Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
borador
Ciao a tutti. Sto studiando ora i simboli di Landau (tra l'altro ringrazio gugo per il lavoro fatto a questo proposito!) e mi è venuto un dubbio risolvendo un esercizio. A dir la verità prima di questo esercizio ero andato molto a "occhio", però questo modo di procedere non è mai positivo e infatti mi ha tratto in inganno. Se ho questo limite: $lim_(x -> 0^+) sqrt(x) / x$ ovviamente la prima cosa che faccio è semplificare per $sqrt(x)$ ottenendo: $lim_(x -> 0^+) 1/sqrt(x) = oo$ e presumo che sia ...
2
21 lug 2011, 11:02

M.C.D.1
Ragazzi Volevo chiedere a voi circa la seguente cosa: Nel caso di una funzione in una variabile la derivabilita' implica la continuita' nel caso di una funzione in due variabili questo non e' piu' vero, giusto? invece la differenziabilita' implica la derivabilita' ma la differenziabilita' implica la continuita'? Ad Esempio Ho La seguente Funzione: $ f(x,y) = { (\frac{x^2y^3}{x^4 +y^4}) , (0) :} $ che vale 0 solo se (x,y) = (0,0) e quella frazione in tutti gli altri casi Devo studiare la continuita', derivabilita' e ...
2
21 lug 2011, 09:54

gohan22
Sapete se su Internet posso trovare degli esercizi da svolgere riguardanti le sequenze numeriche?? Alcune anche sequenze numeri e lettere. Grz!! =))
2
20 lug 2011, 18:32

BHK1
La vita media delle lampadine prodotte da una ditta segue una distribuzione normale con media 18000 ore e deviazione standard 1200 ore. Si afferma che, in seguito ad alcune innovazione nel processo produttivo, la vita media è aumentata. Per sottoporre a test questa affermazione, si provano 30 lampadine e si trova che la loro vita utile è 18500 ore con deviazione standard 900 ore. Possiamo sostenere questa affermazione con una significatività del 5%? Eseguire il test mediante (a) la ...
3
19 lug 2011, 22:37

menale1
Cari Ragazzi , so che la domanda potrebbe apparire sciocca , quanto banale , per uno studente universitario o per chiunque abbia interesse verso la teoria dei numeri , ma perché non si considera l'1 tra i numeri primi ? A rigor di logica rispetta tutte le condizioni per appartenere a $ P $ eppure ne è escluso . Io ho supposto che il tutto è legato al fatto che uno abbia come divisori solo +1 e -1 e quindi due elementi , rispetto ai quattro soliti dei numeri primi . Che ne pensate ...

Gianni911
Ragazzi qualcuno puoi aiutarmi con queste due serie?? Dato x>=0 La serie a termini non negativi converge per x??? $ sum_(n=1 )^(oo ) log(1+nx)/n $ Data a>=0 La serie a termini non negativi converge per a?? $ sum_(n=0 )^(oo ) a/[root(3)(n^a +1)] $ ho provato diverse cose ,ma il problema è che non ho un metodo preciso .....qualcuno può darmi una mano?? grazie
8
20 lug 2011, 15:44

giacomo.bezzi
Un dubbio sui giochi con informazione incompleta: i giocatori sono neutrali al rischio? In particolare svolgendo un esercizio mi trovo questa situazione: un giocatore ha due azioni a disposizione e qualsiasi azione scelga ottiene un payoff atteso di 0, ma in un caso è 0 e 0 (con probabilità 50% e 50%) e nell'altro 1 e -1... Il giocatore non dovrebbe sempre preferire la prima azione? Eppure nella soluzione questo fatto non è neanche accennato... Il gioco in realtà è più articolato, questo che ...

sssebi
Salve piccolo problemino su una funzione $ f(x) = logx(x+1)+(2x+1)/(x+1) $ Provare che esiste un sol punto $ x' > 0 $ tale che $ f(x') = 0 $ L'unico modo che mi viene in mente è quello di porre la funzione uguale a zero per trovare il valore di x', solo che mi viene troppo lungo e impreciso perchè ho lasciato il logaritmo al primo membro e il resto al secondo membro e ho studiato le due funzioni, infine mettendo insieme i grafici il punto richiesto approssimativamente lo trovo... Ma non ...
6
19 lug 2011, 19:37

alevar1
Salve ragazzi,ho iniziato a studiare per l'esame di Fisica 1 per la facoltà di Ingegneria.Stavo preparando i primissimi esercizi su moto rettilineo uniforme e moto uniformemente accelerato. Vorrei chiedervi un consiglio per risolvere questo esercizio che non riesco a capire: -Ci sono due automobili A e B che percorrono una strada rettilinea.La velocità di A è $ Va=100Km/h $ e la velocità di B è $ Vb=60 Km/h $. A,che si trova dietro di B,inizia il sorpasso quando la distanza tra la due ...

hamming_burst
Salve, vorrei porre una domanda sull'Induzione strutturale. Non importa molto se conoscete questa tipologia di induzione o meno, ma vorrei sapere la vostra opinione in merito ad una dimostrazione. L'induzione strutturale, si basa su assimi, ipotesi e conclusione. $Ip_1, Ip_2, .... , Ip_n$ ____________________ Conclusione l'ipotesi può essere una dimostrazione molto complicata di una poprietà, dove può portare alla creazione di un insieme alla base di altre ipotesi successive. ...

