Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cicciosan
Data la funzione f(x, y) = [ y^a*(y+2)]/(x^2+y^2+4x+4) se (x,y) è diverso da (-2,0) 0 se (x,y) =(-2,0) 1.A. Si studi, al variare del parametro reale α ≥ 0, continuità, derivabilità e differenziabilitàdi f(x, y) nel punto (−2, 0); 2.B. Con α = 7/4, descrivere tutte le direzioni ~ν = (ν1, ν2) per le quali esiste la derivata direzionale nel punto (-2,0) 3.C. Con α = 1, scrivere l’equazione ...
1
29 lug 2011, 18:11

Mrhaha
Ragazzi fra pochi avrei un esame di informatica che riguarda la programmazione in C,così per allenarmi ho pensato di scrivere un programma che mi trovasse un controesempio. E se non esistesse povero computer. Arrivo ad un certo punto,il pc rallenta la ricerca di moltissimo,come potrei migliorarlo? # include <stdio.h> # include <stdlib.h> int main (void){ int i,x,k,prop,j,*primi,counter,z,propprime,p,propgold; printf ("Ha inizio ...
15
25 lug 2011, 18:46

aleselv-votailprof
la luce del sole entra in una camera con un angolo di 32° al di sopra della linea orizzontale rifletendosi in un piccolo specchio appoggiato in orizzontale sul pavimento.la luce riflessa forma un punto luminoso su una parete che si trova oltre allo specchio,a 2m da esso.supponi di posizionare una matita sotto al bordo dello specchio dall aparte della parete,inclinandolo verso l alto di 5,0°.qual è la variazione in altezza sul muro subita dal punto luminoso? il problema riguarda la riflessione ...

BryanM1
Ciao ragazzi! Premetto che vi parlo da "profano" avendo solo conoscenze da liceale di matematica. Sarei interessato a capire con quali metodi si possa affrontare un problema come il seguente: Si cerca di stabilire chi tra 2 scommettitori sia il migliore ossia stia effettuando scommesse con un expected value positivo che lo porteranno a profitto a lungo termine. Supponendo che in un determinato lasso di tempo questi abbiano scommesso esattamente sugli stessi eventi chiaramente lo ...
8
23 lug 2011, 21:31

Fabri911
Salve a tutti ragazzi! Martedì ho l'esame di Analisi II ma le successioni di funzioni sono uno scoglio per me! Vi sarei grato se mi riusciste a dare una mano con questa: $ f_{n}(x)=(4x)/(n(1+x^2-n^2)^3) $ facendo $ lim_(n->oo) f_{n}(x) = 0 $ cioè la successione tende alla funzione identicamente nulla. So che dovrei valutare la successione dei massimi... ma non so come continuare praticamente... devo derivare $ f_{n}(x) $ e fare di nuovo il limite per n --> oo ? Vi ringrazio in anticipo!
3
29 lug 2011, 15:21

francalanci
Salve a tutti mi servirebbe sapere dove posso scaricare le librerie OpenGL per linux ubuntu. Ho trovato un sito che per installarle mi ha detto di scrivere questo su terminale "sudo apt-get install libgl1-mesa-dev" ma non credo che me le abbia installate qualcuno mi può dare una mano. grazie in anticipo.
9
27 lug 2011, 09:57

Lord Rubik
Sia $S$ un insieme non vuoto, e sia $f: S \to S$ un'applicazione di $S$ in sé. Provare che $f$ è iniettiva se e solo se comunque si considerino delle parti $X$ e $Y$ di $S$ risulta $f(XnnY)$=$f(X)$ $nn$ $f(Y)$. Come devo impostare l'esercizio per poter dimostrare che $f$ è iniettiva? Grazie anticipatamente a chi potrà rispondermi!

leadfoot
salve, chi mi può aiutare trovare la definizione di funzione di costo ? Mi riferisco alla funzione di costo da associare a problemi di ottimizzazione. Come la si definisce in modo formale?
8
28 lug 2011, 13:45

mazzy89-votailprof
Sono inciampato in un concetto circa la risoluzione di un esercizio. Sia $V$ il sottospazio vettoriale di $RR^4$ generato dai vettori $v_1=(2,1,2,0)$ $v_2=(2,-2,0,0)$ $v_3=(0,2,2,0)$ determinare il valore del parametro $h in RR$ per cui l'applicazione lineare $f:V->RR^4$ definita dalle relazioni $f(v_1)=(1,2,4,h^2-1)$ $f(v_2)=(-8,-4,0,h^2-3h+2)$ $f(v_3)=(6,4,4,h^2-h)$ induce un endomorfismo $phi$ su $V$ a questo punto il mio dubbio è ...

