Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Tarab1
Buona sera, rieccomi ancora con un altro esercizietto che mi sta dando filo da torcere: Ad una slitta di massa m, ferma su uno stagno ghiacciato, viene dato un colpo che ha l'effetto di impartirle una velocità iniziale Vi = 2 m/s. Il coefficiente d'attrito tra la slitta e il ghiaccio è 0.100. Con considerazione energetiche, si trovi la distanza percorsa dalla slitta prima di fermarsi. Ho provato ad impostare il problema in modi differenti, trovando alcune ...

Roccop86
Ho il seguente integrale doppio con relativo dominio...ho provato a calcolare il dominio in coordinate polari, mi servirebbe una conferma sul procedimento: $ int int_(D) (2x)/(x^2+y^2) dx dy $ $ D -= { ( 4x^2+9y^2<=1 ),( x<=y ):} $ Ovvero la metà destra dell'ellisse tagliata dalla bisettrice del 1° e 3° quadrante... Passando in coordinate polari ottengo: $ x=(1/2)rhocos(theta) $ $ y=(1/3)rhosin(theta) $ $ 0<=rho<=1 $ $ (1/2)cos(theta)<=(1/3)sin(theta) $ $ tan(theta)>=(3/2) $ Ottengo queste 2 soluzioni: $ arctan(3/2)<=theta<=(pi/2) $ e ...
7
6 mag 2011, 12:20

Drugotulo90
nel caso una sbarretta mi metallo, sia in bilico sul bordo del tavolo senza forze esterne tranne mg e Rn essa rimane ferma perchè si bilanciano. le forze sono applicate nel centro di forze che coincide col centro di massa. ma se il centro di massa è al di là del tavolo il corpo cade (e te credo ) La domanda è: non si verificano le condizioni di statica, agiscono quindi forze esterne, mg ed Rn non si annullano più. ma questo perchè? Cioè la forza peso continua ad esistere e ad essere applicata ...

5mrkv
Non mi è molto chiaro come da $F(x)=-\omega^2x+F_{0}cos^2\omega t$, ovvero la forza, ottengo l'equazione del moto $\ddot x +\omega^2x=\frac{F_{o}}{2}+\frac{F_{0}}{2}cos(2\omega t)$.

EdgarVillier
Ho trovato questo esercizio sul libro Giusti 1 sulle serie dove si richiede di calcolare il seguente limite $ lim_(x -> oo ) (1+2+3+...+n)/n^2 $ Ma negli esempi del libro i limiti li calcola usando la formula delle serie geometrica, ma questo non sò come calcolarlo, il risultato dovrebbe essere 1/2. Qualche suggerimento ???

salvioc9
Salve ho un grande dubbio.Alcune funzioni ad esempio la radice non sono derivabili nel punto 0.vorrei sapere se nello studio di una funzione a più variabili mi basta dire che tutti i punti in cui la funzione vale 0 sono punti in cui la funzione non è derivabile.Vi faccio un esempio se prendiamo $ sqrt(xy) $ ci studiamo l'insieme di definizione {x0}(primo e 3° quadrante) e sappiamo che questa funzione è derivabile nel suo interno.Inoltre per vedere i punti in cui non è ...
28
3 mag 2011, 19:02

Giuly191
Per provare che : $lim_((x,y)->oo) (x^2 y)/(1+x^4+y^6) = 0$ è possibile utilizzare maggiorazioni di questo tipo? $ (x^2 y)/(1+x^4+y^6)<(x^2 y)/(1+x^4+y^4)$, valida per $|y|>1$, visto che tanto $sqrt(x^2+y^2)->+oo$. (Cioè del tipo abbasso di due gradi un termine a denominatore che aveva esponente pari). Non vedo altre vie di uscita ed è già un'ora che ci penso! Magari sono cieco, in tal caso aiutatemi voi! Grazie EDIT: Mi correggo, non si può fare. Un suggerimento? Chiedo anche conferma invece per questo tipo di maggiorazione, è ...
2
6 mag 2011, 16:03

franbisc
La traccia è questa: "si analizzino le caratteristiche del moto di un elettrone che,con velocità v, interagisce con un campo di induzione magnetica B uniforme perpendicolare alla v della particella, diretto perpendicolarmente al foglio ed entrante in esso.Si disegni la traiettoria dell'elettrone e se ne determini il raggio." Siccome nel compito l'ho per le maggior parte sbagliata vorrei capire come andava fatto.

pablitos2
Su un punto materiale agiscono 2 forze orientate di modulo f1=10 N e f2= 20N.Calcolare la forza f3 che equlibra le altre 2(dare modulo e angolo formato cn l'asse x). Ho svolto l'esercizio attraverso i vari passaggi: 1)f1x= f1cos30= 8.66N 2)f1y=f1sen30=5N 3)f2x=f2cos70=6.84N 4)f2y=f2sen70=18.79N 5)f3x=f1x +f2x=15.5N 6)f3y=radice quadrata di f3x^2 + f3y^2=28.39N tan di teta =f3y/f3x=56 Ho svolto cosi l esercizio pero ho molti dubbi riguardo ai vari passaggi se sn stati svolti ...

skeletro1
allora avendo $A,B in M_(nxn)(K)$ con $B$ inversa di $A$, come si dimostra che $B$ è unico?