meck90
Il differenziale di una funzione è talvolta definito come "operatore lineare". Se l'operatore lineare è un'applicazione da uno spazione vettoriale V definito su un campo K in se stesso ciè lo spazio di arrivo coincide con quello di partenza, mi viene questo dubbio. Per funzioni $f:R$ $rarr$ $R$ il differenziale è una applicazione del tipo $df(x): R$ $rarr$ $R$, ma per funzioni $f: R^2$ ...
5
12 lug 2011, 12:45

AlyAly2
Ciao a tutti, avrei bisogno di chiarimenti per il seguente esercizio: Si consideri l'isieme $ S={x,y,z} $ dotato della topologia standard che ha come famiglia di chiusi $ C={S,O/,{z},{x,y}} $ determinare la chiusura e l'interno degli insiemi $ {x},{x,z} $ Per la chiusura nessun problema, ho invece qualche dubbio quando si tratta di trovare l'interno... io per prima cosa ho trovato gli aperti di S: $A={S,O/,{z},{x,y}} $ e dato che int$ {x,z} $ è il massimo aperto contenuto in ...
5
19 lug 2011, 09:58

Aint
chiedo scusa per tutte le mie domande... ma mi ritrovo nuovamente bloccato!!! eppure mi sembra di applicare bene il principio di conservazione dell'energia! vi posto il testo con relativo disegno del libro: io ho proceduto in questo modo! allora $K_f + U_(gf) = K_i + U_(gi)$ $(1/2)m_1 (V_f)^2 + m_1 g h_f = (1/2)m_1 (V_i)^2 + m_1 g h_i$ allora $h_f= 0$ se la massa parte da h=4 arriverà a 0... $V_i$=0 perché dice che parte da fermo... dunque mi rimane $(1/2)m_1 (V_f)^2 = m_1 g h_i$ $m_1$ è in comune con tutti quindi ...

kioccolatino90
buon pomeriggio, ho un problema a trovare gli autovalori della matrice: $A=((1,3,6),(-3,-5,-6),(3,3,4))$ scrivo la matrice secondo la regola $|A-lambda I|$: $|A-lambda I|=|(1-lambda,3,6),(-3,-5-lambda,-6),(3,3,4-lambda)|$ ora scrivo l'equazione caratteristica che risulta essere : $(1-lambda)[(-5-lambda)(4-lambda)+18]-3[-3(4-lambda)+18]+6[-9-3(-5-lambda)]=$ $(1-lambda)(lambda^2+lambda-2)-3(3lambda+6)+6(3lambda+6)=$ $(1-lambda)(lambda^2+lambda-2)+3(3lambda+6)(-1+2)=$ $(1-lambda)(lambda^2+lambda-2)+3(3lambda+6)=$ $-lambda^3+6lambda+16$...provo a scomporre il polinomio ma non si trova ho ricontrollato i calcoli più di una volta ma non riesco a trovare l'errore...

Airins1
Ciao, vorrei la conferma della soluzione di questo limite: $ lim_(n -> oo) sum_(k = 1)^(n) k^(1/k) $ Io l'ho svolto semplicemente sostituendolo con $ lim_(n -> oo) n^(1/n) $ che risulta 1. Ma non mi convince tanto E' corretto?
3
20 lug 2011, 18:09


rapstyle
Sto studiando per matematica discreta per fare l'esame (la terza volta a settembre ) e non capisco se è il professore che sbaglia nelle soluzioni o io che non ho capito Allora ho la matrice $A=((4,-6,0),(0,-2,0),(-3,3,-2))$ e devo trovare autovalori, autovettori e dire se è diagonalizzabile. Gli autovalori che ho trovato facilmente sono: $\lambda=4$ con molteplicità algebrica 1 $\lambda=-2$ con molteplicità algebrica 2 ora calcolo le matrici $(A-4I)=((0,-6,0),(0,-6,0),(-3,3,-6))$ che ridotta a scala mi da ...
9
20 lug 2011, 17:31

Angelo D.1
Ciao a tutti; ho il seguente esercizio, in realtà ho anche le soluzioni, ma non capisco un passaggio. Il 1° punto chiedeva massa e momento d'inerzia baricentrico del rullo [tex]C[/tex], e quello è fatto e capito, mentre il 2° punto chiede: 2. Calcolare il valore della massa [tex]m_p = m_0[/tex] del carico [tex]P[/tex] necessaria a mantenere in equilibrio il rullo. Ecco nella soluzione, col bilancio di potenze ci si ricava: [tex]m_p g v_A + m_a g v_A = m_c g \sin \alpha ...

marcop13
Salve, sapete dove posso trovare una dimostrazione ben dettagliata dell'accelerazione di Coriolis? Sul mio libro di fisica non viene spiegata molto bene, e su Wikipedia non sono riuscito a trovare un gran chè. Mi servirebbe solo la dimostrazione matematica. Grazie