Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un filo è disposto lungo l' intersezione della sfera $x^2+y^2+z^2=1$ con il piano $x+y+z=0$.Se la densità nel punto $(x,y,z)$ è $x^2$, si determini la massa. Qualche consiglio su come impostarlo? io avevo pensato di mettere a sistema la sfera con il piano per trovare la superficie di intersezione. A quel punto dovrei cercare di integrare lungo la curva trovata la densità per trovare la massa. Non riesco bene a capire però come vada impostato
ciao, ho questo esercizio su cui ho dei dubbi;
$[a,b,c,] $so che formano una base ortogonale di $R^3 $ma non so numericamente chi siano.
$X=m(a+4b)+n(a+4c)$
sottospazio S
T= $b.X=0$ sottospazio T
dove il puntino indica il prodotto scalare
$x = [(x),(y),(z),$
allora l'esercizio chiedeva di verifcare che $a+4b$ e $a+4c$ fossero linearmente indipendenti:
ho scritto la matrice $[(1, 4 ,0), (1,0,4)]$ in pratica il primo vettore rappresnta la ...

Salve ragazzi, sono nuovo del forum.
Vorrei farvi una domanda.
Qual'è la condizione nello SPAZIO affinchè una retta sia contenuta tutta in un piano ?
Ecco un altro esercizio:
Un impianto si guasta in maniera random in un intervallo di tempo unitario. Il sistema di monitoraggio rileva il guasto dopo un tempo di legge esponenziale di parametro $ \lambda>0$ . Qual è la legge del tempo di osservazione del guasto? Se ne determinino media e varianza.
Allora io ho pensato di svolgere così:
Determinare la legge del tempo di osservazione significa determinare la densità.. giusto?
quindi
$ f(t) = \lambda * e^(-\lambdat)$ se $t>0 $
e 0 ...

Salve, potete risolvere questo esercizio? Grazie in anticipo.
Nella figura è illustrato un circuito costituito da cinque rami realizzati con materiali ohmici e distinti da resistenze identificate
come indicato in figura; nel circuito sono anche inseriti – nelle posizioni indicate in figura – due condensatori di capacità
C1 e C2 e un alimentatore che fornisce la differenza di potenziale costante V tra i suoi capi. Il circuito, infine, è dotato di un interruttore
– indicato con S nella ...

Stranamente oggi ho capito come inserire le immagini sul forum quindi mi sono evitata mezz'ora a scrivere il testo, il compito è questo:
Ovviamente vorrei capire se è giusta la mia soluzione Ve ne sarei molto grata.
In particolare vorrei sapere se ho scritto bene la Lagrangiana.
Prendo come coordinate Lagrangiane $x$ e $y$.
A questo punto sapendo che $P$ e $Q$ sono sulla falda superiore e inferiore del paraboloide, inoltre i due ...

ciao a tutti...
qualcuno saprebbe aiutarmi con questa disequazione?
$arctan{(x)/(x^2+1)}-x>0$
sinceramente non so neanche come iniziare.
grazie a tutti.
Ciao...

Una palla viene lanciata dal tetto di un edificio con velocità iniziale di modulo Vo= 8 m/s e con un'inclinazione di 20 sotto l'orizzontale.La palla colpisce il suolo dopo 3s.Determinare la distanza del punto d'impatto dalla base dell'edificio e l'altezza dell'edificio.Calcolare inoltre la velocità della palla al momento dell'impatto con il suolo.
il mio svolgimento è stato il seguente:
Visto che il problema è soggetto al moto del proiettile e al moto di accelerazione gravitazionale,il ...

ciao a tutti! ho qualche perplessità riguardo lo svolgimento di questo esercizio:
sia $ a in RR $ e si considerino in $ RR^3 $ i vettori:
u: ( 1 , 2 , -1 ) v: ( -2 , 0 , 1 ) w: ( -a , 2a , a ). Si ha ||2( $ v ^^ w $ ) + ( $ u * w $ )v||= $ sqrt(26) $
tra le possibili soluzioni quella indicata come corretta è : per due valori distinti di a
ho proceduto calcolando il prodotto vettoriale ( $ v ^^ w $ ) da cui ottengo ( -2a , 1 ...

