Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rosannacir
Ciao a tutti, trovo un'enorme difficoltà nello studio completo di questa funzione, in particolare quando studio il segno di $f(x)$ e di $f'(x)$. La funzione in questione è: $f(x)=(\frac {1}{6}x^{3}-\frac{1}{2}x^{2})\log x-\frac{5}{36}x^{3}+\frac{5}{4}x^{2}-\sin x$ Spero mi possiate aiutare. Non ho proprio la più pallida idea di come risolverlo!! Grazie a tutti
11
30 apr 2011, 18:14

Ghemon1
Mi ritrovo ad affrontare questo problema, mi sapreste dire come procedere ? Un corpo di massa m è vincolato ad una guida liscia, verticale e circolare $ bar(AB) $ di raggio R. Viene lasciato dalla sommità A della guida con velocità di modulo Va. a) spiegare perchè il corpo compie un giro completo e ritorna nel punto A con la stessa velocità. b)Trovare la velocità nell'estremo inferiore PS: Non so come rappresentare la guida. Grazie a tutti

beppe86
Ciao a tutti, sto studiando l'equilibrio dinamico del manovellismo di spinta. In primo luogo il libro dice di considerare il manovellismo in presenza delle sola forza motrice P e resistente. La situazione è quella in figura: Successivamente si analizzano gli effetti della forza di inerzia considerando pistone, manovella e biella singolarmente: La prima domanda che ho da porvi è come mai le forze di reazione cambiano di verso. La R12, ad esempio, ...

lentoeviolento
Un satellite ruota intorno alla Terra su un orbita circolare di raggio R1 = 12 RT e deve essere trasferito su un’orbita circolare di raggio R2 =4 RT. Determinare il periodo del satellite ed i parametri dell’OT( asse maggiore e minore, eccentricità, le distanze e le velocità al perielio Rp, vp ed all’afelio Ra , va). per effettuare il trasferimento, la variazioni di velocità necessarie. Disegnare le tre orbite quella di partenza, quella di arrivo e l’OT in scala 1cm: 1 RT qualcuno di ...

Sk_Anonymous
Salve, premesso che non ho ancora studiato (nè tantomeno dato) Analisi II (che è al primo semestre del secondo anno), e quindi le mie conoscenze di analisi si fermano dunque alle funzioni in una variabile e agli integrali "normali" (non mi chiedete una definizione di integrale normale), stiamo anticipando alcuni concetti di analisi (II) per l'esame di fisica. Su wikipedia ho trovato la seguente definizione: La derivata, e più in generale le derivate direzionali, permettono ...

Sk_Anonymous
Buonasera a tutti ! Sto cercando di capire questa cosa ! Dato $ R={ (a,b] | 0<a<b<=1 }$ u insieme vuoto ,cioè l'insieme di intervalli semi-chiusi in (0,1],devo far vedere che esso non è una $ \sigma $-algebra ! Usando la definizione di $ \sigma$-algebra posso dire che le prime due proprietà sono soddisfatte ,cioè che l'insieme vuoto apprtiene a R e che il complementare di ogni intervallo sta anche in R, cioè (0,a]u(b,1] ,ma come posso fare per dimostrare che non vale che l'unione ...

happiness1
vorrei una mano per risolvere questo esercizi0: si vuole stimare il peso di un animale da fotografare.Assumendo che le proporzioni siano fisse, dato il peso dell'animale simile con l'errore di 1 kg, si misura il rapporto (con errore) fra la lunghezza dell'animale e quella di quello noto. calcolare l'errore ik Kg. Dati 145 0,9259 0,3534 E-01 Grazie
3
29 apr 2011, 20:15

marti_ma
Io ho questo integrale $\int int int (xy+y+zx) dxdydz$ dove il dominio è ${(x,y,z) in RR^3 : x^2+y^2+z^2<=16, x>=0, z<=0}$ trasformando in coordinate sferiche: ${\(x=\rho*sen\phi*cos\theta),(y=\rho*sen\phi*sen\theta),(z=rho*cos\phi):}$ ottengo che: $0 <=\rho<= 4$ $\rho*sen\phi*cos\theta >=0$ per ${\(sen\phi>=0),(cos\theta>=0) :}$ o anche per ${\(sen\phi<=0),(cos\theta<=0) :}$ quindi per $0<=\phi<=\pi, -\pi/2<=\theta<=\pi/2 $ mentre per l'altro sistema da delle soluzioni non compatibili con il dominio che stiamo cercando. poi...$\rho*cos\phi<=0$ per cui $\pi/2<=\phi<=3\pi/4$ considerando che nelle coordinate sferiche $\rho>=0, 0<=\phi<=\pi, 0<=\theta<=2\pi$ in ...
7
29 apr 2011, 19:24

Argand Gauss
Cosa sono e come si trovano i parametri direttori di una retta? Se ho capito cosa sono, posso anche arrivare a quelli di una retta perpendicolare? Specificare bene soprattutto come si trovano. Ho trovato un metodo che usa le matrici cercando su questo stesso forum, ma non so se lo posso usare, quindi dire altri metodi: $l=|a b| ** m=|a c | ** n=|b c |$ ***$|a' b'|***|a' c'|***|b' c'|$ esempio di equazioni che uso: $1)x-y=z=0$ oppure: $2)x-y-z=y+2z=0$ Ho provato a risolvere la 1): (t,t,0) cioè ...

