Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Come si può dimostrare matematicamente che la media aritmetica rende minima la somma degli scarti al quadrato?

propongo una riflessione sull'oggetto a rischio di esprimere banalità in virtù del fatto che sono relativamente nuovo in questo settore, ma... seguendo le video lezioni di fioravante, mi pare di capire che possa essere intuibile una correlazione tra l'avversione al rischio e la varianza di una lotteria senza prendere in considerazione quelle che per me sono due valori fondamentali (forse se ne parlerà in seguito nelle lezioni e sto solo anticipando... inutilmente!).
Battezzo arbitrariamente ...
salve ho una domanda o almeno un dubbio. se ho lo spazio vettoriale $RR^4$ generato dai vettori $v_1,v_2,v_3,v_4$ ed un sottospazio vettoriale $W$ di $RR^4$ generato da $w_1,w_2,w_3$. posso affermare che il sottospazio vettoriale $W$ può essere generato da tre vettori che generano $RR^4$?

Salve sono tornato a darvi fastidio : V
Ho dei dubbi al riguardo di 2 esercizi, non riesco a capire dove sbaglio.
esercizio 1:
Ho 2 v.a indipendenti X Y entrambe con densità del tipo : f(u) = $ 1/u $ se u>1 ; 0 altrimenti.
L'esercizio chiede di calcolare Z = $sqrt(XY)$.
Io procedo in questo modo :
Essendo X e Y indipendenti la loro densità congiunta è data da $F_{XY} (x,y) = 1/(x^2 y^2) $ se x>1 , y>1 ; 0 altrimenti.
Procedo calcolando la funzione di ripartizione di Z quindi ...
ho quest'esercizio che credo di averlo fatto giusto ma quando applico la formula di grassman non ho il risultato voluto
nello spazio vettoriale $RR^4$ sono assegnati i vettori $v_1=(3,2,1,1)$ $v_2=(0,1,0,2)$ e $v_3=(2,1,0,0)$
e i seguenti sottospazi $V={(x,y,z,t)inRR^4 | x=y}$ e $W=L(v_1,v_2,v_3)$
determinare $V+W$ e $VnnW$
dunque se non erro $dimW=3$ perché abbiamo tre vettori che generano $W$ e $dimV=3$ poiché abbiamo tre ...
salve.se ho una serie di vettori $v_1,v_2,v_3,v_4,v_5,v_6$ e vorrei verificare se sono linearmente indipendenti o meno.devo allora calcolare il rango della matrice.se questo è massimo ovvero pari a 6 allora i vettori saranno linearmente indipendenti.ma i vettori come li sistemo per riga o per colonna?

Ciao,
nello svolgimento del teorema di Rolle, sto riscontrando delle difficoltà nella verifica della derivata in un dato intervallo. Il teorema infatti afferma che una funzione f(x) sia continua in [a; b], derivabile in (a; b) e ed esiste un f(c) che appartiene ad (a; b) / f* (c) = 0
Date ad esempio queste due funzioni, come posso sapere che sono derivabili nell'intervallo?
MI trovo il seguente passaggio in un t. che usa il t. di Lagrange:
[tex]f(x)-f(y)= (x-y)f'(c)[/tex]
poi compaiono i moduli e il segno minore uguale.
[tex]|f(x)-f(y) | \le |(x-y) | |f'(c)[/tex]
Il tutto compare in un a dimostrazione sull lipschtzianità di una funzione a questo indirizzo
http://users.dma.unipi.it/~gobbino/Tabl ... 1_L055.pdf
La mia domanda:
chiarito che mettere il segno $\le$ nella formula è corretto, cioè non si può dire che quella scrittura sia falsa, che bisogno c'è ?
Cioè se prendo il t. di ...

Ciao,
sto riscontrando problemi nello svolgere limiti di successioni ( o di funzioni per x che tende a infinito) con Taylor, cosa che invece mi capita meno nei limiti per x che tende a zero, quindi penso di non avere molto le idee chiare.
Tanto per fare un esempio, se devo risolvere il limite per x che tende a infinito di
$ root(4)(x^4+x^3+1)-x $
così com'è non potrei applicare subito lo sviluppo di Taylor, quindi quello che mi viene in mente di fare è di porre $ 1/x=y $ , quindi per x ...