JerryLee
Fisica l'ho studiata solo al I anno di scuola superiore, ed ora francamente non ricordo nulla, assolutamente nulla! Attualmente posseggo un libro che tratta sia di fisica che di chimica chiamato "Il nuovo la materia - proprietà, trasformazioni, risorse". Volume A+B per la classe prima e seconda. Libro adottato dalla mia scuola che è una ragioneria. Voglio studiare ingegneria informatica, e per entrare al POLIMI devo avere una base di fisica. Di conseguenza ho bisogno di un testo. Non ...

deian91
Due lunghi fili rettilinei e paralleli distano fra loro $8,0 cm$. Dovete farvi scorrere una corrente in modo che in un punto equidistante dai fili si abbia un campo magnetico di $300 µT$. 1)le due correnti sono concordi? 2)che intensità di corrente occorre? ora, il testo mi dice che la soluzione è 30 A. ma: non dovrebbero esserci infinite sloluzioni? ci sono infiniti punti equidistanti e quindi infinite possibili intensità di corrente per generare nel punto equidistante ...
2
3 mag 2011, 19:11

Mrhaha
Forse sarò stupido non lo so,ma ho grossi problemi nell'affrontare esercizio sul calcolo del numero degli anagrammi. Il prof ci ha dato una prova d'esame che ci dice: "Quanti sono i possibili anagrammi (dotati di significato o no) della parola "immantinente",tali che le due "i" siano sempre vicine?" Non capisco cosa intende per "vicine". Ho provato a ragionare sul fatto che magari intendesse dire che non devono avere più di 5 lettere di distanza. Così ho pensato di calcolarmi le disposizione ...
2
5 mag 2011, 17:16

pablitos2
Un corpo è lanciato verso il basso da una torre con una velocità iniziale Vo=10 m/s formante un angolo di 40 con la verticale.Sapendo che il corpo raggiunge il suolo dopo 2s calcolare: lo spostamento orizzontale del corpo, l' altezza della torre e la velocità quando il corpo raggiunge il suolo. Il mio ragionamento è stato quello di assumere questo moto come se fosse quello di un proiettile.Lo spostamento orizzontale l ho ricavato dalla formula x(t)=Vo cos teta t=15.32m. L' altezza massima ...

Saul3
Ciao! se considero la seguente distribuzione: 3, 7, 12, 18, 20, 21, 23, 24, 26, 30 Mi chiedevo che formula devo applicare per trovare il percentile? E se ci fossero state delle classi di frequenza la formula sarebbe stata differente? Vi ringrazio.
2
5 mag 2011, 22:04

lawrencetb89
Innanzitutto salve a tutti, e complimenti per il bel forum ricco di gente esperta e strumenti ottimi. Ma veniamo al dunque: per la prima volta nella mia vita non ho seriamente capito un "argomento". Sto parlando della parametrizzazione di un oggetto fornito sul quale poi si andranno a calcolare volumi, aree e chi ne ha più ne metta. Quello però non è un problema, esistono definizioni e teoremi, è proprio la parametrizzazione che non riesco a fare. Vorrei riuscire a spiegarmi meglio, ma non ...

life1
Salve ragazzi dovrei calcolare la seguente equazione di ricorrenza : $T(n,m) = T(n-1,m)+T(n-1,m-1)+T(n,m-1)$ con $T(0,0)=O(1)$ e $T(n,m)=O(1)$ se n
3
5 mag 2011, 15:46

dav892111
Buongiorno ragazzi,stò facendo un pò di esercizi di limiti sulle funzioni a 2 variabili ed ho un pò di dubbi che vi posto. Tutti i limito devono essere calcolati $ (x,y)->(0,0) $ 1°)Esercizio $ log(2x-x^2-y^2) $ Dato che $ (0,0) $ è un punto di accumulazione,vado a calcolare il limite,io farei: $ log(2x-x^2-y^2) $ $ log(0)=-oo $ $ = $ è giusto questo procedimento? Perchè mi viene qualche dubbio su $ log(0) $ che non dovrebbe esistere ...

TheBestNapoli
Salve a tutti, devo fare un programma che inizialmente legge un dizionario da file, poi permette all'utente di inserire una parola e verifica se questa parola è scritta correttamente... se la parola non è scritta bene il programma dovrebbe cercare nel dizionario una parola che potrebbe essere qualla che l'utente voleva inserire. Non devo implementare algoritmi complicati, ma al massimo due algoritmi di controllo: uno ad esempio che scambia tutte le lettere adiacenti e controlla tra tutte le ...
1
5 mag 2011, 16:02

icon95
Illustra nel caso piu generale come si calcola il lavoro compiuto da una forza costante lungo uno spostamento assegnato Definisci l'energia potenziale gravitazionale e poi generalizza la definizione al caso di una forza conservativa qualunque! Dimostra la legge di conservazione dell'energia meccanica,precisando in quali condizioni è valida.Applica poi questa legge a un semplice esempio reale! Tenendo presente che sto in un 3° liceo e la prof non spiega quasi mai quindi mi trovo in ...