Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
mi è venuto un banalissimo dubbio a causa di un esercizio di algebra.
se ho due funzioni $f:A->B$ e $g:C->D$
la funzione $phi=f+g$ sarà $phi: A+C->B+D$
esatto vero?
[xdom="gugo82"]Se il dubbio ti è venuto svolgendo un esercizio di Algebra, non vedo perchè questo thread debba stare in Analisi.
Sposto.[/xdom]

Si consideri $S$ superficie compatta orientata in $\mathbb{R}^3$ non omeomorfa ad una sfera.
Si provi che su $S$ vi sono punti ellittici, iperbolici e a curvatura nulla.
Per il teorema di Gauss-Bonnet, vale che $\int_S K = 2\pi \chi(S)$. Visto che $S$ non è una sfera, $\chi(S) <=0$, quindi sicuramente $K$ non può essere positivo in ogni punto della supericie. Per arrivare alla tesi devo poter dire che non può risultare neanche ...

Sia n $in ZZ$ un numero pari. Sia $m=n^(2)+1$. Dimostare che $ bar(n) in ZZ_m^(*)$ ha ordine 4. Vi supplico datemi una mano...sono 4 ore che sto davanti quest'esercizio...non ce la faccio piùùùùùùùùùùùùùù...!

ciao a tutti, per questo limite ho riscontrato un'apparente doppia soluzione.
$lim_(x->0)((tanx-senx))/(x^3)$
la soluzione corretta di questo limite è 1/2 e si ottiene trasformando la tangente in $(senx)/cosx$ e dicendo che il coseno è asintotico a $1-(1/2)(x^2)$ per x->0.
tuttavia la mia prima idea per risolvere tale limite era questa:
$lim_(x->0)((tanx)/x^3)-((senx)/x^3)= lim_(x->0)(1/x^2)-(1/x^2)=0$
al di là del rigore matematico latente perchè non ho scritto gli infinitesimi, cosa c'è di sbagliato in questa soluzione?
grazie per ...

Ragazzi purtroppo mi sono di nuovo bloccato a livello concettuale su uno degli argomenti principali del mio secondo modulo di analisi e mi chiedevo se qualcuno potrebbe gentilmente darmi una mano...
La domanda è la seguente: perchè si usa il termine forma differenziale "esatta"?
Sul mio libro di testo non viene neanche posto questo problema, quindi cercando su internet la risposta a questo quesito ho notato che le forme differenziali sono legate a molti concetti di geometria (in particolare ...

Salve a tutti!
Innanzitutto, per ritorno lineare intendo: (rapporto tra il prezzo al t e prezzo al tempo t-1) - 1;
invece, per ritorno logaritmico, intendo ln(rapporto tra il prezzo al t e prezzo al tempo t-1).
D'ora in poi, indico con x il rapporto tra due prezzi consecutivi, cioè rapporto tra il prezzo al t e prezzo al tempo t-1.
Posto che le due definizioni danno risultati simili quando x è vicina a uno (ciò si può vedere graficamente, disegnando la retta del ritorno lineare, con ...

Sia $f(x) = min(7x+7; 7+x^2), AAx in [-1,1]$, dove $min(7x+7; 7+x^2)$ denota, al variare di $x$ in $[-1,1]$, il minimo fra i due numeri $7x+7$ e $7+x^2$. Si ponga $[c,d] = im(f) = f[-1,1]$, dove $c<d$.
Sia $g(y): [c,d] rarr cc(R)$ la funzione inversa della funzione f(x).
Si ponga infine $J = int_(c)^(d) |g(y)|dy$, allora $6J$ vale...
Comincio trovando gli estremi $c$ e $d$: basta sostituire rispettivamente $-1$ e ...

Ciao a tutti, ho il seguente esercizio:
Sia assegnato: W = L((-1, 1, 0, 0), (-1, 0, 1, 1), (1, -1, 0, 1))
Stabilire quali dei seguenti vettori appartiene a W:
(-2, 1, 1, 0)
(2, -1, 1, 2)
Ecco il mio procedimento:
So che la dimensione di W è 3 e che una base di W è ad esempio Bw = ((-1, 1, 0, 0), (-1, 0, 1, 1), (1, -1, 0, 1)).
Ho costruito la matrice che ha tra le proprie righe i vettori della base trovata e come prima riga uno dei vettori assegnati (uno per volta). Se il rango della matrice ...
mi potreste aiutare nello svolgimento di questa equazione per favore:
1/f=1/do+1/di