Salve,
sto ripassando alcuni argomeni di matematica discreta.
Sto vedendo al momento relazioni, cardinalità e funzioni parziali/totali.
Allora, se ho una un insieme prodotto $XxX$ ed una relazione binaria $RsubeXxX$.
Posso dire cio: ?
- Questa relazione $R$ è una funziona totale: $R:X -> X$ essendo una funzione da $X$ in se stesso, cioè $dom(R) = X$.
- La cardinalità di $R = |X^X|$.
Ringrazio

ciao a tutti,
sono nuovo e ho un problema da porvi, dato il testo
Sia dato un corpo costituito da una sbarra omogenea di sezione trascurabile
(densità lineica λ=1 kg/m) sagomata in modo da formare un triangolo
equilatero di lato l =25 cm. Il triangolo sia sospeso in uno dei vertici ad un
asse orizzontale intorno al quale possa ruotare senza attrito.
il dubbio riguarda il calcolo del momento di inerzia del sistema. vi spiego meglio:
1-il momento di inerzia I ...

Da un'appello:
Trovo senza problemi la soluzione per cui: " y => - x "
Da dove salti fuori il semicerchio lo ignoro, una mano?

Ragazzi come risolvo questo esercizio?
Determinare la trasformazione lineare f da r3 in r4 che manda v1= (1,-2,-1) su w1= (-4,-3,1,-3), v2 =(-1,-1,2) su w2= (1,1,7,-1) e v3=(-2,-1,1) su w3=(3,0,6,2) e calcolare u=f (5,-2,-1).

Buongiorno,
come appassionato di matematica vorrei chiedere se qualcuno conosce di una teoria o teorema che leghi in senso logico i numeri esponenziali, fattoriali e la formula del triangolo di tartaglia.
Mi spiego:
Ho osservato che partendo da numeri esponenziali arrivo ai numeri fattoriali e da questi ultimi ricavo la formula di tartaglia.
Penso che tramite un sistema o teorema di potrebbe trovare facilmente la radice quadra, triangolare etc. di un numero senza sistemi complessi.
Ecco lo ...

Spero nn vi dispiaccia se in questo periodo posterò molte domande sul forum..
Comunque sto' cercando di risolvere un esercizio d'esame sul calcolo dell'area di una superficie, volevo capire se ho ragionato in modo corretto:
[edit... tt quello che avevo postato era sbagliato...]
Devo riuscire a parametrizzare la curva giusto? da dove parto? (intanto riprovo a risolvere e edito se trovo la soluzione:
Mah.. vi dico come ho fatto... boh.. T__T
pongo $ x = mu*cos alpha $, $ y = mu*sen alpha $, ...
ho un esercizio che non sto potendo risolvere perché non riesco a uscirne concettualmente
l'esercizio è questo:
Determinare la matrice associata, rispetto alle basi canoniche, al generico endomorfismo $g$ di $RR^4$ tale che la restrizione di $g$ a $V$ è uguale a $f$ e $dimKerg=1$
$f$ è l'applicazione lineare $f:V->RR^4$ definita dalle relazioni
...
Calcolare il valore dell'integrale doppio
∬ e^ (|x|+|y|) dx dy
sul cerchio
B= {(x,y): x^2 + y^2

Salve a tutti
La seguente è la matrice associata ad un sistema di tre equazioni con variabili x, y, z, w. (La terza equazione ha i coefficienti e il termine noto tutti nulli).
\[
A|b=
{\pmatrix{{1}&{2}&{0}&{1}&|&{1}\\
{0}&{1}&{0}&{1}&|&{0}\\
{0}&{0}&{0}&{0}&|&{0}}}
\]
ho trovato queste soluzioni:
$x+2y+w=1$
$y+w=0 \to y=-w$
sostituendo nella prima equazione:
$x-2w+w=1 \to x=1-w$
non mi sembra una soluzione corretta, potreste darmi qualche consiglio?
Grazie e saluti
Giovanni C.

Avrei un dubbio!
Ho questo sistema:
$ax+by=2z$
$(x-y)/(a-b)+z/(ab)=0$
$a(z+x)=a+1$
Dopo aver stabilito le $C.E.: a !=b^^a!=0^^b!=0$
riducendolo a forma normale arrivo a:
$ax+by-2z=0$
$abx-aby+z(a-b)=0$
$az+ax=a+1$
Il determinante della matrice incompleta ottenuta dopo i calcoli è $-ab(a+1)(a+b)$; per cui, considerando le condizioni di esistenza, per
$a!=-1^^a!=-b$ il sistema ha un'unica soluzione.(Dovrebbe essere così!)
Il dubbio è questo per $a=-1^^a=-b$ come si deve ...

Ciao a tutti
potete spiegarmi perchè
$ Sup_(x in [0,1)) |x^n|=1 $
?
grazie