Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Due gruppi finiti isomorfi $rArr$ hanno stessa cardinalità.
vorrei sottoporre a giudizio la mia dimostrazione
Parto dal seguente fatto: sia $f:G->G'$ un omomorfismo allora se $H\leqGrArrf(H)\leqG'$
infatti dati $x',y'inf(H)$ allora esistono $x,yinH$ tali che $f(x)=x'$ e $f(y)=y'$.
$xy^-1inH$ perché $H$ è un sottogruppo,quindi $f(xy^-1)inf(H)$, essendo un omomorfismo allora $f(xy^-1)=f(x)f(y)^-1=x'y'^-1inf(H)rArrf(H)\leqG'$
Ora per dimostrare l'asserto prendo ...

Ciao, scusate il doppio post ma sono nuova e ho sbagliato....
sono da delle ore su questo esercizio e non riesco a darne fuori, qualcuno di voi riesce ad aiutarmi a risolvelo?
Studiare le soluzioni dell' equazione differenziale
y"+2y'+2y=1 per la funzione incognita f(X).Esistono soluzioni che non si annullano mai?
Trovare la soluzione del problema di Cauchy dato dalla equazione differenziale e dai dati iniziali
y(pi/4)=1, y'=(pi/4)=2
Grazie
Elisa

Salve volevo un aiutino perchè mi sono bloccata nel calcolare la continuità della seguente funzione: $ (xy^2) /(x^4+y^2) $ in (0,0)...
mi trovo che il limite esiste sia lungo la bisettrice x=y, sia lungo la parabola $x=y^2$, sia per x=mx...in questi casi il limite è sempre zero....ora nn so come procedere con $ lim_((x,y) -> (0,0))(xy^2)/(x^4+y^2) $....Potete aiutarmi??????????grazie=)=)=)=)

Salve!
Cerco aiuto su come impostare le dimostrazioni nel seguente esercizio.
Esercizio:
Data la matrice $A = ((1,1,0,0),(0,0,1,0),(0,0,0,1),(0,0,0,0))$
a) provare che l'insieme $X = {U,A,A^2,A^3}$ è chiuso rispetto alla moltiplicazione matriciale
Nota: con $X$ si intende la matrice unitaria $4 x 4$.
b) Provare che $S = {aU + bA + cA^2 + dA^3 | a,b,c,d in RR}$ è un sottoanello commutativo di $M_4(RR)$ . Stabilire inoltre se si tratti di un campo o ...

Partiamo dalla nota formula per il caso di funzioni in una sola variabile
$\intf(x)g'(x)dx=f(x)g(x)-\intf'(x)g(x)dx$ (1)
che si ricava sfruttando la regola di derivazione del prodotto di due funzioni, ossia
$\frac{}{\partial x}\partial (f(x)g(x))=f'(x)g(x)+f(x)g'(x)$
che integrata dà appunto la (1)
Nel caso di funzioni in due variabili indipendenti x,y, ragionando in modo analogo mi verrebbe da dire che:
$\frac{}{\partial x}\partial (f(x,y)g(x,y))+\frac{}{\partial y}\partial (f(x,y)g(x,y))=g(x,y)\frac{}{\partial x}\partial f(x,y)+f(x,y)\frac{}{\partial x}\partial g(x,y)+g(x,y)\frac{}{\partial y}\partial f(x,y)+f(x,y)\frac{}{\partial y}\partial g(x,y)$
che, raccogliendo ed integrando mi porterebbe ad avere:
$\int int f(x,y)(frac{}{\partial x}\partial g(x,y)+frac{}{\partial y}\partial g(x,y)) dxdy=f(x,y)g(x,y)-\int int g(x,y)(frac{}{\partial x}\partial f(x,y)+frac{}{\partial y}\partial f(x,y)) dxdy$ (2)

"Probabilisti di tutto il mondo,UNITEVI!"
Ho questo esercizio:
"Dati otto bambini di cui quattro femmine e quattro maschi,quante sono le possibili disposizioni che si possono avere se devno sedersi intorno ad un tavolo rettangolare di dieci posti,e tale che due femmine siano sempre vicine?"
Io avevo pensato a $2*10*8!$ ma non sono troppe?
[code][/code]Salve a tutti....le mie ultime domande postate non hanno avuto risposta ma comunque ci tento lo stesso....
Non riesco a capire cosa sia l'exergia....mi viene definita come la massima quantità di lavoro estraibile da un sistema quando questo viene fatto interagire con l'ambiente col quale si porterà all'equilibrio termodinamico....ma perchè? Perchè il lavoro? Cioè....se ho un fluido a $50°C$ che faccio interagire con un ambiente a $5°C$ perchè dovrei ottenere ...

Sul sito che indico sotto, nella sezione Dinamica a pagina 9 c'è l'esercizo n. 18 sulle masse collegate attraverso pulegge. Invero non mi trovo col risultato proposto in rosso. Qualcuno può aiutarmi?
http://www.fisica.unipg.it/~cirillo/Fis ... ercizi.pdf

Buongiorno a tutti.
Nello studio della successione di funzioni definita in R: $ fn(x)=root(3)(x+(4/n)) $ ho anzitutto trovato che converge puntualmente a $ root(3)(x) $ per ogni x appartenente ad R.
Per quanto riguarda la convergenza uniforme in tutto R, desidero chiedere se mi sono comportato correttamente: $ lim_(n -> oo ) Sup _(x in R) |root(3)(x+(4/n)) - root(3)(x)|leq |root(3)(4/n)| $ tende a zero per n che tende ad infinito, per ogni x in R. Quindi converge uniformemente in tutto R.
Il dubbio che mi assilla è: è valida la relazione $ |root(3)(u)-root(3)(v)|leq root(3)|u-v| $ ...