Un blocco di 7.96 kg è fermo su un piano inclinato di 22.0° rispetto all'orizzontale. I coefficienti di attrito statico e dinamico sono rispettivamente 0.25 e 0.15.
Quanto vale la forza F, parallela al piano inclinato, necessaria a mantenere il blocco in moto con velocità costante in salita?
...
ciao,
ho questo problema che nn riesco a risolvere mi potete dare una mano...
2 uomini e tre donne effettuano un torneo di tennis in cui ognuno incontra ciascun altro e si da un punto al vincitore di ogni partita. Nelle partite fra giocatori dello stesso sesso c'è parità mentre in quelle miste l'uomo ha il doppio delle probabilità di vincere.
Calcolare
la probabilità che vinca un uomo? (soluzione 50%) ma non riesco a svolgerlo
help

Salve a tutti,
come faccio a dimostrare che la delta di dirac e la sua derivata prima sono linearmente indipendenti?
Grazie.

Sto cercando di prepararmi per l esame di analisi 2 di settembre, ma purtroppo sono incappato nelle successioni di funzioni di cui dovrei stabilire convergenza puntuale e uniforme.
Ho letto il regolamento,ed essendo un membro nuovo chiedo di perdonarmi per eventuali gaffes che commetterò.
Propongo un esercizio tipo per il quale chiedo un semplice aiuto di risoluzione visto che il mio libro di testo(marcellini-sbordone) non è chiarissimo a riguardo.
Stabilire la convergenza puntuale è uniforme ...
ho il seguente spazio vettoriale
$V={((1,-1),(-1,1)),((1,-1),(1,-1)),((-1,3),(-1,3))}$
devo calcolare una base del seguente spazio vettoriale.
per calcolarla è giusto scrivere le matrici unite in forma matriciale e poi calcolarmi il rango?
cioè mi scrivo la matrice $((1,-1,-1,1),(1,-1,1,-1),(-1,3,-1,3))$
è giusto come ragionamento?

Determinare il più piccolo sottogruppo di $S_4$ che contiene $(34), (123)$.
Come faccio a creare un sottogruppo? Sicuramente questo sottogruppo contiene l'identità e le due permutazioni. Poi dovrebbe contenere anche $(34)(123)=(1234)$ e $(123)(34)=(1243)$, ma se continuo di questo passo a moltiplicare tutti gli elementi tra loro non finisco più...!come posso uscirne fuori?Grazie per l'aiuto!
ho il seguente spazio e devo calcolare la dimensione
$V=(((-1,2),(0,1)),((0,-1),(0,0)),((1,-1),(1,-1)),((-1,3),(-1,3))$
se mi scrivo la matrice ottenuta mettendo per riga i valori ottengo una matrice M avente rango pari a 4.considerando allora la formula $dimV=4-rank(M)=4-4=0$.ottengo che la dimensione è nulla.è una cosa possibile?

Il coefficiente di attrito statico tra i pneumatici di una macchina e una strada asciutta è 0.62. La massa della macchina è uguale a 1500 kg. Quanto vale la massima forza frenante ottenibile (a) su una strada orizzontale e (b) scendendo su una strada inclinata di 8.6°?
Risultato (a): 9100 N
Risultato (b): 9000 N

Ciao a tutti ragazzi,
ho questo esercizio, ho l'insieme A composto da x,y,z, appartenenti ad R^3 tale che x+2y+z=0. Devo vedere se è sottospazio vettoriale e se lo è trovarne una sua base...allora, io per verificare se è sottospazio vettoriale devo dimostrare che il vettore nulla appartiene all'insieme, e questo appartiene, che è chiuso per la somma e per il prodotto per uno scalare, ma questi non capisco come dimostrarli, e inoltre non capisco neanche come trovare una sua base...mi potreste ...

Salve ragazzi, non riesco a capire la teoria. Riferendoci alla terza slide di questa pagina c'è la spiegazione ma io non riesco a capire perchè la spinta sulla parete vale $ -(p+(del p)/(del x)*dx)dxdy \vec i$ $

Ciao a tutti, è il mio primo messaggio. Pertanto mi scuso in anticipo se violerò qualche aspetto del regolamento nel proseguo
Sarei interessato a conoscere lo stimatore di massima verosimiglianza della varianza relativo alla densita di probabilità Chi-quadro. Suppongo che questo stimatore non esista in forma chiusa, come invece accade (faccio un esempio) per la Normale o la t di Student.
Supponiamo che io disponga di una serie di osservazioni e ritenga plausibile che queste si ...