Badgirl1990
Salve...mi aiutate ad impostare questo esercizio?? Determinare una funzione $phi in C^1 (R)$ con $phi(0)=1$, tale che la forma differenziale $omega=(2x+phi(y))dx+x(y-phi(y))dy$ sia esatta, e calcolare la primitiva che si annulla in (0,0). Allora io ho pensato che se $omega$ è esatta allora è chiusa quindi è chiusa...quindi ottengo $phi'(y)=y-phi(y)$...A questo punto lo affronto come un problema di Cauchy? E allora ottengo $phi'(y)+phi(y)=y$ a questo punto non so come continuare...

mazzy89-votailprof
se ho tre vettori linearmente indipendenti come posso calcolare un vettore che a sua volta è linearmente indipendente da questi tre?

Badgirl1990
Salve volevo sottoporvi questo esercizio: Data l'equazione $ay''+y=0$ stabilire: a) per quali valori di a non nulli le soluzioni sono limitate su tutto l'asse reale; b) per quali valori di a non nulli, la soluzione $y(x)$ tale che $y(0)=1, y'(0)=0$ ha un minimo relativo in $x=0$. Allora il punto a) l'ho svolto tranquillamente avendo trovato che $ y(x)=c{::}_(1)cos x/(sqrt a)+c{::}_(2)sen x/(sqrt a) $...poichè il seno e il coseno sono di per se funzioni limitate allora $a>0$. Ora ho ...

nokiaspace
Se ho una slitta che pesa 80kg con un angolo a=25 gradi quale è l'intensità massima della forza F che può essere applicata alla corda senza che la slitta si sollevi? e se invece voglio far sollevare questa slitta? grazie

mirko851
Salve, avrei un piccolo problema con una argomento di tesi. Mi sono imbattuto nel seguente sistema di equazioni differenziali alle derivate parziali \begin{align} \nabla^2 f_1(x,y) + a f_1(x,y) = b f_2(x,y) \\ \nabla^2 f_2(x,y) + c f_2(x,y) = d f_1(x,y) \\ \end{align} dove l'operatore nabla si intende agire solo sulle coordiate x e y (nabla trasverso) e i coefficienti che sono presenti a,b,c,d sono tutti costanti. Mi interessava sapere se c'è un qualche modo o teorema o metodo che mi permetta ...
3
28 lug 2011, 15:51

Pako.uni
Sia $ g(t) : R->R $ , derivabile in t=0 con g'(0)=0. Provare che la funzione: $ G(x,y)=g(sqrt(x^2+y^2) ) $ è differenziabile in (0,0). Non so come impostarlo ...
17
27 lug 2011, 16:57

Pako.uni
Determinare le coordinate del baricentro del seguente dominio : $ D={(x,y):9<=x^2+y^2<=8y } $ Svolgimento: Per trovare l'ascissa del baricentro avrei intenzione di usare la seguente formula( per l'ascissa): $ x=1/(M(D))int int_(D) xdxdy $ Ho diviso il domionio D in 2 parti considerata la simmetria rispetto all'asse y. Ho imposto il passaggio a coordinate polari dove $D': 0<=rho<=8sen theta$ e $arcsen(3/8)<=theta<=pi/2$ Ora per trovarmi la Misura di D' ho usato il seguente integrale doppio: $ int int_(D')^() dx dy $ Risolvendo mi ...
12
28 lug 2011, 16:00

Mrhaha
Ragazzi che ne dite di questa ricerca ternaria?Funzionale? #include <stdio.h> #include <stdlib.h> int main(void) { // Dichiarazione di un array di 100 interi const int maxDim = 100; int v[maxDim], dimensione, element, counter; int isFound = 0; int a, b,c, m; // Inserimento della dimensione printf("Inserisci la dimensione dell'array (max %d): ",maxDim); scanf("%d",&dimensione); // controllo di allocazione statica if ...
15
25 lug 2011, 18:49

aram1
lo spazio proiettivo è una varietà analitica differenziabile?
9
23 lug 2011, 18:09

james bond1
Buongiorno a tutti, ho un dubbio a cui non riesco dare risposta. Quando si parla di "convergenza (debole) nel senso delle misure" si intende che 1) data $\{\nu_j\}$ successione di funzioni/misure questa converge (debolmente) a $\nu$ se è verificato \begin{equation*} \int\varphi (x) d\nu_j(x)\to\int\varphi(x) d\nu(x) \end{equation*} per ogni $\varphi$ a supporto compatto; oppure 2) data $\{\nu_j}$ successione di funzioni/misure questa converge (debolmente) a ...

sheyla92
Spero sia la sezione giusta per questa domanda! Ho un notebook abbastanza vecchio, ma visto che la batteria è molto buona e tutto sommato non è messo malissimo (lo uso solo poco perchè ho altri due notebook nuovi), pensavo di installarci sopra una versione di linux. Ho trovato il sito di ubuntu in italiano: mi consigliate questo? Per installare linux è sufficiente scaricarlo e installarlo come un programma normale, anche se nel pc attualmente c'è windows 7 home (è vecchio ma aggiornato a ...
11
27 lug 2011, 18:02