Salve, potreste risolvermi il seguente esercizio? Vi ringrazio anticipatamente.
Un corpo di dimensioni trascurabili porta la carica Q > 0 ed è tenuto fisso al centro di un guscio sferico di spessore d
uniforme, con raggio esterno Re e raggio interno Ri = Re - d; il guscio sferico è realizzato con materiale conduttore, e non è stato caricato.
Tutto il sistema è in condizioni stabili.
________ Domanda 2.1 (punti 1): qual è il campo elettrico Eg tra le due superfici – interna e esterna – del ...

salve qualcuno puo consigliarmi qualke metodo per studiare il carattere di questa serie ? ho provato in tutti i modi
$ sum_{m=1}^infty (1+n!)/((1+n)!) $

Ciao a tutti, sono alle prese con un esercizio di statistica che non riesco a fare.. Mi potreste aiutare perf? Mi sembra un esercizio stupito e mi sento scema a non saperlo fare il testo e' : in una classe il 10% degli studenti ha ottenuto un voto inferiore a 5. Assumendo che la distribuzione dei voti sia approssimativamente normale, con un valore medio pari a 6, calcolare la deviazione standard. Il risultatato e': s=0,781. sono bloccata perché mi chiedo: il 10% di quanti studenti? grazie a ...

L'esercizio dice:
f(x1,x2.x3.x4) = (x1+x4,0,-2x2+2x3,x1+x4)
da cui la matrice associata ad f:
1 0 0 1
A= 0 0 0 0
0 -2 2 0
1 0 0 1
vedere se f e isormismo.
Ho dei problemi ha calcolare le tensioni da taglio nelle sezioni chiuse e dove ci sono dei tratti inclinati....per esempio
in entrambi i casi ho un Ty positivo che passa per il baricentro....come si calcolano le tensioni con la formula di Jourawky? cioè il mio problema è come scrivere il momento statico per ogni pezzetto...

Ciao a tutti, vi propongo questo quesito:
Se un algoritmo ha costo $ O(n^3) $ , raddoppiando la dimensione dei dati, di quanto aumenta il costo?
Il fatto è che non capisco cosa si intenda per "dimensione dei dati", ovvero se è riferito alla loro dimensione "fisica" oppure se intende raddoppiare i dati in ingresso, quindi 2n.
Nell'ultimo caso, ovvero il raddoppio dell'input, il costo dell'algoritmo sarebbe sempre $ O(n^3) $ ? visto che è ...

ho un piccolo dubbio e una domanda...
ho un sotto spazio vettoriale formato da:
W:
$ x - 2y - z<br />
2x + y + 3z<br />
y + z $
devo dire se:
$ | ( <1> ),( <2> ),( <0> ) | $
e
$ | ( <-2> ),( <1> ),( <1> ) | $
è una base per W
se non erro basta che prendo:
$ | ( <1> ),( <-2> ),( <-1> ) | $
$ | ( <2> ),( <-1> ),( <-3> ) | $
$ | ( <0> ),( <1> ),( <1> ) | $
dal sotto spazio e li metto in matrice, ottenendone una 5x3, la porto a scala e se i 2 vettori citati sono lineamente indipendenti ne deduco che sono una base, giusto?
seconda domanda: devo dire ...

1) Come si rappresentano le posizioni di equilibrio stabile ed instabile di un dipolo elettrico in un campo elettrico uniforme?
2) Quanto vale il potenziale elettrico al centro di una sfera conduttrice di raggio R, uniformemente carica con carica totale pari a Q?
3) Qual è il significato della costante di tempo di un circuito RC?
4) Quali sono le densità di energia elettrica e magnetica e i corrispondenti elementi circuitali a cui tali grandezze vengono associate?
5) Qual è ...

Ciao a tutti
allora prima di tutto mi scuso se molto probabilmente farò degli errori poichè mi sono appena registrato
allora io non ho molto capito i problemi relativi alle congruenze, ad esempio:
$ 33x -= -9 (mod96) $
come faccio a trovare le soluzioni della congruenza?
spulciando di qua e di la ho capito che prima di tutto bisogna trovare l'mcd tra 33 e 96 con il metodo delle divisioni sucessive
ovvero dovrebbe essere:
$ 96 = 33 * 2 + 30; 30 = 96 + 33 ( - 2)<br />
<br />
33 = 30 * 1 + 3: 3 = 33 + 30 ( - 1)<br />
<br />
30 = 3 * 10 + 0 $
ora non saprei + come andare ...

Salve! Potreste aiutarmi con questo esercizio? Solitamente con la cinematica me la cavo ma i moti relativi mi mettono in difficoltà!
Ecco il testo:
"Due imbarcazioni A e B procedono in direzioni opposte con velocità costanti , $V_A= 20 (km)/h$ e $V_B=30 (km)/h$. Nell'istante in cui la distanza tra le imbarcazioni è d, da A viene sparato un proiettile con velocità, relativa all'imbarcazione, di modulo $V_p=150 m/s$ ed alzo $alpha=30$ gradi. Determinare la distanza d perchè ...
Salve, sto studiando geometria e non riesco a capire come si fa a passare da una forma all'altra di una retta nello spazio.
Grazie mille per un eventuale risposta...