se è possibile che:
V2>V3 senza creare corto circuito..
Grazie!

Ciao a tutti
mi trovo a dover calcolare la distribuzione di Maxwell-Boltzmann della velocità in due dimensioni.
La spiegazione su come farlo in pratica è stata data già dal professore in classe, però ho dei seri problemi a capire alcuni passaggi
Il professore dice :
se partiamo da $f(v_{x}) = C\cdot e^{-\frac{mV_{x}^{2}}{2kT}}$
che normato mi da $\int_{-oo}^{oo} f(V_{x}) dV_{x} = 1$
allora abbiamo che, su due dimensioni:
$\int_{-oo}^{oo} dV_{x}\int_{-oo}^{oo} dV_{y}f(V_{x})f(V_{y}) = 1 $
che diventa
$\int_{-oo}^{oo} dV_{x}\int_{-oo}^{oo} dV_{y}C^{2}\cdot e^{-\frac{m}{2kT}(V_{x}^{2}+V_{y}^{2})} $
se consideriamo che
...

Ho tentato di risolvere questo problema, e non avendo risultato vorrei vedere di confrontarmi con voi, avendo incominciato da pochissimo.Ecco il testo:
Una mole di gas perfetto monoatomico compie un ciclo reversibile costituito da un'espansione adiabatica da $T_a$ a $T_b$ e $V_a$ e $V_b$ seguita da una compressione isoterma fino al raggiungimento di un volume $V_c$. Il ciclo viene completato da una trasformazione in cui la pressione ...

salve a tutti. HO un dubbio riguardo il rendimento della macchina di carnot che come si sa non dipende dal fluido contenuto dalla macchina. Sul libro di testo su cui studio è riportata una dimostrazione matematica di questo enunciato in cui si confrontano pressioni e volumi in stati diversi del ciclo con alcuni elevati a gamma...per poi concludere facendo il prodotto di questi che per la proprietà delle potenze si elidono e dimostrano che il fluido non c'entra. cioè:
p1v1^Y = p2v2^Y
p2v2 = ...

ciao avrei un problema con l accelerazione di coriolis. quando ho un problema con i moti di trascinamento per pura rotazione e il coprpo si muove c' è anche l accelerazione di coriolis.so che il modulo è 2wv pero non so la sua direzione,per caso è oppposta all accelerazione totale???grazie

Salve,
scrivo qui perchè è da qualche giorno che mi sono piantato su un problema che reputavo banale;
durante il mio ripasso di analisi I, ho riguardato il "Teorema Ponte", che "collega" la teoria sui limiti di successioni a quella dei limiti di funzioni su dominio reale;
Teorema Ponte (Salsa Bramanti pag.187):
Teorema sul limite delle funzioni Composte (Salsa Bramanti pag.172):
Il mio dubbio è il seguente:
-perchè la formulazione del T.Ponte non è vista semplicemente come un ...

Raga scusate nn vi arrabbiate x come ho scritto le formule.
Un battipalo è costituito da un blocco di massa 413 Kg che viene sollevato di 1.4 m e poi lasciato cadere sul palo da conficcare nel terreno.Supponiamo ke il blocco impieghi 24ms ad arrestarsi quando colpisce il palo.Qual è la forza media esercitata sul palo dal battipalo?
Allora io ho fatto cosi: J=mv/t
Pertanto: v=s/t=5.83x10^-5
J=413x(5.83x10^-5)/24x10^-3=...
Ma il risultato dovrebbe venire 9x10^4

Sull'eserciziario Marcellini-Sbordone di Analisi 1 ad un certo punto trovo questi due limiti notevoli per le successioni:
$lim_(n->oo) a_n/n=lim_(n->oo) (a_(n+1)-a_n)$
e
$lim_(n->oo) root(n)(a_n) = lim_(n->oo)a_(n+1)/a_n$
Tali limiti, dice, discendono dai teoremi sulle medie aritmetiche e geometriche di una successione. Ho provato a consultare altri testi ma non ho trovato nulla. Qualcuno può darmi una dritta?
Grazie.

Si chiede di calcolare l'integrale di superficie:
$ int int_(S) vec F * vec n dS $
dove: $ vec F (x,y,z) = (x)^(2) vec i + vec j + z vec k $
S è il triangolo di vertici (0;0;0), (1;1;0), (0;0;1) ed $ vec n $ è la normale tale che $ vec n*vec i > 0 $ ($ vec i,vec j,vec k $ sono i versori dei tre assi).
Dovrei parametrizzare il triangolo che costituisce la superficie, ma ho qualche dubbio sul procedimento.
Io ho provato una parametrizzazione del genere:
$ x=t $
$ y=x=t $
...
sul piano $R^2$ si consideri la relazione di equivalenza
$xsimy$ se e solo se $x-y in Z^2$
e si consideri lo spazio topologico quoziente $X=R/sim$
Si provi che X è compatto,di Hausdorff e che $X =simS^1xS^1$
allora ovviamente non voglio che risolviate l'esercizio voi, ma volevo solo sapere come ci si deve approcciare a questo tipo di esercizi, tipo che ne so prendere la definizione di compatto e avanti....o qualcosa altro...poi se volete aiutarmi anche ...

La dimostrazione di Galileo sulla equivalenza delle due masse parte dall' osservazione che sulla Terra due corpi di diversa massa cadono con la stessa accelerazione, da qui si deduce che il rapporto tra le due masse è costante.
Questa dimostrazione però non è valida solo sulla Terra? La spiegazione non potrebbe essere che i 2 corpi cadono con stessa accelerazione perchè molto vicini a un pianeta di massa molto maggiore??
grazie..