zeteol
Salve. Devo trovare l'autovettore relativo all'autovalore 1 della matrice A (3x3) : $ ( ((sqrt2)/2, (sqrt2)/2, 0), ((-sqrt2)/4, (sqrt2)/4, (sqrt3)/2), ((sqrt6)/4, -(sqrt6)/4, 1/2))$ A me viene, da A*u= u , ponendo u1=t : x=t y=(sqrt2 - 1 ) t z= -sqrt3 t praticamente una retta nello spazio. Non so se può essere giusto. Cosa ne pensate? Vi ringrazio e vi saluto tutti. Bye.
2
30 apr 2011, 21:40

fk16
Ragazzi questo è un sistema che ha lasciato il mio prof di geometria....... $\{(x+(a-2)y+(a-1)z=a), (2x+2y+2z=2a-3), ((a-1)x+(a-2)y+ z=1), (x+(2a-4)y+z=1):}$ qui ci sono i passaggi che ho fatto per ridurlo col metodo di gauss....Qualcuno è così gentile da controllarli per vedere se ho fatto giusto???(perchè penso che alla fine mi sia venuto sbagliato)....Anche se annoiasse a controllare i passaggi qualcuno potrebbe dirmi quali sono i parametri che avrei dovuto analizzare alla fine del mio procedimento per vedere se il sistema era crameriano, incompatibile ...
1
30 apr 2011, 13:49

emaz92
In un sistema di assi cartesiani opportunamente scelto si consideri il quadrato di lato unitario con i lati paralleli alle bisettrici dei quadranti.Tra tutte le parabole passanti per due suoi vertici opposti si determinino le due parabole che dividono il quadrato in tre parti equivalenti. Ragazzi non riesco ad impostarlo, mi servirebbe un imput
2
30 apr 2011, 21:46

Sk_Anonymous
sono costretto a scrivere qui perchè hai chiuso il topic.. dicevo proponi il ban perchè ho fatto una critica al vostro forum?? bhè che gran libertà di pensiero che c è in questo forum... [xdom="gugo82"]Ti consiglio di rivedere il tuo vocabolario: tacciare di cazzimma tutta l'utenza non è una critica, ma un'offesa. Chiudo e ti informo che la proposta di ban è passata da settimanale a definitivo. A non rivederci.[/xdom]

Sk_Anonymous
Salve ragazzi scusate ho difficoltà nel capire questo teorema(secondo del sito quello di Euclide) che sta su questo link: www.campus.unina.it/cms/download.jsp?id_contenuto=3993 in pratica qui viene dimostrato per induzione che presi due numeri a e b, posso scrivere a=b per q + r e finqui ok. viene dimostrato il passo base ovvero con m=0 quindi abbiamo che 0=n per 0+0 ovvero il quoziente ed il resto sono proprio uguali a zero. poi viene fatta l'ipotesi induttiva ovvero viene ipotizzato che questa proprieta sia valida ...

zakato-votailprof
Volevo chiedervi aiuto nella risoluzione di un esercizio su cui ho alcuni dubbi su come risolverlo. La traccia dice: sia Da il dominio del piano xz definito dalle limitazioni : $ 0<=x<=1, x^2<=z<=2-x^2$; sia poi T il solito ottenuto facendo ruotare di un angolo retto in verso antiorario il dominio D intorno all'asse z- Calcolare il flusso uscenda da $ del T $ del campo vettoriale V=zsqrt(1+x^2+y^2)(k) (con K versore del campo vettoriale). Risolvendo l'esercizio e quindi applicando il ...

Ghemon1
Avendo un corpo appeso ad una molla, quando questo sarà in equilibrio il suo allungamento sarà pari a ᐃy1= y1-y0. Il corpo viene poi spostato dalla posizione d'equilibrio di un tratto ᐃy2=y2-y1 e tenuto in quella posi zione. Determinare l'energia totale. Il problema è che nella soluzione dell'esercizio è presente l'energia cinetica iniziale....non dovrebbe essere nulla ? Inizialmente il corpo è in equilibrio, quindi non può esserci energia cinetica!? Stesso discorso per quando viene ...

simone.chimisso
come procedo per risolvere questo esercizio? $ int int_(B) xy^2 dx dy $ $B={(x,y) in RR^2| x^2+y^2<=4,x-3y+2>=0}$ mi sembra che l'insieme B si possa considerare sia x che y semplice, giusto? altro non so dire

hamming_burst
Salve, vorrei chiedere un info. Da un po' di tempo utilizzo GoogleCode Hosting per vari progetti universitari. Ho notato che nelle proprietà di amministrazione, c'è indicata un'email unica collegata ad ogni progetto creato, per review ecc... esempio di fantasia: nome progetto: project email collegata: project@googlecode.com ma la cosa che non capisco è come posso accedere a tale email? Entrando in google account o gmail, e inserendo l'username del progetto e la password non riconosce ...
4
4 gen 2011, 22:17

Giuly191
La successione $f_n(x)=artg(nx)$ converge puntualmente su $RR$ e la funzione limite è $pi/2$,$-pi/2$,$0$ a seconda che $x_0$ sia rispettivamente $>,<,=0$. Per quanto riguarda la convergenza uniforme, ovviamente non converge unif. su $RR$, ma se considero intervalli del tipo $[a,+oo)(-oo,b]$ con $a>0,b<0$ ho: $Sup_(x>=a)|artg(nx)-pi/2|=|artg(na)-pi/2||->0$ se $n->+oo$ quindi converge uniformemente in tali intervalli. E' ...
2
30 apr 2011, 18:42

hamming_burst
Salve, vorrei un consiglio. Quando cerco di aprire file .doc in ambiente linux, mi ritrovo sempre con una visuale tutta sballata, cioè la formattazione del file doc non viene mantenuta dal programma. Quelle volte che apro un file doc utilizzo la suite OpenOffice, ma visto che mi sta scassando da molto tempo, cerco qualche nuova suite che non si basi su tale codice. Cercando, molte suite si basano su fork di OpenOffice, e visto che vorrei evitarla, esistono Suite che aprano i documenti ...
16
23 apr 2011, 15:47