Pensando a quanto mi ha detto Martino qui, propongo un esercizietto carino carino; poi fornirò la fonte:Sia [tex]$G$[/tex] un gruppo finito di ordine pari, dimostrare che esso ha un sottogruppo di ordine [tex]$2$[/tex].
Ovviamente non è consentito utilizzare i teoremi di Sylow ed altre inversioni parziali del teorema di Lagrange!

Salve a tutti, mi sono appena iscritta a questo forum perchè ho bisogno di aiuto. In realtà avrei bisogno di chiarimenti riguardo un argomento di matematica discreta, ovvero il teorema cinese del resto. Non riesco a capire come faccio a calcolare la soluzione di una singola congruenza. (mi spiace per la richiesta ma purtroppo quando hanno spiegato queste cose io ero in ospedale e quindi ho capito veramente poco circa l'argomento). Ecco la mia richiesta: siccome ho gli appunti della lezione dove ...

Buonasera !
scusate il disturbo... in questi giorni non ci sto molto con la testa, quindi ho un po' di difficoltà con alcuni limiti.
Per esempio
$ lim_(x -> +oo ) ln(cos(1/ln(x + 1)))*ln^(2) (1 + 2x) $
abbiate pazienza, ma mi servirebbe un piccolo input.
grazie in anticipo!

Salve ragazzi. La mia prof mi ha assegnato questo argomento di tesi: Discrete phase-type distribution. Come si traduce?
Devi stabilire se è vero che:
$\lim_{n \to \+infty} {logn / \sqrt n} = \+infty$
Io ragionato così:
se $a_k<a_n$ con $k>n$ allora la successione non può tendere ad infinito perchè monotona discendente
Scelgo $k = 2n$
$\frac{log (2n)}{\sqrt{2n}} - \frac{log (n)}{\sqrt{n}} < 0 $
$\frac{log\ 2 +log\ n - \sqrt2\ log\ n }{\sqrt{2n}} < 0 $
$\frac{log\ 2 -(\sqrt2-1)log\ n }{\sqrt{2n}} < 0 $
Il denominatore è sempre $>0$
Il numeratore diventa presto negativo (bisognerebbe dimostrarlo ma mi sembra abbastanza lampante.
Mi sembra dimostrato che la successione non può tendere a $\+infty$.
Vi ...
Ragazzi, sono un nuovo utente e ho un problema con un esercizio di analisi 2.Ho provato a cercare su internet degli esercizi simili ma non sono riuscito a trovarne.Potreste aiutarmi a risolverlo.grazie.P.S.Ho trovato degli esercizi senza parametro e sono riuscito a risolverli ma non so come fare in questo caso.
Data la funzione
f(x, y) = [ (X^a)*(y-1)]/(x^2+y^2-2y+1) se (x,y) è diverso da (0,1)
0 se (x,y) ...

Sto studiando i principi variazionali e mi sono trovato di fronte a questo "lemma fondamentale" di cui non è riportata la dimostrazione.
Sia h(x) una funzione continua in [a,b]. Se per ogni s(x), derivabile due volte in [a,b] e t.c. s(a)=s(b)=0, risulta:
$\int_a^bs(x)*h(x)dx=0$
necessariamente si ha che h(x)=0
Per puro masochismo ho cercato di dimostrarlo ma vuoi l'ora, vuoi la ruggine formatasi su analisi, sono bloccato
L'unica cosa che mi è venuta in mente è integrare per parti ...

ciao, ho questo problema da porvi: come individuare il coefficiente di attrito f in un condotto sul diagramma di Moody conoscendo la rugosità relativa, il diametro del tubo e la viscosità cinematica(non conoscendo quindi il numero di Reynolds)? Sul libro ho letto che mediante un processo iterativo si può facilmente trovare il coefficiente f ricordando di partire dalla zona piatta del grafico, ma questo processo non è spiegato.

ciao.
ho una particella soggetta ad una forza $2t-2t^2$ nel periodo $0<t<1 s$
se integro la suddetta forza nell'intervallo stabilito, ottengo un valore in newton. che cosa mi indica? la forza media?
il punto è che a partire da essa dovrei calcolarmi quanto spazio la particella percorre in quel periodo di tempo
porrei $F=ma$ e troverei la $a$ dato che ho $m$. poi farei $x=(at^2)/2$ è giusto?
devo svolgere questo limite:
$lim x->+oo (1+sen(2/x))^x$ che so tendere a $e^2$.
dico bene se dico che tende a $e^2$ perchè il $sen (2/x)$ è asintotico a $2/x$?
che differenza c'è riguardo gli asintotici equivalenti per x che tende a $0$ per x che tende a $+oo$?

Salve!
Avrei bisogno di una conferma sull'impostazione del seguente esercizio:
La soluzione del seguente sistema lineare
$\{(3x + y - z +r + s = 0),(x + y - z = 0),(4x -+2y - 2z + r + s = 0):}$
costituisce un sottospazio di $RR^5$. Determinarne quindi una base.
-------------------------------------------------------------
Imposterei l'esercizio in questo modo:
Andando ad esplicitare la $x$ dalla 2a equazione ci accorgiamo che la prima e la terza diventano identiche e quindi linearmente ...